Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma di italiano

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Programma Didattico Annuale

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

Programma svolto di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programma di italiano classe I BL a.s

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ C

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE LINGUISTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1A. Insegnante Maura Campanaro-Daniela Occelli. Disciplina italiano

Programma svolto di italiano

Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A

21/05/ :55 Epica: interrogazioni. Quattro alunne recuperano insuff. con la IV verifica scritta.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda. Programma di Italiano

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

Bagheria. Consuntivo di Lingua e Letteratura Italiana

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

Anno scolastico 2015 / 2016

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

LICEO SCIENTIFICO STATALE

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

Antologia LIBRO DI TESTO ADOTTATO: IL CAFFÈ LETTERARIO, D. De Costanzo, L. Bergomi, S. F. Re, L. Floridi, ATLAS

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Liceo scientifico A. Messedaglia

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PROGRAMMA DI ITALIANO

Milano, 8 giugno 2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof: Antonella Pelosi

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina ITALIANO Classe 1 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente BALASCIA LUCIA

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

Docente: Alessandra Magnoni Materia: Lingua e Letteratura Italiana Classe: I Anno Scolastico 2014/ 2015

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016/2017 CLASSE 1CM. P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini Interminati spazi ed.

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 1^ LA DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARINA MILANI PROGRAMMA Sezione1. Grammatica. Morfologia. Le parti variabili e invariabili del discorso; in particolare: - Il verbo (modi, tempi, forme, funzioni, verbi ausiliari, servili, rapporti temporali fra principali e subordinate) - Funzioni di che pronome e congiunzione Analisi logica - Principali elementi di analisi logica: soggetto, predicato verbale e nominale, apposizione, attributo, complemento oggetto, predicativi. Analisi del periodo - Proposizioni principali, coordinate e subordinate. Sezione 2. Educazione testuale. - Ortografia e punteggiatura. - Correttezza, coerenza e coesione di un testo (coordinazione e subordinazione, correttezza sintattica e, in particolare, adeguato uso dei tempi verbali, uso dei connettivi, coesione semantica) - Il riassunto di un testo espositivo. - Il riassunto di un testo narrativo. - Comprensione di un testo (secondo il modello della prova Invalsi). - Testo espositivo. - Analisi guidata di un testo epico. - Analisi guidata di un testo in prosa. - Riscrittura creativa di un brano dato. Sezione 3. Lettura e analisi di testi. Elementi di narratologia: - Il testo narrativo - Fabula e intreccio. Inizio in medias res. Analessi e prolessi. - Esordio, Spannung e scioglimento. - Forme della durata. - Il narratore e il punto di vista - Caratteristiche stilistiche. Il meraviglioso: fiabe, fantasy, fantascienza: - La fiaba: origini e storia - La morfologia della fiaba di Propp - Lettura e analisi di fiabe dei fratelli Grimm (I cigni- Cenerentola). - Il fantasy e la fantascienza. o Lettura dei racconti: Il pedone di R. Bradbury o L intervista di P. Levi Il mito: - Definizione di mito - Dalla Teogonia di Esiodo: Gli dei dell Olimpo. - Cosmogonia nei miti greci. - Principali miti relativi agli dei e agli eroi: dal chaos al kosmos. Epica greca - Omero e la questione omerica

- I contenuti e la forma dell epica - La guerra di Troia: mito e storia - L Iliade: argomento e struttura - L Iliade: i temi - Lettura e analisi dei seguenti brani: o Il proemio e la peste nel campo greco o La lite fra Agamennone e Achille o Ettore e Andromaca o La morte di Patroclo o Il duello fra Ettore e Achille o Il riscatto del corpo di Ettore Approfondimenti: la concezione del Fato presso i Greci. Un confronto fra Ettore e Achille. - L Odissea: argomento e struttura. - L Odissea: Caratteristiche di Ulisse e sua modernità. - Lettura e analisi dei seguenti brani: o Proemio o L isola di Calipso o Le Sirene o Discesa nell Ade o La strage dei Proci Il fantastico. - Definizione e analisi del concetto di fantastico secondo T. Todorov, da La letteratura fantastica - Genesi e caratteristiche del Fantastico. - Lettura e analisi di: o La giacca stregata di D. Buzzati o La metamorfosi di F. Kafka Il realismo: la novella e il romanzo. - Genesi e caratteristiche del Realismo - Il Naturalismo e il Verismo. G. Verga. - Lettura e analisi di La lupa di G. Verga. Sezione 4. I Promessi Sposi di A. Manzoni. - Vita e opere di A. Manzoni - Lettura e analisi dei primi 4 capitoli del romanzo. Sezione 5. Lettura. Lettura integrale, analisi e commento dei seguenti romanzi: a) Io non ho paura di N. Ammaniti b) Il buio oltre la siepe di H. Lee c) Qualcosa c inventeremo di G. Scianna e incontro con l autore d) Qualcuno con cui correre di D. Grossman e) Click di L. Ballerini f) Sette minuti dopo mezzanotte di P. Ness

COMPITI Per tutta la classe LETTURA DEI ROMANZI: - Non dirmi che hai paura di G. Catozzella - Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino - Dell amore e di altri demoni di G. G. Marquez LETTURE FACOLTATIVE PER CHI HA VOGLIA DI DIVERTIRSI LEGGENDO. E appena uscita una serie di racconti classici thriller e horror selezionati per un pubblico di ragazzi: - Agatha Christie, Le indagini di Miss Marple (Scelte da Marco Malvaldi), Oscar Junior - A. Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes (Scelte da Maurizio De Giovanni), Oscar Junior - H.P. Lovecraft Racconti dell incubo (Scelti da Sandrone Dazieri), Oscar Junior - E. Allan Poe Storie di terrore e di follia (Scelte da Gianni Biondillo), Oscar Junior A questi aggiungerei: Il mastino dei Baskerville di A. Conan Doyle Per chi volesse esercitarsi ulteriormente: Svolgimento facoltativo delle tracce e degli esercizi proposti di seguito. Per chi è stato promosso con aiuto. 1- Lettura dei romanzi di cui sopra 2- Studio delle parti di programma concordate con l insegnante, sulle quali verterà la prima interrogazione dell anno scolastico 2014-15 (Promessi Sposi). 3- Svolgi le seguenti tracce: - Parla di un romanzo che hai letto di recente, illustrandone la trama, le caratteristiche principali, il messaggio. Spiega poi perché questo testo ti ha colpito particolarmente e illustra quale ruolo rivesta la lettura nella tua vita. - Le figure di Achille, di Ettore e di Ulisse: descrivine le caratteristiche principali, le possibili analogie e le evidenti diversità. Quale ti sembra più interessante? Per quale motivo? - Vita solitaria o aggregata: talvolta un adolescente si isola o si sente respinto dal gruppo. Spiega quali potrebbero essere, secondo te, i motivi alla base di questi comportamenti. Parla poi di te stesso, dei tuoi rapporti con gli altri e con la solitudine, di come ti senti quando sei in compagnia e quando invece sei da solo.

- Dopo aver letto il II capitolo de I Promessi Sposi, svolgi le seguenti attività: - Riassumi il brano del dialogo fra don Abbondio e Perpetua in una colonna - Riscrivi con le tue parole il brano della presentazione di Lucia e suo incontro con Renzo secondo il punto di vista di Lucia (narratore e focalizzazione interni): Quando ripensa a quel giorno, Lucia ricorda: - Esamina e commenta l assunto I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. - Ira, rabbia, ribellione di fronte a ciò che si percepisce come un ingiustizia Nel corso dell anno scolastico queste tematiche sono apparse in numerose letture compiute o commentate insieme in classe. Nella prima parte dell elaborato, fornisci un quadro completo di questi sentimenti, sia attraverso tue riflessioni che attraverso esempi tratti dalle letture fatte. Nella seconda parte, esponi invece cosa rappresentano per te l ira, la paura, la ribellione: quando e se le provi, come le vivi, come le gestisci. Nel corso dello svolgimento è richiesto l uso appropriato dei seguenti verbi: - discorrere - magnificare - biasimare - scrutare. - Alcol e droga entrano sempre più spesso a fare parte della vita di numerosi adolescenti. Qual è la tua opinione sull assunzione di tali sostanze? Quali sono secondo te i motivi che spingono le persone a cercare lo sballo? Quali potrebbero essere le alternative? 4 Svolgi gli esercizi da pagina 125 a pagina 130 di Il buon uso delle parole Comunicazione e scrittura. PER CHI HA CONSEGUITO LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO: Lettura dei romanzi assegnati a tutta la classe (verranno verificati dopo l inizio delle lezioni) Svolgimento delle tracce scritte indicate in precedenza, come preparazione alla prova scritta. Svolgimento degli esercizi da pag. 69 a pag. 130 di Il buon uso delle parole Comunicazione e scrittura. L interrogazione orale verterà in particolare sugli argomenti non padroneggiati dall alunno durante l anno scolastico. Pavia 1/6/2015 L INSEGNANTE MARINA MILANI