Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti



Documenti analoghi
UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Piano di Sviluppo Competenze

Vigilanza bancaria e finanziaria

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Pricing dei servizi bancari

Il ruolo degli investitori assicurativi verso un economia sostenibile

Contabilità e fiscalità pubblica

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Nota per le strutture

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

Dati significativi di gestione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Comune di San Martino Buon Albergo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Le assicurazioni vita e danni

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Valutazione delle imprese assicurative

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Temi speciali di bilancio

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

La valutazione del rischio chimico

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Presentazione "contratto base" per RC Auto

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

La riforma del servizio di distribuzione del

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Ministero dello Sviluppo Economico

Schede di approfondimento sulle nuove Società del Gruppo

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

Core VerSO benchmark FleSSibile linea Omega Fideuram Satellite Omnia idea Banca Fideuram S.p.A.

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Compliance in Banks 2011

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

ALLEGATO A al verbale N.3 GIUDIZI INDIVIDUALI

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

Leasing secondo lo IAS 17

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

La previdenza complementare: fondi aperti

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A MILIONI (+14,7%)

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Transcript:

Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti La prospettiva dell offerta delle assicurazioni di Sergio Paci Università Bocconi 1

Il tema del pricing è molto complesso e articolato anche per le imprese di assicurazione. Nella logica del convegno penso sia utile proporre solo alcune delle possibili tematiche di ricerca, tenuto conto delle tendenze in atto e dei problemi che il mondo assicurativo sta affrontando. A questo fine desidero riconoscere il contributo di alcuni colleghi con i quali ho avuto un fruttuoso scambio di idee in occasione del convegno e che ho liberamente rielaborato ( Rosa Cocozza, Giuseppe Corvino, Alberto Floreani, Francesco Natale, Gianmario Raggetti). 2

Il primo profilo che vorrei evidenziare deriva dalla consapevolezza che l offerta assicurativa è ormai integrata con quella bancaria e che insieme forniscono un unitario insieme di servizi offerti alla clientela. Si pensi al grappolo dei servizi di protezione per la famiglia e per le imprese e alla forte crescita dei prodotti CPI degli ultimi tempi. Questa integrazione si sviluppa con vari modelli di business che vanno dal CF in cui le due aree hanno analoga rilevanza, ai casi più frequenti di prevalenza di una sull altra in funzione del comparto originario e delle strategie seguite, fino agli accordi distributivi più o meno aperti o esclusivi. 3

Un tema di ricerca interessante riguarda la gestione unitaria dell aggregato secondo i vari modelli di business adottati e la loro evoluzione. Di interesse è l analisi dell offerta di servizi e delle politiche di prodotto e di prezzo effettuate tenendo conto dei significativi cambiamenti avvenuti negli ultimi tempi e in atto e i riflessi sulla creazione di valore. 4

L integrazione fra banca e assicurazione ha indotto i regolatori a prevedere una specifica vigilanza per i gruppi conglomerali e ha stimolato l attenzione sui loro rischi specifici e sui loro riflessi sulla gestione del capitale, tema ormai cruciale per le istituzioni finanziarie. L aggregazione di rischi bancari e assicurativi esaminati in ottica unitaria di portafoglio può creare importanti effetti positivi per i relativi benefici di diversificazione che genera, da valutare con attenzione rispetto ai rischi particolari che sorgono, tipicamente dimensionali. 5

Da qui lo spazio per una importante area di ricerca finalizzata a studiare i riflessi sulla rischiosità dell aggregato ai fini della gestione ottimale del capitale. Sul tema si è già sviluppato un filone di lavori a forte contenuto quantitativo miranti a modellizzare il fenomeno, combinando diversamente i vari business. 6

Anche se è evidente e strutturale l integrazione fra l attività bancarie e assicurativa, va ricordato e messo in particolare evidenza che l assicurazione e la banca, ancorché integrate, mantengono una significativa differenza, che è poi alla base delle diverse discipline di vigilanza, anche in una prospettiva di responsabilità assegnata ad una unica Autorità. 7

Questa differenza si sintetizza nell assunzione di rischi peculiari, quelli dei risarcimenti dei rami danni e dei capitali o rendite nei rami vita, che danno origine a passività altrettanto peculiari perché strettamente legate agli impegni contrattuali assunti. Il fatto che i flussi finanziari in entrata e in uscita derivanti dal contratto non siano noti a priori implica l impossibilità di poter costruire un portafoglio di attività perfettamente coerente con le stesse passività e quindi la necessità di ricomprendere nel prezzo delle passività anche una adeguata remunerazione per tale rischio. I modelli di asset pricing tradizionali, basati sulla possibilità di poter coprire perfettamente qualsiasi posizione, non sono applicabili come tali al pricing dei prodotti assicurativi. 8

In passato le passività sono state calcolate con criteri non sempre rigorosi basati su ipotesi semplificate, utilizzando ampi margini di sicurezza, non esplicitando il costo di impegni contrattuali (ad esempio del rendimento minimo garantito all assicurato in ipotesi di orizzonte temporale della prestazione variabile e non noto a priori) e quindi non garantendo un pricing coerente con il sottostante profilo di rischio. 9

Da qualche tempo questo tema è oggetto di grande dibattito in conseguenza della crescente attenzione alla creazione di valore rapportato al rischio e al capitale, nonché dell emanazione dei principi contabili internazionali e della nuova disciplina di solvibilità. 10

Nel corso del 2007 lo IASB ha pubblicato il discussion paper sul principio assicurativo e sono ancora numerosi gli aspetti da definire. Lo studio della nuova disciplina contabile e dei suoi effetti nell offerta assicurativa è di particolare importanza perché tali regole potrebbero indurre le imprese a preferire nuove tipologie di offerta rispetto a quelle attuali, ad esempio nel caso vita, con riferimento alle polizze rivalutabili. 11

Altrettanto campo prioritario di ricerca è la disciplina di vigilanza giunta ormai alla proposta di direttiva. Di rilievo sono gli impatti sull effettivo onere del capitale di vigilanza rispetto alla situazione attuale e le possibili ripercussioni in termini di riposizionamento che ne derivano per le varie aree di copertura e i relativi prodotti. Utili sono al riguardo i dati forniti con gli studi di impatto quantitativo. 12

Nella logica della gestione dei rischi è di particolare interesse approfondire l analisi delle metodologie per la riduzione del rischio e quindi sia l accresciuto ruolo della riassicurazione, sia i vincoli e le condizioni che frenano lo sviluppo di mercati sulle passività assicurative, con adeguate forme di securitization. 13

Nell ambito delle politiche di prezzo, particolarmente interessante in campo assicurativo è l analisi dell offerta in funzione dei molteplici canali distributivi utilizzati. Sotto questo profilo particolarmente interessante appare l opportunità di utilizzare le informazioni sulle condizioni offerte desumibili dal sito web delle compagnie. 14

Altra area di grande interesse è l analisi delle conseguenze derivanti dall introduzione di nuove regole a livello distributivo. Stimolante lo studio dell impatto della Mifid, del Regolamento Isvap sulla distribuzione, di recenti provvedimenti in tema di mandato agenziale. 15

Una considerazione finale vorrei riservare all esigenza sempre più manifestata di poter utilizzare dati utili per la ricerca. E importante essere consapevoli che è possibile costruire database utili per la ricerca programmandoli in tempo. Ricordo che da tempo sono disponibili nei siti delle compagnie i preventivatori per RCA, nonché molti prodotti distribuiti dalle varie reti, fra cui i prodotti di previdenza complementare. 16

Quelle ricordati sono solo alcuni spunti di riflessione per sottolineare il grande interesse che può suscitare l assicurazione e per le opportunità che offre, naturalmente con un relativamente piccolo sforzo per superare le inevitabili barriere alla conoscenza dei suoi fondamenti. 17