OSSERVATORIO NAZIONALE DELL UFFICIO DELLA CONSIGLIERA NAZIONALE DI PARITA PER LO SVILUPPO DELLE PRASSI CONCILIATIVE E DELLE NORME ANTIDISCRIMINATORIE

Documenti analoghi
Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Il Comitato Unico di Garanzia

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità

20. Pari opportunità, diritti ed integrazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

della Provincia di Varese

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari

provincia di mantova

La gestione dello stress lavoro-correlato e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

Consigliera di Parità della Regione Sardegna Luisa Marilotti. Azioni e progetti in tema di conciliazione tra i tempi di vita e tempi di lavoro

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Carta dei Servizi Legali per le Imprese

Autorità di Bacino del Fiume Arno

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

INAIL anni di pari opportunità : siamo davvero maggiorenni?

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Direttiva 23 maggio 2007

INTRODUZIONE p. 1 IL FENOMENO DISCRIMINATORIO NEI LUOGHI DI LAVORO

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA

COMUNE DI SCALENGHE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE ART. 48 D. LGS. 198/06 PREMESSA

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE A.A MARCO ACCORINTI

DELIBERAZIONE N. 33 : APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

delle iniziative di cui al presente Piano troveranno copertura sui pertinenti capitoli del bilancio pluriennale

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

Autorità di Bacino del Fiume Arno

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO

C I T T À D I A V I G L I A N A Provincia di Torino

in puglia Art.18 Azioni positive per le pari opportunità. Approvazione del Piano triennale di azioni positive della Regione Puglia.

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F

PROTOCOLLO DI INTESA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

QUADRO NORMATIVO. Circolare n. 65. Roma, 24 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE- PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2017/2019. (art. 48 del D.Lgs n 198)

LAVORO E BENESSERE VARESE 26 SETTEMBRE LA NASCITA E L EVOLUZIONE L CUG ALL INTERNO DELL A.O MACCHI Dott.ssa Adelina Salzillo Presidente CUG

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006)

L applicazione del D. Lgs. 15/06/2015, n. 80 attuativo della Legge delega 10/12/2014, n Dott. Manuel Sartori D.T.L. Piacenza 30/09/2015

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

Il Piano di Azioni Positive della Provincia di Milano

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

Fondi di sostegno ai genitori

C O M U N E DI P A G A N I

Comune di Rignano Flaminio (Provincia di Roma)

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N.

Comitato Unico di Garanzia. Uno strumento a supporto del benessere organizzativo delle pari opportunità e contro le discriminazioni

Carta dei Servizi Legali per Patronati

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA

Comune di Asti C.U.G.

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

Art. 5 Convocazioni Art. 6 Modalità di funzionamento del Comitato Art. 7 Dimissioni dei Componenti

E rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze della formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia.

LA CONSIGLIERA DI PARITÀ: RUOLO E OBIETTIVI 8 MARZO A cura di Isabel Perletti

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

La Commissione Pari Opportunità del. Consiglio Nazionale Forense

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

Piano Triennale delle Azioni Positive

CUG. Esperienze a confronto Workshop di scambio di buone prassi tra esperienze del territorio emiliano-romagnolo

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Art. 57 del D. Lgs. n.165/2001

RELAZIONE SUL PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

etica, economia e lavoro

AREA 1 obiettivo: realizzare studi ed indagini sul personale a sostegno della presentazione di progetti di promozione delle Pari Opportunità

Piano Triennale delle Azioni Positive

Diritti dei cittadini e dei consumatori

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

Fonti costituzionali

TUTELA ANTIDISCRIMINATORIA E RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA : ESPERIENZE SUL CAMPO

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

Transcript:

OSSERVATORIO NAZIONALE DELL UFFICIO DELLA CONSIGLIERA NAZIONALE DI PARITA PER LO SVILUPPO DELLE PRASSI CONCILIATIVE E DELLE NORME ANTIDISCRIMINATORIE Il nostro motto: Consigliere al lavoro! Rappresenta una scelta di strategia innovativa: esercitare tutte le prassi per prevenire il ricorso al conflitto e al giudizio; - conoscere e sviluppare tutte le pratiche di politiche attive e prassi conciliative; - valorizzare la nostra funzione ai sensi dell art 38 del dgls 198/2006 attraverso la raccolta delle sentenze, decreti d urgenza, conciliazioni e transazioni emanate per la definizione dei contenziosi connessi alla mancata o inesatta applicazione della normativa lavoristica nell ambito del rapporto di lavoro, Per la prima volta viene costituito un archivio banca dati aggiornabile quale strumento di lavoro che coadiuverà sia le Consigliere di parità nell esercizio della loro attività contro le discriminazioni sui posti di lavoro, SIA gli operatori del Diritto (avvocati, ispettori del lavoro, giudici, consulenti del lavoro, esperti e studiosi della materia giuslavoristica) che si troveranno ad affrontare tali tematiche e che vorranno esercitare la prassi conciliativa nell ambito del dialogo sociale e delle politiche attive (Libro Bianco Ministro Sacconi). L analisi e il monitoraggio della politica contrattuale, dei regolamenti attuativi e dei provvedimenti normativi in materia di politiche di protezione sociale e politiche di workfare, l osservazione ragionata delle prassi di conciliazione e mediazione poste in essere sul territorio nazionale favoriscono la programmazione strategica degli interventi finalizzati alla prevenzione del fenomeno discriminatorio e alla corretta applicazione della disciplina del rapporto di lavoro anche nell ottica di sostenere l occupazione femminile e il dialogo sociale sistematico ed integrato tra le Consigliere di parità e i protagonisti delle politiche attive sul territorio. Abbiamo cercato alleati per sviluppare il nostro lavoro e li abbiamo trovati : - Ispettori del lavoro, con essi abbiamo strutturato un Tavolo Tecnico per concordare e individuare alcune modalità di intervento sui casi che ci vengono rappresentati. Il Tavolo ha prodotto una nuova modulistica, già adottata presso tutte le Direzioni Provinciali del Lavoro, per la convalida delle dimissioni della lavoratrice madre/lavoratore padre. Inoltre, stiamo concordando iniziative per l applicazione delle nuove norme sul Testo Unico sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (Dlgs. 81/2008) e stiamo lavorando, a livello decentrato, con le sedi degli Ispettorati del lavoro.

- Inail: abbiamo concordato la firma di un Accordo di programma, che è in stesura, per la formazione e applicazione sui territori del T.U. sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (Dlgs. 81/2008). - Consulenti del lavoro: firmeremo un Protocollo d intesa a fine novembre, in occasione del Congresso nazionale dei Consulenti del lavoro. - Centri di ricerca sul diritto del lavoro e le relazioni industriali, e rete associazionistica: è fondamentale, e lo sarà nel futuro il rapporto costante con alcune sedi Universitarie, con Adapt e Fondazione Marco Biagi, con UIR Confindustria, con la rete associazionistica e le Fondazioni per sviluppare alcuni percorsi particolarmente innovativi quali il Manifesto e il Codice per i Diritti del lavoratore/lavoratrice oncologico; la comparazione in materia di diritto antidiscriminatorio tra la nostra legislazione e le Direttive comunitarie. - la scelta di strumenti di programmazione per le politiche attive e le politiche di flessibilità e sicurezza europee; - la Carta delle Pari Opportunità in azienda promossa dai Ministri Sacconi e Carfagna e, della quale, le Consigliere di parità rappresentano il braccio operativo al fine di favorirne la diffusione su tutto il territorio nazionale. il Piano Sacconi/Gelmini per l orientamento e l accompagnamento alla formazione e al lavoro e il Piano per la condivisione e l occupabilità femminile dei Ministri Sacconi e Carfagna rappresenteranno riferimenti operativi fondamentali per lo sviluppo delle politiche di pari opportunità, formazione e lavoro della popolazione femminile. La Rete delle Consigliere di parità si sta rafforzando sul piano organizzativo, sul versante delle competenze e sotto il profilo dell adozione di strumenti altamente professionali, nonché delle alleanze strategiche per esercitare il ruolo assegnato dalla legge. Essa svolge un attività sistematica e costante: a livello comunitario (partecipa agli organismi comunitari e contribuisce all elaborazione di documenti internazionali); a livello interministeriale (Ministero Pari opportunità, Pubblica Amministrazione, Famiglia, Politiche comunitarie, Ministero degli esteri); a livello istituzionale con Enti Previdenziali e Assistenziali, Enti Locali (Regioni, Province, Comuni, Associazioni imprenditoriali, Organizzazioni sindacali, Associazioni del terzo settore), Operatori del mercato del lavoro sia pubblico che privato. OBIETTIVO: Ricerca, in accordo con gli altri interlocutori, delle soluzioni attraverso l uso degli strumenti di politica attiva.

LA BANCA DATI E L OSSERVATORIO sono parte e strumento fondamentale del lavoro delle Consigliere di parità: - BANCA DATI: all interno di essa documentiamo i precedenti giurisprudenziali in tema di discriminazioni (compresi i precedenti comunitari), le prassi amministrative (circolari, interpelli, pareri del Collegio istruttorio). Oggi partiamo con l analisi di 80 provvedimenti per i quali è stata redatta la MASSIMA. Provvedimenti in materia di discriminazioni di genere nelle selezioni pubbliche, in materia di retribuzione, di progressione di carriera, di gravidanza, connesse a congedi di maternità e congedi parentali, mobbing e molestie, licenziamento discriminatorio, età pensionabile, accesso al lavoro. Si tratta di una raccolta significativa che offre una autorevole informazione sugli orientamenti giurisprudenziali sulla materia. - OSSERVATORIO: in esso documentiamo le attività di conciliazione e di transazione delle Consigliere di parità dirette a PREVENIRE LE AZIONI IN GIUDIZIO. Si evidenzia che l incremento delle attività di conciliazione favorisce il processo di sfoltimento delle azioni in giudizio (funzione deflattiva del carico giudiziario), le soluzioni più innovative della contrattazione collettiva, l adozione di buone pratiche aziendali come codici di condotta e danno indicazioni a livello comunitario e internazionale. UNO STRUMENTO SINERGICO PRAGMATICO INTEGRATO SINTETICAMENTE E PER ESEMPI: Puntiamo MOLTO sull evidenziazione delle Buone Prassi che hanno consentito l attività di CONCILIAZIONE per la soluzione delle controversie in sede stragiudiziale. Infatti le trattative poste in essere dalle Consigliere di parità nei confronti dei datori di lavoro hanno spesso consentito di trovare la soluzione idonea a dirimere i conflitti e ciò ha evitato il ricorso al giudice, così come previsto dalla legge che attribuisce alla figura della Consigliera di parità un ruolo stategico per la PROMOZIONE ED IL CONTROLLO dell'attuazione dei principi di parità di trattamento tra uomini e donne nel lavoro. Per buone pratiche dunque si intende: - la Raccolta delle azioni di conciliazione; sino ad oggi mai fatta, - tutta la serie delle politiche attive che si possono mettere in atto (e funzionano!!!) sul versante degli dettati dei CCNL e della contrattazione decentrata che assegna alle parti sociali sul luogo di lavoro la trattazione di materie importantissime come l'organizzazione del lavoro, la flessibilità dell'orario, la formazione, - la programmazione sul territorio dei servizi integrati per i lavoratori e le lavoratrici,

- l'attivazione, secondo un sistema di bilateralità, di presidi a sostegno del reddito del lavoratore/trice in caso di maternità, disoccupazione, - l'applicazione delle norme e dei regolamenti attuativi quali i contratti di inserimento, contratti a progetto, l utilizzo dei sistemi di protezione sociale, le nuove norme intervenute in materia di formazione in azienda, i servizi per l inserimento al lavoro, la programmazione dei Piani di zona. Insomma, è la concertazione, la partecipazione e la responsabilità con cui alcune aziende hanno applicato le norme (e, spesso, sono anche andate oltre) per assicurare ai propri lavoratori condizioni di benessere sul lavoro che sono propedeutiche alla permanenza nell'azienda e ad evitare la discriminazione. Puntiamo MOLTO sulla diffusione e sistematizzazione di queste buone prassi al fine di fornire alle Consigliere strumenti di politiche attive finalizzate alla promozione dell'occupabilità femminile. E in atto un mutamento culturale che riconosce alla Consigliera di parità un ruolo NON SOLO SANZIONATORIO MA soprattutto PROMOZIONALE!!!! Ecco perchè il 1 e 2 dicembre consegnerò alle Consigliere un insieme di strumenti di politiche attive che consentirà loro di procedere spedite sul piano dell'utilizzo delle politiche di workfare femminili (Sistema integrato per i Servizi per l'impiego Buone prassi aziendali verificate in Italia Buone prassi aziendali verificate in Europa Direttive Comunitarie in materia). Per quanto riguarda le 80 massime che illustrerà l'avvocato Chiara Bizzarro trattasi di una rassegna giurisprudenziale abbastanza ricca. Vi cito alcune sentenze tra le più significative: n. 903/77 Pretura di Firenze Pretura di Pomigliano: Atti discriminatori in tema di parità uomo donna e legittimazione all'impugnazione ex art 151, Assunzione di soli lavoratori uomini e comportamento discriminatorio nell'accesso al lavoro. Pretura di Torino: Parità di trattamento fra lavoratrici madri e lavoratori padri un caso di discriminazione alla rovescia. Pretura di Torino: rapporto di lavoro, parità di trattamento, rimborso rette scolastiche per bambini in età prescolare alle sole donne. Pretura di Milano TAR Lombardia Pretura di Trento Corte Costituzionale: discriminazioni indirette: il requisito dell'altezza per la partecipazione a concorsi. Pretura di Roma Milano: discriminazione della lavoratrice nell'inquadramento dirigenziale: la cosiddetta prova statistica. Pretura di Milano: parità di trattamento Accertamento di discriminazione.

Pretura di Firenze: Stato di gravidanza e discriminazione nell'accesso al lavoro. Pretura di Bologna: Discriminazioni individuali e collettive sul lavoro in assunzioni. Tribunale di Roma: Discriminazioni indirette nelle selezioni attitudinali per assunzione. Pretura e Tribunale di Roma: Discriminazione sessuale in materia di lavoro: provvedimenti di urgenza. Tribunale di Firenze: Fruizione del congedo post partum da parte del lavoratore padre adottivo. Tribunale di Firenze: Revoca dell'incarico di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche per gravidanza della docente nubile. Tribunale di Catania: Differenziale nella progressione di carriera fra donne e uomini in relazione al titolo di studio. Tribunale di Firenze: La molestia sessuale quale fattispecie tipica di discriminazione di genere sul luogo di lavoro. Corte di Cassazione: Illegittimità del licenziamento di lavoratrice a termine in maternità, anche in mancanza di comunicazione dello stato interessante. Corte di appello di Firenze: Lavoratrice madre :dimissione dal lavoro in stato di gravidanza. Tribunale di Prato: Lavoratrice madre Progressione di carriera in base all'anzianità. TAR Sardegna: Part time: discriminazione indiretta nell'accesso al concorso. Tribunale di Firenze: Pari Opportunità e divieto di discriminazione nell'accesso alle prestazioni previdenziali. Tribunale di Milano: violazione ricorrente Violazione art 4 Legge 125/91 Legittimazione attiva della Consigliera nazionale per la parità ad agire per discriminazione collettiva.