STRATEGIE PER CONTENERE IL CONSUMO DI SUOLO:

Documenti analoghi
La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Un indicatore multidimensionale per la valutazione della distribuzione spaziale dei servizi agro-ecosistemici nei territori periurbani

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Uso del suolo 2011 Provincia di Bologna Documentazione

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Pianificazione e gestione degli spazi urbani aperti L'esperienza del Comune di Trento

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

Monitorare il consumo di suolo

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

strumento di analisi sottotitolo e valutazione

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FRANCO BORDO, PALAZZOTTO

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

PIANO REGOLATORE GENERALE

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

La caratterizzazione del territorio agricolo

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Pianificare per il cambiamento climatico: il caso di Dar es Salaam, Tanzania

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Aree agricole e biodiversita :

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 DOCUMENTO DI PIANO

Il suolo secondo la Commissione Europea

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia

Puglia: il fenomeno del consumo di suolo in fascia costiera

Comune di Robecchetto con Induno Provincia di Milano. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Le zone agricole La legislazione vigente

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Analisi del territorio e degli insediamenti Lo studio del patrimonio territoriale: pianificare, rappresentare, partecipare

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti

Comune di Groscavallo

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16

Conoscenze: Abilità:

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

La frammentazione ambientale

stima superficie classificata mq

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Regole e criteri per i paesaggi periurbani

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

L evoluzione delle principali destinazioni programmate dei suoli: i risultati rilevati attraverso la base informativa sintesi dei PRG

Conoscenze: Abilità:

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

A cosa serve? Perché è richiesto?

Programmazione curricolare di Istituto

REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO IN DATA 2 DICEMBRE 2009, CON DELIBERA CONSILIARE. Relazione tecnica

Perequazione urbanistica: la classificazione dei suoli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

ESTRATTO R.U.E. 25.2

Il processo di pianificazione delle aree agricole nella strumentazione urbanistica vigente nel Comune di Capannori.

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

1. INTRODUZIONE... p LE AREE DESTINATE ALL AGRICOLTURA. p. 4. ED ECOLOGICHE p IL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO. p. 6

L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio. Longarone, 8 marzo 2012

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

P.A.T. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Comune di Spinea Provincia di Venezia Regione del Veneto

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Transcript:

X Convegno GIT 17 giugno 2015, San Leo STRATEGIE PER CONTENERE IL CONSUMO DI SUOLO: VALORIZZARE GLI SPAZI APERTI ATTRAVERSO UN INDICATORE MULTIDIMENSIONALE Fastelli L., Brunori G., Giusti B., Lucchesi F., Monacci F., Rovai M.

CONTESTO DI RIFERIMENTO una progressiva perdita di significato degli spazi rurali periurbani sproporzione tra rendita dei terreni da edificazione/ da uso agricolo Pianificatori tendono a interpretare il territorio aperto intorno agli aggregati urbani come una risorsa illimitata per lo sviluppo degli insediamenti Il fenomeno del consumo di suolo è generalmente legato ai processi di artificializzazione delle superfici agricole, naturali e seminaturali dovuti all espansione delle aree urbane. Fenomeno con elevati costi sociali ed economici connessi al consumo diretto e al consumo sommerso (l insieme delle perdite indirette che si generano nelle aree limitrofe, sia per interventi strutturali correlati, sia per compromissione degli usi correnti - es. eccessiva frammentazione dei corpi fondiari delle aziende agricole). Il processo è imputabile sia a una carenza di modelli di crescita degli insediamenti a livello di progetto, sia all espansione delle superfici impermeabilizzate.

CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto territoriale analizzato è quello della Provincia di Lucca e in particolare delle zone pianeggianti: sia la Piana di Lucca, sia la pianura della Versilia sub costiera negli ultimi decenni, sono state sottoposte alla progressiva sottrazione di suolo agricolo a vantaggio della espansione insediativa. Dal 1995 al 2007, nel territorio provinciale, sono stati artificializzati circa 37.000 ettari (un incremento poco inferiore al 30% dei suoli urbanizzati precedentemente).

CONTESTO DI RIFERIMENTO Nuovi approcci teorici mettono in luce la necessità di verificare l uso di strumenti per la valutazione delle trasformazioni del territorio che siano in grado di definire meglio soglie e limiti nell uso delle risorse. Crescente sensibilità dell opinione pubblica sull importanza degli spazi aperti e del territorio rurale. Esigenza di assicurare la riproducibilità di risorse e funzioni vitali. Obiettivo fondamentale della futura pianificazione: la comprensione della valenza che ogni singola porzione di spazio ha nel fornire determinati servizi la qualificazione dello spazio aperto attraverso opportune azioni di pianificazione e monitoraggio come strategia per il contenimento sia del consumo di suolo sia dei fenomeni di abbandono del territorio, dovrà divenire dei prossimi anni.

ES IL CONCETTO Le risorse ambientali sono risorse multifunzionali erogano contemporaneamente molteplici flussi di beni e servizi Un approccio teorico interessante che tiene conto del carattere multifunzionale delle risorse ambientali è quello degli Ecosystem Services (ES) Ecosystem services consist of flow of materials, energy, and information from natural capital stocks which combine with manufactured and human capital services to produce human welfare (Costanza, 1992).

CRITERI CATEGORIE DI ES MODELLO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Per la misurazione dei servizi ecosistemici, sono stati elaborati indicatori sperimentando alcuni criteri originali, ciascuno dei quali è stato valutato in base a specifici attributi dello spazio valutato

MODELLO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE CRITERI ATTRIBUTI SERVIZI RICREATIVI/ CULTURALI RELAZIONE TOPOLOGICA CON IL SISTEMA INSEDIATIVO Spazi rurali interclusi Spazi rurali porosi Cunei rurali 0,500 0,333 0,167 In questo modello di valutazione degli ES forniti dagli spazi rurali basato sull analisi multicriteri spaziale (GIS e AMC), i criteri e gli attributi sono stati valutati con il confronto a coppie e standardizzati secondo il metodo dell Analytic Hierarchy Process di Saaty (AHP).

MODELLO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE L unità spaziale di riferimento alla quale sono stati associati i valori degli attributi e dei criteri è stata fatta corrispondere con gli elementi di una griglia esagonale di dimensioni pari a circa 1000 metri quadrati. Tale griglia vettoriale è stata intersecata con gli strati tematici sopra descritti e ciascun esagono ha ereditato i valori attribuiti dalla AHP ad ogni singolo indicatore. Queste operazioni hanno generato tre distinte cartografie, una per ciascun ES individuato. Attraverso una nuova valutazione AHP le tre cartografie sono state integrate in una mappa di sintesi.

(FUNZIONE PROTETTIVA) CRITERIO: CONNETTIVITÀ ECOLOGICA

(FUNZIONE PROTETTIVA) CRITERIO: SEQUESTRO CARBONIO

(FUNZIONE PROTETTIVA) CRITERIO: RICARICA FALDA

FUNZIONE PROTETTIVA: MAPPA VERDE

(FUNZIONE PRODUTTIVA) CRITERIO: TIPO DI GESTIONE

(FUNZIONE PRODUTTIVA) CRITERIO: TIPICITÀ PRODUZIONE

(FUNZIONE PRODUTTIVA) CRITERIO: VALORE DELLA COLTURA

FUNZIONE PRODUTTIVA: MAPPA BLU

(FUNZIONE RICREATIVO/CULTURALE) CRITERIO: PERS. SIST. INSED. STORICO

(FUNZIONE RICREATIVO/CULTURALE) CRITERIO: RELAZ. TOPOLOG. INSED.

(FUNZIONE RICREATIVO/CULTURALE) CRITERIO: PROSS. ALTA DENS. ABITAT.

FUNZIONE RICREATIVO/CULTURALE: MAPPA ROSSA

LA METODOLOGIA PER LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA I VALORI DELLE MAPPE RELATIVE AI TRE ES, NORMALIZZATE IN UN GRADIENTE 0/255, SONO STATI UTILIZZATI COME CANALI DI UNA IMMAGINE RGB CON LE SEGUENTI CORRISPONDENZE: RED (CANALE DEL ROSSO) GREEN (CANALE DEL VERDE) BLUE (CANALE DEL BLU) SERVIZI RICREATIVI/CULTURALI SERVIZI PROTETTIVI SERVIZI PRODUTTIVI Il computo aggregato del valore dei servizi ecosistemici è stato tradotto in una mappa (RGB). Non è stato utilizzato un gradiente monodimensionale per non sommare servizi e/o funzioni molto diverse tra di loro. Si è preferito proporre come esito finale una valutazione tridimensionale che lascia separati i risultati dei tre ES. Ciò è stato ottenuto utilizzando un gradiente cromatico tridimensionale costruito integrando i tre canali RGB di una immagine a 24 bit.

LE TRE FUNZIONI RAPPRESENTATE : MAPPA DI SINTESI La mappa realizzata con tale gradiente RGB esprime sia analiticamente sia visivamente le funzioni che caratterizzano gli spazi agricoli di pianura della provincia di Lucca

LE TRE FUNZIONI RAPPRESENTATE : MAPPA DI SINTESI La mappa realizzata con tale gradiente RGB esprime sia analiticamente sia visivamente le funzioni che caratterizzano gli spazi agricoli di pianura della provincia di Lucca ALTO POTENZIALE PER SERVIZI RICREATIVI/CULTURALI

RIFLESSIONI CONCLUSIVE Il modello di analisi multicriteriale spaziale (AHP e GIS) ha consentito: evitare l aggregazione dei valori dei tre ES individuati; ottenere risultati localizzati spazialmente, fornendo una visione immediata e intuitiva della valutazione; Tale strumento può essere inteso come un fondamentale ausilio alle decisioni pubblico-private, grazie alla predisposizione di un metodo di zonizzazione formalizzato e riproducibile che consenta di introdurre nuove politiche ambientali e territoriali integrate: di valorizzazione degli spazi aperti; di contenimento della dispersione insediativa; di arresto dei fenomeni di abbandono dei terreni agricoli.

17 a Conferenza Nazionale ASITA 5 novembre 2013, Riva del Garda GRAZIE PER L ATTENZIONE Fastelli L., Brunori G., Giusti B., Lucchesi F., Monacci F., Rovai M. laura.fastelli@for.unipi.it