Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Documenti analoghi
Il dramma della grande guerra

SOLDATI Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G. Ungaretti) Bosco di Courton, luglio 1918

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Caratteristiche della poesia ermetica

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

La guerra e la letteratura

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

1) Veglia Cima Quattro il 23 dicembre 1915

LA «POETICA» DEL FUTURISMO

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Chi è Giuseppe Ungaretti

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verifica di italiano

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

Anno Rotariano Rotary Club Firenze Brunelleschi

Le figure di significato. La poesia

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Giuseppe Ungaretti

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autrice.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

: IL RECUPERO DELLA TRADIZIONE

Nel domani che non si chiede

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Umberto Saba

I sussurri dell amore

Alunni e studenti interpretano Viviani

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

LA TRISTEZZA. Se il tuo bambino è triste proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI di Mason Vicentino. OGGETTO: METODOLOGIA UTILIZZATA PER IL PROGETTO Casualità meditate Siamo tutti poeti ermetici

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Antonella Cacace SIRENA DEL MARE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

Anche le stelle amano il cielo

La letteratura italiana nel XVI secolo

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

PROGRAMMA D ESAME ITALIANO Classe III A

CLASSI QUARTE S.AGOSTINO POESIADALTAVOCE. Un percorso a classi aperte sulla lettura espressiva di poesie

LINGUA ITALIANA classe prima

Poesie sogni e realtà

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto

PERCORSI DIDATTICI. Il testo poetico. scuola: Lingua italiana

Maggio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

NON SO SCRIVERE MA VOGLIO SCRIVERE LO STESSO. Carlo Ottone ( o forse no)

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Istituto Tecnico Industriale E. Majorana Somma Vesuviana

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

«Ode al pane» di Pablo Neruda

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

CURRICOLO DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016

Le mie poesie. I miei primi vent anni

Umberto Saba Un ricordo

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

Transcript:

Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto con le quattro capriole di fumo del focolare Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto con le quattro capriole di fumo del focolare

Spiegazione Questa poesia è stata composta nel Natale del 1916, durante una licenza che Ungaretti trascorse a Napoli in casa di amici. Il momento di tregua dalla guerra consente al poeta un attimo di respiro: l'uomo straziato dal dolore per la morte dei compagni, per il conflitto in sé che è naufragio dell'intelligenza umana, trova rifugio nel nido protettivo del "caldo buono", opposto alla confusione delle strade Qui è l'uomo, e il soldato, che ha "tanta stanchezza sulle spalle. Così solo, "le quattro capriole di fumo del focolare" possono offrire un attimo di pace prezioso. Analisi del testo poetico Struttura Da quante strofe è composta la poesia? Da quanti versi? Ci sono rime? Nel testo è presente una metafora: riscrivila e spiegala con le tue parole Nel testo è presente anche una similitudine. A cosa si paragona il poeta? Comprensione In che giorno è ambientata la poesia? Da cosa lo capisci? Come si sente il poeta? Perché? Rielaborazione Prova a trasformare in prosa la poesia.

Sereno Dopo tanta Nebbia Si svelano Le stelle Sereno Dopo tanta Nebbia Si svelano Le stelle Respiro Il fresco Che mi lascia Il colore del cielo Respiro Il fresco Che mi lascia Il colore del cielo Mi riconosco Immagine Passeggera Mi riconosco Immagine Passeggera Presa in un giro Immortale Presa in un giro Immortale Bosco di Courton Luglio 1918 Bosco di Courton Luglio 1918

Spiegazione Questa poesia è stata scritta alla fine della guerra. Esprime il desiderio del poeta di comunicare con la natura e sottolinea la poca importanza dell uomo nel mondo e il suo desiderio di tornare a vivere dopo la nebbia che simboleggia il dolore e le tristi esperienze vissute durante la guerra. Le stelle simboleggiano la speranza di pace e tranquillità. Analisi del testo poetico Struttura Da quante strofe è composta la poesia? Da quanti versi? Ci sono rime? Comprensione In che momento del giorno è ambientata la poesia? Come si sente il poeta? Perché? Rielaborazione Prova a trasformare in prosa la poesia.

L ermetismo Le poesie di Ungaretti, sono molto diverse da quelle degli altri poeti. Esse, infatti, sono molto brevi, a volte composte da una sola frase, mancano di punteggiatura ed è molto importante il titolo, infatti l autore è un poeta ermetico. Questa forma letteraria, dà poca importanza alla lunghezza della poesia, esaltando invece le emozioni forti, a volte molto evidenti, a volte nascoste. L ermetismo è una tendenza poetica sviluppatasi all inizio del secolo. Il termine ermetismo significa "perfettamente chiuso", ma anche "arcano, misterioso". Infatti, le poesie ermetiche sono molto scarne di spiegazioni e di descrizioni, ma sono piene di significati profondi. La mancanza della punteggiatura dà alla poesia un senso di dolore. Infatti, le poesie di Ungaretti sono molto tristi, essendo ispirate dalla Prima Guerra Mondiale. Anche gli spazi tra una strofa e l altra sono importanti: danno alla poesia un ritmo simile ad un singhiozzo. Il titolo, nelle poesie ermetiche, è molto importante. In esse, infatti, è racchiuso tutto il significato della poesia, e, a volte, ne è racchiusa la morale. La lunghezza dei versi è varia; questi sono raggruppati in strofe. I versi sono liberi, la punteggiatura è completamente assente e le parole sono semplici.