Risultati della Ricerca

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Risultati della Ricerca

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Risultati della Ricerca

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Sentinels Synergy for Agriculture

Risultati della Ricerca

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

GESTIONE IRRIGUA E WUE

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

20/02/2017 1

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Risultati della Ricerca

Inaridimento e salinizzazione del suolo

LINEA. Convenzione VOL. 1

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Risultati della Ricerca

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Risultati della Ricerca

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Risultati della Ricerca

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Risultati della Ricerca

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Risultati della Ricerca

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

Risultati della Ricerca

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Risultati della Ricerca

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

Desertificazione e Agricoltura

SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale)

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

Affidabilità dei Sistemi Idrici

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Risultati della Ricerca

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

Risultati della Ricerca

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Risultati della Ricerca

Transcript:

Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e in occasione dell acquisizione sono state effettuate misure in diversi appezzamenti di variabili biofisiche. In particolare, sono state ottenute importanti relazioni matematiche tra LAI (Leaf Area Index) derivante da misure di verità a terra e diversi indici di vegetazione (NDVI: Normalized Difference Vegetation Index; RDVI: Renormalized Difference Vegetation index; GEMI: Global Environmental Monitoring Index). Tra le immagini che hanno consentito di ottenere le relazioni migliori ci sono quelle derivanti dal satellite IKONOS, caratterizzato da una elevata risoluzione spaziale (4 m). La numerosità delle misure (oltre 200 rilievi effettuati in anni e date diverse in corrispondenza del passaggio del satellite, in un area di circa 160 km2) hanno permesso di ottenere un risultato soddisfacente, specie per le colture di frumento duro e barbabietola. Le utilizzazioni di questo risultato vanno da una valutazione dello stato vegetativo delle colture, del loro stato idrico e nutrizionale. Ciò potrebbe, con l ausilio di modelli di simulazione, fornire indicazioni sulle aree soggette a questi stress (idrico e azotato) e poter intervenire per mitigare questi stress. Gli utilizzatori potenziali sono le associazioni di imprenditori agricoli, gli enti gestori delle risorse idriche. Questo risultato può definirsi pronto per essere utilizzato. Per utilizzare il risultato occorre: immagini telerilevate, personal computer di medio-alto livello hardware; breve training per spiegare il contenuto del risultato. Responsabile del risultato Guido D'Urso, () Tel.: 081/2539418 E-mail: durso@unina.it Anno 2009 Classificazione del risultato Comparto produttivo: Produzioni non alimentari PRODUZIONI NON ALIMENTARI IN GENERALE Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi: Categorie di ambiti di ricerca: PARTICOLARI CATEGORIE DI PRODOTTI IN GENERALE Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi in generale TEMI DI INTERESSE COLLETTIVO E POLITICHE DI SVILUPPO Ambiente e gestione risorse naturali (energie rinnovabili (energia), cambiamenti climatici (clima), biodiversità, risorse idriche, ecc.) AMBIENTE E GESTIONE RISORSE NATURALI IN GENERALE 1/5

Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave telerilevamento, gis, irrigazione, mappe tematiche Trasferibilità del risultato Si, trasferibilità immediata Natura del risultato di prodotto Aree interessate Basilicata Calabria Campania Puglia Sardegna Sicilia Impatto dal punto di vista tecnico gestione delle informazioni su scala territoriale e per diversi scenari stima dello stato idrico e dello sviluppo delle colture Impatto dal punto di vista socioeconomico diminuzione altri costi di esercizio Impatto dal punto di vista ambientale risparmio risorse idriche aumento e conservazione sostenibilità dell attività agricola Presupposti di contesto formazione imprenditori/lavoratori personale specializzato dotazione hardware e software di alto livello Soggetti istituzionali da coinvolgere Assessorati agricoltura, ambiente, ricerca 2/5

Servizi sviluppo agricolo Enti di sviluppo regionali Organizzazioni di produttori Organizzazioni professionali Consorzi di bonifica Consorzi di tutela e valorizzazione Agenzie di sviluppo e innovazione in agricoltura ALSIA Basilicata Potenziali utilizzatori Divulgatori Tecnici agricoli Consorzi di bonifica Servizi di pianificazione territoriali ARPA Software house Modalità di diffusione Sito web/internet Da individuare di concerto con i referenti istituzionali e non che occorre coinvolgere Attraverso convenzioni operative per specifiche attività Pubblicazioni Ferrara, R. M.; Introna, M.; Martinelli, N.; Rana, G. (2008): Misura e stima dell evapotraspirazione reale e degli indici spettrali su barbabietola nella Capitanata, Vol. p. 55-64 Mastrorilli, M.; Campi, P.; Colucci, R.; Modugno, F.; Palumbo, A.D. (2008): La stima dei bilanci idrici attraverso le informazioni da telerilevamento, Vol. p. 111-122 Rinaldi, M.; Vonella, A.V.; Garofalo, P.; Campi, P.; Ruggieri, S. (2007): Relazioni tra alcuni parametri biofisici e indici di vegetazione telerilevati su barbabietola da zucchero, Vol. p. 343-344 _ Titolo del progetto Progetto / Ricerca di riferimento Supporti decisionali per la conservazione e la gestione delle risorse idriche in aree vulnerabili del sud d'italia - AQUATER Coordinatore del progetto Michele Rinaldi 3/5

S.S. 16, km 675, 71122 FOGGIA () Tel.: +39-0881-742972 E-mail: michele.rinaldi@entecra.it Ente finanziatore Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, MiPAAF Breve descrizione del progetto e dei suoi obiettivi L obiettivo generale è quello di sviluppare, validare e rendere operative metodologie congiunte di telerilevamento e simulazione, finalizzate alla gestione delle risorse idriche in aree vulnerabili o potenzialmente vulnerabili dal punto di vista sia dell effettiva disponibilità idrica (danni da deficit o eccesso idrico) ed ai rischi di salinizzazione che possono derivare da non corrette pratiche irrigue. Le principali linee di ricerca sono: caratterizzazione ambientale delle aree esaminate in funzione delle colture, dei suoli, del clima e dei fabbisogni irrigui per aumentare l efficacia della programmazione generale degli enti preposti all erogazione delle risorse idriche e sulla pianificazione di interventi volti ad accrescere o a conservare la sostenibilità dell attività agricola nel Mezzogiorno nei prossimi decenni; stima, su scala territoriale, a cadenza settimanale dei consumi idrici delle colture. Tale stima avverrà attraverso la correzione dei bilanci idrici con le informazioni ottenute direttamente dal satellite, attraverso la loro assimilazione in un modello di simulazione e di altri indicatori di stress idrico che permetteranno di prevedere situazioni di emergenza idrica. In particolare: - verificare e calibrare le relazioni tra informazioni telerilevate e verità a terra, come ad esempio, le relazioni tra temperatura di brillanza superficiale e stato idrico della coltura, tra NDVI (Normalized Differences Vegetation Index), LAI (Leaf Area Index) e indice di copertura vegetale. Con i sensori radar ad apertura sintetica (SAR) sarà possibile stimare direttamente il contenuto idrico dei primi 5 cm di suolo e della copertura vegetale; - realizzare un GIS che possa costituire un importante strumento nelle aree di indagine per la gestione delle informazioni spaziali (uso del suolo, risorse idriche) e loro restituzione sotto forma di mappe tematiche e di rischio; - fornire le metodologie e gli algoritmi necessari per estendere le misure locali alla scala territoriale nell ambito della stima dei consumi idrici di colture di interesse agrario nelle aree d interesse; - fornire le metodologie per estendere le variabili telerilevate dalla scala temporale istantanea a quella della stagione di crescita; - creare una sinergia tra reti agrometeorologiche standard gestite dagli enti di sviluppo coinvolti nel progetto e le immagini (più precisamente i parametri ricavabili da esse) ottenute da satellite; - inserire periodicamente le informazioni telerilevate in un modello di simulazione, per potere ottenere previsioni di resa e di altri indicatori agro-ambientali con una maggiore accuratezza; - realizzare un sistema di supporto alle decisioni che possa fornire informazioni utili ai decisori politici e tecnici per la pianificazione territoriale e la gestione delle risorse idriche. U.O. / Partner coinvolti nella realizzazione del risultato CNR 4/5

Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi (Bari) Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Napoli Federico II Referenti istituzionali già coinvolti nella ricerca Non sono presenti Referenti già coinvolti per il risultato 5/5