Gli strumenti derivati di copertura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti derivati di copertura"

Transcript

1 Gli strumenti derivati di copertura 1

2 Gli strumenti finanziari derivati La normativa È contenuta nell articolo 2426 c.2 del codice civile come modificato dal D.Lgs. 139/2015 2

3 Classi di strumenti finanziari nei principi contabili internazionali (IAS 39) Gli strumenti finanziari negli IAS/IFRS: definizioni Strumenti valutati a Fair Value con imputazione a Conto Economico (FV/PL) Finanziamenti e Crediti (L&R) Investimenti posseduti sino a scadenza (HTM) Attività finanziarie disponibili per la vendita(afs)! Attività/passività finanziarie acquisite a scopo speculativo! Attività finanziarie iscritte inizialmente in questa categoria! Tutti i derivati (con regole particolari per l hedge accounting). Attività finanziarie (diverse da strumenti derivati) non quotate in mercati attivi, caratterizzate da pagamenti fissi o determinabili- Attività finanziarie con scadenza fissa e con pagamenti fissi (o determinabili) che un impresa ha l intenzione e la capacità di mantenere sino alla scadenza. Attività finanziarie che non rientrano nelle precedenti categorie: sono valutate al Fair Value, ma le variazioni di valore vengono iscritte direttamente a Patrimonio Netto 3

4 !"#$%&'()%"*:,-$)".)-),&),/01*,*,"%$20#)30,&),$)4*$)2*"#%!"#$%$&$'%"()$()"*$+,-'!"#$%&'()%"*:,-$)".)-),&),/01*,*,"%$20#)30,&),$)4*$)2*"#% Gli strumenti derivati: definizioni!"#$%$&$'%"()$()"*$+,-' 1 &%"%,!"#$%&'"()*('+',(+#( 7*,.'),.0$0##*$)1#).8*,-&#(.+'/ &0,3'*77*,&),'"'0##)3)#5 1%##%1#0"#*:,1)0,*110,4)"0"()0$)0,7#)#%7),&),&*/)#%,%,.0-)#07*:,#011),&')"#*$*11*:,.02/)%:, )"&).):,*..6,%,$*07*,72*$.):,20#*$)*,-$)2*:,2*#077),-$*()%1):,*..>6>,!7,.+0/#& 30$)0,07, 1 30$)0$*,&*7,307%$*,&*7,1%##%1#0"#*> &%"%,!"#$%&'"()*('+',(+#( 7*,.'),.0$0##*$)1#).8*,-&#(.+'/ &0,3'*77*,&),'"'0##)3)#5 1%##%1#0"#*:,1)0,*110,4)"0"()0$)0,7#)#%7),&),&*/)#%,%,.0-)#07*:,#011),&')"#*$*11*:,.02/)%:, 1?%",$).8)*&%"%,'",('.&!"(%&'"/)'&""/)('(,(+0& )"&).):,*..6,%,$*07*,72*$.):,20#*$)*,-$)2*:,2*#077),-$*()%1):,*..>6>,!7,.+0/#& %,$).8)*&%"%,'",)"3*1#)2*"#%, 30$)0,07, )"4*$)%$*,0,3'*77%,$).8)*1#%,&0,07#$),#)-),&),.%"#$0##),&0,.'),.),1),0##*"&*,$*0()%"*,1)2)7*, 30$)0$*,&*7,307%$*,&*7,1%##%1#0"#*> 0770,30$)0()%"*,&),40##%$),&),2*$.0#%> 1?%",$).8)*&%"%,'",('.&!"(%&'"/)'&""/)('(,(+0& %,$).8)*&%"%,'",)"3*1#)2*"#%, 1 &%"%,.0$0##*$)((0#),&0,'"%,1.8*20,"* )"4*$)%$*,0,3'*77%,$).8)*1#%,&0,07#$),#)-),&),.%"#$0##),&0,.'),.),1),0##*"&*,$*0()%"*,1)2)7*, %()07*,.8*,-$*3*&*,)7,#&1/0+%&'"/)+-)$'+) -+"+)*$"$#+ 0770,30$)0()%"*,&),40##%$),&),2*$.0#%> &*7,8&)44*$*"()07*9 #$0,)7,-$*((%,7%,$*"&)2*"#%6,.%$$*"#*,0,3'*770,&0#0,&), '"%,1#$'2*"#%,4)"0"()0$)%,&),$)4*$)2*"#%,*,3'*77%,-$*&*#*$2)"0#% "*7,.%"#$0##%:, 1 %--'$*,70,3*"&)#0,%,7'0.3')1#%,0,'"0,&0#0,4'#'$0,&*77%,1#$'2*"#%,1%##%1#0"#*,0,'", &%"%,.0$0##*$)((0#),&0,'"%,1.8*20,"* %()07*,.8*,-$*3*&*,)7,#&1/0+%&'"/)+-)$'+) -$*((%,-$*4)110#%> -+"+)*$"$#+ &*7,8&)44*$*"()07*9 #$0,)7,-$*((%,7%,$*"&)2*"#%6,.%$$*"#*,0,3'*770,&0#0,&), '"%,1#$'2*"#%,4)"0"()0$)%,&),$)4*$)2*"#%,*,3'*77%,-$*&*#*$2)"0#% "*7,.%"#$0##%:, 1 &%"%,.7011)4).0#),#$0,7*,8/2&#+,(/'()*$/#()3(0+'4(/9 %--'$*,70,3*"&)#0,%,7'0.3')1#%,0,'"0,&0#0,4'#'$0,&*77%,1#$'2*"#%,1%##%1#0"#*,0,'", )",3'0"#%,-$%&'.%"%,*44*##), *.%"%2).),20,"%",1%"%,$)7*30#),"*77%,1#0#%,-0#$)2%")07* -$*((%,-$*4)110#%> 1 C%"1*"#%"%,&),"#+!*&#(#&)(0)#(!45(/)1*"(0,)7,#$014*$)2*"#%,&*7,1%##%1#0"#*,1#$'2*"#%, &%"%,.7011)4).0#),#$0,7*,8/2&#+,(/'()*$/#()3(0+'4(/9 )",3'0"#%,-$%&'.%"%,*44*##), 4)"0"()0$)%,&),/01*,%,&),13%7 *.%"%2).),20,"%",1%"%,$)7*30#),"*77%,1#0#%,-0#$)2%")07* *$*,0##)3)#5 &),1-*.'70()%"*,.%",*7*30#%,*44*##%,7*30 In precedenza classificate tra le operazioni fuori bilancio in quanto, pur producendo 1 C%"1*"#%"%,&),"#+!*&#(#&)(0)#(!45(/)1*"(0,)7,#$014*$)2*"#%,&*7,1%##%1#0"#*,1#$'2*"#%, effe5 4)"0"()0$)%,&),/01*,%,&),13%7 economici, non venivano rilevate *$*,0##)3)#5 nello stato &),1-*.'70()%"*,.%",*7*30#%,*44*##%,7*30 patrimoniale Modifiche del codice civile (D.Lgs. 139/2015): schemi e criteri di valutazione 4

5 Le possibili tipologie di strumenti derivati!"#$%&'()%"*:,-$)".)-),&),/01*,*,"%$20#)30,&),$)4*$)2*"#%,!"#$%#&'(#)*#&+(+,#- )*,.%"#$0##0()%"), 033*" %"%,1',2*$.0#), "%",%$ 0")((0#),7A3*$, #B*,9%'"#*$,C AK96,*, F*,.0$0##*$)1#).B*,.%"#$0##'0F),1%"%, F)/*$02*"#*,$* %F0#*, *,&*#*$2)"0#*,&0),.%"#$0*"#) &' " $%$B0$& >0#*,= $**2*"#!"#*$*1#,$0#*,1B0- A3*$") B#!"&*A*& &B0- A'#$) B# C%2*1#). 9'$$*".; &B0-9'$$*".; &B0-7$%$*A6 9$%11,9'$$*".; &B0- %!&'$% ($!%$ 90-/$F%%$/9%FF0$ A-()%"),1',4'#'$*1 &#$'##'$0#*/1B0-#)%"!"#$!%& 9'$$*".;!"&*A 9%22%&)#)*1!"#"#$& -%"&!"#*$*1#,$0#* 9'$$*".; 9%22%&)#)*1 ) :;63;4<<674 9%"#$0##0()%"),)", 2*$.0#),%$ 0")((0#), 7-$*1*"(0,&),'", %$ 0")12%,.*"#$0F*,.B*, 0$0"#)1.*,F0, F)3')&)#5 &*F, 2*$.0#%:, %-*$0#)3)#5 /010#0, 1',.%"#$0##), 1#0"&0$&)((0#)6 5

6 Gli strumenti derivati: finalità La finalità del ricorso ai derivati può essere: di copertura di un rischio, se si intende immunizzarsi da possibili variazioni del valore delle attività sottostanti; speculativa, se sulla base di una precisa previsione dell andamento dei prezzi delle attività sottostanti, si intende assumere una data posizione per poter guadagnare grazie alla prevista variazione dei prezzi; di arbitraggio, per sfruttare un momentaneo disallineamento tra l andamento del derivato e quello del mercato sottostante. I derivati consentono agli operatori che vi ricorrono di modificare la combinazione rischio/rendimento del proprio portafoglio di attività e passività. 6

7 Le tipologie di rischio Rischio di mercato (di tasso di interesse, di prezzo, di cambio); Rischio di credito; Rischio di liquidità. 7

8 Esempio <&2*$,"&)#&$)+$2%=$)>$"1".$1+$ "3" 0$'( =.$&"#1)#$)*+12/,+*,)%=&)1%3-$2*1)$6)%1+0-+1"*&)$") #,661+$)>$"1".$1"#,2$)$")&-+,)1)*122,)71+$10$6& >$2%=$,)/+&..,) :,55,#$*; >$2%=$,)*122,)#$) $"*&+&22& #2)81.#3%&11.# /&8#3&-%.82. 0'&,-2#-)((2# &0%.#)#5%&7& >$2%=$,)*122,)#$) %150$, >7)80-)12.,&# 4)'52.# $0%.>">) "2&5/$,)*+1**,)#1)84&+$71*$)$")0$61"%$,9 "#( &,6&)';),+&:)',,? 8

9 Tipi di copertura: modelli contabili IAS/IFRS Copertura di Fair Value Copertura dell esposizione alle variazioni di fair value di: una attività o passività rilevata in bilancio; un impegno irrevocabile non iscritto; una parte identificata di tale attività, passività o impegno irrevocabile che è attribuibile a uno specifico rischio; con impatto a Conto Economico Copertura di flussi finanziari (cash flow) Copertura all esposizione di variazioni di cash flow che: 1. è attribuibile ad uno specifico rischio associato a una attività o passività rilevata, o a una operazione futura altamente probabile (anche infragruppo); 2. e con impatto a Conto Economico. 9

10 Modello contabile - copertura di Fair Value Modello contabile Copertura di fair value Valutazione degli strumenti di copertura Variazioni nel fair value Fair value Valutazione degli elementi coperti Fair value con riferimento al rischio oggetto di copertura (*) Conto economico (*) questo si applica anche se un elemento coperto è valutato al costo 10 Strumenti finanziari - 38

11 Modello contabile - copertura di Cash Flow Modello contabile Copertura di cash flow Valutazione degli strumenti di copertura Fair value efficace Variazioni nel fair value OCI Conto economico 11 Strumenti finanziari - 39

12 Contabilizzazione delle operazioni di copertura La relazione di copertura deve essere designata formalmente L esposizione deve derivare da uno specifico rischio che in ultima istanza influenza il conto economico Inizialmente, la copertura deve essere altamente efficace e l efficacia deve poter essere valutata in modo attendibile La copertura deve rimanere altamente efficace durante l intero periodo di copertura La documentazione formale è richiesta all inizio del periodo di copertura e deve includere : L identificazione degli strumenti di copertura e degli elementi o delle transazioni coperti La natura del rischio coperto L obiettivo del risk management e la strategia per intraprendere la copertura Come l efficacia sarà valutata 12

13 periodo di copertura Elevata efficacia nel realizzare una compensazione nelle variazioni di fair value Metodi di test (es. regression analysis, risk-reduction test, etc.). La copertura si mantiene all interno di un intervallo % la durata della copertura Metodi di test (es. monetary unit offset, regression analysis, etc.) Valutazione dell efficacia della copertura Copertura inefficace; hedge I risultati della copertura entro il range % accounting non permesso 125% 100% 80% Copertura parzialmente Hedge accounting; efficace; ineffectiveness l inefficacia va imputata to profit or a Conto loss Economico Copertura parzialmente efficace; l inefficacia va imputata a Conto Economico Copertura inefficace; hedge accounting non permesso Strumenti finanziari

14 Efficacia della copertura: la Ratio Analysis Efficacia della copertura: la Ratio Analysis = RAPPORTO DI COPERTURA Variazione FV strumento di copertura Variazione FV elemento coperto x 100 VALORE RAPPORTO COPERTURA Rapporto = 100% 80% < rapporto < 125% 80%> rapporto > 125% EFFETTI CONTABILI COPERTURA PERFETTA: le variazioni di Fair Value verranno esposte a C/ec o a Riserva in relazione al tipo di rapporto di copertura COPERTURA ALTAMENTE EFFICACE: la parte di variazione di fair value non corrispondente a copertura perfetta passa comunque per il conto economico COPERTURA NON EFFICACE: non possono essere applicate le regole della hedging accounting 14

15 La contabilizzazione FAIR VALUE HEDGE L utile/perdita sul derivato viene rilevato a conto economico nell esercizio L utile/perdita originato dal rischio coperto viene rilevato anch esso a C/ economico nel medesimo esercizio CASH FLOW HEDGE La parte di utile/perdita sul derivato che risulta coprire il rischio viene iscritta a Patrimonio Netto La porzione non efficace deve essere iscritta a C/Ec Gli importi registrati a patrimonio netto verranno girati a C/Ec quando i flussi c o p e r t i s a r a n n o effettivamente realizzati 15

16 La contabilizzazione in caso di copertura non efficace Se la compensazione tra variazione di Fair Value della posta coperta e quella del derivato esce dal range 80%-125%, si contabilizza a C/E l intera variazione del derivato, mentre la posta coperta sarà contabilizzata secondo le regole previste per la classe di appartenenza 16

17 L interest rate swap (Irs) L IRS è un contratto con cui due parti definiscono di scambiarsi i tassi di interesse (fissi o variabili) su un importo nominale di base. Il contratto non dà luogo allo scambio, ma semplicemente viene definito il saldo periodico tra il tasso fisso e quello variabile vigente alla scadenza intermedia o finale; la parte che ha conseguito un capital gain versa questo plus a quella che ha subito la perdita corrispondente. Differenziale = tasso fisso - tasso variabile x Mutuo euro da da Bianchi a a Rossi 17

18 La società Alfa S.p.A. acquista titoli di stato, classificati nell attivo circolante, in data 1/1/20X0 alle seguenti condizioni: a) valore nominale (e di emissione): ; b) tasso di interesse annuo: 4% (fisso); c) pagamento cedole: 31/12 di ogni anno; d) il fair value dei titoli al 31/12/20X0(1) è pari a (98.000); e) rimborso del capitale: 31/12/20X9. In sede di sottoscrizione dei titoli, la società, per coprirsi dal rischio di rialzo dei tassi, sottoscrive un IRS alle seguenti condizioni: 1) valore nozionale: ; 2) la ALFA SpA paga il tasso fisso del 4% e incassa un tasso variabile pari all Euribor a 1 anno che, in sede di prima riscossione è pari al 4% mentre quello a un anno è pari al 4.5%; 3) Il fair value dell IRS al 31/12/20X0(1) è pari a (2.000); 4) data di pagamento e incasso del differenziale: 31/12 fino al 20X9. Il fair value dell IRS alla data di sottoscrizione è pari a zero Supponiamo che: - l IRS soddisfi le condizioni per essere designato come uno strumento di copertura e contabilizzato secondo le regole dell hedge accounting - il rischio di credito dell IRS non sia rilevante 18

19 Acquisto titoli D TITOLI AC A BANCA X C/C Sottoscrizione IRS: nessuna scrittura Al 31/12/20X0 si riscuote la prima cedola di interesse D BANCA X C/C A INTERESSI ATTIVI SU TITOLI

20 Al 31/12/20X0 i titoli e l IRS si iscrivono al fair value D SVALUTAZIONE TITOLI AC A TITOLI AC D STRUMENTI DERIVATI A RIVALUTAZIONE IRS Al 31/12/20X1 si riscuote la seconda cedola di interesse D BANCA X C/C A INTERESSI ATTIVI SU TITOLI

21 Al 31/12/20X1 la società: a) Incassa il tasso variabile per un importo pari a b) Paga il tasso fisso per un importo pari a D BANCA X C/C 500 A DIFFERENZIALI IRS 500 Al 31/12/20X1 la Alfa adeguerà i fair value del titolo e dello strumento di copertura ai rispettivi fair value ( e 2.000): D TITOLI AC A RIVALUTAZIONE TITOLI D SVALUTAZIONE IRS A STRUMENTI FINANZIARI

22 La rappresentazione in bilancio Stato Patrimoniale 20X1 20X0 C) Attivo circolante Altri titoli Strumenti finanziari Conto economico 20X1 20X0 D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie

23 Il 2/01/20X0, la società Alfa S.p.A. contrae un debito verso una banca di alle seguenti condizioni: rimborso in un unica soluzione, a scadenza, al 31/12/20X2, interessi annuali posticipati al tasso Euribor a 12 mesi (individuato a inizio periodo), pari a 2,6% 3,8% e 4,7%, pagamento interessi: 31/12 di ogni anno; Per cautelarsi dal rischio di rialzo del tasso di interesse la Alfa stipula un IRS, che le consente di trasformare il tasso variabile in fisso, alle seguenti condizioni: 1) valore nozionale: ; 2) tasso fisso da pagare: 3.7% 3) tasso variabile da incassare Euribor a 12 mesi (individuato a inizio periodo) 4) scadenza dell IRS: 31/12/20X2 5) Fair value dell IRS al31/1220x0 e 20x1: e ) pagamento/incasso dei differenziali al 31/12 di ogni anno Il fair value dell IRS, alla data di sottoscrizione, è zero. Supponiamo infine che l IRS soddisfi le condizioni per essere designato come uno strumento di copertura (dei flussi finanziari) e contabilizzato secondo le regole dell hedge accounting. 23

24 Accensione Mutuo D BANCA X C/C A MUTUI PASSIVI Sottoscrizione IRS: nessuna scrittura Al 31/12/20X0 si paga la prima cedola di interesse ( x 2,6%) D ONERI FINANZIARI A BANCA X C/C Al 31/12/20X0 il differenziale dell IRS è negativo Pago: ( x 3,7%) Incasso: ( x2,6%) D ONERI FINANZIARI A BANCA X C/C

25 Grazie all IRS ho perfetta copertura dei flussi finanziari. Gli oneri finanziari e la corrispondente uscita di banca, sono pari a , esattamente quanto dovuto se il finanziamento fosse stato a tasso fisso. Segue la contabilizzazione dell IRS a FV D STRUMENTI FINANZIARI A RISERVA C.F. HEDGE Al 31/12/20X1 si paga la seconda cedola di interesse ( x 3,8%) D ONERI FINANZIARI A BANCA X C/C Al 31/12/20X1 il differenziale dell IRS è positivo Pago: ( x 3,7%) Incasso: ( x3,8%) 25

26 D BANCA X C/C A ONERI FINANZIARI Grazie all IRS ho perfetta copertura dei flussi finanziari. Gli oneri finanziari sono pari a , esattamente quanto dovuto se il finanziamento fosse stato a tasso fisso Poiché il fair value dell IRS al 31/12/20X1 è pari a devo contabilizzare una riduzione del valore del derivato (iscritto a 9.300) e, per contropartita, la riserva di patrimonio netto. D RISERVA C.F. HEDGE A STRUMENTI FINANZIARI

27 Al 31/12/20X2 si paga la seconda cedola di interesse ( x 4,7%) D ONERI FINANZIARI A BANCA X C/C Al 31/12/20X2 il differenziale dell IRS è positivo Pago: ( x 3,7%) Incasso: ( x4,7%) D BANCA X C/C A ONERI FINANZIARI Grazie all IRS ho perfetta copertura dei flussi finanziari. Gli oneri finanziari sono pari a , come pure i flussi di cassa, esattamente quanto dovuto se il finanziamento fosse stato a tasso fisso. 27

28 Giunto alla fine del terzo anno posso concludere che, con questa operazione di copertura, ho pagato per tre anni interessi passivi di anziché di , e Complessivamente l ammontare degli interessi passivi da pagare (con o senza l IRS) è sempre lo stesso ed è pari a , ossia: a) in presenza di IRS: x 3 = b) senza l IRS: = LA FINALITÀ DEL DERIVATO È LA COPERTURA E NON LA SPECULAZIONE! 28

29 La rappresentazione in bilancio Stato Patrimoniale 20X2 20X1 20X0 ATTIVO C) Attivo circolante Strumenti finanziari A)PATRIMONIO NETTO Riserva cash Flow Riserve disponibili (*) Conto economico 20X2 20X1 20X0 C) Interessi passivi (*) Alla scadenza del finanziamento, la riserva da cash flow diventa disponibile e si procede al reclassification adjustment nel conto economico. 29

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Crediti non performing e derivati Bergamo,

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE Guido Modugno Programma dell intervento 1. Il quadro generale : le fonti 2. Il trattamento contabile secondo i principi internazionali: a. Un

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Verona, 14/03/2006 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Rischi finanziari a cui è sottoposta l azienda e modalità di copertura; Criteri

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni

Dettagli

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R. APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.S F.R.A IL FORWARD RATE AGREEMENT E IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE LE PARTI

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Case Study. IAS 39 con Fairmat

Case Study. IAS 39 con Fairmat Case Study IAS 39 con Fairmat Revisione #3 Questo tutorial illustra come possono essere implementati in Fairmat i requisiti di hedge accounting ai sensi dello IAS 39. 1 Introduzione Il principio contabile

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014 23 Strumenti finanziari derivati / non correnti Gerarchia fair value coperto Derivati su tassi - Interest rate Swap 2 Finanziamenti 1.000 mln 103.096 1.001,2 mln 37.560 - Interest rate Swap 2 Finanziamenti

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Strumenti finanziari derivati Aspetti generali ART. 2426: IFRS COME

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Dott. Amedeo Pugliese 12-13 Aprile 2010 Attività Finanziarie Amedeo Pugliese EA II + AEF Le Attività Finanziarie possono trovare

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato Costo Ammortizzato Il costo ammortizzato è il valore a cui l attività/passività finanziaria è stata valutata alla rilevazione

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Strategie di copertura rischio tasso

Strategie di copertura rischio tasso Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo Strategie di rischio tasso (quotazioni indicativi al 2 marzo 2010) 2 Marzo 2010 2 Indice Analisi della posizione

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

I derivati Contabilità, bilancio e fisco

I derivati Contabilità, bilancio e fisco I derivati Contabilità, bilancio e fisco Milano,20/10/2005 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Contabilizzazione di alcuni derivati di copertura e di quelli speculativi; Novità della nota integrativa

Dettagli

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) Art. 62 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sostituito dall art. 3 comma 1 della legge

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 IAS 32 Strumenti

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Strumenti finanziari derivati

Strumenti finanziari derivati OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Strumenti finanziari derivati xx BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni preferibilmente entro il 31 maggio 2016 all

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Corso di Contabilità e bilancio www.massimilianobonacchi.net Titoli e oggetto della lezione Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie B. Immobilizzazioni B.I. Immobilizzazioni immateriali B.II.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA *********

COMUNICATO STAMPA ********* COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO I titoli, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari I titoli, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari I titoli e le partecipazioni

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Allegato al Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2013 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 26 27 luglio 2013

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie 4) Strumenti finanziari derivati attivi C) Attivo circolante

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI CONTENENTE INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (documento redatto ai sensi delle Disposizioni

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

E) 39. STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI

E) 39. STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E) 39. STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI Strumenti finanziari La seguente tabella riporta il confronto del valore contabile e del fair value per tutti gli strumenti finanziari del Gruppo.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit

Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit Gli strumenti derivati e l hedge accounting in Unicredit Roberto Monachino Managing Director UBM- Area Amministrazione e Bilancio Milano, 8 aprile 2005 Il presente documento integra un illustrazione orale

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio Titoli affermazioni di bilancio analisi fattori di rischio... criticità di bilancio Titoli procedure di revisione natura estensione tempistica criticità di bilancio... TITOLI principali aree di bilancio

Dettagli

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

Il trattamento civilistico e contabile del leasing ? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli