I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.



Documenti analoghi
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Gli strumenti derivati di copertura

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Leasing secondo lo IAS 17

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

REGOLAMENTO N. 32 DELL 11 GIUGNO 2009

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Gli strumenti derivati di copertura

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Definizione strumenti finanziari

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Gestione del rischio tasso

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/ /09/ ª DI MASSIMI ,00 ISIN IT

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Regolamento del fondo interno A.G. Euro Blue Chips Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë=

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

CONDIZIONI DEFINITIVE

CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio

POLITICHE DI INVESTIMENTO

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=

PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA 4CAVITA

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Scegli la tua Banca...

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

MASSIMI 24/05/ /05/ ISIN IT

Politica di valutazione e pricing

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Ministero dello Sviluppo Economico

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

CONDIZIONI DEFINITIVE

Transcript:

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1

I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni corte o lunghe comporta una redistribuzione dei rischi di mercato tra diversi soggetti in modo del tutto simile a quello che si realizza per le compagnie con i rischi assicurativi: a fronte del trasferimento del rischio di mercato ad un altro soggetto, l operatore assumerà, a seconda della tipologia del contratto, un rischio di controparte o un rischio base; a sua volta, il soggetto che assumerà il rischio di mercato in modo sistematico cercherà di rendere le sue posizioni negativamente correlate tra loro in modo da compensarne gli effetti. L analogia con il funzionamento dei prodotti assicurativi è evidente anche in quanto i derivati consentono di coprire i rischi con modesti impieghi di capitale. 2

I derivati e le assicurazioni Una polizza a capitale rivalutabile a vita intera e con rendimento minimo garantito annuo del 3% può essere di per sé stessa assimilata ad una combinazione di due derivati: uno swap e un opzione. Il contraente, infatti, è come se esercitasse in via automatica una opzione che gli riconosce il diritto di ricevere un tasso fisso, pari al minimo garantito (floor), a fronte della cessione del tasso variabile realizzato dalla Gestione, qualora quest ultimo sia inferiore al livello garantito. 3

I derivati e le assicurazioni Il provvedimento Isvap 297/96 recita che: gli strumenti derivati quali options, futures e swaps in relazione ad attivi che coprono le riserve tecniche possono essere utilizzati nella misura in cui contribuiscono a ridurre il rischio di investimento o, in via marginale, consentono una gestione efficace del portafoglio. I presupposti per il loro utilizzo sono: 1) la definizione di una strategia esplicita tramite Delibera quadro del CDA; 2) l impiego di risorse esperte e competenti; 3) l esistenza di efficaci sistemi di misurazione e controllo; 4) la definizione di ammontari coerenti con la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Compagnia (ad eccezione dei casi in cui l impresa abbia un eccedenza di margine di solvibilità prudenzialmente adeguato; 5) avvenga attraverso controparti abilitate e su mercati liquidi. Le finalità perseguibili attraverso l impiego di derivati sono: 1) la copertura efficace (evidenze documentate di una elevata correlazione 80%/125% - tra le caratteristiche finanziarie delle A/L coperte e quelle degli strumenti derivati); 2) una gestione efficace di portafoglio benché limitata ad una percentuale gestita. 4

I derivati e le assicurazioni Per gestione efficiente di portafoglio il Legislatore ha identificato gli investimenti in derivati volti a raggiungere determinati obiettivi di investimento in modo più agevole, più economico o flessibile rispetto a quanto sia possibile operando sugli attivi sottostanti. Nel caso in cui l impresa decida di utilizzare derivati al fine di copertura delle riserve tecniche, è rilevante ai fini normativi se le passività coperte sono riferite a polizze vita a capitale rivalutabile o a prodotti assicurativi index-unit linked. 5

I derivati nelle polizze index e unit linked Per questa tipologia di prodotti il Legislatore ha previsto che, in virtù del collegamento diretto tra redditività conseguita e rivalutazione riconosciuta alle passività: si deroghi all esigenza che sia garantita la sicurezza, la liquidità e la redditività degli investimenti effettuati; non si applichino i limiti di utilizzo di strumenti derivati ai fini della copertura delle riserve tecniche; le operazioni in derivati vengano chiuse con soggetti appartenenti ai Paesi della zona A, sottoposti a vigilanza prudenziale, e con rating non inferiore ad A-; sia garantita la liquidità dell investimento anche tramite opportuni patti di riacquisto qualora il derivato non sia trattato in mercati regolamentati che offrano adeguate garanzie di liquidità. 6

I derivati nelle polizze rivalutabili Per questa tipologia di prodotti il Legislatore ha previsto, invece, che i derivati utilizzati a copertura delle riserve tecniche siano soggetti a norme volte a garantire una valutazione prudenziale degli stessi: eventuali plusvalenze devono essere prese in considerazione, alla data di redazione del bilancio (annuale, semestrale) nel limite in cui queste servano a compensare svalutazioni sugli attivi coperti. I derivati non aventi finalità di copertura devono essere valutati sempre come gli attivi attribuiti al comparto non durevole: le plusvalenze latenti non sono considerate mentre le minusvalenze sono classificate tra gli oneri patrimoniali e finanziari. 7

I titoli strutturati Le obbligazioni strutturate (Asset Backed Securities e titoli Index linked) sono assimilate giuridicamente a titoli di debito e come tali sono soggette ai limiti di investimento previsti per i titoli di debito: fino al 100% dell ammontare delle riserve tecniche purché negoziati in mercati regolamentati con un massimo del 10% per i titoli di debito non quotati, nel rispetto delle caratteristiche di sicurezza, redditività e liquidità e provvedendo ad un adeguata diversificazione e dispersione degli stessi. possono essere attributi al comparto ad utilizzo durevole (tranne che se utilizzati a copertura di riserve tecniche di prodotti index e unit linked) motivando adeguatamente tale scelta. 8

Gli swaps nei portafogli assicurativi Gli interest rate e i currency swaps possono essere utilizzati dalle assicurazioni con le seguenti finalità: 1) modificare le modalità di determinazione del costo delle passività: da tasso fisso a variabile e viceversa, oppure da un tipo di indice ad un altro e/o la valuta di denominazione (liability swap); 2) creare attività o titoli sintetici : utilizzati in combinazione con altri strumenti del mercato consentono di ottenere attività con caratteristiche tecniche diverse da quelle reperibili sul mercato sotto il profilo rischio/rendimento e/o denominate in valuta differente (assetasset swap); 3) controllare l esposizione al rischio di mismatching derivante dalla presenza di impieghi con condizioni di rivedibilità dei tassi e/o valute, diverse da quelle della raccolta. Una stessa operazione può essere definita asset swap o liability swap a seconda che venga considerata dal punto di vista dell uno o dell altro contraente. 9

Liability Swap Si consideri una compagnia che abbia emesso obbligazioni con scadenza 4 anni e cedola semestrale pari a Euribor6m + 50 bp: La passività a tasso variabile può essere trasformata in passività a tasso fisso negoziando uno swap in posizione lunga sull indice I e corta sul tasso fisso. Affinché ciò si realizzi, le caratteristiche dello swap devono coincidere con le condizioni dell emissione obbligazionaria (capitale di riferimento pari all ammontare emesso delle obbligazioni, scadenza, flussi di pagamento semestrali con liquidazione in corrispondenza delle date di stacco cedola delle obbligazioni). Risultato: rideterminazione del costo delle passività con eliminazione del rischio di rialzo dei tassi; maggior rischio di credito, connesso alla qualità della controparte dello swap (solitamente, ma non necessariamente, una istituzione finanziaria). Una combinazione di operazioni simmetrica consente di trasformare il tasso di una passività da fisso a variabile nel caso di attese di ribasso dei tassi o per chiudere posizioni relative ad impieghi a tasso variabile (ALM) 10

Asset Swap Si consideri uno swap - in combinazione con una posizione su Btp, con vita residua 3 anni e cedola nominale del 5% - con le seguenti caratteristiche: notional: pari all ammontare dei Btp - scadenza: 2 anni - tasso fisso: 5,2% nominale annuo - frequenza dei pagamenti: trimestrale per la parte variabile, semestrale per il fisso Risultato: protezione dal rialzo dei tassi per 2 anni. 11

Lo Swap come strumento di ALM Si consideri una compagnia che abbia la seguente posizione iniziale: Impieghi: capitale 100 in titoli con rendimento indicizzato al Bot 6m + 150 bp; scadenza 2 anni; rimborso del capitale in un unica soluzione; pagamento interessi semestrale. Raccolta: capitale 100 in titoli con rendimento indicizzato all Euribor 6m; scadenza 2 anni; rimborso del capitale in un unica soluzione; pagamento interessi semestrale. Spread iniziale: 0,5 Bot6m + 150 bp 0,5 Euribor6m = = 0,5(Bot6m-Euribor6m)+150 bp Il portafoglio A/L è esposto al rischio di una variazione in aumento dell Euribor6m in misura più pronunciata del tasso Bot6m (rischio base). Per coprire tale rischio è possibile negoziare un basis swap con posizione lunga sull Euribor6m e corta sul Bot6m+50 bp incassando un margine fisso semestrale di 100 bp. 12

Valutazione dei derivati secondo lo IAS 39 I derivati, secondo lo IAS 39, possono essere valutati: 1) al fair value, con impatto sul conto economico, se di trading o per scelta valutativa della compagnia; 2) utilizzando lo stesso criterio applicato per il sottostante, se di copertura: a) del fair value (es. derivato su azione) con riflesso sul conto economico; b) del cash flow (es. irs collegato a un titolo a tasso variabile),in cui le variazioni di valore del derivato sono temporaneamente parcheggiate in una specifica voce di patrimonio netto e rilasciate a conto economico nei periodi successivi al fine di mitigare l effetto attribuibile ai flussi coperti. 13