introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Documenti analoghi
Le novità della nuova edizione ISO Introduzione

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici

Politica per la Gestione del Servizio

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

Syllabus start rev. 1.04

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

UNI CEI EN ISO 50001

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale

Organizzazioni che forniscono dispositivi medici e relativi servizi

Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

Syllabus Start rev. 1.03

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

TECNICO QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

L Ente italiano di accreditamento

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

Alessandro D Ascenzio

UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE. Associazione Tessile e Salute

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

RICERCA CORRENTE IZSPLV 2014

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

scopri il nostro mondo

Milano, 14 aprile Milano

Proposte formative 2011

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

Certificazione di Sistema e di Prodotto : Tra soddisfazione delle aspettative dell utenza e possibili strade per il miglioramento

CNA-Padova, 5 Giugno 2017

Come definire la Qualità?

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

MATERIALI A CONTATTO CON ACQUA POTABILE: IL VALORE AGGIUNTO DELLA CERTIFICAZIONE E LE PROSPETTIVE DI ARMONIZZAZIONE LEGISLATIVA IN EUROPA

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

s.r.l. Energy Service Company

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

POLITICA DELLA QUALITÀ

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Syllabus start rev. 1.03

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Settore EA 37, 37 Certificato n Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

ISO/TC 210/WG 1 Application of quality systems to medical devices. wg1n233 Draft White Paper - ISO Transition Planning Guidance for ISO 13485:2016

PROTESI DENTARIE RICAVATE CON TECNICHE CAD-CAM

Per una migliore qualità della vita

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

Regolamento Europeo 2016/679 del Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

FONDIRIGENTI. Avviso n. 1/2017: Diffusione della cultura digitale

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

Cosa cambia dal punto di vista dell industria

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

I GIORNATA CONGRESSUALE 17 aprile 2018

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

MASTER ADVANCED IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio

Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED)

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

LA GESTIONE DELL INFORMAZIONE E DEI SERVIZI DI SUPPORTO

Alessandro BERTI Vice Presidente ADM ARHEA Associazione nazionale delle imprese del settore ausili per disabilità motorie

Relatore Ing. Martinelli

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Assoispettori Via Prati 1/ Zola Predosa (BO)

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

Procedura aggiornamento FTC

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

CALENDARIO CORSI 2016

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

STEAMPlus. Indicatore integratore per il controllo della sterilizzazione con vapore saturo. Rev /07/10

PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI PULIZIA IN EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI, PUBBLICI E PRIVATI

POR CALABRIA FESR-FSE

Transcript:

introduzione Sandro Storelli CNA

UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità e si applica a tutte le organizzazioni che devono dimostrare la conformità dei propri prodotti alle normative vigenti e alle Direttive Europee, a partire dalla progettazione e dallo sviluppo, fino alla produzione, all installazione e al rilascio in commercio.

TRASPARENZA E TRACCIABILITA I cambiamenti nel panorama della regolamentazione sui DM hanno evidenziato la necessità di una evoluzione dello standard ISO 13485. Si deve tenere in considerazione la supply chain e i rischi associati, si deve garantire trasparenza in tutti gli stadi di sviluppo del prodotto in modo da gestire correttamente ogni eventuale criticità.

QUINDI OBIETTIVO ARMONIZZAZIONE La 13485 fornisce un sistema di gestione della qualità per i DM specificatamente per soddisfare requisiti regolamentari. In UE i requisiti sono fissati dalle Direttive sui DM 93/42/CEE, sui Dispositivi Impiantabili Attivi 90/385/CEE, sui Dispositivi Medico-diagnostici in vitro 98/797CE. Obiettivo è facilitare l armonizzazione dei requisiti essenziali obbligatori - previsti dai sistemi regolatori DM - per i sistemi di gestione qualità. 13485 e 9001 hanno quindi un approccio di base diverso.

APPLICABILITA La nuova ISO 13485 è applicabile all intera filiera o catena dell offerta e riguarda l intero ciclo di vita del dispositivo. Alcuni dei cambiamenti apportati includono: Armonizzazione con la normativa vigente Integrazione dell analisi e della gestione del rischio nel Sistema Maggiore trasparenza nella progettazione Rafforzamento dei processi di controllo dei fornitori Maggiore attenzione al post vendita Utilizzo dei Software Le organizzazioni in possesso della certificazione ISO 13485:2003 e EN 13485:2012 avranno tre anni di tempo per la transizione.

ASPETTO SIGNIFICATIVO Nella UNI EN ISO 13485:2016 Soddisfazione dei clienti Miglioramento continuo.non sono aspetti pertinenti! conformità alla 13485 non comporta automatica conformità alla 9001

L OBIETTIVO GENERALE gestione integrata Molte norme impongono la predisposizione di modelli organizzativi interni o codici di condotta: ISO 9001 ISO 14001 ISO 13485 D.Lgs 81/2008 TU sicurezza lavoro D.Lgs 196/2003 tutela della privacy D.lgs 231/2001 responsabilità amministrativa un sistema generale dell attività dell ente, consente di integrare i diversi e settoriali modelli organizzativi garantendo la loro interazione ed effettività.

L OBIETTIVO QUALITA Sebbene anche il settore dei DM si evolva costantemente verso una dimensione globale, non esistono ancora definizioni univoche di sicurezza e qualità. La richiesta di innovazione fa divenire sempre più brevi i tempi di immissione sul mercato dei prodotti. Nonostante ciò, occorre garantire ai dispositivi la dovuta affidabilità. I Fabbricanti di DM hanno la grande responsabilità di offrire ai pazienti il massimo beneficio minimizzando i rischi associati all utilizzo dei loro prodotti. Mai come ora in questo settore la Qualità gioca un ruolo davvero strategico.

L OBIETTIVO QUALITA : parole chiave Qualità volontaria e offerta Affidabilità & Sicurezza cogente e richiesta Appropriatezza la scelta è adeguata alle esigenze di paziente e contesto? Efficacia vi è la capacità di raggiungere l obiettivo dato? Efficienza vi è la capacità di ottimizzare le risorse impiegate?

CASI percorsi di accreditamento in ambito sanitario (erogatori protesici) adempimenti regolatori (UE, USA, Canada, Giappone, etc.) richieste del mercato (affidabilità della filiera)

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Sandro Storelli CNA