Guida d uso. Manuale utilizzo Timbro Digitale - Posta Ibrida Certificata - V.1.0 del 14/10/ (c) ServiziaValore Srl - P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida d uso. Manuale utilizzo Timbro Digitale - Posta Ibrida Certificata - V.1.0 del 14/10/2014 - (c) ServiziaValore Srl - P."

Transcript

1 Guida d uso

2 L utilizzo del servizio di Posta Ibrida Certificata (PIC) è utile in tutti i contesti in cui si ha la necessità di effettuare una comunicazione "ufficiale" per la quale il Mittente ha la necessità di ottenere, oltre alla prova dell'avvenuta ricezione della comunicazione da parte del destinatario (cosa prevista con l'invio di una normale raccomandata A/R ) anche e sopratutto della GARANZIA che e i DOCUMENTI CONTENUTI NELLA LETTERA inviata,e l'eventuale FIRMA apposta digitalmente su di essi siano accettati e riconosciuti in una eventuale controversia nei vari gradi di giudizio. La tecnologia utilizzata da Clicca&Posta per timbrare digitalmente i documenti cartacei in uscita è SecurePaper è quella della modalità copia controllata. Il sigillo elettronico SecurePaper è generato elettronicamente ai sensi dell art. 23 ter, comma 5 del CAD Circolare AgID n. 62/2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 14 giugno 2013 per cui, UN DOCUMENTO SPEDITO DA CLICCA&POSTA CON L'OPZIONE DI TIMBRO DIGITALE È A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE UNA COPIA CARTACEA DOTATA DI CONTRASSEGNO ELETTRONICO CHE PERMETTE LA VERIFICA DELLA CORRISPONDENZA CON L ORIGINALE ELETTRONICO. Il servizio di timbro Digitale permette di estendere il concetto di digital trust di un documento firmato digitalmente ad un documento cartaceo. Tutti i documenti inviati da Clicca&Posta con l opzione Timbro Digitale sono passati ad un processo di securizzazione documentale che consente di dotare i documenti di un contrassegno grafico (Glifo o Timbro Digitale) apposto su ogni pagina, contenente l hash delle informazioni dettagliate sul certificato usato per la firma, e dei dati comuni utilizzati per la spedizione ovvero; nome e cognome, mittente, destinatario, indirizzo, utente della piattaforma Clicca&Posta, identificativo della transazione, data:ora:minuti:secondi della spedizione digitale, numero della Raccomandata di Poste Italiane. Nel caso si invii una prioritaria, non essendo disponibile il numero di raccomandata, verrà utilizzato un identificativo di documento univoco fornito automaticamente dalla piattaforma.

3 Per ottenere la CORRISPONDENZA CON L'ORIGINALE ELETTRONICO i documenti inviati con Clicca&Posta sono: Firmati digitalmente in modo automatico dal servizio ScurePaper con un certificato di firma qualificata Firmati digitalmente e opzionalmente con il vostro abituale kit di firma Archiviati elettronicamente in originale in modalità digitale e non cartacea Stampati e consegnati tramite Postalizzazione Ibrida con Poste Italiane. Sul lato inferiore di ogni pagina del documento viene inserito il glifo del Timbro Digitale (a destra) e una rappresentazione in chiaro (a sinistra) con le indicazioni del sito da cui è possibile recuperare la versione elettronica del documento cartaceo ricevuto.

4 COME SI USA Selezionando l opzione Timbro digitale dall interfaccia web di spedizione in Clicca&Posta il documento verrà securizzato in automatico con la firma digitale di servizio ovvero con il certificato di firma qualificata del responsabile del servizio SecurePaper. E possibile inviare, con la stessa spedizione, un plico di documenti (comune a tutti i destinatari) a più destinatari contemporaneamente. La firma, viene apposta automaticamente su ogni pagina del documento, per ciascuno dei destinatari inseriti. Ogni destinatario riceverà quindi una copia cartacea riconducibile ad un solo ed unico originale elettronico. Tutte le pagine del documento sono: Firmate digitalmente e automaticamente dal servizio ScurePaper con un certificato di firma qualificata Archiviate a norma elettronicamente in originale in modalità digitale e non cartacea Stampate nella forma cartacea contenente il glifo (Timbro Digitale), imbustate e inviate a scelta tramite posta prioritaria, raccomandata semplice, o raccomandata AR

5 FIRMARE CON IL KIT DI FIRMA DIGITALE PERSONALE E possibile timbrare i documenti in uscita da Clicca&Posta anche firmandoli digitalmente con il proprio kit di Firma Digitale. Il Timbro Digitale prodotto in stampa conterrà, oltre ai requisiti previsti da SecurePaper per la modalità copia controllata, anche tutte le informazioni inerenti all identità digitale del firmatario. Ciò conferirà al documento cartaceo prodotto con la rappresentazione grafica del Timbro Digitale, valenza legale anche per quanto riguarda la riconducibilità al firmatario. Secondo la normativa italiana i documenti informatici siglati con Firma Elettronica Avanzata, Firma Elettronica Qualificata, o Firma Digitale, hanno la medesima efficacia probatoria della scrittura privata (quella prevista dall'art del Codice Civile, tranne che per i contratti immobiliari nel caso si usi la Firma Elettronica Avanzata). Inoltre, per i documenti informatici firmati con Firma Elettronica Qualificata e con Firma Digitale vale la presunzione, vincibile con prova contraria che deve essere resa dal presunto firmatario, secondo cui l'utilizzo del dispositivo di firma è riconducibile al titolare. PREREQUISITI Per consentire la firma da web dei documenti da inviare con Clicca&Posta, i requisiti necessari per le postazioni client sono: utilizzo di un browser quale Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, Opera, ecc.. E' sufficiente un browser aggiornato che supporti Java SE versione 1.5. sia stato correttamente installato il driver della carta di firma che si intende utilizzare (i driver vengono forniti a corredo della carta dal fornitore della stessa) che il kit per firmare sia inserito nel lettore al momento della firma Se java non è installato è possibile scaricarlo gratuitamente dal sito del produttore all indirizzo

6 COME FIRMARE CON IL KIT DI FIRMA DIGITALE Clicca&Posta con un'interfaccia grafica facile ed intuitiva, permette la firma di documenti (file) di qualsiasi formato in locale, generando file PKCS#7. Un file PKCS#7 è composto da: il documento/file originale. l'hash del documento/file, crittografato con la chiave privata del firmatario. il certificato x.509 con chiave pubblica del firmatario. il certificato della Certification Autority che ha emesso il certificato del firmatario. Clicca&Posta supporta tutte le principali carte di firma disponibili sul mercato (Postecert, Infocamere, Actalis,Aruba,...), firma tramite carte CIE/CNS da utilizzare quale firma elettronica 'debole' oppure per l'interazione con e fra le amministrazioni pubbliche. Per firmare basta selezionare dall'interfaccia di spedizione anche la casella Firma con Smart Card. La casella diventa visibile se si selezione la casella Timbro Digitale.

7 Dopo aver caricato i file, inserito il destinatario e selezionato Timbro Digitale e Firma con Smart Card, cliccare il pulsante Anteprima e Preventivo per passare alla seguente maschera di preventivo. Nella maschera non è possibile scegliere, così come avviene per gli altri servizi Clicca&Posta di prioritaria e raccomandata il vettore di recapito, in quanto al momento Clicca&Posta affida tutta la di Posta Ibrida Certificata a Poste Italiane. Volendo, con il pulsante Anteprima è possibile verificare la forma che assumerà il documento una volta Timbrato Digitalmente. Si consideri che ogni pagina del documento verrà automaticamente ridimensionata in modo da recuperare dal fondo della pagina lo spazio necessario per l aggiunta del glifo. Anche se ridimensionato Il documento manterrà comunque la sua proporzionalità generale salvo il fatto che l area utente risulterà ovviamente ridotta. Vedi figura di esempio nei successivi paragrafi. Cliccando sul pulsante FIRMA appare la schermata seguente.

8 INSTALLAZIONE DEL WEB CONTROL ALLA PRIMA ESECUZIONE Se è la prima volta che utilizzate la vostra Smart Card con Clicca&Posta, quando si apre questa maschera molto probabilmente dovrete autorizzare il browser ad eseguire il Java web control necessario per firmare direttamente dal browser. Potrebbero apparire quindi alcuni messaggi di Avviso di protezione provenienti dal browser stesso ai quali bisognerà rispondere in maniera affermativa alla richiesta di esecuzione, ed eventualmente selezionare la casella che ci invita a non proporci più il messaggio per le successive esecuzioni. Questa operazione va fatta solo la prima volta che si firma con il kit di firma digitale Per un eventuale guida sul tipo di messaggi che possono comparire fare riferimento alla documentazione del produttore del browser e al paragrafo INSTALLAZIONE DEL WEB CONTROL in fondo a questo capitolo.

9 FIRMA DEL DOCUMENTO Dopo aver autorizzato l esecuzione dell applet java nei vari messaggi ed essersi assicurati che il token del kit di firma sia stato inserito nel lettore, possiamo procedere cliccando sul tasto FIRMA DOCUMENTI con il simbolo della penna. Se la smart card è inserita compare il messaggio con cui il sistema ci invita ad inserire il codice PIN ( chiave privata della vostra firma digitale). Se la firma si conclude correttamente la maschera si chiude e compare quella seguente del preventivo. MESSAGGI DI ERRORE Se non è inserita o se non è riconosciuta comparirà il seguente messaggio che scomparirà automaticamente nel momento in cui viene riconosciuta o inserita la card. Se la card è inserita e compare lo stesso il messaggio provare a disinserirla e reinserirla dal lettore.

10 Se si sbaglia a digitare il PIN e compare questo messaggio, rispondere in maniera affermativa e ri digitare correttamente il PIN. Se si verifica un errore durante l operazione di firma (dura un paio di secondi) il relativo messaggio di errore compare nel Monitor Messaggi posizionato in basso a destra della maschera. E utile prendere nota del messaggio nel caso di apertura di una richiesta di assistenza all Helpdesk Clicca&Posta. Prima di ritentare nuovamente la firma si consiglia di chiudere il browser, disinserire e reinserire la card dal lettore, rilanciare Clicca&Posta. MASCHERA DEL PREVENTIVO Confermando con il tasto INVIA la spedizione viene avviata e il credito scalato dal borsellino. Tutte le pagine del documento Firmato digitalmente con il vostro certificato di firma digitale saranno:

11 Archiviate a norma elettronicamente in originale in modalità digitale e non cartacea Stampate in forma cartacea contenente il glifo (Timbro Digitale), imbustate e inviate a scelta tramite posta prioritaria, raccomandata semplice, o raccomandata AR CONCLUSIONE E RIEPILOGO DELLA SPEDIZIONE

12 VERIFICA DEL DOCUMENTO RICEVUTO DAL DESTINATARIO Chi volesse verificare la corrispondenza e la validità tra il documento cartaceo ricevuto e l originale elettronico inviato dal mittente, basta che esegua una scansione dal cartaceo attraverso il software Viewer scaricabile GRATUITAMENTE dal sito web nella maschera del Tracking all indirizzo MASCHERA DEL VIEWER Per un aiuto sull utilizzo del Viewer consultare la guida di utilizzo.

13 Il Viewer consente di fare, in alternativa alla scansione, anche il confronto partendo dal file PDF con cui è stato prodotto il cartaceo ricevuto (quello contenete il glifo del Timbro Digitale). Il destinatario ha la possibilità di prelevare il pdf dalla pagina web del Tracking di Clicca&Posta attraverso la digitazione del CODICE DI SICUREZZA nella casella di ricerca. Il Codice di sicurezza è riportato sulla prima pagina del documento (vedi esempio alla pagina successiva) all interno della busta con la quale il destinatario ha ricevuto il documento. Il codice è scritto in una posizione tale non essere visibile dall esterno della busta e, pertanto, conosciuto solo ed esclusivamente da chi ha materialmente la disponibilità del cartaceo. Prossimamente per prelevare l originale elettronico sarà sufficiente leggere un codice bidimensionale utilizzando una APP Mobile.

14 ESEMPIO DI DOCUMENTO SECURIZZATO CON IL TIMBRO DIGITALE

15 STAMPA DELLA DISTINTA DI SPEDIZIONE Per ulteriori informazioni su questa funzionalità consultare l apposita sezione del manuale utente TRACKING DELLA SPEDIZIONE Utilizzare i filtri disponibili (anche più di uno contemporaneamente) per ricercare la spedizione da tracciare. Per vedere gli stati di lavorazione o di recapito, e per prelevare i documenti in formato pdf, fare doppio click o tasto destro sulla riga di interesse. Per ulteriori informazioni su questa funzionalità consultare l apposita sezione del manuale utente DETTAGLIO DELLA TRANSAZIONE Per ulteriori informazioni su questa funzionalità consultare l apposita sezione del manuale utente REFERENZE La tecnologia SecurePaper inclusa nel servizio Clicca&Posta, è un brevetto industriale di LAND srl rilasciato in data 23 gennaio 2009 con Protocollo N ed è attualmente utilizzata anche dai seguenti soggetti: Ministero dell'economia e delle Finanze (Consip S.p.A.), I.P.Z.S. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, I.N.P.S. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, M.I.U.R. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, Ministero della Giustizia, Corte dei Conti, Ancitel S.p.A., R.A.I. Radio Televisione Italiana, M.I.T. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

16 INSTALLAZIONE DEL WEB CONTROL I messaggi illustrati in questa BREVE guida potrebbero essere mostrati alla prima esecuzione del componente di firma tramite browser. CERTIFICATO NON RICONOSCIUTO L'applet JAVA è firmata tramite certificati digitali emessi da CA accreditate pertanto le postazioni client se opportunamente aggiornate dovrebbero eseguirla senza particolari accorgimenti. Nel caso in cui la postazione dell'utente non riconosca la CA dei certificati emessi è possibile che appaia all'utente un avviso che richiede esplicitamente di autorizzare l'applet ad essere eseguita. Tale avviso potrebbe apparire 2 volte. La prima al momento del caricamento dell'applet ed il certificato digitale dell'autore è intestato a Intersail Engineering Srl. La seconda schermata al momento della firma, in quanto vengono caricate le librerie da cui l'applet dipende (sono librerie open source). Tali librerie sono firmate da: The Legion of the Bouncy Castle. Spuntando la casella Considera sempre attendibili... l'avviso non apparirà negli utilizzi successivi dell'applet. VERSIONE JAVA OBSOLETA

17 Aggiornare la versione Java prelevandola dal sito del produttore ESECUZIONE DEL WEB CONTROL Il messaggio compare sulla maschera di firma solo la prima volta. Cliccare il tasto Esegui e selezionare la casella che invita a non visualizzare più la domanda alla prossima ripartenza.

18 Il messaggio successivo potrebbe comparire ma non essere visibile perché nascosto al di sotto di altre finestre aperte. Un buon sistema per verificare dove sia finito è quello di verificare se lampeggia il simbolo grafico della tazzina di Java sulla barra di stato così come indicato nella figura in basso. Rispondere Consenti e selezionare la casella che invita a non mostrare più il messaggio.

L operazione di firma di un verbale di esame

L operazione di firma di un verbale di esame L operazione di firma di un verbale di esame L operazione di firma si avvia dalla consueta funzione Verbali da firmare, selezionando il tasto Salva e Firma Verbale su postazioni su cui sia stata preventivamente

Dettagli

Guida alla firma digitale della domanda

Guida alla firma digitale della domanda Guida alla firma digitale della domanda Servizi Informatici [Ver. 3] Sommario della guida Salvataggio del file Utilizzo del programma di firma Visualizzazione della domanda Firma del file Caricamento del

Dettagli

Guida alla firma digitale della domanda

Guida alla firma digitale della domanda Guida alla firma digitale della domanda Servizi Informatici [Ver. 2] Sommario della guida Salvataggio del file Utilizzo del programma di firma Visualizzazione della domanda Firma del file Caricamento del

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Firma Digitale Procedura Rinnovo

Firma Digitale Procedura Rinnovo Firma Digitale Procedura Rinnovo Versione: 0.01 Aggiornata al: 16.04.2014 Premessa La procedura di rinnovo dei certificati di firma digitale può essere avviata da 6 mesi prima della scandenza, fino ad

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014 RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014 ISTRUZIONI PER LA FIRMA DIGITALE PREMESSA La Camera di commercio di Torino acquisisce dalle organizzazioni imprenditoriali tutta la modulistica prevista dalla normativa

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI ON LINE

TRASPORTI ECCEZIONALI ON LINE TRASPORTI ECCEZIONALI ON LINE Sistema On Line di Gestione presentazione Domande ed emissione Autorizzazioni al trasporto e transito di mezzi eccezionali ai sensi della normativa vigente. MANUALE TECNICO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA FIRMA DIGITALE IN PERSONALE ONLINE (aggiornato al 13/01/2017)

ISTRUZIONI PER LA FIRMA DIGITALE IN PERSONALE ONLINE (aggiornato al 13/01/2017) ISTRUZIONI PER LA FIRMA DIGITALE IN PERSONALE ONLINE (aggiornato al 13/01/2017) Prerequisiti Per poter firmare digitalmente attraverso Personale Online la postazione di lavoro deve soddisfare alcuni requisiti.

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Certificati di postazione

Certificati di postazione Certificati di postazione Sequenza delle operazioni per la generazione e l installazione del certificato di postazione MANUALE OPERATIVO VERSIONE: 1.1 (11/04/2013) Sommario Introduzione... 3 Sequenza delle

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Linux 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione per ATOS su

Dettagli

FIRMA DIGITALE Guida per la migrazione

FIRMA DIGITALE Guida per la migrazione FIRMA DIGITALE Guida per la migrazione Maggio 2015 Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Sommario Informazioni utili preliminari:... 3 1. Accesso alla pagina di migrazione e pulizia di java... 4 2. Accesso

Dettagli

GUIDA alla FIRMA DIGITALE DEI

GUIDA alla FIRMA DIGITALE DEI GUIDA alla FIRMA DIGITALE DEI VERBALI DÊESAME Aggiornata al 24/05 05/20 /2012 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della

Dettagli

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi Gennaio 2014 Requisiti per l'uso della Carta Nazionale dei Servizi Il portale EgovP@dova è configurato

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA FIRMA

ISTRUZIONI PER LA FIRMA ISTRUZIONI PER LA FIRMA 1 Indice 2 Operazioni preliminari... 3 2.1 Pulizia della cache del browser... 3 2.2 Installare Java a 64 e 32 bit... 7 3 Sistema operativo Windows... 8 3.1 Accesso al SUAPE con

Dettagli

POSTA IBRIDA CERTIFICATA

POSTA IBRIDA CERTIFICATA POSTA IBRIDA CERTIFICATA la PIC di Clicca&Posta v. 1.0 18 Novembre 2013 (Francesco Regio) - Pag 1 di 12 SOMMARIO COSE... 3 QUANDO SI UTILIZZA... 3 CONTESTO NORMATIVO... 4 IL GLIFO... 5 CARATTERISTICHE

Dettagli

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE Release version: latest AgID - Team Digitale 04 ott 2018 Indice dei contenuti 1 Middleware CIE: a cosa serve? 3 2 Sistemi operativi supportati 5 3 Installazione

Dettagli

Firma digitale Calamaio Calamaio è il nuovo applicativo che permette la firma digitale dei documenti all interno del Sigef.

Firma digitale Calamaio Calamaio è il nuovo applicativo che permette la firma digitale dei documenti all interno del Sigef. Firma digitale Calamaio Calamaio è il nuovo applicativo che permette la firma digitale dei documenti all interno del Sigef. E possibile scaricare il tool da qualsiasi pagina in cui è richiesta la firma:

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

PROCEDURA FIRMA CONTRATTI

PROCEDURA FIRMA CONTRATTI PROCEDURA FIRMA CONTRATTI FIRMA DEI VOLONTARI SOMMARIO 1. OPERAZIONE DI FIRMA DEL CONTRATTO DA PARTE DEL VOLONTARIO...2 2. SUPPORTO TECNICO PER L OPERAZIONE DI FIRMA DEL CONTRATTO DA PARTE DEL VOLONTARIO...6

Dettagli

Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.04 del 20/07/2016)

Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.04 del 20/07/2016) Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.04 del 20/07/2016) La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è lo strumento attraverso il quale

Dettagli

PROCEDURA FIRMA CONTRATTI

PROCEDURA FIRMA CONTRATTI PROCEDURA FIRMA CONTRATTI FIRMA DEI VOLONTARI SOMMARIO 1. OPERAZIONE DI FIRMA DEL CONTRATTO DA PARTE DEL VOLONTARIO...2 2. SUPPORTO TECNICO PER L OPERAZIONE DI FIRMA DEL CONTRATTO DA PARTE DEL VOLONTARIO...5

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER Il sistema SuapER è un sistema di compilazione e inoltro telematico delle domande SUAP: http://suaper.lepida.it/people Requisiti necessari per l utilizzo del sistema:

Dettagli

MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI

MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI MANUALE PER L UTILIZZO DEL PORTALE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI (CERTIFICAZIONI, VISUALIZZAZIONI ANAGRAFICHE, AUTOCERTIFICAZIONI ON-LINE) MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI ATTENZIONE Al fine di

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Certificati con Timbro Digitale. Manuale per l installazione e l uso del software DECODER 2D-PLUS per la verifica dei certificati emessi

Certificati con Timbro Digitale. Manuale per l installazione e l uso del software DECODER 2D-PLUS per la verifica dei certificati emessi Certificati con Timbro Digitale Manuale per l installazione e l uso del software DECODER 2D-PLUS per la verifica dei certificati emessi 3 Indice 1. Cos è un certificato timbrato digitalmente... 3 2. Software

Dettagli

Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA)

Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA) Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA) Guida alla configurazione della postazione di lavoro e accesso al servizio Sommario AVVERTENZE... 2 1. MODALITÀ ACCESSO AL SERVIZIO...

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della DOMANDA DI PAGAMENTO Aiuto all ammasso privato dei formaggi

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della DOMANDA DI PAGAMENTO Aiuto all ammasso privato dei formaggi Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della DOMANDA DI PAGAMENTO Aiuto all ammasso privato dei formaggi Si premette che: - le ditte che intendono intrattenere rapporti a qualsiasi

Dettagli

GUIDA DELLA FIRMA DIGITALE

GUIDA DELLA FIRMA DIGITALE GUIDA PER L APPOSIZIONE E L UTILIZZO DELLA FIRMA DIGITALE 8 luglio 2016 INDICE 1 I formati di firma p7m e pdf... 3 2 Prerequisito... 3 3 Per firmare file... 3 3.1 Firma con FirmaOk! di Postcert... 4 3.1.1

Dettagli

ArubaSign versione 2.xx con Windows XP

ArubaSign versione 2.xx con Windows XP ArubaSign versione 2.xx con Windows XP superadmin 2018/10/10 18:42 Indice Verifica della postazione... 3 Verifica del certificato di firma digitale all interno della carta operatore... 4 Come si effettua

Dettagli

EMISSIONE DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE

EMISSIONE DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE EMISSIONE DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE Collegarsi al sito https://cms.firmacerta.it/lar_login.php ed inserire le credenziali per accedere al pannello di Emissione. Prima di procedere con qualsiasi altra

Dettagli

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 SOMMARIO 1. Middleware CIE a cosa serve... 3 2. Sistemi operativi supportati... 3 3. Installazione del Middleware CIE... 3 4. Rimozione del Middleware CIE... 5 5.

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

GUIDA ALLA CANDIDATURA

GUIDA ALLA CANDIDATURA GUIDA ALLA CANDIDATURA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO, IN QUALITA DI AUSILIARIO DEL TRAFFICO - CATEGORIA C1 DEL CCNL AUTORIMESSE VIGENTE.

Dettagli

Guida a Pratiche Online del Comune di Cecina

Guida a Pratiche Online del Comune di Cecina Guida a Pratiche Online del Comune di Cecina Premessa La presente guida contiene le indicazioni per la presentazione on-line di domande, segnalazioni e comunicazioni rivolte allo Sportello Unico Attività

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte Area: InvoiceComm Funzionalità: Fatture elettroniche Punto di menù: Gestione e distinte Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la

Dettagli

1. PREREQUISITI. TRUST SIGNER VERSIONE ios MANUALE DI CONFIGURAZIONE CONFIGURAZIONE STANDARD CONFIGURAZIONE AVANZATA PREREQUISITI ACQUISTA ORA

1. PREREQUISITI. TRUST SIGNER VERSIONE ios MANUALE DI CONFIGURAZIONE CONFIGURAZIONE STANDARD CONFIGURAZIONE AVANZATA PREREQUISITI ACQUISTA ORA Vai direttamente a: PREREQUISITI CONFIGURAZIONE STANDARD CONFIGURAZIONE AVANZATA 1. PREREQUISITI Per utilizzare l APP Trust Signer per la Firma Digitale, è necessario disporre di un Certificato Digitale

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 16.07.2013 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Revisione 2.0 Uso esterno Riservato agli utenti dei servizi in convenzione Pag. 1 di 14 Sommario 0. GENERALITÀ... 3 0.1 REVISIONI...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Accesso alla procedura mediante le credenziali in possesso; b) Compilazione dello Schema di documentazione progetto secondo il modello illustrato nel formulario; Istruzioni

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI ON LINE

TRASPORTI ECCEZIONALI ON LINE TRASPORTI ECCEZIONALI ON LINE SISTEMA ON LINE DI GESTIONE PRESENTAZIONE DOMANDE ED EMISSIONE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO E TRANSITO DI MEZZI ECCEZIONALI AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE. MANUALE TECNICO

Dettagli

Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato. Configurazione postazione PC per Windows 7, 8 e 10 Manuale Utente

Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato. Configurazione postazione PC per Windows 7, 8 e 10 Manuale Utente Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato Configurazione postazione PC per Windows 7, 8 e 10 INDICE 1 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI GUIDA RAPIDA PER LA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO (ART. 335 C.P.P.) CON AUTENTICAZIONE DIGITALE Gentilissimi Colleghi, si propone la riedizione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI

PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI PAGAMENTO F24 TASSE E TRIBUTI Cash Management & International Business Milano, Gennaio 2013 F24 Manuale Utente REVISIONI Rev. Data Redattore/i Descrizione 1.0 21/12/2012 Sirtori, Bossi, Leggieri. Prima

Dettagli

Configurazione di ADOBE ACROBAT READER DC per la firma digitale dei moduli del Processo Amministrativo Telematico

Configurazione di ADOBE ACROBAT READER DC per la firma digitale dei moduli del Processo Amministrativo Telematico Configurazione di ADOBE ACROBAT READER DC per la firma digitale dei moduli del Processo Amministrativo Telematico La firma digitale dei moduli predisposti per il deposito di atti nell ambito del PAT, va

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato. Configurazione postazione PC per Windows XP, 7 e 8 Manuale Utente

Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato. Configurazione postazione PC per Windows XP, 7 e 8 Manuale Utente Certification Authority del Consiglio Nazionale del Notariato Configurazione postazione PC per Windows XP, 7 e 8 INDICE 1 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale Aggiornamento al 09/02/2017 È stato introdotto il paragrafo di appendice, realizzato con la preziosa collaborazione

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 14 Indice 1 Introduzione...3 2 Requisiti software...4 3 Genera chiavi...5 4 Copia dispositivo di firma...9 5 Blocco chiavi...11 6 Errore imprevisto dalla

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato

Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato v. 1.0 1 A cosa serve GDU 3 Cosa serve per accedere alla piattaforma 4 Come accedere alla piattaforma 5 Le istanze disponibili

Dettagli

Copyright 2018 Ales srl. Tutti i diritti riservati.

Copyright 2018 Ales srl. Tutti i diritti riservati. QuestioBuilderX Crea, somministra ed elabora questionari, test e quiz in formato cartaceo Copyright 2018 Ales srl. Tutti i diritti riservati. Ultimo aggiornamento: 17 Marzo 2018 www.alesinformatica.com

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione dell istanza secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione dell istanza ATTENZIONE!!! Per poter interagire

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL 1 Sommario Accesso al portale Pag. 3 Disattivazione blocco pop-up Pag. 6 Consultazione ed aggiornamento dei dati Pag. 8 Caricamento dei

Dettagli

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi Per accedere ai servizi offerti dai Portali della Pubblica Amministrazione, utilizzando il certificato di autenticazione personale CNS

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ACCESSO AL PORTALE Ver. 21/2/2012

GUIDA OPERATIVA ACCESSO AL PORTALE   Ver. 21/2/2012 GUIDA OPERATIVA ACCESSO AL PORTALE WWW.IMPRESAINUNGIORNO.GOV.IT Ver. 21/2/2012 GLI STRUMENTI NECESSARI SMART CARD - Firma Digitale - Lettore di smart card - Software di firma - Configurazione del browser

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

Guida ai servizi SUAP on-line

Guida ai servizi SUAP on-line Guida ai servizi SUAP on-line vers. 1.1 Sommario Sommario... 1 Premessa... 2 Requisiti necessari... 2 Accesso ai servizi... 2 Inviare una pratica online... 3 Indicazione endoprocedimenti ed eventuali lavori

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018)

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018) GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI (Versione 1.0 Ottobre 2018) 1 Sommario Prerequisiti... 3 Presentare l istanza di iscrizione ad un elenco... 4 o Accesso all area riservata... 4

Dettagli

Guida alla configurazione per l autenticazione e l accesso ai siti internet con CNS InfoCamere

Guida alla configurazione per l autenticazione e l accesso ai siti internet con CNS InfoCamere Guida alla configurazione per l autenticazione e l accesso ai siti internet con CNS InfoCamere Questa guida all uso riguarda esclusivamente i dispositivi CNS InfoCamere in formato Smart Card rilasciati

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER IL TIROCINANTE Versione 2.2a del 17 settembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA PROCEDURA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA FIRMA

ISTRUZIONI PER LA FIRMA ISTRUZIONI PER LA FIRMA Pag. 1 a 14 Indice 1 Introduzione...3 2 Operazioni preliminari...3 2.1 Pulizia della cache del browser...3 2.2 Installare Java a 64 e 32 bit...7 3 Sistema operativo Windows...8

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA OPERATIVA DOWNLOAD DRIVER TS-CNS

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA OPERATIVA DOWNLOAD DRIVER TS-CNS Pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. MODALITÀ OPERATIVE 5 Pag. 3 di 10 REVISIONI DEL DOCUMENTO VERSIONE DATA MODIFICA DESCRIZIONE 1.0 26/05/2016 Esclusione di Google Chrome per il funzionamento dell

Dettagli

Manuale d uso Piattaforma e-learning Patronati

Manuale d uso Piattaforma e-learning Patronati Manuale d uso Piattaforma e-learning Patronati 2016 Sommario APRIRE IL SITO WEB DELLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING... 3 ACCEDERE ALL AREA PERSONALE... 3 GESTIONE DEL PROFILO PERSONALE E CORSI DISPONIBILI...

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 21.01.2014 - Sistema operativo Windows 32bit e 64bit - Carte Siemens Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

InfoCertID Istruzioni per la richiesta 27 giugno 2016

InfoCertID Istruzioni per la richiesta 27 giugno 2016 InfoCertID Istruzioni per la richiesta 27 giugno 2016 Information Copyright InfoCert 1 Prima di iniziare, munirsi di: una casella di posta elettronica; un telefono cellulare smartphone sul quale: ricevere

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Comune di Pag. 1 di 10 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3 2. GUIDA AL SERVIZIO.4 Comune di Pag. 2 di 10 1. AGGIORNAMENTI EDIZIONE DATA MODIFICA REVISIONE

Dettagli

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA Informazioni Generali Le funzioni aggiornate di Bonifici Multipli e Stipendi utilizzano una versione evoluta di importazione e caricamento dei dati. Nei prossimi paragrafi

Dettagli

MUDE Piemonte. Configurazione di Adobe Reader per l apposizione di firma digitale con algoritmo SHA-256

MUDE Piemonte. Configurazione di Adobe Reader per l apposizione di firma digitale con algoritmo SHA-256 MUDE Piemonte Configurazione di Adobe Reader per l apposizione di firma digitale con algoritmo SHA-256 STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento

Dettagli

Istruzioni per l inserimento di una firma elettronica con Acrobat Reader

Istruzioni per l inserimento di una firma elettronica con Acrobat Reader Istruzioni per l inserimento di una firma elettronica con Acrobat Reader Premessa... 1 Salvataggio del documento sul computer... 1 Download da Chrome... 1 Download da Firefox... 1 Download da Internet

Dettagli

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0 Manuale AdiPA-Lite 6.5.0 Supporto Adiuto Febbraio 2018 Manuale d uso e installazione AdiPA-Lite Supporto ADIUTO Febbraio 2018 1 INDICE MANUALE D USO ADIPA LITE... 3 INSTALLAZIONE NUOVA VERSIONE ADIPA LITE...12

Dettagli

SIPEE. Modalità operative di configurazione e accesso al sistema SIPEE. Sommario

SIPEE. Modalità operative di configurazione e accesso al sistema SIPEE. Sommario SIPEE Modalità operative di configurazione e accesso al sistema SIPEE Sommario CERTIFICATI DIGITALI... 2 KIT DI FIRMA DIGITALE... 4 ESEMPI DI INSTALLAZIONE DELLE BUSINESS KEY... 6 SOFTWARE UTILI... 19

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

VERSIONE PER WINDOWS CONFIGURAZIONE DI ADOBE ACROBAT READER DC PER L UTILIZZO CORRETTO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO

VERSIONE PER WINDOWS CONFIGURAZIONE DI ADOBE ACROBAT READER DC PER L UTILIZZO CORRETTO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO VERSIONE PER WINDOWS CONFIGURAZIONE DI ADOBE ACROBAT READER DC PER L UTILIZZO CORRETTO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO - Apposizione di firma digitale PAdES BES con algoritmo SHA-256 Versione Paragrafo

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A DI BIELLA E VERCELLI NOVARA VERBANO, CUSIO, OSSOLA (*)

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A DI BIELLA E VERCELLI NOVARA VERBANO, CUSIO, OSSOLA (*) COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A DI BIELLA E VERCELLI NOVARA VERBANO, CUSIO, OSSOLA 2018 2023 (*) Istruzioni tecniche per la compilazione degli elenchi contenuti nell allegato

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox Versione 01.00 del 05.09.2014 - Carte Siemens/Athena Per conoscere tutti i servizi della

Dettagli

Manuale Utente Gestione Notifiche Accettazione/Rifiuto

Manuale Utente Gestione Notifiche Accettazione/Rifiuto Manuale Utente Gestione Notifiche Accettazione/Rifiuto FATTURA ELETTRONICA Pagina 1 di 13 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 LOGIN... 4 2.1 LOGIN UTENTI PAT E AGENZIE DELLA PAT... 4 2.2 LOGIN UTENTI ALTRI ENTI...

Dettagli

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione...

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione... (Digital Hub APP) Pagina 1 MANUALE DHApp 1. Download e installazione dell applicazione...2 2. Configurazione dell applicazione...4 3. Creazione fattura...6 3. Invio fatture di vendita e visualizzazione

Dettagli

Come faccio a firmare documenti usando CRS Manager (in formato Adobe PDF)?

Come faccio a firmare documenti usando CRS Manager (in formato Adobe PDF)? Come faccio a firmare documenti usando CRS Manager (in formato Adobe PDF)? 0 Premessa Riferimenti normativi Il formato Adobe PDF è stato riconosciuto valido per la firma digitale attraverso un Protocollo

Dettagli

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Revisione 1.0 Uso esterno Riservato agli utenti dei servizi in convenzione Pag. 1 di 12 Sommario 0. GENERALITÀ... 3 0.1 REVISIONI...

Dettagli

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa SIFORM 2 Sistema Informativo della Formazione Professionale Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Pag. 1 di 19 vers. 1.0 05/02/2018 Sommario Obiettivi

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA 1. Accedere al portale http://vbg.provincia.ra.it/romagnafaentina in modo da visualizzare la propria Scrivania Virtuale 2. Cliccare sulla voce 3. Leggere attentamente le

Dettagli