POSTA IBRIDA CERTIFICATA

Documenti analoghi
Guida d uso. Manuale utilizzo Timbro Digitale - Posta Ibrida Certificata - V.1.0 del 14/10/ (c) ServiziaValore Srl - P.

Il Timbro Elettronico per i tuoi servizi online: il caso del Comune di Brescia

Avv. Matteo Anastasio

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

Dicembre La Firma Digitale

LISTINO BUSINESS Clicca & Posta FORMULA RICARICABILE

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Guida alla Marcatura Temporale: che cos è e come funziona 3

Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata: Sample Test

LISTINO Clicca & Posta

PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO. Lo sportello IPPC - informatizzazione e presentazione domanda on-line

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

FIRMA DIGITALE PROCEDURA DI ATTIVAZIONE

CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi

7 maggio 2011 La fattura elettronica La Conservazione Sostitutiva Dr. Michele La Torre

Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale

Contratti pubblici informatici

La gestione digitale dell iter di registrazione degli Atti Negoziali del CSI: Manuale Operativo

Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

L A R A C C O M A N D A T A E L E T T R O N I C A

ALLEGATO 3. Delegati SCANSIONE CARTACEO PEC. Protocollo in Entrata. Person PEO. Personale unità organizzativa (1-5) Delegati

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Università degli Studi di Napoli Federico II Servizi per l egovernment. La diffusione della firma digitale in Ateneo

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

a cura di Mara Bonitta - I.S. "Malignani" Udine - 21 febbraio 2017

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

GESTIONE DOCUMENTALE

ALLEGATO 3. Delegati SCANSIONE CARTACEO PEC. Protocollo in Entrata. Person PEO. Personale unità organizzativa (1-5) Delegati

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Versione 2.0

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

Finalità delle procedure digitali

Fatturazione elettronica per lo studio odontoiatrico Sommario

Agenda Legale Elettronica Linee guida redazione Atti Processo Civile Telematico Atti introduttivi - Contenzioso

NOTIFICHE TELEMATICHE

SCHEDA PRODOTTO RITIRO DIGITALE EDIZIONE LUGLIO 2017

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio.

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

Il punto sul processo civile telematico

ISTRUZIONI PER LA TRASMISSIONE DELLA DOMANDA E DELL ISTANZA TRAMITE IL PORTALE TRASMISSIONI BANCHE SEGRETERIA

GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE

Clienti business in ABBONAMENTO

Gestione Trasmissione Documenti Cooperazione. Architettura complessiva e logica di realizzazione

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Dal menu, sotto la voce Gestione Albo -> Elenco Avvocati è possibile inviare la propria domanda

LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITA DOPO IL PROVVEDIMENTO

PROTOCOLLO - Inserimento

CAMERA DI COMMERCIO di VICENZA Linee Guida per l invio telematico delle domande per partecipazione a bandi di contributo

Manuale Utente Questionari SdA

1. Premessa. 2. Come accedere alla "Fase di Offerta" ISTRUZIONI OPERATIVE

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI

Presentazione dell applicativo per l automazione della firma digitale e dell invio tramite P.E.C.

Certificati con Timbro Digitale. Manuale per l installazione e l uso del software DECODER 2D-PLUS per la verifica dei certificati emessi

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro

Firma Digitale Remota

Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), PMI.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Servizi per l e-government nell università Federico II. Gestione digitale dei verbali di Consiglio di Facoltà e di Giunta

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria

LISTINO BUSINESS Clicca & Posta RICARICABILE

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale..

SCHEDA PRODOTTO per Rivenditore

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

BUR Guida operativa per Utenti Esterni

FSN ed Elenco ISTAT Fatturazione Elettronica PA. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.


Fatturazione elettronica

BOZZA Pagina 1 di 11

ALYANTE KIT ADEMPIMENTI

Allegato 1 - Gestione degli Atti dei Dirigenti con firma digitale

Scritto da GG Desk Coa-Lamezia Martedì 12 Gennaio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Gennaio :01

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI

FIRMA DIGITALE Manuale Docenti titolari di firma con OTP via SMS sul cellulare

Scheda Servizi Piattaforma Hub Agyo

PROCESSO AMMINISTRATIVO DIGITALE

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

Documento informatico

Oggetto: circolare n. 1/2018 sull invio telematico delle istanze o dichiarazioni al SUE-SUAP

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo Versione 10.1

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SUL SISTEMA INFORMATICO DI SVILUPPO TOSCANA S.p.A.

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

L e-government dell ateneo Federico II

Transcript:

POSTA IBRIDA CERTIFICATA la PIC di Clicca&Posta v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 1 di 12

SOMMARIO COSE... 3 QUANDO SI UTILIZZA... 3 CONTESTO NORMATIVO... 4 IL GLIFO... 5 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 6 COME SI UTILIZZA... 7 LA VERIFICA... 9 IL VIEWER... 10 COMPARAZIONE CON ALTRI SERVIZI... 11 LA PIC PER SMATERIALIZZARE DOCUMENTI CARTACEI... 12 v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 2 di 12

COSE La PIC è la fusione di tecnologie già note come la Raccomandata Tradizionale o Posta Prioritaria, la Posta Ibrida e del Glifo (Timbro Digitale). Clicca&Posta CERTIFICATA è il nome commerciale con il quale Serviziavalore identifica il servizio di PIC all interno della sua piattaforma di posta ibrida www.cliccaposta.it. Clicca&Posta CERTIFICATA e la PIC utilizzano SecurePaper tecnologia italiana brevettata da LAND che, grazie all utilizzo di tecnologie avanzate, permette, tramite applicazioni software opportunamente predisposte, la generazione di documentazione sicura e anticontraffazione. I DOCUMENTI SPEDITI DA CLICCA&POSTA CON LA PIC SONO A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE DOCUMENTI CONFORMI ALL'ORIGINALE. QUANDO SI UTILIZZA Può essere utilizzato in tutti i casi in cui si ha la necessità di effettuare una comunicazione "ufficiale" per la quale, il MITTENTE ha la necessità di ottenere, oltre alla prova dell invio e dell'avvenuta ricezione della comunicazione da parte del DESTINATARIO (prevista con l'invio di una Raccomandata A/R), anche e sopratutto della GARANZIA che e i DOCUMENTI CONTENUTI NELLA LETTERA e l'eventuale FIRMA DIGITALE apposta su di essi, siano accettati e riconosciuti in tutti i gradi di giudizio, con un VALORE PROBATORIO PARI AL DOCUMENTO ORIGINALE. Se si invia un documento firmato digitalmente attraverso Clicca&Posta, grazie alla PIC si riuscirà a mantenerne invariato il valore legale anche tramite cartaceo. Per verificarlo basterà scaricare il Viewer per controllare il documento cartaceo, e prelevare in modo semplice e veloce il documento originale. v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 3 di 12

Nel caso in cui il documento originale non abbia valore legale (ad esempio un pdf semplice o un file word senza firma digitale), la PIC garantirà comunque la coerenza del documento inviato nel trasporto fino a destinazione, e nulla potrà modificare il documento originale custodito e archiviato nei server della PIC. Una volta ricevuto il documento, se correttamente verificato, sarà possibile smascherare qualsiasi contraffazione che potrebbe avvenire successivamente. CONTESTO NORMATIVO La normativa che riguarda la PIC fa riferimento a quanto disposto all articolo 23 ter, comma 5 del vigente Codice dell Amministrazione Digitale, Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 821, d ora innanzi lo chiameremo CAD, che recita: " Sulle copie analogiche di documenti amministrativi informatici può essere apposto a stampa un contrassegno, sulla base dei criteri definiti con linee guida dell'agenzia per l'italia digitale, tramite il quale è possibile ottenere il documento informatico, ovvero verificare la corrispondenza allo stesso della copia analogica. Il contrassegno apposto ai sensi del primo periodo sostituisce a tutti gli effetti di legge la sottoscrizione autografa e non può essere richiesta la produzione di altra copia analogica con sottoscrizione autografa del medesimo documento informatico. I programmi software eventualmente necessari alla verifica sono di libera e gratuita disponibilità. 5 bis. I documenti di cui al presente articolo devono essere fruibili indipendentemente dalla condizione di disabilità personale, applicando i criteri di accessibilità definiti dai requisiti tecnici di cui all'articolo 11 della legge 9 gennaio 2004, n. 4.". La Circolare n. 62 del 30 aprile 2013 Linee guida per il contrassegno generato elettronicamente ai sensi dell articolo 23 ter, comma 5 del CAD emanata dall'agenzia per l'italia Digitale ne detta le regole indicando chiaramente che "L azione del Governo, in linea con i principi espressi dall Agenda Digitale Italiana, indirizza le pubbliche amministrazioni verso l attuazione della digitalizzazione e semplificazione delle procedure amministrative. Nel rispetto dei tempi previsti dalle suddette disposizioni, l obiettivo delle pubbliche amministrazioni sarà di limitare v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 4 di 12

l utilizzo dei documenti cartacei a specifiche esigenze non informatizzabili o a particolari contesti in cui tali documenti, almeno per un periodo transitorio, dovranno coesistere con i documenti informatici. Il contrassegno generato elettronicamente è finalizzato a facilitare tale coesistenza e si affianca alle altre iniziative avviate dalla pubblica amministrazione tendenti ad un progressivo processo di dematerializzazione dell intero sistema di gestione documentale.". Potrebbe sembrare che l'applicazione di tale tecnologia sia indirizzata alla Pubblica Amministrazione ma, sempre nelle Linee Guida dell'agid, successivamente si fa riferimento chiaramente al mondo dei privati " Le presenti Linee guida si applicano ai soggetti di cui all articolo 2, commi 2 e 3, del Codice e possono inoltre costituire un riferimento per i soggetti privati nell ambito dei processi documentali che prevedono la gestione cartacea di documenti informatici. ". IL GLIFO SecurePaper (il timbro digitale della PIC) per Clicca&Posta CERTIFICATA utilizza la tecnologia di "Copia Controllata", che consente la verifica del documento cartaceo in presenza di collegamento internet, è già utilizzata per la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (Figura 1), nella nuova ed innovativa declinazione chiamata "Glifo Parlante" (Figura 2) esclusiva della tecnologia SecurePaper. v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 5 di 12

(Figura 1) (Figura 2) La PIC applica su tutte le pagine del documento il Glifo parlante che riporta, anche in modo visibile in chiaro, il numero di Raccomandata (o identificativo univoco del documento), la data di invio, il mittente, il destinatario ed altre informazioni di servizio. Le stesse informazioni sono inserite anche nella busta crittografica del Glifo. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il servizio PIC, lasciando invariato il processo di postalizzazione ibrida di Clicca&Posta si comporta come di seguito specificato: v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 6 di 12

Riceve il documento da securizzare (Firmato con Firma Elettronica Qualificata o Digitale oppure non firmato) ne crea una versione a Stampa su cui appone il Glifo. Il documento ricevuto viene Archiviato sui Server PIC (visualizzazione gratuita per 12 mesi dall'invio) con una particolare procedura che, grazie alla Firma Digitale Automatica del Servizio ed ad una Marcatura Temporale giornaliera, permette di prolungare la eventuale validità della Firma Digitale del documento originale anche dopo la naturale scadenza del certificato di firma (3 anni dall'emissione del certificato). La particolare procedura di sicurezza applicata permette anche, ai documenti inviati non firmati digitalmente, di non poter essere più modificati una volta inviati, questo grazie al Glifo della PIC contenente, tra le altre informazioni, la hash del documento originale calcolata al momento dell'upload del file da inviare firmata con Certificato Qualificato dal Responsabile del Servizio della PIC. COME SI UTILIZZA Il timbro digitale in Clicca&Posta è un opzione di stampa e come tale è possibile richiederlo ogni volta che si invia corrispondenza. E possibile farlo direttamente da interfaccia web di Clicca&Posta fleggando la voce timbro digitale presente tra le opzioni di invio della funzione invia una lettera. Tutti i documenti sottoposti a timbro digitale sono: timbrati digitalmente tramite la modalità Timbro Digitale ScurePaper archiviati elettronicamente a norma in originale in modalità digitale stampati, imbustati e inviati tramite posta prioritaria, raccomandata semplice e AR recapitati al destinatario attraverso la rete postale di Poste Italiane. Se si vuole apporre anche la propria firma digitale (tavola 4) bisognerà installare sul proprio PC il software idocsign, disponibile sul sito e da BackOffice (nel caso di utenti già registrati). idocsign è gratuito ed utilizza le medesime credenziali v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 7 di 12

di accesso ai servizi web, ed in più dispone di un codice di attivazione univoco che bisogna inserire al primo utilizzo. Il codice di attivazione è reperibile nella scheda dei dati personali e nella e mail ricevuta con la registrazione al servizio. idocsign ha un interfaccia grafica di gestione molto simile a quella web di, e può essere utilizzato in sostituzione dell accesso web, in quanto ne integra la totalità delle funzionalità. Grazie all'utilizzo di idocsign, tutta la corrispondenza in uscita da Clicca&Posta, oltre ad essere timbrata con SecurePaper, potrà essere firmata digitalmente attraverso il lettore di Smart Card abitualmente utilizzato per firmare i documenti informatici (ad esempio quelli che si inviano con la PEC). Analogamente a quanto avviene per questi, idocsign richiederà la digitazione del PIN segreto ogni qual volta si intenderà apporre la propria firma digitale sui documenti da inviare per posta prioritaria o per raccomandata. Il Timbro Digitale SecurePaper e la firma digitale inserita nel timbro digitale stesso, garantiranno la provenienza e l'inalterabilità dei documenti securizzati, anche quando il documento pdf sarà stampato su carta. Tutti i documenti sottoposti a firma digitale sono: firmati con Firma Elettronica Qualificata o Digitale attraverso l abituale lettore di Smart Card o USB di dotazione timbrati digitalmente tramite la modalità Timbro Digitale ScurePaper archiviati elettronicamente a norma in originale in modalità digitale e non cartacea stampati,imbustati e consegnati tramite Postalizzazione Ibrida con recapito eseguito da Poste Italiane. v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 8 di 12

LA VERIFICA Per verificare un documento ricevuto, è necessario scaricare un'applicazione Client denominata Viewer disponibile gratuitamente dal sito. Si tratta di un applicazione per Microsoft Windows di tipo stand alone, strutturata a plugin. Ogni documento SecurePaper ha un plugin di verifica specifico, totalmente retro compatibile con tutti i documenti emessi per quella tipologia. Infatti, nel 2013 sono previsti oltre 200 milioni di documenti tra i quali, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, DURC e CIP (emessi da INAIL, INPS e Casse Edili), Estratto Conto Contributivo INPS, Polizze assicurative di PosteVita, ecc. E' importante sottolineare che, con qualsiasi Viewer già scaricato per altri usi anche diversi da Clicca&Posta sarà possibile verificare i documenti ricevuti tramite PIC, in quanto il Viewer medesimo scaricherà in automatico il plugin necessario. Il Viewer caricherà il documento fornito, estrarrà le informazioni contenute nei glifi e permetterà all utente di confrontare il documento acquisito al momento con quello originale custodito nei Server della PIC. L utente potrà quindi vedere il risultato dell operazione di confronto in cui verranno contrapposti i due documenti. Il Viewer (Figura 3) è un prodotto appositamente studiato per essere conforme ai criteri per l accessibilità per i prodotti a scaffale, così come indicato dalla Legge Stanca. E comunque possibile tramite il tracking del portale, recuperare sia il documento glifato dallo storage di Clicca&Posta, sia il file originale dallo storage della PIC, senza utilizzare il Viewer. v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 9 di 12

IL VIEWER (Figura 3) La Tecnologia contenuta nell applicazione Viewer permette, in modalità on line (collegamento ad internet), di: Controllare l autenticità della firma digitale del documento nella sua forma digitale o cartacea Correggere automaticamente eventuali imperfezioni del contenuto informativo trasferito sulla carta dovute all usura del documento stesso (piegature, cancellazioni, macchie, ecc.) Verificare se ci sono state contraffazioni sul documento leggibile (humanreadable), contrapponendo la visualizzazione del documento originale, contenuto nei server PIC (codici a bidimensionali), con quello visualizzabile e, naturalmente, contraffattibile (indifferentemente nella forma digitale o cartacea) con gli strumenti messi oggi a disposizione della tecnica (scanner, programmi di disegno, copiatrici a colori, ecc.) Controllare la validità della firma digitale Riestrarre da una stampa il documento originale firmato digitalmente. v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 10 di 12

Leggere il contenuto della busta crittografica (PKCS#7/CADES o PDF) anche tramite screen reader (tecnologie utilizzate per la lettura automatica da parte di diversamente abili con problemi di vista). Nel caso il documento cartaceo sia irrimediabilmente compromesso e non sia possibile recuperare il contenuto nei glifi è comunque possibile inserire l identificativo della spedizione (leggasi numero di raccomandata o numero univoco di documento in caso di invii prioritari) per proseguire e quindi scaricare e/o ristampare il documento originale. COMPARAZIONE CON ALTRI SERVIZI Una comparazione tra i diversi servizi di trasporto ad oggi utilizzati per trasferire documenti, ci evidenzia la corrispondente tra validità legale del mezzo utilizzato, e l influenza di questi sulla validità legale del documento trasportato. (Figura 4) v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 11 di 12

LA PIC PER SMATERIALIZZARE DOCUMENTI CARTACEI Essendo i documenti trattati con la PIC archiviati a norma in maniera digitale, conservano tutte le caratteristiche ed i vantaggi derivanti dai processi di smaterializzazione del cartaceo ma con il vantaggio in più di mantenere inalterato i requisiti di validità del documento anche se viene di nuovo stampato o inviato per corrispondenza nell arco di tempo per cui è stato conservato. v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 12 di 12