Tutoring psicoeducativo: Sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD)



Documenti analoghi
Tutoring psicoeducativo: sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD)

Corso di Alta Formazione

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

COMUNICO PER MOTIVARE

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

Metodo SaM (Sense and Mind)

Le indicazioni Nazionali per il Curricolo nell area linguistico espressiva

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Corso base paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST

CAPITALE UMANO E IMPRESA

Tutoring psicoeducativo: sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD)

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità


Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali

AREA AUTISMO Carta dei servizi

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

Interventi nelle istituzioni

I nuovi media nella professione psicologica: dalla progettazione all intervento

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROFESSIONE ORIENTATORE

Corsi di formazione per insegnanti

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

RISCHIO CLINICO ED EVENTO AVVERSO. Un approccio di Risk Management

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

NORME PER L AMMISSIONE

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Il Filo di Arianna di Eugenio Lampacrescia & C. Snc è Ente accreditato dal M.I.U.R. per la formazione del personale della Scuola

Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Viale Trastevere, 251 Roma

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

Via Lovati, PAVIA - ITALIA. melograno90@hotmail.com, melogran90@pec.it

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Allegato 3 Regione Lombardia

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

NORME PER L AMMISSIONE

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Corso di Perfezionamento/Formazione

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Transcript:

Tutoring psicoeducativo: Sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD) Direzione scientifica: Prof. Alessandro Antonietti, ordinario di Psicologia cognitiva applicata presso la Facoltà di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Responsabile dello SPAEE e coordinatore del Laboratorio di Psicologia cognitiva Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia dell Apprendimento e dell Educazione in Età Evolutiva Formazione Permanente Milano, 6 novembre - 4 dicembre 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano A.I.D.A.I. Lombardia Associazione Italiana Famiglie ADHD Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività

Perché un corso di tutoring psicoeducativo L ADHD, soprattutto se associato a Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e a Disturbi del Comportamento, causa compromissioni funzionali nel bambino e nell adolescente. In particolar modo emergono difficoltà nei processi di apprendimento e nella vita di relazione a causa dell impulsività e dei deficit nell attenzione, nell organizzazione e nell autoregolazione. L intervento psicoeducativo è una delle azioni attraverso cui si può far fronte a queste difficoltà. Un intervento di tutoring, compiuto da un operatore formato sulla specificità del disturbo, è efficace nei diversi contesti di vita del bambino e del ragazzo, in funzione delle carenze e delle risorse emerse dal profilo diagnostico. La specifica professionalità del tutor è caratterizzata dall acquisizione di strumenti di conoscenza psicologica relativa all ADHD. Ciò gli permetterà di accompagnare il bambino/adolescente nei diversi ambiti di intervento, diventando una figura in grado di seguirlo attraverso una relazione incisiva costruita grazie al colloquio psicoeducativo, il monitoraggio degli apprendimenti, il supporto all organizzazione dei comportamenti e l insegnamento delle abilità sociali utili a migliorare le amicizie. A tal fine è necessario acquisire la conoscenza delle peculiarità dell ADHD, delle sue comorbilità e delle implicazioni nella vita quotidiana, la padronanza di strumenti e tecniche utili a sostenere lo studio e aiutare nella pianificazione del comportamento e nella gestione delle emozioni, la competenza per promuovere autonomia e autostima, la capacità di sviluppare relazioni produttive con il bambino/ragazzo e con gli adulti che se ne prendono cura. Che cosa fa un tutor psicoeducativo. Affianca il bambino/ragazzo con ADHD in un periodo particolarmente critico in cui le conseguenze del suo disagio rischiano di compromettere aree di fondamentale importanza esistenziale come lo studio e le relazioni sociali.. Stabilisce con il bambino/ragazzo e la sua famiglia, in accordo con la scuola e con eventuali terapeuti/riabilitatori, gli obiettivi da raggiungere individuando insieme gli ambiti di vita problematici, in base alle aree deficitarie emerse dal profilo diagnostico ma anche in base alle potenzialità evidenziate. 2

. Crea le condizioni per un intesa tra sé e il bambino/ragazzo, indispensabile per lavorare insieme, e si pone come modello cui il bambino/ragazzo possa riferirsi per apprendere comportamenti più funzionali.. Coglie i vissuti di disagio del bambino/ragazzo facilitando il dialogo.. Fa apprendere al bambino/ragazzo strategie di studio e atteggiamenti relazionali utili ad affrontare i deficit collegati all ADHD. Obiettivo Il corso si propone preparare a svolgere il ruolo di tutor per bambini e ragazzi con ADHD. In particolare l obiettivo è quello di promuovere la professionalità del tutor attraverso l acquisizione di conoscenze e strumenti di tipo psicologico che per sviluppare una relazione di tipo psicoeducativo finalizzata ad affrontare le difficoltà in ambito scolastico e della vita quotidiana. Destinatari Il corso è rivolto a laureati (laurea sia triennale che magistrale) che desiderino svolgere attività psicoeducative con bambini e adolescenti con ADHD e disturbi associati. Rientrano tra i destinatari del corso psicologi, educatori, riabilitatori e insegnanti di sostegno. Organizzazione del corso Il corso è articolato in 5 incontri di 3 ore ciascuno. Si svolgerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni volte a fornire strumenti di conoscenza e operativi sull ADHD, sui disturbi associati e sulle tecniche psicoeducative. Le esercitazioni prevedono attività di brainstorming, presentazione di casi, momenti di riflessione e discussione. Gli incontri si terranno a Milano presso la sede dell Università Cattolica in via Carducci 30 dalle ore 15 alle 18 nelle seguenti date: 6, 13, 20, 27 novembre e 4 dicembre 2014. La frequenza, per ottenere l attestato finale, è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore totale. Il corso prevede un numero massimo di 30 partecipanti e sarà attivato se verrà raggiunto un sufficiente numero di iscrizioni. 3

I docenti Sara Ornaghi. Psicologa esperta in disturbi dell apprendimento e ADHD. Si occupa di inquadramento diagnostico e riabilitazione neuropsicologica per ADHD e DSA, di formazione ai docenti e sostegno psico-educativo, avendo maturato esperienza in servizi pubblici e privati e scolastici. Arteterapeuta in formazione, utilizza le tecniche pittoriche come mediatore non verbale per il sostegno psicologico in contesti individuali, di coppia o di gruppo con diverse utenze (bambini, adulti, anziani e disabili). Paola Pizzingrilli. Psicologa, dottore di ricerca e collaboratrice dello SPAEE dell Università Cattolica di Milano. Svolge attività di valutazione e intervento su bambini e ragazzi con difficoltà relative al metodo di studio e con disturbi specifici di apprendimento. Si è occupata della costruzione di strumenti di valutazione e di training per lo studio e il potenziamento del pensiero creativo a partire dall età prescolastica. Ha svolto corsi di formazione sul tema delle Life Skills rivolti a studenti, insegnanti ed operatori nel campo sanitario. Viviana Rossetti. Psicologa, psicoterapeuta, esperta in psicologia scolastica, disturbi specifici dell apprendimento e ADHD. Si occupa di valutazione e diagnosi ed è accreditata dalla ASL di Milano. Svolge attività clinica come consulente presso la UONPIA dell Ospedale San Carlo di Milano. Svolge inoltre attività di consulenza presso enti e associazioni per l età evolutiva. Francesca Sgroi. Psicologa, psicodiagnosta. Associata e collaboratrice di A.I.F.A e A.I.D.A.I. In campo clinico si occupa in particolare di ADHD nel ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta) relativamente a inquadramento diagnostico, psicoeducazione, supporto psicologico al paziente, supporto di gruppo alle famiglie. Svolge attività di formazioni su ADHD rivolte a docenti ed educatori. Collabora con l Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano e con l Ospedale Delmati di S. Angelo Lodigiano. Incontro introduttivo con i partecipanti Il corso sarà preceduto da un incontro gratuito rivolto a tutti gli interessati. In questa occasione si chiarirà in che cosa consiste il profilo del tutor psicoeducativo, il tipo di relazioni che questa figura è chiamata a gestire, i suoi ambiti professionali. L incontro si svolgerà il 23 settembre 2014, dalle ore 17 alle ore 19 presso la sede dell Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo A. Gemelli 1. 4

Incontro di supervisione A distanza di alcuni mesi dal corso è previsto un incontro di supervisione, incluso nel costo del corso, tenuto dai docenti. Sarà rivolto ai partecipanti che - avendo lavorato, a scuola o a domicilio, come tutor con bambini/ragazzi con ADHD - vorranno esporre i propri casi e chiedere approfondimenti e consulenza. Patrocini A.I.F.A Onlus - Associazione italiana Famiglie ADHD A.I.D.A.I. - Associazione Italiana Disturbi d Attenzione e Iperattività S.P.A.E.E. - Servizio di Psicologia dell Apprendimento e dell Educazione in Età Evolutiva, Università Cattolica del Sacro Cuore Programma 1. ADHD: Il disturbo (d.ssa Viviana Rossetti). Caratteristiche del disturbo: sintomi-cardine. Sintomi associati e compromissioni funzionali nella vita quotidiana. Funzioni esecutive e autoregolazione. Evoluzione del disturbo: dall infanzia, all adolescenza, alla vita adulta. Individuazione del disturbo e interventi riabilitativi 2. ADHD e comorbilità (d.ssa Sara Ornaghi). Difficoltà di apprendimento conseguenti il disturbo. DSA: dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia. Disturbi del comportamento: Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della Condotta, aspetti depressivi e ansiosi. La comunicazione con la famiglia. Alleanza, coerenza e continuità per creare sostegno 3. Aspetti emotivi e relazionali nell ADHD (d.ssa Sara Ornaghi - d.ssa Francesca Sgroi). Caratteristiche dell età infantile. Peculiarità dell adolescente. La carenza di abilità sociali. La comunicazione efficace col ragazzo con ADHD 5

. Il colloquio psicoeducativo 4. Il tutoring scolastico (d.ssa Viviana Rossetti - d.ssa Paola Pizzingrilli). Strategie scolastiche. Strategie comportamentali. Strumenti compensativi e dispensativi. Piano Didattico Personalizzato (PDP) e direttive ministeriali 5. Il tutoring domiciliare (d.ssa Francesca Sgroi - d.ssa Paola Pizzingrilli). Che cosa ci si aspetta dall educatore: rapporti con genitori, insegnanti ed eventuale terapeuta del ragazzo. Individuazione degli obiettivi da raggiungere. Insegnare al ragazzo l organizzazione della vita quotidiana. Insegnare e monitorare l organizzazione scolastica. Il sostegno allo studio nelle materie insufficienti Informazioni e iscrizioni La quota di partecipazione è fissata in Euro 250,00 + IVA 22% per ogni partecipante. Per gli iscritti all Associazione Ludovico Necchi e all Associazione Amici dell Università Cattolica la quota di partecipazione è fissata in Euro 225,00 + IVA 22%. La quota si intende esente IVA se pagata direttamente da un ente pubblico, ai sensi dell art. 14 comma 10 Legge 537/93. La quota di iscrizione non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti dal regolamento generale di iscrizione ai corsi di Formazione Permanente consultabile all indirizzo web: http://milano.unicatt.it/corsi-diformazione-permanente-regolamento-generale-dei-corsi-di-formazione-permanente#content Ai fini dell iscrizione è necessario inviare la domanda di ammissione allegata, corredata da un dettagliato curriculum, entro il 15 ottobre 2014, a: Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Via Carducci 30-20123 Milano Fax 02.7234.5706 6

E possibile inviare la domanda di ammissione iscrivendosi on line al sito http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp e cliccando sul titolo del corso; contestualmente è necessario inviare alla Segreteria della Formazione Permanente il curriculum vitae. La conferma dell ammissione verrà inviata agli interessati tramite mail nella giornata del 29 ottobre 2014; la quota di partecipazione dovrà essere versata all atto della conferma, con una delle seguenti modalità:. bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo SpA - Codice IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento;. carta di credito dal sito delle iscrizioni on line al link http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp Servizio di psicologia dell apprendimento e dell educazione in età evolutiva Via Nirone, 15 - Milano Tel. 02.7234.2284 - Fax 02.7234.2280 e-mail: spaee@unicatt.it Via Trieste, 17 - Brescia Tel. 030.2406.249 - Fax 030.2406.279 e-mail: psicoscuola.bs@unicatt.it Il Servizio di Psicologia dell Apprendimento e dell Educazione in Età Evolutiva (S.P.A.E.E.) dell Università Cattolica svolge attività di progettazione, ricerca, consulenza, diagnosi e intervento sulle problematiche dell apprendimento nei contesti scolastici, formativi, educativi e riabilitativi. Il Servizio si rivolge ad insegnanti, dirigenti, operatori, genitori e studenti tramite sportello di consulenza, colloqui e percorsi individuali, attività di piccolo gruppo, progetti d intervento nelle strutture, giornate di studio. Le attività possono svolgersi presso la sede dello S.P.A.E.E., presso gli enti richiedenti o a distanza per mezzo di strumenti telematici. Per consultare materiali e strumenti elaborati dal Servizio, per avere informazioni sulle attività e iscriversi alla newsletter così da poter ricevere gli aggiornamenti, è possibile visitare il sito: www.spaee.it 7

Informazioni e iscrizioni Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Via Carducci 30-20123 Milano Tel. 02 7234 5701 - Fax 02 7234 5706 E-mail: formazione.permanente-mi@unicatt.it http://milano.unicatt.it/formazionepermanente Iscrizioni on line al sito http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp selezionando il titolo del corso. www.unicatt.it 8