Riccardo LEONI. Recenti principali pubblicazioni negli ultimi quindici anni (Settembre)

Documenti analoghi
Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Efficienza del capitale fisico e nuove pratiche di organizzazione del lavoro. Dove sta l Italia? di Paolo Pini

Lo spread delle innovazioni nell organizzazione del lavoro. Dove sta la debolezza dell Italia? di Paolo Pini (Università di Ferrara)

ALESSANDRO GAJ POSIZIONE ATTUALE TITOLI DI STUDIO INSEGNAMENTO ED ATTIVITÀ DI RICERCA

CURRICULUM VITAE ANNALISA CRISTINI. Updated 21-Jan-15. Present position. Education Doctor of Philosophy, Economics, University of Oxford

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli

CURRICULUM VITAE ANNALISA CRISTINI. Updated 27-Mar-12. Present position. Education Doctor of Philosophy, Economics, University of Oxford

CURRICULUM VITAE ANNALISA CRISTINI. Updated 14-Jun-16. Present position

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini

Cesare Vignocchi. Curriculum Vitae. Dati personali. Studi. Esperienza Accademica. Impegni attuali

CURRICULUM VITAE ANNALISA CRISTINI. Updated 16-Jul-18. Present position

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Economia del lavoro e dell innovazione

Centro ANTARES. La crisi europea e la crisi dell'occupazione da una prospettiva territoriale, maggio 2012

QUALE RUOLO PER IL SINDACATO NELL INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA? Andrea Signoretti - Werner Pramstrahler

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard

Inapp al servizio delle politiche per il Paese Un anno come Organismo intermedio del PON Spao

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ferrara, 26 dicembre 2012

1. La casa della CO-llaborazione

RETRIBUZIONI E PRODUTTIVITA : UN NUOVO MODELLO DI CONTRATTAZIONE PER FERMARE IL DECLINO. di Davide Antonioli e Paolo Pini

Una trattazione algebrica del modello di contrattazione salariale italiano. Leonello Tronti (Università degli Studi Roma Tre) Gennaio 2019

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE


SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Puntare sull Innovazione per far ripartire il Paese Presentazione dei primi risultati dell Assirm Innovation Index

WELLNESS ORGANIZZATIVO Benessere e capitale umano nella Nice Company. Esperienze e strumenti a confronto. di Walter Passerini e Marco Rotondi

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia

Management. Anno accademico 2016/2017. Dipartimento di Management. Prof. Mario Calabrese

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216

Ripresa economica e contrattazione di secondo livello a Bologna Daniela Freddi Stefano Tugnoli

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Innovazione e Direzione delle Imprese AA Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Programmare e valutare la formazione

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

La metodologia di valutazione in GenitoriPiù

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

Rapporto sulle attività di monitoraggio valutativo anno 2016.

Elementi di un percorso innovativo per il settore calzaturiero

nell economia della conoscenza

Diversity e Disability Management.

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

in collaborazione con: Fondazione Biblioteca del Mulino

Cesare Vignocchi. Curriculum Vitae. Dati personali. Studi. Esperienza Accademica. Impegni attuali

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti


Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Il Gruppo SKF - Presentazione. SAA: Incontro con gli allievi 3 anno accademico" Giampaolo Ceva Torino, 23 Febbraio 2015

Indice. pag. XV. Prefazione

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Via del Risorgimento 225, Ferrara (Italia)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Corsi di Laurea Specialistica in: Economia applicata e delle istituzioni internazionali. Titolo dell unità didattica: Economia e Politica del Lavoro

Accordo quadro: redistribuzione perversa o produzione di ricchezza?

PRESENTAZIONE SOCIETà

Management. Anno accademico 2017/2018. Dipartimento di Management. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Politiche industriali e cambiamento strutturale per favorire la produttività del lavoro

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Diversity e Disability Management.

MARCATO ANTONIO

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

Bibliografia. Bassilana P., Nobili F. (2008), Imprese di famiglia e passaggio generazionale, EGEA, pag. 61

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

Transcript:

Articoli in riviste referate Riccardo LEONI Recenti principali pubblicazioni negli ultimi quindici anni 2000-2014 (Settembre) 1. Graduate employability and the development of competencies. The incomplete reform of the Bologna Process, International Journal of Manpower, 35(4), pp.448-469, 2014. 2. Workplace design, complementarities among work practices and the formation of key competencies. Evidence from Italian employees, Industrial and Labor Relations Review, 65 (2), 2012. 3. La riforma della contrattazione: redistribuzione perversa o produzione di reddito? Rivista Italiana degli Economisti, n.2, 2010 (in coll. con N. Acocella). 4. Apprendimento informale e sviluppo delle competenze: il ruolo dei disegni organizzativi delle imprese. Implicazioni per le politiche industriali, Politica Economica, n.1, 2010 (in collab. con A. Gaj). 5. Direct and indirect complementarity between workplace practices and new technology, Rivista di Politica Economica, Special issue on: Monitoring Italy 2007, III-IV, Mach-April 2008 (in coll. con A. Cristini e A. Gaj). 6. Il Consulente del Lavoro e le PMI: dalla flessibilità numerica alla flessibilità organizzativa, Economia dei Servizi, n. 1, 2008. 7. Il salario tra premio di risultato e nuove pratiche di gestione delle risorse umane. Gli effetti dell Accordo di Luglio del 93, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.2, 2005 (in coll. con A. Cristini e E. Bazzana) 8. L Accordo di Luglio del 93 alla prova dei fatti. Un introduzione, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n.2, 2005 (in coll. con C. Dell Aringa). 9. Organisations, today: systemic and epistemological complexities. An introduction, Rivista di Politica Economica n.1-2, 2004, (in coll. con G. Usai). 10. Dynamic Organisational Capabilities: a unifying framework for new work practices, product innovation and competences formation, Rivista di Politica Economica, n.1-2, 2004 (in coll. con A. Cristini, A. Gaj, S. Labory). 11. Flat hierarchical structure, bundles of new work practices and firm performance, Rivista Italiana degli Economisti, n.2, agosto, 2003 (in coll. con A. Cristini A., A. Gaj, S. Labory). 12. Saperi accademici e competenze richieste nei luoghi di lavoro: verso una riduzione dei mismatch?', Economia Politica, n.1, 2002 (in coll. con N. Mazzoni). 13. Tecnologie internet, absorptive capacity e flussi di informazione e di servizi ai cittadini/utenti, Studi Organizzativi, n.3, 2000 (in coll. con E. Cavalli e E. Spinelli). 1

Libri 1. Cycles, Growth and the Great Recession, Abingdon, Routledge (forthcoming Fall, 2014, editor in coll. con Cristini A., Fazzari S., Grenberg E.) 2. Innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali del Nord, Franco Angeli, Milano, 2009 (a cura di, in coll. con S. Albertini). 3. Economia dell Innovazione. Disegni organizzativi, pratiche di lavoro e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (a cura di). 4. Social Pacts, Employment and Growth. Reappraisal of Ezio Tarantelli's Thought, Springer/Physica- Verlag, Heidelberg, 2007 (editors, in coll. con N. Acocella). 5. Competenze acquisite, competenze richieste e competenze espresse. Analisi e valutazioni economiche, Franco Angeli, Milano, 2006 (a cura di). 6. Organisations today, Palgrave/Macmillan, London, 2005 (editors, in coll. con G. Usai) Capitoli (referati) in libri 1. Organizational and technological paradigms: asynchronized structural breaks, uneven evolution of paradigms and firm growth between complementarities and substituitabilities, in Cristini A., Fazzari S., Grenberg E., Leoni R. (eds), Cycles, Growth and the Great Recession, Abingdon, Routledge, (forthcoming Fall, 2014) (chapter 13) 2. Gestione e sviluppo delle risorse umane per costruire il successo dell impresa, in Paolazzi L., Sylos Labini M. (a cura di), People First. Il capitale sociale e umano: la forza del Paese, S.I.P.I., Roma (pp. 179-205) (2014) 3. Organization of Work Practices and Productivity: an Assessment of Research on World-Class Manufacturing (in Grandori A. (ed.), Handbook of Economic Organization. Integrating Economic and Organization Theory, Cheltenham: Edward Elgar, 2013) (chapter 17, pp. 312-334). 4. High Performance Work Practices, Industrial Relations and Firm Propensity for Innovation, in Bryson A. (ed.) Advances in the Economic Analysis of Participatory and Labor-Managed Firms, Emerald Group Publishing Limited, Bingley (UK), vol. 13, 2012: pp.267-309) (in coll. con P. Gritti). Articoli in International Conferences proceedings referati 1. Informal learning and development of key competencies in workplaces (May 2010), in: Pavlin S., Judge A.N. (eds) http://www.decowe.com/en/decowe-conference-proceedings/ Working paper 1. High Performance Work Practices and Educational Mismatch: Creation and Destruction of Competencies (November 2013) (in coll. con Paola Gritti) (submitted). 2. Wages and Psychological, Organizational and Technological Capital (August 2013) (in coll. con Paola Gritti) (submitted). 2

Articoli in riviste non referate 1. Un Patto che stimoli la crescita della produttività e della competitività, Quaderni di Rassegna Sindacale Lavori, n. 4, 2012 (in coll. con Acocella N., Pini P. Tronti L.). 2. Riforma degli ammortizzatori sociali, articolo 18 e dintorni. Due tecnici a confronto: Ciampi versus Monti, Quaderni di Rassegna Sindacale Lavori, n. 2, 2012 (in coll. con Acocella N.). 3. Nuovi paradigmi produttivi, performance d impresa e gestione delle relazioni di lavoro: promesse ed occasioni mancate, Quaderni di Rassegna Sindacale Lavori, n. 2, 2012. 4. Il 2009 come anno della creatività e dell innovazione. Una scelta azzeccata del Parlamento Europeo (ambito: socio-economico), Nuova Secondaria, dicembre, 2009). 5. Il crollo della produttività in Italia: le mancate complementarità tra nuove tecnologie, cambiamenti organizzativi e coinvolgimento dei lavoratori, Quaderni di Rassegna Sindacale Lavori, n. 4, 2007. 6. Nuove forme di organizzazione del lavoro e pratiche di coinvolgimento: verso quali relazioni industriali incamminarsi? I risultati di un indagine, Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, n.2, 2005 (in coll. con Cristini A.) 7. Gli inquadramenti professionali tra modelli organizzativi, job design e contenuti del lavoro: la cenerentola del dibattito, Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, n.3, 2005. Capitoli di libri 1. Competenze e remunerazioni dei laureati, in Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (a cura di), XII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Investimenti in capitale umano nel futuro di Italia ed Europa, il Mulino, Bologna, 2010. 2. Organizzazione del lavoro, sviluppo delle competenze e performance d impresa, in Ciccarone G., Franzini M., Saltari E. (a cura di), L Italia possibile. Equità e crescita, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2010 3. Adozione dei nuovi disegni dei luoghi di lavoro, pratiche innovative di lavoro e produttività d impresa. Un introduzione, in Albertini S., Leoni R..(a cura di), Innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali, Franco Angeli, Milano, 2009. 4. Cambiamenti organizzativi, innovazioni tecnologiche, nuove pratiche di lavoro e relazioni industriali, in Albertini S., Leoni R.. (a cura di),innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali del Nord, Franco Angeli, Milano, 2009, cap.1. 5. Disegni organizzativi, stili di management e performance d impresa. Risultati dell indagine nelle imprese industriali della provincia di Bergamo, in Albertini S., Leoni R.. (a cura di),innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali del Nord, Franco Angeli, Milano, 2009, cap. 2, (in coll. con A. Cristini, N. Mazzoni, E. Bazzana, A. Gaj). 6. Le rappresentanze sindacali d impresa tra innovazioni organizzative e coinvolgimento dei lavoratori. Quali relazioni industriali? Risultati dell indagine negli stabilimenti industriali della provincia di Bergamo, in Albertini S., Leoni R.. (a cura di), Innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali del Nord, Franco Angeli, Milano, 2009, cap. 3 (in coll. con A. Cristini, F. Squazzoni, E. Bazzana, A. Gaj). 3

7. Forme organizzative, modalità di lavoro e competenze lavorative richieste: verso un nuovo paradigma dello sviluppo produttivo?, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap. 1). 8. L impresa nella teoria evolutiva, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap. 2) (in coll. con E. Cefis e F. Berlendis). 9. Verso un nuovo paradigma organizzativo dell impresa, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap. 3) (in coll. con N. Mazzoni e F. Berlendis). 10. Progettazione delle posizioni di lavoro, formazione delle abilità intellettuali e forza competitiva delle imprese, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap4, parti integrative: Premessa, e Postscriptum: un esempio esplicativo). 11. Gestione strategica delle risorse umane e sviluppo delle competenze, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap. 5) (in coll. con N. Mazzoni). 12. Cambiamenti tecnologici e organizzativi, sistemi di gestione delle risorse umane e performance d impresa. Una rassegna critica della letteratura, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap. 6) ( in coll. con S. Labory e A. Cristini). 13. Disegni organizzativi, stili di management e performance d impresa. Risultati di un indagine in un campione di imprese industriali, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap. 7) (in coll. con A. Cristini, N. Mazzoni e S. Labory). 14. Metodologie di rilevazione e misurazione dei disegni organizzativi e delle pratiche di gestione delle risorse umane. Gli effetti sulla performance d impresa, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap. 8) (in coll. con A. Cristini, A. Gaj, S. Labory): 15. Competitività d impresa e politiche per il cambiamento e lo sviluppo dei luoghi di lavoro, in Leoni R. (a cura di), Economia dell innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d impresa, Franco Angeli, Milano, 2008 (cap. 9). 16. The 93 July Agreement in Italy: bargaining power, efficiency wage or both?, in N. Acocella e R. Leoni (a cura di), Social Pacts, Employment and Growth. Reappraisal of Ezio Tarantelli's Thought, Springer/Physica-Verlag, Heidelberg (Germany), 2007 (in coll. con A. Cristini). 17. Introduction, in N. Acocella e R. Leoni (a cura di), Social Pacts, Employment and Growth. Reappraisal of Ezio Tarantelli's Thought, Springer/Physica-Verlag, Heidelberg, 2007 (in coll. con N. Acocella). 18. Introduzione, in Leoni R. (a cura di), Competenze acquisite, competenze richieste e competenze espresse. Analisi e valutazioni economiche,franco Angeli, Milano 2006 (cap. 1). 19. I saperi disciplinari e il saper fare. Il quadro concettuale della ricerca, in Leoni R. (a cura di), Competenze acquisite, competenze richieste e competenze espresse. Analisi e valutazioni economiche, Franco Angeli, Milano 2006 (cap. 2). 4

20. Il processo di formazione e di inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. I risultati delle indagini sul campo: un confronto tra Bergamo e altri Atenei italiani, in Leoni R. (a cura di), Competenze acquisite, competenze richieste e competenze espresse. Analisi e valutazioni economiche,franco Angeli, Milano 2006 (cap. 4) (in coll. con F. Dovigo e S. Biffignandi). 21. Contenuti delle posizioni di lavoro, competenze espresse e remunerazioni. Stime di gap e modelli esplicativi, in Leoni R. (a cura di), Competenze acquisite, competenze richieste e competenze espresse. Analisi e valutazioni economiche,franco Angeli, Milano 2006 (cap. 5) (in coll. con A. Gaj e A. Cristini). 22. Competenze richieste dal mercato e competenze possedute dai neolaureati, in Leoni R. (a cura di), Competenze acquisite, competenze richieste e competenze espresse. Analisi e valutazioni economiche,franco Angeli, Milano 2006 (cap. 6) (in coll. con N. Mazzoni). 23. Considerazioni conclusive, in Leoni R. (a cura di), Competenze acquisite, competenze richieste e competenze espresse. Analisi e valutazioni economiche,franco Angeli, Milano 2006 (cap. 7). 24. Le competenze lavorative in Italia: declinazioni, misurazioni, correlazioni e dinamiche, in Tomassini M. (a cura di), Organizzazione, Apprendimento e Competenze, Isfol Roma, Rubbettino, Soneria Mannelli, 2006. 25. Le propensioni municipali alle politiche sociali, in Previtali D., Gervasoni M., Peracchi A. (a cura di), Fragilità. Orientamenti di senso per abitare la città con le disabilità e le fragilità, Citta Aperta Edizioni, Troina, 2005 (in coll. con N. Carra). Interventi in siti web, riviste elettroniche e sito sul patto per la produttività 1. La chimera chiamata produttività, in La Repubblica Economia e Finanza, 26 Novembre 2012 (in coll. Con Acocella N, Pini P., Tronti L.) http://www.repubblica.it/economia/affari-efinanza/2012/11/26/news/la_chimera_chiamata_produttivit-47450962/?ref=search 2. Un nuovo modello di Patto Sociale per la produttività (8-10-2012) http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/10/08/un-nuovo-modello-di-pattosociale-per.html?ref=search 3. E chissà perché si parla sempre di formazione a... vanvera! (3-2-2011) http://www.sbilanciamoci.info/sezioni/italie/formazione-il-ritardo-delle-imprese-italiane-7604 4. Perché alla Fiat non si vuole stimolare l'autoriflessività operaia? (26-1-2011) http://www.eguaglianzaeliberta.it/articolo.asp?id=1317 5. Perché Marchionne fa gli annunci più importanti quando è negli USA? (14-1-2011) http://www.nelmerito.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1262&itemid=1 6. Prezzi e salari, cosa succede col nuovo modello (3-4-2009) http://www.sbilanciamoci.info/sezioni/italie/prezzi-e-salari-cosa-succede-col-nuovo-modello-1871 7. Sito sul tema del patto sulla produttività in Italia: (3-4-2009) http://pattoproduttivita.unibg.it/index.php/pagina_principale 8. Produttività, un patto sociale per superare i ritardi strutturali, in AREL Europa, Lavoro, Economia, novembre 2008: www.arel.it/legislazione.php 9. La tecnologia da sola non basta: (25-11-2008) 5

http://www.sbilanciamoci.info/sezioni/capitali 10. Il 'Minsky moment' della finanza internazionale (25-9-2007): http://www.eguaglianzaeliberta.it/articolo.asp?id=872 11. Per un nuovo Patto sociale sulla produttività e la crescita (20-9-2006) (in coll. con N. Acocella e L. Tronti): http://www.pattosociale.altervista.org/ con un richiamo anche in: La base per un nuovo Patto sociale (19-11-2006), (in coll. con N. Acocella e L. Tronti): http://www.eguaglianzaeliberta.it/articolo.asp?id=725 Bergamo, Settembre 2014 6