Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216"

Transcript

1 Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216

2 Organizzazione del corso Orari lezione Ma Me Gio Ricevimento: Giovedì 16.30

3 Lezione 9 Politica Economica Avanzata

4 Seconda parte Lezione 1 Intro: cosa è stato fatto. Pratiche e profitti e produttività Lezione 2 La spartizione delle rendite Contrattazione Lezione 3 Contrattazione e salari di efficienza Lezione 4 Riforme per l efficienza: effetti macroeconomici (modello teorico BG) Lezione 5 BG Lezione 6 BG Lezione 7 Regolamentazione e riforme per l efficienza in Europa e USA. Mkt prodotto. Lezione 8 Mkt del lavoro Lezione 9 Mkt del credito Lezione 10 La difficoltà di riformare i mercati: political economy Lezione 11 Politiche di domanda: effetti espansivi della politica anticiclica e della politica monetaria Lezione 12 Conclusioni al corso

5 Bibliografia BCE, vari Bollettini mensili Banca d Italia, vari Bollettini mensili P. Aghion (2006) A premier on innovation and growth Brugel Policy Brief, October N.Bloom e J.Van Reenen (2007) Measuring And Explaining Management Practices Across Firms And Countries Quarterly Journal of Economics Jones C. (2002) Introduction to Economic Growth New York ; London : Norton, Appendice A S.Nickell (1996) Competition and Corporate Performance, Journal of Political Economy, 104. pp S.Nickell et al. (1997) "What makes firms perform well?", European Economic Review, 41. pp O.Blanchard e Giavazzi (2001) "Macroeconomic effects of regulations and deregulations in product and labour markets" Quarterly Journal of Economics. S.Nickell (1999) "Product markets and labour markets", Labour Economics 6. G. Nicoletti e S. Scarpetta Regulation, productivity and growth Economic Policy, April 2003 K. M. Schmidt (1997) Managerial Incentives and Product Market Competition The Review of Economic Studies, Vol. 64, No. 2. pp (solo introduzione e conclusione) T. Philippon and N.Véron (2008) Financing Europe s fast movers Brugel Policy Brief, January

6 L andamento del VA pro-capite: confronto tra paesi industrializzati

7 Scomposizione del PIL per abitante Y POP = Y H H N N POP Si vedano le lezioni 1 e 2 Tassi di crescita: tasso di crescita = X t X X t 1 t 1 crescita nell'istante di tempo : dx dt = X& Tasso di crescita nell'istante di tempo : g X = X& X Ricorda : d log z = 1/ z Trasformazione logaritmica, logx t d log X dt t = 1 X dx dt t = g X

8 Da dove deriva la crescita del PIL Y / POP Y / H per abitante Y Y H N = POP H N POP Y Y H N log = log + log + log POP H N POP Y Y H N d log d log d log d log POP = H + N + POP dt dt dt dt g = g + g + g H / N N / POP Produt oraria Quota della pop occupata PIL pro capite Ore per occupato Utilizzo del lavoro

9

10 Concetto di Produttività Totale dei Fattori (TFP) si veda il file Dispensa_TFP Ruolo della specializzazione settoriale (vedi effetti di crescita in USA nel settore dei servizi privati es distribuzione; effetti dei settori produttori di ICT) si vedano le lezioni 2 e 3. Possibili vincoli alla riallocazione. Concetto di efficienza allocativa (Pareto) Concetto di RENDITA si veda la lezione 3

11 In generale, dato il costo minimo necessario per poter utilizzare il fattore fisso (es: il prezzo minimo di coltivazione, il costo di estrazione del petrolio), la rendita è definita come: RENDITA ECONOMICA La remunerazione del fattore fisso che eccede il costo per disporne. In equilibrio la rendita è quel valore che annulla il profitto.

12 Cmg Rendita economica Cme incluso il fattore fisso Cme escluso il fattore fisso Prezzo di mkt Quantità di equilibrio

13 Evidenza empirica sul ruolo dell entrata: effetti diversi per paesi vicino alla frontiera tecnologica e paesi distanti dalla frontiera tecnologica Evidenza empirica sul ruolo di misure di concorrenza e di rendite sulla produttività e la crescita della produttività Evidenza empirica sulla qualità delle pratiche manageriali; ruolo di concorrenza e primo geniture. Correlazione positiva con misure di performance

14 La spartizione delle rendite Come vengono spartite le rendite, laddove esistono? Supponiamo di considerare che i lavoratori e le imprese (imprenditori) siano i due percettori del valore prodotto dall impresa nel processo di produzione. La distribuzione del reddito è quindi tra salari e profitti. Per sapere quanto va ai salari e quanto ai profitti serve conoscere il meccanismo di determinazione dei salari ( per differenza si ottiene poi il profitto)

15 La contrattazione Un modo realistico con cui vengono fissati i salari è tramite la contrattazione. In Italia la contrattazione è a due livelli: nazionale, di categoria (i contratti collettivi nazionali) e decentrata ( a livello di impresa) Il Sindacato contratta a livello nazionale per tutta la categoria: il contratto viene applicato anche a chi non è iscritto al sindacato.

16 Costruire un modello che spieghi la contrattazione e i suoi risultati Obiettivo: Costruire un modello del funzionamento del mkt del lavoro in presenza del Sindacato. Punto di partenza: osservazione della realtà, esperienza. Cosa si osserva: i risultati (incrementi salariali,.) frutto delle interazioni tra le preferenze espresse dal Sindacato, le preferenze espresse dalle imprese e i vincoli. Cosa non si osserva: le preferenze, potenzialmente conflittuali tra le due parti e i meccanismi che portano, eventualmente, ad una riconciliazione

17 Gli obiettivi delle due parti Ipotesi sugli obiettivo del Sindacato. Funzione di utilità del Sindacato Ipotesi sugli obiettivi dell impresa Funzione di profitto Grafici

18 Obiettivi del Sindacato Si sa poco di preciso; qualcosa dalla letteratura riguardante le Relazioni Industriali ma scarsa evidenza sistematica. Alcuni obiettivi possono essere conflittuali (salario e occupazione in un impresa); alcuni obiettivi sono di natura politica. Vi possono essere obiettivi diversi, conflittuali tra leadership e gli iscritti. I modelli ortodossi ipotizzano: a) che il sindacato si preoccupi dell interesse economico dei suoi iscritti. b) Che i lavoratori iscritti siano tutti i uguali c) Che l interesse economico sia rappresentabile da salario (W) e occupazione (N). U(W,N) Attenzione: l obiettivo dell occupazione riassume l interesse per: ore di lavoro, sforzo, numero di lavoratori per macchina

19 Funzione di utilità del sindacato Due le tipologie più utilizzate 1. Somma delle utilità degli iscritti (utilitaristica). Se gli iscritti sono uguali, U = n u(w) Se si creano disoccupati tra gli iscritti: U = n u(w) + (m-n) u (b) iscritti=m, occupati=n 2. Utilità attesa degli iscritti EU = n/m u(w) + (m-n)/m u (b) La differenza principale tra (1) e (2) sta nel ruolo di m.

20 W La curva di indifferenza del sindacato utilità N

Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216

Politica Economica Avanzata Annalisa Cristini uff.216 Politica Economica Avanzata 6829 70233 49985 Annalisa Cristini uff.216 Organizzazionedel corso Orari lezione Ma 1430-1630 1430-1600 Me 1430-1630 1430-1600 Gio 1430-1630 1430-1600 Ricevimento: Giovedì 16.30

Dettagli

Politica Economica Avanzata 6829 (5) (3) (6)

Politica Economica Avanzata 6829 (5) (3) (6) Politica Economica Avanzata 6829 (5) 49985 (3) 91015 (6) Annalisa Cristini uff.216 Organizzazionedel corso Orari lezione Lu 1630-1830 1630-1800 aula 1 Me 1430-1630 1430-1600 aula 3 Ve 1030-1230 1100-1230

Dettagli

Lezione 10. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 10. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 10 Politica Economica Avanzata Le istituzioni del mercato del lavoro e la loro misura Il concetto di IML è abbastanza recente Ricerca inizialmente legata alle diverse performance economiche che

Dettagli

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Politica Economica Istituzioni Efficienza Politica Economica Istituzioni Efficienza 13 Concorrenza e crescita macroeconomica 1 2 Scomposizione del PIL pro capite Y POP = Y H H N N POP Dove: Y/H = produttività oraria H/N = ore per occupato N/POP

Dettagli

Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni

Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni 2005-2013 Corrado Abbate (Istat), Andrea Linarello (BdI) e Andrea Petrella (BdI) MILeS2016,

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europea 3 I costi di partecipare ad una unione monetaria Capitolo 1 e 2 1 Abbiamo visto che la variazione di competitività è: e R ( p& p& ) e& & + = $ Tra i paesi di una UM il tasso

Dettagli

Lezione 12. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 12. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 12 Politica Economica Avanzata Soluzione grafica Contrattazione right to manage e contrattazione efficiente (vedi Brucchi Luchino (in bibliografia) o Cahuc- Zylberberg) Soluzione con esplicita

Dettagli

Lezione 17. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 17. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 17 Politica Economica Avanzata Conclusioni al modello di BG e implicazioni di Political Economy Fatti: Deregolamentazione del mercato del lavoro ma contestuale deregolamentazione nel mkt del prodotto

Dettagli

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli INAPP, 19 Aprile 2017 Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli Andrea Ricci PRESENTAZIONE Formazione, innovazione e competitività: il ruolo dell etica nelle strategie aziendali Crisi economica

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 7 Mercato del lavoro ed efficienza economica Il funzionamento del mercato del lavoro determina il salario e l occupazione. La determinazione del salario è importante

Dettagli

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme La domanda e l offerta nel mercato del lavoro Un interpretazione statica della disoccupazione Un

Dettagli

Lezione 13. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 13. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 13 Politica Economica Avanzata La modalità di determinazione del salario basata sulla contrattazione implica la condivisione delle rendite da parte dei lavoratori in funzione del potere contrattuale

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

Economia del lavoro e dell innovazione

Economia del lavoro e dell innovazione Economia del lavoro e dell innovazione innovazione e occupazione Annaflavia Bianchi Economia del lavoro e dell'innovazione UniFE Contenuto Teorie tipologie Effetti sulla quantità di occupazione Effetti

Dettagli

Economia Italiana ed Europea aa Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali

Economia Italiana ed Europea aa Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali Economia Italiana ed Europea aa 2017-18 Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali Andrea Pisante, PhD 6 CFU L-15 1017101 andrea.pisante@uniroma1.it * Organizzazione e Programma del Corso Il corso

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Economia Politica II Lezione 4

Economia Politica II Lezione 4 Economia Politica II Lezione 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro La Produzione Aggregata 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della

Dettagli

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014 IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE DI GIUSEPPE TRAVAGLINI UNIVERSITÀ DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SOCIETÀ E POLITICA GIUSEPPE.TRAVAGLINI@UNIURB.IT

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

Due ulteriori domande. Politica Economica Istituzioni e Efficienza. La concorrenza è l unico fattore che favorisce la crescita?

Due ulteriori domande. Politica Economica Istituzioni e Efficienza. La concorrenza è l unico fattore che favorisce la crescita? Due ulteriori domande Politica Economica Istituzioni e Efficienza 5 1. La concorrenza può favorire la crescita anche in altro modo, oltre ad incentivare le imprese presenti nel mercato? à ruolo dell entrata

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza. 1. I salari di efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza. 1. I salari di efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 6 Mercato del lavoro ed efficienza economica Il funzionamento del mercato del lavoro determina il salario e l occupazione. La determinazione del salario è importante

Dettagli

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos è l economia 1 Economia, scarsità e scelta 1 La scarsità e le scelte individuali 1 La scarsità e le scelte della società 3 La scarsità e l economia 5 Il mondo dell

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW C. SARDONI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione di produzione well-behaved 1 3. La dinamica: il modello di solow 3 4. Il progresso tecnico 6 Appendice A. La distribuzione

Dettagli

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La massimizzazione del profitto guida le scelte dell impresa nella scelta del livello

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Docente: Prof. Pierluigi Montalbano Corso di Politica Economica AA 2015-2016

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon Politica Economica Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it CLEAI Lezione 1 a.a. 2008-2009 Febbraio 2009 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

Politica Economica. Aspetti organizzativi

Politica Economica. Aspetti organizzativi Politica Economica Prof.sse Annalisa Cristini e Federica Origo (ricevimento studenti: Bergamo, Via dei Caniana, uff. 262, martedì 14.30-16.30; TREVIGLIO, uff. 2, giovedì 2, 9 e 16 ottobre 15-16) Aspetti

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

ROSSI2079. Il reddito medio disponibile dei cittadini della Gran Bretagna

ROSSI2079. Il reddito medio disponibile dei cittadini della Gran Bretagna ROSSI2079 Edit Quiz SVE N EXIT Enable Sharing SO-39268344 omande assortite lign quiz to standard #1 Il PIL pro capite della Gran retagna misura: Il prodotto totale dell economia di Londra Il reddito medio

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota Storia Economica Topic 1 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La teoria delle istituzioni e la NEH La path dependence (P. David) è una teoria che enfatizza il ruolo degli eventi storici passati per spiegare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Stefano Lucarelli (Università di Bergamo) con la collaborazione di Giancarlo Beltrame (Università di Bergamo) e Roberto Romano (CGIL Lombardia) stefano.lucarelli@eco.unipv.it

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 5 1 Quale informazione traiamo dai coefficienti stimati delle variabili di interesse? Distribuzione delle rendite/va 80esimo percentile = 0.29 20esimo percentile

Dettagli

Il mercato del lavoro. a.a

Il mercato del lavoro. a.a Il mercato del lavoro a.a. 2017-2018 Modelli Macroeconomici di determinazione del livello della produzione e de Modello di breve periodo Modello di medio periodo Modello di lungo periodo Il mercato del

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 4 - Applicazioni di politica economica: i sindacati e l allocazione delle risorse 1 PBL.: l equilibrio salario occupazione del sindacato monopolista è inefficiente:

Dettagli

Capitolo 6. La disoccupazione. Capitolo 6: La disoccupazione 1

Capitolo 6. La disoccupazione. Capitolo 6: La disoccupazione 1 Capitolo 6 La disoccupazione 1 Il percorso La disoccupazione Tasso di disoccupazione naturale. Disoccupazione frizionale e strutturale. Le politiche economiche. I connotati della disoccupazione. Tendenze

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MACRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MACRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2019 FALLIMENTI MACRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it FALLIMENTI MACROECONOMICI Si ricollegano all instabilità delle economie

Dettagli

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Economia dei tributi Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano nella crisi

Il mercato del lavoro italiano nella crisi Il mercato del lavoro italiano nella crisi Roberto Torrini (Banca d Italia) Firenze, 13 Dicembre 2010 Le opinioni espresse non coinvolgono l Istituto di appartenenza 1 Organizzazione della presentazione

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze Scienza delle finanze Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it Corsi di Laurea specialistica: Aera e Economia e politica dei mercati Lezione 1 a.a. 2007-2008 Gennaio 2008 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MACRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MACRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MACRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it FALLIMENTI MACROECONOMICI Si ricollegano all instabilità delle economie

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Contratti atipici o standard minimi? Discussione

Contratti atipici o standard minimi? Discussione Contratti atipici o standard minimi? Discussione Giorgio Brunello (Università di Padova) Cosa mostra questo lavoro Riforme al margine creano posti di lavoro nella transizione al nuovo regime La recente

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA MARINA CAPPARUCCI IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA TEORIE ED EVIDENZE EMPIRICHE C. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Introduzione Parte I Definizioni e dimensione quantitativa del mercato Capitolo l

Dettagli

L Italia verso il 2020

L Italia verso il 2020 Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea L Italia è ancora indietro nella ripresa PIL reale,

Dettagli

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore Lorenzo Bini Smaghi Membro del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea Convegno Manifatturiero industria del futuro Prato, 23-24 novembre

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Disoccupazione, indicatori costi e un modello

Disoccupazione, indicatori costi e un modello Disoccupazione, indicatori costi e un modello Tindara Addabbo Dipartimento di Economia Politica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 5 giugno 2009 1 Alcuni indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Barbara Pancino Ricercatrice in Economia Applicata presso il DEIm Dipartimento di Economia e Impresa Università degli Studi della Tuscia Contatti:

Dettagli

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica 2008-2012 Maria Laura Di Tommaso Daniela Piazzalunga Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Collegio

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

Il tasso di rendimento interno dei sistemi a capitalizzazione è il tasso d interesse

Il tasso di rendimento interno dei sistemi a capitalizzazione è il tasso d interesse Domanda Risposta Feedback I sistemi a ripartizione si chiamano anche unfunded perché generano necessariamente un aumento del debito pubblico in quanto è lo stato che deve provvedere al pagamento delle

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Programma d'esame Classe 19/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE L'esame comprende due prove scritte e una prova orale Le indicazioni contenute nelle

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Capitolo 9 IL MERCATO DEL LAVORO: SALARI, PROFITTI, E DISOCCUPAZIONE

Capitolo 9 IL MERCATO DEL LAVORO: SALARI, PROFITTI, E DISOCCUPAZIONE Capitolo 9 IL MERCATO DEL LAVORO: SALARI, PROFITTI, E DISOCCUPAZIONE AGENDA A. Introduzione B. Misurare la disoccupazione C. Fissazione del prezzo e fissazione del salario D. Equilibrio nel mercato del

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Lezione 5. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 5. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 5 Politica Economica Avanzata Curve del costo per l impresa in concorrenza perfetta e l equilibrio di lungo periodo. La linea orizzontale blu è il prezzo di mercato, uguale per tutte le imprese.la

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE E TESSUTO PRODUTTIVO IN ITALIA

DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE E TESSUTO PRODUTTIVO IN ITALIA n. 5 febbraio 2018 DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE E TESSUTO PRODUTTIVO IN ITALIA Lo studio evidenzia che le imprese guidate da un imprenditore o da un manager laureato hanno una maggiore propensione ad assumere

Dettagli

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013 Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013 CHE COS È L INNOVAZIONE? Creatività + iniziativa = nuove

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 20 luglio 2017 Scuola

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Come l impresa decide la quantità di lavoro da utilizzare Impresa che produce sedie Mercato concorrenziale dei prodotti e dei fattori (price-taker) Obiettivo: massimizzare profitto

Dettagli

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli