PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie meccaniche e applicazioni. Classe 5 MT

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

Programmazione modulare a.s

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione modulare

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

Programmazione modulare a.s

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

15 h. - Utilizzare, attraverso la conoscenza e l'applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

Programmazione modulare

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2APA

Competenze Abilità Conoscenze

IIS MALPIGHI Crevalcore(BO) Classe 3A PMM a.s Docente: CINALLI Vincenzo APPLICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

Programmazione modulare

Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019. Ore previste per modulo

Programmazione modulare a.s _

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

Programmazione modulare

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Applicazioni elettriche. Le funzioni booleane

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Piano di Lavoro di TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

PROGRAMMAZIONE 2017/2018

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

DOSSIER DELLE EVIDENZE. Anno Scolastico: 2018/ Classe: 3 Sezione:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Istituti Paritari PIO XII

Programmazione modulare

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

Transcript:

Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7

Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici Presentazione: il modulo in oggetto si propone di studiare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici, al fine di acquisire abilità di scelta del materiale più idoneo alle caratteristiche richieste. Sviluppo cronologico: settembre ottobre (12+2 verifica+2 recupero) Verifica: discussioni in classe, questionari Scegliere il materiale più idoneo alla costruzione di un pezzo meccanico Sceglie i trattamenti termici adatti ad ottimizzare le caratteristiche del pezzo meccanico Sceglie i mezzi di controllo e di collaudo più idonei Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei seguenti materiali metallici: acciai, ghise, leghe leggere di alluminio e leghe di rame Indirizzo alla scelta dei trattamenti termici Indirizzo alla scelta del processo di lavorazione Indirizzo alla scelta dei mezzi di controllo e collaudo proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali classificazione della nomenclatura delle leghe ferrose e non ferrose caratteristiche principali dei trattamenti termici Lezione frontale ed uso del libro di testo 17 ore Rev. 0 del 08-03-04 pag. 2 di 7

Progettazione Disciplinare 2 Prove dei materiali Presentazione: il modulo in oggetto si propone di analizzare le varie prove effettuabili sui materiali metallici, al fine di trarne conclusioni sulla qualità e sulle caratteristiche d utilizzo Sviluppo cronologico: novembre - dicembre (18+2 per la verifica+3 recupero) Verifica: discussioni in classe, prove strutturate, verifica pratica Interpretare i risultati ottenuti al termine delle prove sui materiali Redigere una relazione tecnica di una prova Riconosce la differenza tra una prova meccanica tradizionale e una speciale Riconosce le modalità di esecuzione delle prove meccaniche speciali Riconosce le apparecchiature necessarie all esecuzione delle prove meccaniche speciali prova di trazione statica prova di durezza prova di resilienza prova di fatica a temperatura ambiente prova di usura metodi di analisi e di controllo non distruttivi conoscenza delle proprietà meccaniche dei materiali conoscenza degli aspetti fondamentali delle prove meccaniche tradizionali distruttive e non distruttive saper leggere e comprendere il significato di un diagramma o di un grafico Lezione frontale ed uso del libro di testo 23 ore Rev. 0 del 08-03-04 pag. 3 di 7

Progettazione Disciplinare 3 La quotatura dei disegni tecnici la tolleranza dimensionale e geometrica Presentazione: il modulo in oggetto si propone di analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti delle quote dei disegni tecnici comprese le tolleranze dimensionali e geometriche Sviluppo cronologico: gennaio - febbraio (24+2 verifica+4 recupero) Verifica: prova strutturata Leggere i disegni tecnici Applicare le quote secondo le norme Tradurre in quote le tolleranze dimensionali per mezzo dell uso delle tabelle normalizzate Applica il metodo di lettura e interpretazione delle tolleranze dimensionali Analizza le tolleranze geometriche e ne rileva il significato Trova le dimensioni di massima attraverso equazioni specifiche Utilizza opportuni manuali, tabelle per leggere le tolleranze di riferimento Rugosità superficiale Le tolleranze dimensionali e geometriche secondo UNI Designazione dei componenti meccanici unificati Viti, dadi, guarnizioni di tenuta, cuscinetti, linguette e chiavette, rosette di sicurezza La distinta di base dei disegni Lettura di disegni di complessivi meccanici disegno tecnico classificazione dei materiali metallici disegno meccanico Lezione frontale, lavoro di gruppo, esercitazioni Rev. 0 del 08-03-04 pag. 4 di 7

Progettazione Disciplinare 4 Sistemi pneumatici ed oleodinamici Presentazione: il modulo si propone di studiare le leggi sull aria compressa e dei liquidi sotto pressione, gli schemi di semplici impianti pneumatici e le loro realizzazione in laboratorio Sviluppo cronologico: marzo - aprile (26+2 verifica+2 recupero) Verifica: interrogazione orale, discussione in classe Individuare i componenti di un impianto Rappresentare semplici circuiti pneumatici Tracciare il diagramma delle fasi e i relativi segnali Descrivere la simbologia pneumatica e oleodinamica Classifica i componenti secondo i simboli grafici Descrive gli impianti industriali per la produzione dell aria compressa Descrive il funzionamento dei componenti Descrive il funzionamento di semplici schemi d impianti Le leggi sui gas ideali Relazione tra forza, pressione e superfici Compressori volumetrici e centrifughi Manometro, vacuometro e presso stato, gruppo FRL Valvole 3/2, 5/2, 5/3, regolatori di portata bi e mono direzionali, regolatori di pressione, valvole unidirezionali, pulsanti, fine corsa Gli attuatori a semplice e doppio effetto Le unità di misura del sistema internazionale Lezione frontale Rev. 0 del 08-03-04 pag. 5 di 7

Progettazione Disciplinare 5 Statica, dinamica e cinematica Presentazione: il modulo in oggetto affronta lo studio dei principi della fisica applicati a semplici schemi isostatici e a macchine semplici. Sviluppo cronologico: aprile maggio (26+4 verifica) Verifica: verifica pratica, interrogazione orale Rappresentare i vettori Ricavare la risultante e l equilibrante di due o più vettori Calcolare i momenti flettenti e torcenti Descrivere il moto attraverso le leggi della fisica Associare le forze alle accelerazioni Calcola le reazioni vincolari dei sistemi isostatici Riconosce le parti del sistema soggetti a flessione o torsione Analizza e descrive le leggi del moto uniforme rettilineo e circolare e del moto accelerato Applica le equazioni della dinamica La composizione e scomposizione dei vettori La risultante di più vettori comunque disposti Le macchine semplici I sistemi isostatici Equazione di equilibrio della statica Moto uniforme rettilineo e circolare Moto accelerato Le equazioni della dinamica Unità di misura internazionali Lezione frontale ed esercitazioni in laboratorio Rev. 0 del 08-03-04 pag. 6 di 7

Progettazione Disciplinare 6 Il ciclo Otto, Diesel e frigorigeno Presentazione: il modulo in oggetto affronta lo studio dei principi della fisica applicati a semplici schemi isostatici e a macchine semplici. Sviluppo cronologico: aprile - maggio - giugno (26+4 verifica) Verifica: verifica pratica, interrogazione orale Descrivere il funzionamento del ciclo Otto, Diesel e frigorigeno Riconoscere le trasformazioni termodinamiche Rappresentare i cicli nel piano p,v Descrive le varie trasformazioni dei cicli teorici Rappresenta i cicli reali Analizza la differenza tra il ciclo teorico e reale Individua le aree del ciclo rappresentative dei lavori utile, meccanico e resistente Descrive il principio di funzionamento del frigorifero Rappresenta lo schema ed i componenti di un semplice sistema di condizionamento Le trasformazioni termodinamiche dei gas Il ciclo Otto e Diesel teorici Lo scambio del calore e il rendimento teorico Gas frigorigeni, caratteristiche Rappresentazione del ciclo frigorigeno Il principio di funzionamento del frigorifero Il condizionamento dell aria Principio di funzionamento del condizionatore Unità di misura internazionali Rappresentazione sul piano cartesiano Lezione frontale ed esercitazioni in laboratorio Rev. 0 del 08-03-04 pag. 7 di 7