PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Gennaio-Novembre 2018

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

SIT Sistema Informativo Trapianti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

GINECOLOGI INCONTRANO BALDUZZI, SCIOPERO CONFERMATO

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Progetto. Strategia regionale per il ricorso al taglio cesareo

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

OSSERVATORIO VIOLENZA

ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

% risp. Anno prec. % risp ,9% ,2% ,5% ,11% ,55% ,73%

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Rapporto Annuale Regionale

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Resoconto attività donazione di tessuti dal 01/01/2010 al 31/12/2010. N Donazioni presenti nel SIT per regione

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma


Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Fondi strutturali : avanzamento pagamenti al 30/06/2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Sopravvivenza e mortalità per causa

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

Analisi sulle istanze di sospensione

Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità degli assistiti tra le Regioni per gli anni

Scuola dell'infanzia Regione

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Analisi sulle istanze di sospensione

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Lo screening colorettale Survey 2009

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

OSSERVATORIO VIOLENZA

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Parto cesareo: cosa pensano le donne italiane?

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Verifica programma autosufficienza 2015

Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. (quinto rapporto annuale)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Fondo Sanitario FSN 2008

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI CODIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

L Accreditamento nell erogazione dei servizi al lavoro: caratteristiche ed interazioni con l Accreditamento per la Formazione e L Orientamento

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Transcript:

CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il 12 gennaio 2012 Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) ha segnalato formalmente ad alcune Regioni, e per conoscenza al Ministero della Salute, problemi di validità delle informazioni contenute nelle schede di dimissione ospedaliera (SDO) con procedura di parto cesareo, in alcune strutture sanitarie, per quanto riguarda le diagnosi di Posizione e presentazione anomala del feto. Il fenomeno interessava in particolare la Regione Campania e con minore estensione le Regioni Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. In particolare la condizione Posizione e presentazione anomala del feto, che è fortemente associata al taglio cesareo ed ha una frequenza nazionale dell 8% circa, risultava in alcune strutture molto rappresentata, raggiungendo in molti casi valori superiori al 20% ed in alcuni addirittura superiori al 50%. Questi valori sono incompatibili con la distribuzione di questa condizione al parto nella popolazione e hanno quindi fatto sorgere il sospetto di una utilizzazione opportunistica di questa codifica, non basata su reali condizioni cliniche. Sulla base della segnalazione di Agenas, la Direzione generale della Programmazione sanitaria ha approfondito il problema su tutto il territorio nazionale utilizzando i dati SDO 2010, rilevando una situazione del tutto paragonabile a quella segnalata da Agenas. IL CONTROLLO A CAMPIONE Il Ministero della Salute ha quindi attivato un azione di controllo campionario mirato alle dimissioni per primo parto cesareo con diagnosi di Posizione e presentazione anomala del feto, allo scopo di verificare se le informazioni contenute nelle SDO corrispondessero all effettiva documentazione presente nella cartella clinica; ciò in considerazione del fatto che, in base alla normativa vigente, le SDO costituiscono parte integrante della cartella clinica e devono pertanto contenere informazioni veritiere e documentate clinicamente. Il campione di cartelle cliniche è stato costruito in modo ragionato per rendere possibile il controllo su tutto il territorio nazionale, con un errore campionario accettabile e una particolare attenzione alle strutture segnalate da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali come più a rischio di utilizzo non corretto della codifica di interesse. La dimensione finale del campione è stata di 3273 cartelle cliniche distribuite in 78 strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate. Le cartelle sono state acquisite dai Nas e trasmesse al Ministero della Salute che ha provveduto alla verifica della corrispondenza tra le informazioni contenute nella SDO e la documentazione presente nella cartella clinica, attraverso l attività di esperti. I RISULTATI Ad oggi sono state esaminate 1117 cartelle (il 34% del campione da esaminare) provenienti da 32 strutture ospedaliere collocate in 19 regioni e province autonome italiane. Restano da verificare 2155 cartelle, appartenenti a strutture presenti in Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia; le cartelle cliniche della P.A. di Bolzano, invece, non sono state ancora esaminate perché in lingua tedesca. Nel 43% (Tabella 1) delle cartelle esaminate è stata rilevata una non corrispondenza con le informazioni riportate nella SDO.

Dall analisi emerge come il rischio di non corrispondenza delle informazioni tra SDO e cartella clinica sia un problema importante, sia come diffusione che come entità, su tutto il territorio nazionale (Figura 1); fanno eccezione 4 Regioni e una Provincia autonoma (Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d Aosta, PA di Trento) in cui la percentuale di non corrispondenza è inferiore al 5% e che quindi potrebbero essere considerate come aree benchmark per le altre Regioni. Regione Cartelle coerenti con la SDO Cartelle non coerenti con la SDO (a) Cartelle non valutabili per assenza di documentazione (b) Totale NON coerenza (a+b) % % % % Piemonte 86 14 0 14 Valle d'aosta 97 0 3 3 Lombardia 56 13 31 44 P.A. Trento 100 0 0 0 Veneto 100 0 0 0 Friuli V. Giulia 97 3 0 3 Liguria 100 0 0 0 Emilia Romagna 74 23 3 26 Toscana 71 17 12 29 Umbria 45 55 0 55 Marche 26 74 0 74 Lazio 56 20 24 44 Abruzzo 55 36 9 45 Molise 71 18 11 29 Campania 54 41 5 46 Puglia 44 51 5 56 Calabria 60 17 23 40 Sicilia 22 6 72 78 Sardegna 63 33 4 37 TOTALE ITALIA 57 28 16 43 Tabella 1. Risultati del confronto cartelle cliniche/sdo effettuato dagli esperti all 8 gennaio 2013 Cartelle cliniche controllate: 1117 (34,1% delle 3273 cartelle acquisite) Ancora assenti dati Basilicata e P.A. Bolzano

Figura 1. Percentuale di cartelle cliniche con NON corrispondenza delle informazioni tra cartelle clinica e SDO (Nc) nelle strutture ospedaliere esaminate in ciascuna regione (escluse Basilicata e P.A. Bolzano) COSA CI DICONO I DATI La rilevazione della non corrispondenza tra SDO e cartella clinica è causata in parte dall osservazione della discordanza tra quanto riportato in cartella e il codice di diagnosi di Posizione e presentazione anomala del feto riportato sulla SDO, e in parte dall assenza in cartella della documentazione fondamentale ai fini della codifica della diagnosi riportata nella SDO. E importante sottolineare che la sorprendente assenza di documentazione in cartella è un fenomeno presente nelle strutture di ben 12 Regioni e che in 5 di queste è la ragione principale della non corrispondenza tra SDO e cartella clinica. Dai risultati emerge come la presenza di diagnosi di posizione anomala del feto potrebbe essere un indicatore di rischio di non corretta compilazione della cartella clinica: le strutture con una più elevata percentuale di primi parti cesarei con l indicazione di tale diagnosi sono anche caratterizzate da un livello maggiore di non corrispondenza SDO-cartella clinica.

L analisi condotta sembra indicare con forza la necessità che tutte le Regioni attivino il controllo di tutte le cartelle cliniche in presenza di primo parto cesareo con diagnosi di posizione anomala del feto, allo scopo di individuare eventuali comportamenti opportunistici nella codifica della diagnosi che motiva il ricorso al parto cesareo. PARTO CESAREO? SOLO SE SERVE I rischi legati al parto, sia naturale che con taglio cesareo, sono oggi fortunatamente molto bassi. Tuttavia, essere sottoposti a un taglio cesareo elettivo a termine di gravidanza comporta alcuni rischi maggiori per la madre e per il neonato rispetto al parto vaginale. Rispetto a una donna che partorisce naturalmente, una donna sottoposta a parto cesareo ha un rischio triplo di decesso a causa di complicanze anestesiologiche, un rischio di lesioni (vescicali e/o ureterali) fino a 37 volte maggiore e ha una probabilità di sottoporsi a laparotomia esplorativa post-partum aumentata di circa 18 volte; la complicanza di maggior impatto è la rottura dell utero in una successiva gravidanza, la cui probabilità dopo un taglio cesareo è di 42 volte superiore rispetto a dopo un parto vaginale. E evidente, quindi, che il taglio cesareo è un intervento chirurgico non privo di rischi e deve essere eseguito solo se si verificano le condizioni mediche che lo rendono necessario. Se non vi sono controindicazioni, il parto naturale è da preferire al taglio cesareo, per la tutela della salute della partoriente e del bambino. I COSTI DI UN PARTO CESAREO Le risorse impegnate in un ricovero ospedaliero possono essere quantificate attraverso la Tariffa Unica Convenzionale (TUC), determinata da decreto del Ministro della Salute e periodicamente aggiornata, che rappresenta la tariffa massima da corrispondere alle strutture accreditate e che viene utilizzata per stabilire i meccanismi di pagamento della mobilità sanitaria tra le Regioni. In base alla TUC 2011 (Tabella 2), un ricovero ospedaliero per parto naturale, in regime ordinario con degenza superiore ad 1 giorno, ha una tariffa pari a 1318,64 euro, mentre la stessa tipologia di ricovero per parto cesareo ha una tariffa di 2457,72 euro. Ogni parto cesareo condotto in assenza di indicazione clinica, comporta quindi un impegno di spesa non necessario pari a 1139,08 euro. DRG 371 373 DESCRIZIONE Parto cesareo senza complicanze Parto vaginale senza diagnosi complicanti RICOVERI ORDINARI DI PIÙ DI 1 GIORNO 2.457,72 1.318,64 DIFFERENZA 1.139,08 Tabella 2. Dati tariffa unica convenzionale per le prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti - anno 2011

I NUMERI DEL PARTO CESAREO IN ITALIA Nel nostro Paese (Tabella 3) nel 2010 ci sono stati 482.195 tra parti naturali e primi parti cesarei. Nel 7,67% dei casi è stata diagnosticata una posizione anomala del feto, e nel 7,39% è stato eseguito un taglio cesareo con questa diagnosi. In totale, i primi parti cesarei sono stati il 29,31% del totale dei parti. Regione Parti naturali e primi parti cesarei % Parti con diagnosi di posizione anomala del feto su totale parti Primi parti cesarei con diagnosi di posizione anomala del feto su totale parti % Primi parti cesarei su totale parti n. % n. % % Piemonte 33.419 6,01 1.918 5,74 23,24 Valle d'aosta 1.019 2,94 30 2,94 24,63 Lombardia 87.950 5,23 4.440 5,05 22,73 P.A. Bolzano 5.115 5,24 256 5,00 18,81 P.A. Trento 4.265 4,20 174 4,08 18,48 Veneto 41.815 5,28 2.034 4,86 21,50 Friuli Venezia Giulia 9.283 4,15 375 4,04 17,57 Liguria 10.212 3,99 390 3,82 30,27 Emilia Romagna 37.559 4,77 1.743 4,64 22,60 Toscana 30.188 4,88 1.415 4,69 20,84 Umbria 7.536 5,92 430 5,71 25,03 Marche 12.474 6,59 768 6,16 26,31 Lazio 46.590 6,03 2.730 5,86 33,32 Abruzzo 9.194 6,16 552 6,00 33,33 Molise 1.885 6,95 124 6,58 33,95 Campania 44.746 21,43 9.493 21,22 49,66 Puglia 30.719 9,34 2.720 8,85 34,98 Basilicata 3.779 9,00 235 6,22 34,43 Calabria 14.576 8,15 1.056 7,24 33,88 Sicilia 38.309 10,93 4.127 10,77 41,28 Sardegna 11.562 5,74 647 5,60 31,73 ITALIA 482.195 7,67 35.657 7,39 29,31 Tabella 3. Distribuzione per regione dei parti naturali e dei primi parti cesarei, percentuali dei parti naturali e dei parti cesarei con diagnosi principale o secondaria di posizione anomala del feto (ICD9CM 652.xx) sul totale dei parti, e percentuale dei primi parti cesarei sul totale dei parti - Anno 2010