ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Documenti analoghi
ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Programma Italiano I BIO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Fonologia e ortografia

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Programma svolto di Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Programma svolto di italiano

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

Programma consuntivo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO ARTISTICO TIVOLI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

184 Il dialetto arzaghese

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di italiano

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Analisi grammaticale

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. INDIRIZZO: liceo scientifico ad indirizzo sportivo

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s classe 1B ERICA. Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10

Anno Scolastico

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A Classico A.S

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Transcript:

materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo, un universo di parole. Letto Un amicizia nata dalla fame, di T. Guerra e L. Malerba. Il testo narrativo: un testo che racconta una storia. Lo schema narrativo. Letto La neve a Chelm di I. B. Singer. Le sequenze. Letto di M. Bontempelli, Il ladro Luca. Le sequenze narrative e il riassunto. Il personaggio. Letto Il paese di cioccolata di R. Loy. Il narratore. Il punto di vista. Il tempo. La fabula e l intreccio. Analessi e prolessi. Lo spazio. Letto brano tratto da Suite francese di I. Nemirovsky. L ambientazione. Lingua e stile. Discorso diretto e indiretto. Soliloquio, monologo interiore e flusso di coscienza. Le figure retoriche. Letto Un freddo inverno inglese di V. Di Grado. Letto Un incontro pericoloso di G. Arpino. L analisi del testo narrativo. Letto di I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno. Settembre-ottobrenovembre-dicembre. Scrivere un testo Come si fa un tema in classe. Le quattro regole del mestiere: pianificazione, produzione delle idee (grappoli associativi, mappe concettuali, scaletta: introduzione e conclusione), organizzazione del testo, correzione.

Riflessione linguistica. Ortografia, sillabazione, punteggiatura. I fonemi e i grafemi. Digrammi e trigrammi. Iato. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. Accento, elisione, troncamento. Monosillabi accentati. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole. Forme: le parti del discorso. Il verbo. Le caratteristiche generali del verbo. La persona e il numero. Il modo. Il tempo. L aspetto. Il modo indicativo e i suoi tempi. Il modo congiuntivo e i suoi tempi. Il modo condizionale e i suoi tempi. Il modo imperativo e i suoi tempi. I modo indefiniti e i loro tempi. Le coniugazioni. Verbi regolari. Verbi irregolari. I verbi sovrabbondanti e difettivi. I verbi transitivi e intransitivi. La forma attiva e passiva. La forma riflessiva e i verbi pronominali. I verbi impersonali. Le funzioni del verbo. I verbi predicativi e copulativi. I verbi ausiliari. I verbi servili. I verbi fraseologici.

Comprendere, analizzare, discutere i testi. Letto Il castello dei destini incrociati di I calvino. Letto Storia dell Orlando pazzo per amore: analisi tecnica di scrittura di I. Calvino. Letto articolo di M. Corti su Calvino narratore e fonte di riflessioni teoriche in Il cammino della lettura. Come leggere un testo letterario. La novella e il racconto. Il romanzo. Narrativa di genere: giallo/poliziesca e fantastica. Genere giallo. Letto di E.A.Poe I delitti della Rue Morgue.. Gennaio-febbraiomarzo-aprile-maggio. Genere fantastico. Letto Il naso di N. V. Gogol. Letto Il giardino dei sentieri che si biforcano di J. L. Borges. Mito ed epica. ILIADE. Letto il Proemio. Letto Ettore e Andromaca. Letto La morte di Ettore. Letto di A. Baricco Omero, Iliade. ODISSEA. Letto Polifemo. Letto Il canto delle sirene. ENEIDE. Letto Didone ed Enea. Letto La discesa nell Ade. Come si fa un riassunto: attività preliminari, stesura, revisione finale.

Scrivere un testo Il riassunto di un testo narrativo. Il riassunto di un testo argomentativo. Letto La giornata di uno sciatore di I. Calvino L articolo di cronaca: titolo e sommario. La regola delle 5 W. L inserimento di osservazioni sul campo, testimonianze dei presenti. L articolo. Gli articoli e le loro forme. Usi e funzioni degli articoli. Riflessione linguistica. Il nome. I nomi e il significato. I nomi e la forma: il genere. I nomi e la forma: il numero. La struttura dei nomi: nomi primitivi, derivati, composti, alterati. L aggettivo. Gli aggettivi qualificativi. Il grado degli aggettivi qualificativi. Aggettivi determinativi: aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi. Gli aggettivi numerali. Il pronome. I pronomi personali. I pronomi possessivi. I pronomi dimostrativi e identificativi. I pronomi indefiniti. I pronomi interrogativi ed esclamativi. I pronomi relativi e relativi misti. L avverbio. Forme e significati dell avverbio. Gli avverbi: problemi di analisi grammaticale.

Gradi e alterazioni dell avverbio. La preposizione. Le preposizioni proprie. Le preposizioni improprie e le locuzioni prepositive. La congiunzione. Le congiunzioni coordinanti. Le congiunzioni subordinanti. L interiezione e l onomatopea. La frase secondo il modello valenziale. La frase semplice. La frase e i suoi elementi. Tipi di frase: semplici e complesse. La frase e le sue espansioni. Differenza tra analisi grammaticale e analisi logica. Il soggetto. Il predicato verbale e nominale. I verbi copulativi e il complemento predicativo del soggetto. L attributi e l apposizione. I complementi: oggetto, predicativo dell oggetto, agente e causa efficiente. I complementi: specificazione, denominazione, partitivo, argomento. I complementi: termine, vantaggio e svantaggio. I complementi: luogo, separazione, origine. I complementi di tempo. I complementi: causa, fine, mezzo e strumento, modo, limitazione, qualità, materia. I complementi: compagnia e unione, relazione, esclusione, sostituzione, concessivo. I complementi: quantità, abbondanza e privazione. I complementi: paragone, colpa e pena, vocativo ed esclamativo.