L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe



Documenti analoghi
Corso di Alta Formazione

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ASSESSMENT E TRAINING COGNITIVO

Tutoring psicoeducativo: sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

Tutoring psicoeducativo: Sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD)

COMUNICO PER MOTIVARE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Assessment e training cognitivo

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

Le indicazioni Nazionali per il Curricolo nell area linguistico espressiva

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Disfunzioni cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Il Filo di Arianna di Eugenio Lampacrescia & C. Snc è Ente accreditato dal M.I.U.R. per la formazione del personale della Scuola

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROGETTO ALTO FRIULI

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 2012/2013

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Master Universitario di I livello- Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

BES Bisogni Educativi Speciali

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

in collaborazione con Ceda Onlus e Il Melograno organizza CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL CORPO NEI DSA

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

NORME PER L AMMISSIONE

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

COMPITI CHE FATICA!!!

Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

Oggetto: Progetti per l attività formativa personale docente per l inclusione scolastica D.M. 762/2014 dell USR Lazio

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Istituto Comprensivo Don Carlo Gnocchi

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

a.a. 2013/ ANNO

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I nuovi media nella professione psicologica: dalla progettazione all intervento

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA. Roma, Novembre 2014

Anno scolastico 2013/2014

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO


PROGRAMMAZIONE DI CLASSE


PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Transcript:

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia dell Apprendimento e dell Educazione Formazione Permanente 8 marzo - 10 maggio 2013 Università Cattolica del Sacro Cuore Contrada Santa Croce 17-25122 Brescia con la partecipazione di NPI Spedali Civili di Brescia

Presentazione Il corso di alta formazione L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe è strutturato in 8 moduli per un ammontare complessivo di 40 ore, suddivise tra 32 ore di incontri in presenza e 8 ore di attività supervisionata svolta online. Finalità Il presente corso ha come finalità la trasmissione di conoscenze relative alle manifestazioni in ambiente scolastico del disturbo dell attenzione e/o iperattività (ADHD) e di competenze per la gestione in classe degli alunni che presentano tale disturbo. Verranno fornite indicazioni utili ad inquadrare correttamente la patologia e a riconoscerne i principali sintomi ostacolanti l apprendimento, le relazioni con insegnanti e compagni, la gestione dei compiti. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di competenze che rendano l operatore capace di intervenire nel rispetto della normativa vigente, di stendere correttamente un Piano Didattico Personalizzato e di sostenere strategie compensative per favorire l integrazione dell alunno nel proprio contesto scolastico. Contenuti 8 marzo 2013 Modulo 1 (A. Antonietti e G. Daffi). Introduzione al corso. Le manifestazioni dell ADHD in ambito scolastico. Ipotesi interpretative circa l origine dei comportamenti problematici. Il ruolo dell ambiente scolastico. I modelli di intervento. Analisi e discussione di casi 2

15 marzo 2013 Modulo 2 (P. Effedri e G. Daffi). La diagnosi. Il contributo della scuola alla raccolta di informazioni. Aspetti neurobiologici e farmacologici del disturbo. L organizzazione dei centri per l ADHD presso i servizi di Neuropsichiatria infantile: professionalità coinvolte e modalità di intervento. Il modello di intervento della Lombardia e il progetto regionale ADHD. La collaborazione richiesta alla scuola. La collaborazione richiesta alla famiglia. Esperienze formative dei centri ADHD. Modalità e criteri di segnalazione e accesso ai centri 22 marzo 2013 Modulo 3 (M. Prandolini e R. Franchini). Modalità di valutazione. Strumenti e strategie per l osservazione. Prove e attività per l identificazione di aspetti problematici. Analisi e discussione di casi 5 aprile 2013 Modulo 4 (E. Zugno e B. Pizzi). L attenzione: definizione e modelli a confronto. Le difficoltà di attenzione nell ADHD. La gestione del bambino disattento in classe. Analisi di casi 12 aprile 2013 Modulo 5 (B. Pizzi). L iperattività. Le difficoltà di controllo nell ADHD. La gestione del bambino iperattivo in classe. Analisi di casi 3

19 aprile 2013 Modulo 6 (G. Daffi). Funzioni esecutive: Modelli a confronto. Compromissione delle funzioni esecutive nell ADHD e programmi per il sostegno/sviluppo. Modelli e protocolli di intervento scolastico sulle funzioni esecutive in ambito nazionale e regionale. Strategie per favorire la pianificazione e la programmazione in classe. Strategie per la gestione dei compiti. L esperienza dell Homework Tutor 3 maggio 2013 Modulo 7 (E. Zugno). Aiuti e rinforzi per il bambino con ADHD. Motivare il bambino con ADHD. La componente emotiva nella gestione dell alunno con ADHD. Le attività ritmico-musicali come strategia di intervento 10 maggio 2013 Modulo 8 (A. Antonietti e G. Daffi). L intervento in classe. L approccio metacognitivo. Simulazioni e analisi di casi. Normativa relativa alla gestione dell alunno con ADHD in classe. La stesura del Piano Didattico Personalizzato. Adattamenti dei contenuti e delle modalità di presentazione. La multimedialità come risorsa. Verifica finale sul percorso svolto Destinatari Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, psicologi, pedagogisti e figure sanitarie che operino con soggetti con ADHD. L iscrizione è subordinata al preventivo esame del curriculum del candidato da parte della direzione del corso. 4

Struttura e svolgimento Il corso si svolgerà presso la sede dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sita in Contrada Santa Croce 17 a Brescia. Tutti gli incontri avranno luogo il venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 18.30. La frequenza, per ottenere l attestato finale, è obbligatoria per almeno il 75% delle ore in presenza. Metodologia Ogni argomento previsto dal programma sarà trattato dal punto di vista dell inquadramento teorico e operativo. Le attività didattiche saranno svolte in aula secondo i formati della lezione e dell esercitazione (role-playing, dimostrazione tecnica, discussione di casi, lavoro in piccolo gruppo, question time con il docente, ecc.). In specifico, vi saranno momenti a carattere laboratoriale in cui si esamineranno gli strumenti operativi e ci si eserciterà nella loro applicazione. Il corso prevede anche la richiesta di analizzare un caso e produrre un elaborato sotto forma di Piano Didattico Personalizzato per un alunno con ADHD. Questo compito, quantificato in 8 ore di lavoro personale, sarà svolto online e i partecipanti riceveranno una restituzione rispetto a quanto da loro prodotto. Ogni partecipante riceverà il materiale didattico. Una piattaforma online verrà utilizzata per supportare a distanza l apprendimento. Un tutor d aula sarà presente lungo lo svolgimento dell intero corso e gestirà la piattaforma online e l interazione a distanza dei corsisti. Al termine del corso sarà effettuata una verifica dell apprendimento consistente in una prova scritta relativa ai contenuti del corso e alla loro applicazione. Ai fini del conseguimento dell attestato è necessario che i partecipanti superino questa prova di verifica. 5

Docenti Direzione scientifica. Alessandro Antonietti, Professore di Psicologia Cognitiva Applicata presso la Facoltà di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Responsabile dello SPAEE e coordinatore del Laboratorio di Psicologia Cognitiva. Coordinamento didattico. Gianluca Daffi, Collaboratore del Dipartimento di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Coordinatore formazione Progetto Condivisione di percorsi diagnostico terapeutici per l ADHD in Lombardia. Docenti. Alessandro Antonietti, predetto.. Gianluca Daffi, predetto.. Paola Effedri, Neuropsichiatra Infantile, referente del gruppo di lavoro sull ADHD della NPI Spedali Civili di Brescia.. Roberto Franchini, Docente di Metodologia delle attività formative e speciali presso la Facoltà di Scienze dell educazione dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia.. Barbara Pizzi, Psicologa, collaboratrice dello SPAEE.. Maria Cristina Prandolini, Esperta in Psicopatologia dell Apprendimento, collabora con la cattedra di Pedagogia Speciale dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia.. Elisa Zugno, Psicologa, collaboratrice dello SPAEE. Tutor. Maddalena Scolari, Educatrice specializzata nell ADHD e collaboratrice del gruppo di lavoro sull ADHD presso NPI Spedali Civili di Brescia. Costo Il costo del corso è di 300 euro (+IVA 21%). 6

Il Servizio di Psicologia dell Apprendimento e dell Educazione (SPAEE) dell Università Cattolica opera, nelle sedi di Brescia e Milano, in tre settori:. servizi psico-educativi e riabilitativi: si svolgono valutazioni psicodiagnostiche e interventi di riabilitazione e potenziamento per bambini e ragazzi che presentano disabilità intellettive, disturbi specifici dell apprendimento (DSA: dislessia, disgrafia/ disortografia, discalculia) e deficit da disturbo di attenzione e iperattività (ADHD) e che mostrano difficoltà nel far fronte efficacemente alle richieste scolastiche;. attività formative: si propongono attività di formazione, percorsi di ricerca-azione, supervisione e laboratori su queste aree tematiche: metodi e tecniche di apprendimentoinsegnamento, professione docente, difficoltà e disturbi di apprendimento, emozioni e comportamento, linguaggi espressivi e creatività, tecnologie in classe. Le attività si rivolgono a insegnanti, dirigenti scolastici, formatori, educatori, riabilitatori, operatori sociali, genitori e studenti;. ricerca: le metodologie di intervento proposte sono accompagnate da studi osservativi e sperimentali per l elaborazione di test e training, documentati attraverso la pubblicazione di strumenti operativi, volumi in collane dedicate, articoli su riviste specializzate e comunicazioni a congressi. Il Servizio viene prestato sotto forma di consulenza, percorsi individuali, attività di gruppo, progetti d intervento e formazione, seminari, da tenersi presso le sedi del Servizio (Milano e Brescia) o presso quelle dei richiedenti o anche a distanza per mezzo di strumenti telematici. E-mail: spaee@unicatt.it Sito: www.spaee.it Sul sito è possibile iscriversi alla newsletter dello SPAEE e così ricevere notizie sulle attività del Servizio. 7

Informazioni Università Cattolica del Sacro Cuore Servizio Formazione Permanente Contrada Santa Croce 17-25122 Brescia Tel. 030.2406501-504 - Fax 030.2406505 E-mail: form.permanente-bs@unicatt.it www.unicatt.it 8