Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Documenti analoghi
Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

Parco agricolo Sud Milano

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

La formazione nelle Cure palliative

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017)

info : tel tel

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 30 marzo 2017

14/09/2015 RIUNIONE CONSIGLIO GENERALE FONDAZIONE LU.V.I.

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428

La storia di Cascina Brandezzata

Seminari ed esercitazioni presso Cascina Brandezzata (sabato, ore )

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità)

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Cascina Brandezzata 1 dicembre Il Tirocinio nelle sedi convenzionate. Cinzia Pellegrini

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

06/05/2005 3A RIUNIONE

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) -

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L équipe dell assistenza domiciliare

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Programma con calendario Seminari presso sala Conference B IEO via Ripamonti, 435 (sabato mattina, ore )

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Professionali si diventa

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La continuità assistenziale

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

MARIA LETIZIA KERSBAMER nt. a Tassullo (TN) il

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA:

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree:

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Diritto alla domiciliarità delle cure

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

più anziani, più ammalati, più soli

1. Lettura e approvazione verbale riunione di mercoledì 5 aprile

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Cure familiari, work-life balance

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Curriculum Vitae Europass

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali

Transcript:

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni Centro Universitario Interdipar0mentale per le Cure pallia0ve (Centro Cascina Brandezzata)

Le Cure domiciliari di Pazienti fragili sono talora possibili solo in presenza di Assistenti familiari Caregiver adeguatamente formati. L Assistente familiare viene più comunemente chiamato Badante. In Regione Lombardia (9 milioni di abitanti) le Badanti sono circa 125.000, mentre a Milano sono 75.000. Prevalgono le Badanti dell Est Europa e dell America Latina (in particolare Perù). Spesso gli Assistenti familiari sono Cittadini migranti da Paesi stranieri poveri o sedi di conflitti bellici, con difficoltà ad integrarsi nella nostra Società per diversità culturali, economiche e linguistiche: talora senza una casa e senza un lavoro, talora senza il diritto ad una Cittadinanza.

I Cittadini stranieri sostengono il Sistema nazionale di Welfare assistendo a domicilio le Persone fragili e pagando con i loro contributi le pensioni degli Italiani In Italia, le pensioni di 620.000 anziani sono in buona parte pagate coi contribu0 degli Immigra0 con regolare contra@o di lavoro Oggi, la popolazione con più di 75 anni rappresenta il 12% tra gli Italiani, solo lo 0.9% tra gli Stranieri Nel 2014, i Lavoratori stranieri hanno versato 10.29 miliardi di euro in contribu0 previdenziali

La formazione degli Assistenti familiari è finalizzata a: Tutelare la Persona non autosufficiente con bisogni assistenziali a domicilio Facilitare l integrazione sociale e l inserimento lavorativo di Persone fragili Attualmente il profilo professionale dell Assistente familiare è riconosciuto da Regione Lombardia (Decreto 1543/ dicembre 2008 e Legge 75/2015) con un percorso formativo che prevede un primo livello di base e un secondo livello specialistico dedicato all assistenza a domicilio di Pazienti complessi.

Il Centro Universitario Cascina Brandezzata (in collaborazione con AISLA) ha sinora realizzato 8 Corsi di formazione per Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (SLA, demenza, stati vegetativi, gravi esiti di ictus, ) diplomando circa 400 Studenti. Il Corso prevede oltre 120 ore di didattica in aula + un tirocinio di 4 settimane in Struttura e di 4 settimane continuative a domicilio di Pazienti con perdita completa di autonomia. Sull esempio di iniziative realizzate presso l A.O. Fatebenefratelli di Milano, il Centro Universitario ha realizzato anche un Corso specialistico per Pazienti con malattie avanzate anche terminali assistiti dai Servizi di Cure palliative domiciliari. Gli Studenti meritevoli che hanno frequentato i Corsi sono inseriti nei Registri Badanti dei Comuni (a Milano, Ufficio CuraMI).

Una formazione di qualità degli Assistenti familiari significa: Inserimento stabile nel mondo del lavoro di Persone fragili per la loro situazione sociale Garanzia di un assistenza di qualità per i Pazienti e le loro Famiglie L Assistente familiare deve essere considerato una figura professionale parte della équipe di Cure palliative domiciliari. La SICP dovrebbe promuovere un documento Core curriculum dell Assistente familiare che ne definisca meglio le conoscenze, le competenze e le abilità.

Il Bando con le modalità di iscrizione e i programmi dei Corsi promossi dal Centro Universitario Cascina Brandezzata sono pubblicati nel sito www.fondazioneluvi.org

Bandi Corso di base e Corsi specialis0ci per Assisten0 familiari Corso di base (inizio 17 se@embre) 10 Corso specialis0co Pazien0 con mala;e neurologiche avanzate inguaribili (inizio 10 dicembre) 3 Corso specialis0co Pazien0 terminali (inizio 10 dicembre) 1 Corso specialis0co Persone con gravi disturbi cogni0vi

L Assistente Familiare L attività domiciliare dell Assistente Familiare nella rete di Cure Palliative presenta una elevata complessità assistenziale I malati sono due: il Paziente e la Famiglia

L Assistente Familiare Deve avere competenze: tecniche sanitarie psicologiche spirituali QUINDI NECESSITA DI UNA ADEGUATA FORMAZIONE

La SLA come paradigma della complessità assistenziale richiede apprendimento per la ges0one delle apparecchiature ele@romedicali, tra cui: Ven0latore, circuito, interfaccia Nutripompa Broncoaspiratore Macchina della tosse Con aqvità di: tracheoaspirazione e medicazione tracheostomia

La Comunicazione Quando il Paziente SLA esprime bisogni primari come: Ho freddo Ho caldo Ho dolore il tempo per la comunicazione è lunghissimo e complesso con uso di strumenti come la tabella Etran o il comunicatore elettronico. L Assistente Familiare diventa strumento di comunicazione attraverso: Conoscenza Empatia Professionalità

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nelle Cure palliative domiciliari con una buona assistenza a domicilio è possibile vivere con dignità continuando a sorridere

Seminario Corso Perfezionamento «Approccio palliativo nelle malattie avanzate e nella gravi fragilità psico- fisico- sociali che vivono nella comunità» (Milano, venerdì 1 aprile 2016) La presa in carico delle persone fragili per la continuità assistenziale nella rete socio- sanitaria. Esperienza del centro di ascolto Cascina Brandezzata. (Emilia Biggi) Le competenze di alcune figure professionali socio sanitarie in nuovi modelli organizzativi, in Ospedale e nel Territorio (Alessandra Milani) L équipe di cure palliative (Adele Calori) L educazione del Paziente e del Caregiver per la gestione domiciliare delle Cure (Elisabetta Cemmi) Il ruolo dell Assistente familiare nell assistenza domiciliare (Bruno Andreoni)