Arlecchino e la calcolosi urinaria

Documenti analoghi
Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Gli artefatti in ecografia

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Ombre acustiche laterali

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Nuovi standard radiologici e di medicina nucleare nello studio della litiasi urinaria

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

La calcolosi delle vie urinarie

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

Dr.ssa Daniela Caremani Dirigente Medico di Radiodiagnostica A.S.L. 8 Arezzo

1Nozioni di fisica. degli ultrasuoni e propedeutica ecografica. 1 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO Pisa, dicembre 2008

Elettra Febo DVM, PhD student

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

CORSO DI FORMAZIONE DI ECOGRAFIA INTERNISTICA IN MEDICINA GENERALE. Bolzano 28/29/

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo

Fisica degli Ultrasuoni ed impostazione dell ecografo. Stefania Marengo Medicina Interna AO Ordine Mauriziano Torino

Istituto di Radiologia. Principi basilari di Doppler, tecnica e artefatti F. Calliada

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

Raccomandazioni pratiche per l esecuzione dell ecografia in ambito Urologico ed Andrologico

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

Fabio Fichera SIMG- Ecografia

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

Studio del Rene Normale

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA ECOGRAFICA IN MEDICINA GENERALE: ECOGRAFIA INTERNISTICA SIMG SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE 6-7 FEBBRAIO 2015

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

Artefatti. Artefatti degli Ultrasuoni

Argomenti trattati (Lez. 15)

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Ecografia post natale delle uropatie malformative. Marcello Carboni Università degli Studi di Sassari U.O.C. di Radiodiagnostica

Ruolo dell ecografia nella diagnosi precoce delle neoplasie vescicali

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

Artefatti in ecografia

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM

WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Anatomia ecografica, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI

Ecografia polmonare. Gino Soldati. UO PS e Medicina d Urgenza, Lucca

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano

32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis. Jesi 10, 12 e 13 settembre Coordinatore Scientifico Dott. Fabio Bono

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

23-24 Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre 2018 Razionale del corso:

LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005

OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

VENERDÌ Ore : Coffee Break. Ore : L anatomia ecografia comparata del fegato e delle vie biliari Andrea Petrucci

Identificazione del conducente e del passeggero anteriore negli incidenti automobilistici attraverso la lesività degli organi interni

fresca foglia brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

LA CHIRURGIA ISTEROSCOPICA DELLE MALFORMAZIONI UTERINE Cosa può dire l ecografista al chirurgo. E.GUADALUPI Azienda USL di Bologna

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da

L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa sec inizio: sec fine: sec

LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

pratica Infermieristica

2 Corso Teorico-Pratico di Ecografia ed EcocolorDoppler in Nefrologia

Preparazione Esami Ecografici

Con il Patrocinio di AME Associazione Medici Endocrinologi

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

Onde d urto e T.S.R.M

Mobilità a portata di mano Performance Operability Compact Design

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

Indice. Presentazione. Introduzione

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA

COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

Elettra Febo DVM, PhD student

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Transcript:

Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 22 n. 5, 2005 / pp. 503-507 Tecniche di Immagini e di Intervento Arlecchino e la calcolosi urinaria F. Logias 1, E.M. Manca 2, P. Carta 2, A. Granata 3, A. Barracca 2, O. Manca 2 1 Servizio di Nefrologia e Dialisi, Distretto Sanitario Sorgono - Isili (NU) 2 Dipartimento di Malattie Renali, Azienda Ospedaliera G. Brotzu, Cagliari 3 Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi, A.O. V.E. - S. Bambino - Ferrarotto, Catania Twinkling artifact in kidney stone disease Background. Ultrasonography artifacts are false representations of the image caused by the interaction between the ultrasound and the tissues. The ability to identify artifacts is an important source of information that can help the clinician in performing a correct diagnosis. The twinkling artifact (called Effetto Arlecchino by the Italians) consists of a series of colored pixels that appear inside, around and often along the shadow cone of the calculi. Methods. We evaluated the clinical effectiveness of this artifact in the diagnosis of kidney stone disease. In 107 ultrasonography cases of hyperechogenic formations with clinical features of kidney stones, we used the color box to evoke the twinkling artifact. Of the 107 cases, 102 cases (95%) presented this artifact, while five cases did not. Moreover, this artifact was present in all uretheral and bladder stones and in 62/67 kidney stone cases. Conclusions. In our experience, we found that the twinkling artifact is often positive in urinary stone disease, and the ability to identify it adds useful information to the diagnosis of urinary kidney stone disease. (G Ital Nefrol 2005; 22: 503-7) KEY WORDS: EchoDoppler, Artifact, Kidney stones PAROLE CHIAVE: EcoDoppler, Artefatto, Calcoli renali Gli artefatti in ecografia Nel mondo dell imaging l artefatto costituisce una falsa rappresentazione dell immagine. Esso è frutto della interazione dell energia ultrasonora con i tessuti ed è regolato da precise leggi fisiche che determinano l assorbimento, l attenuazione, la riflessione e la rifrazione. Poiché gli artefatti sono una variabile frequente dell immagine, saperli leggere costituisce un ulteriore fattore di informazione particolare dell immagine. Nel processo diagnostico l abilità dell operatore deve essere arricchita dalla capacità di saper riconoscere e utilizzare l artefatto nel processo diagnostico. Gli artefatti (1) possono essere generati dall apparecchio e possono inoltre derivare dall interazione del fascio di ultrasuoni (US) con i mezzi biologici (Tab. I). Gli artefatti, da alcuni Autori, spesso sono definiti come negativi o postivi. Con questa espressione si intende valutare negativamente o positivamente la loro utilità nell iter diagnostico per immagini. TABELLA I - AZIONE DEL CALCIO SULLA FUNZIONE PARATIROIDEA 1) Riverberazione 9) Artefatto di spostamento laterale dell immagine 2) Effetto pioggia 10) Sdoppiamento dell immagine 3) Effetto specchio 11) Artefatti da variazione della velocità di propagazione del fascio 4) Rinforzo di parete 12) Effetto volume parziale artefatti 5) Ombra acustica posteriore di spessore dello strato 6) Artefatto a coda di cometa 13) Artefatti da lobi laterali 7) Ring down artifact 8) Ombre acustiche laterali Società Italiana di Nefrologia 503

Arlecchino e la calcolosi urinaria L effetto Arlecchino Fig. 1 - Effetto Arlecchino su calcoli renali. TABELLA II - RISCONTRO DELL EFFETTO ARLECCHINO NELLA CALCOLOSI URINARIA Organo Posit. Negat. Tot. Tiroide 0 10 10 Utero 1 9 10 Prostata 0 10 10 Fegato 4 6 10 Colecisti 3 7 10 Anche l Eco-colorDoppler può generare artefatti che possono riguardare la presenza di flusso ematico, la determinazione nella direzione del flusso, la misura delle velocità, la localizzazione spaziale del vaso e infine il Twinkling Artifact. 1) Quale fra i seguenti artefatti ecografici non è di utilità diagnostica ma è causa di possibili errori di interpretazione? a. Cono d ombra posteriore b. Rinforzo posteriore c. Effetto di volume parziale d. Ombre acustiche laterali e. Artefatto a coda di cometa. Il Twinkling Artifact o artefatto scintilla (nella traduzione italiana), da noi ribattezzato come effetto Arlecchino si presenta come un artefatto che si genera per l interazione fra un fascio di US e una formazione calcifica. Esso consiste in una serie di pixel colorati, all interno, intorno e spesso lungo il cono d ombra della formazione calcolotica (Fig. 1). La nostra esperienza. Abbiamo voluto valutare l utilità clinica del Twinkling Artifact o effetto Arlecchino nella diagnostica della calcolosi renale. Su 1300 ecotomografie addominali eseguite secondo metodica B-mode con sonda convex ad alta frequenza, abbiamo selezionato 107 casi dove erano presenti formazioni iperecogene che rispondevano alle caratteristiche, secondo la semiologia tradizionale (forma, cono d ombra, sede, ecogenicità ecc.), dei calcoli urinari. Su questi abbiamo applicato il box colore allo scopo di evocare l effetto Arlecchino. 2) Un calcolo renale è definito dal punto di vista ecografico un focus ecogeno altamente reflettente con un netto cono d ombra posteriore che però può non essere presente se il calcolo è più piccolo dell ampiezza del fascio ultrasonoro. Qual è la misura minima del calcolo che presenta questa caratteristica e risulta quindi ben visibile all esame ecografico? a. 11 mm b. 9 mm c. 7 mm d. 5 mm e. 3 mm. Su 107 casi esaminati, 102 presentavano l effetto Arlecchino (pari al 95.3%). Mentre in 5 risultava assente (Tab. II). Più specificatamente è risultato positivo in tutti i casi di calcoli ureterali e vescicali (25 e 15 rispettivamente) e in 62 casi su 67 di calcoli in sede renale (Figg. 2-3). Nelle calcificazioni di pertinenza non urinaria l Artefatto è stato evidenziato solo in 8 casi su 50 (Tab. III). Letteratura e Twinkling Artifact Fu per primo Rahmouni (2) nel 1996 ad osservare che il Twinkling Artifact poteva essere ritrovato in aree calcifiche 504

Logias et al b a Fig. 2 - Calcolosi ureterale perivescicale: immagine in B. mode (a) e al colordoppler (b) che evidenzia il Twinkling Artifact. TABELLA III - RISCONTRO DELL EFFETTO ARLECCHINO SU CALCIFICAZIONI DI PERTINENZA NON URINARIA Sede Posit. Negat. Tot. Rene destro 20 2 22 Rene sinistro 42 3 45 Uretere 25 0 25 Vescica 15 0 15 di pertinenza di vari tessuti e lo descrisse come un cambio rapido di colore dal rosso al blu. Non ne ha intravisto un utilità ma solo la necessità di riconoscerlo per evitare false interpretazioni. Solo alcuni anni dopo Chelfouh (3) ne intravide l utilizzo in senso positivo studiando in vitro la relazione del Twinkling Artifact con la morfologia e la composizione biochimica dei calcoli urinari. Trovò che era sempre presente nei calcoli con superficie sfaccettata, variabile in quelli con superficie irregolare e assente se la superficie era liscia. Per i calcoli di ossalato di calcio il tipo di superficie è strettamente correlato alla loro composizione essendo quelli diidrati a superficie perlopiù sfaccettata e quelli monoidrati a superficie parzialmente irregolare. Tutto ciò può essere d utilità per predire con l Eco-colorDoppler la frammentabilità dei calcoli durante la litotrissia extracorporea. Successivamente Aytac (4) studiò la sensibilità del Twinkling Artifact nella calcolosi urinaria utilizzando differenti apparecchiature di Eco-colorDoppler, una di vecchia e una di nuova generazione, dimostrando con quest ultima una elevata sensibilità (96% versus 39% della apparecchiatura di vecchia generazione), evidenziando quindi che l entità dell artefatto sarebbe influenzata dalla potenza acustica dell apparecchio mentre non rilevante sarebbe il ruolo di altri parametri di regolazione strumentale come il guadagno del colore, il range di velocità, il filtro del colore e la profondità focale. Concluse affermando l utilità dell artefatto nel differenziare piccoli calcoli da altre piccole strutture iperecogene. L utilità del Twinkling Artifact nella calcolosi urinaria è stata anche confermata da Lee (5) che lo ritrovò nell 83% dei casi (30 su 36). Più recentemente Kamaya et al. hanno meglio studiato, non in vivo, la genesi del Twinkling Atrifact concludendo che a produrre un incremento del rumore di fondo, e quindi un allargamento del segnale come movimento di colore, sono le superfici rugose come quelle dei calcoli renali. Sono inoltre arrivati alla conclusione che l Artefatto è strettamente dipendente dal setaggio dell apparecchiatura. 505

Arlecchino e la calcolosi urinaria a b Fig. 3 - Calcolosi renale: immagine in B. mode (a) e al colordoppler (b) che evidenzia il Twinkling Artifact. 3) In base alla composizione del calcolo qual è quello più duro e quindi meno facilmente frammentabile con la litotrissia? a. Ossalato di calcio diidrato b. Cistina c. Acido urico d. Fosfato ammonio magnesiaco e. Ossalato di calcio monoidrato. Conclusioni Anche la nostra esperienza mostra che il Twinkling Artifact o Effetto Arlecchino è altamente presente nei calcoli urinari mentre lo è scarsamente nelle calcificazioni intraparenchimali di altri tessuti e ovviamente è assente negli spot iperecogeni non calcifici. Il suo riconoscimento pertanto assume un utile significato ecosemeiologico. In particolare il suo rilievo su spot iperecogeni di dubbia natura può indicarne o confermarne la natura calcolotica e calcifica. Non esistono però ancora studi di sensibilità e specificità derivanti dal confronto con altre metodiche standard. Solo così sarà possibile definire meglio l utilità e la semplicità d uso nella pratica clinica di questo interessante artefatto. Riassunto L artefatto costituisce una falsa rappresentazione dell immagine, frutto della interazione dell energia ultrasonora con i tessuti. Saper leggere gli artefatti costituisce un ulteriore fattore di informazione particolare dell immagine, che l operatore deve saper riconoscere e utilizzare nel processo diagnostico. Il Twinkling Artifact si genera all EcocolorDoppler e consiste in una serie di pixel colorati all interno, intorno e spesso anche lungo il cono d ombra della formazione calcolotica. Nella nostra esperienza, su 107 casi ecografici dove erano presenti formazioni iperecogene che rispondevano alle caratteristiche, secondo la semiologia tradizionale dei calcoli urinari è stato applicato il box colore allo scopo di evocare il Twinkling Artifact. Di questi 102 (pari al 95.3%) presentavano l artefatto. Mentre in 5 risultava assente. Più specificatamente è risultato positivo in tutti i casi di calcoli ureterali e vescicali e in 62 casi su 67 di calcoli in sede renale. Dalla nostra esperienza si evince pertanto che l effetto Arlecchino si manifesta con alta frequenza nei calcoli urinari, pertanto il suo riconoscimento assume un utile significato ecosemiologico. Indirizzo degli Autori: Dr. Francesco Logias Servizio di Nefrologia e Dialisi Distretto Sanitario Sorgono Isili Ospedale San Camillo Viale IV Novembre 08038 Sorgono (NU) e-mail: logias@tiscali.it 506

Logias et al Bibliografia 1. Mazzocchi M, Oliva L, Derchi LE, Martinoli C. Significato degli artefatti in ecografia. II Ed, Idelson-Gnocchi, Napoli. 2. Rahmouni A, Bargoin R, Herment A, Bargoin N, Vasile N. Color Doppler Twinkling Artifact in hyperechoic regions. Radiology 1996; 199: 269-71. 3. Chelfouh N, Grenier N, Higueret D, et al. Characterization of urinary calculi: In vitro study of Twinkling Artifact revealed by color-flow sonography. AJR: 171, October 1998; 171 (4):1055-60. 4. Aytac SK, Ozcan H. Effect of Color Doppler System on the Twinkling sign associated with urinary tract calculi. J Clin Ultrasound 1999; 27: 8, 433-9. 5. Lee JY, Kim SH, Cho JY, Han D. Color and power doppler twinkling artifact from urinary stones: clinical observations and phantom studies; AJR 2001; 176 (6): 1441-5. 6. Kamaya A, Tuthill T, Rubin JM. Twinkling artifact on color doppler sonography: dependance on machine parameters and underlyng cause. AJR 2003; 180: 215-22. 507