AGGIORNAMENTO MODULO PORTI INEMAR 7

Documenti analoghi
Modulo Porti - Manuale rev. 04/2017 ARPA LOMBARDIA. MODULO PORTI Obiettivo

Gradi di dettaglio possibili nella stima delle emissioni dai porti. Tier 1 Tier 2 Tier 3

Stima delle emissioni da traffico navale ed aereo

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

Modulo Aeroporti-Manuale ver.4/2017 ARPA LOMBARDIA

Aggiornamento modulo traffico Esempi web gis

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Web client di INEMAR7 nello stato di fatto

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Verifica di fattibilità sulla possibile stima di NH3 e H2S in discarica dai dati di biogas mediante post-processore

MODULO SCENARI FUTURI GAINS

Le emissioni dal "sistema porto : metodologia, software e caso di studio sui porti liguri

ACCORDI VOLONTARI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DAL SETTORE CROCIERISTICO. Venezia, 28 febbraio 2017

Il Sistema INEMAR Metodologie e strumenti

Ricalcolo emissioni inventari precedenti

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Risposta al 3 quesito della Procura di Venezia N R.G.n.r./Mod. 45

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

Emissioni da traffico

VERSO UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ATTIVITÀ PORTUALI - ANCONA, 24 GENNAIO 2019

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Aggiornamento modulo traffico

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Capitolo 6 Risultati pag. 263

ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017

CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLA POSSIBILE MOVIMENTAZIONE DEI SEDIMENTI MARINI DOVUTA AL PASSAGGIO DELLE NAVI METANIERE NEL PORTO DI TARANTO

Potenzialità dei risultati dell inventario

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE

ECOMOS FIRB. Sub-task Indagine relativa agli impianti e al profilo operativo delle navi operanti sulle Autostrade del Mare

Impianti di Propulsione Navale

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015

MODULO RICALCOLO. Giuseppe Fossati. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Scenari emissivi indagati per la laguna di Venezia

IREA Piemonte. Basi conoscitive che concorrono alla predisposizione dell inventario: trattamento dei dati ed elaborazioni.

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Allegato alla scheda tecnica n. 30E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Focus su Venezia Impatto sulla qualitàdell aria e sull esposizione della popolazione degli scenari emissivi indagati

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl)

PRTRA AZIONE A8.6bis

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Alessandra Pantaleo. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Bilancio energetico cantonale 2017

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA

RIMORCHIO NAVI. Articolo 1. Sono approvate e rese esecutive le allegate Tariffe per il servizio di rimorchio nel porto e nella rada di Trieste.

Bilancio energetico cantonale 2015

AZIENDA AGRICOLA CECCHETTO ANGELO. Via Marano, Carlino (Ud)

ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1

Capitolo 6 Risultati pag. 349

ABSTRACT TESI ZANFINI

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ORISTANO ORDINANZA N. 38 / 2012

Tutorial dell involucro

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave

ALLEGATO 3 ATMOSFERA

Tariffe di Pilotaggio In vigore dal 1 Gennaio 2017

1. INTRODUZIONE. I dati raccolti e implementati nel catasto Inemar comprendono:

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR Allegato 1J-A

ALLEGATI. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Inventario emissioni 2007 INEMAR. Emissioni puntuali in Lombardia. Metodologie e risultati Dott. Marco Moretti. Emissioni Puntuali

Vittorio BUCCI Progetto di impianti di propulsione navale 5.1 MARKET OVERVIEW. Anno Accademico 2017/2018

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Bilancio energetico cantonale 2014

Scheda Modulo Ricalcolo inventari e scenari

Transcript:

AGGIORNAMENTO MODULO PORTI INEMAR 7 Realizzato nell ambito del Piano attività interregionale 2009-2012 ALESSANDRO MARONGIU

Sommario Descrizione dello stato dell arte in INEMAR e variazioni riportate nella nuova metodologia della EEA 2009/giu2010... 2 Introduzione alla metodologia... 2 Fase di raccolta ed immagazzinamento dati... 2 Algoritmo di calcolo delle emissioni... 4 Stima dei parametri per il calcolo delle emissioni... 4 Specifiche tecniche per l aggiornamento del modulo... 6 Fase 1 Calcolo dei fattori di emissione medi per tipo di imbarcazione... 6 INPUT... 6 ALGORITMO... 6 OUTPUT... 7 CRITICITA E OSSERVAZIONI... 7 Fase 2 Stima delle emissioni tramite algoritmo Tier 3 del Guidebook... 8 INPUT... 8 ALGORITMO... 8 OUTPUT... 9 Fase 3 Stima delle emissioni tramite algoritmo Tier 1... 10 Dati disponibili per la implementazione di default dell algoritmo Guidebook 2009/giu2010... 12 1

Descrizione dello stato dell arte in INEMAR e variazioni riportate nella nuova metodologia della EEA 2009/giu2010 Introduzione alla metodologia L obbiettivo di questa attività è di stimare le emissioni da traffico marittimo in Inemar utilizzando l algoritmo riportato nell EEA Guidebook 2009/giu2010 (www.eea.europa.eu/publications/emep-eea- emission-inventory-guidebook-2009/part-b-sectoral-guidance-chapters/1-energy/1-a-combustion/1-a-3- d-navigation.pdf). L accuratezza nella stima delle emissioni varia in funzione della tipologia degli algoritmi che le linee guida classificano come Tier 1, Tier 2 e Tier 3 (Livello 1, livello 2, etc.). Incrementando il livello della stima, da tier 1 a tier 3 (figura allegata) aumenta progressivamente il numero di parametri necessari. Il primo livello considera unicamente il consumo di differenti tipologie di combustibili, il secondo livello stima le emissioni in funzione dell uso di differenti tipologie di combustibili in differenti tipologie di propulsori, infine il terzo livello di dettaglio procede nella stima delle emissioni considerando differenti tipologie di imbarcazioni (con corrispondenti caratteristiche dei propulsori in termini di motori e combustibili ed anche di funzioni ausiliarie) e le fasi di navigazione. L algoritmo descritto dalle linee guida e confrontabile con quello attualmente implementato in INEMAR (metodologia MEET di Trozzi e Vaccaro 1998-2006) è quello relativo all approccio di maggior dettaglio definito come Tier 3. Per l algoritmo Tier 3 la parte maggiormente critica, sia considerando la attuale versione di INEMAR che le nuove linee guida, è rappresentata dalla procedura di stima del consumo di combustibile o dal calcolo della potenza dei motori installati nell imbarcazione. Secondo quanto riportato dal Guidebook EEA l algoritmo tier 3 è utilizzabile solo per 3 inquinanti (PTS, COV ed NOx) per tutti gli altri si rimanda al tier 1. La procedura aggiornata è illustrata di seguito considerando le principali differenze con l algoritmo attualmente implementato in INEMAR. Fase di raccolta ed immagazzinamento dati 1. Le informazioni necessarie sul traffico portuale possono essere ottenute dalle autorità portuali locali e prevedono la elaborazione dei dati sui movimenti delle imbarcazioni: luogo di partenza, luogo di arrivo, 2

ora di partenza ed ora di arrivo per ciascuna imbarcazione. Questo può essere fatto per l intero anno di inventario o essere un campione rappresentativo dell anno, riferito a tutte le imbarcazioni o rappresentativo delle categorie principali delle imbarcazioni per una determinata flotta. La scelta in questo ambito dipende dalle sorgenti di dati disponibili e dall accuratezza richiesta dallo studio. Inemar I dati relativi ai movimenti delle imbarcazioni sono inseriti nelle tabelle: PO_NUM_MOVIMENTI e PO_PORTI. Ciascuna imbarcazione è caratterizzata in queste tabelle dal campo FK_ID_IMC. Questo campo è collegato nella tabella PO_IMC al tipo di imbarcazione FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE, alla categoria di motore FK_ID_TIPO_MOTORE, alla classe di combustibile FK_ID_COMBUSTIBILE ed alla stazza lorda STAZZA_LORDA. 2. E necessario determinare le rotte di navigazione e la distanza tra i porti. Questo può essere effettuato individualmente o considerando le principali rotte di navigazione. Un sistema georeferenziato GIS è utile, ma non necessario per questo tipo di attività. Se il sistema GIS non è disponibile, esistono delle tabelle di distanza standard tra i principali porti (Thomas Reed Publications, 1992). Le principali rotte di navigazione sono disponibili nelle pubblicazioni dell IMO. Inemar Questi dati sono necessari unicamente nel calcolo delle emissioni nella fase di crociera. Nelle attività degli inventari regionali, tali dati sono risultati di difficile reperibilità e generalmente si considerano le emissioni solo dalle fasi di manovra e stazionamento. 3. Si deve procedere caratterizzando ciascuna imbarcazione in funzione della categoria, tipo di motore e classe di combustibile impiegato. Secondo la nuava metodologia si deve provvedere anche ad un identificazione della potenza installata come motori principali ed ausiliari. Un registro delle imbarcazioni che fornisca le dimensioni medie ed il tipo di motore di ciascuna imbarcazione, è utile in questa fase. Questo tipo di registri sulle flotte nazionali è disponibile generalmente in ciascuno stato, e copre solamente le imbarcazioni nazionali. Il Lloyds Register s of Ships invece fornisce dettagli sulle imbarcazioni nazionali ed internazionali con stazza superiore a 100 GT. Inemar Dall esperienza nei differenti inventari regionali si è evidenziata una certa criticità nel reperire le informazioni a riguardo dei motori e del tipo di combustibile impiegato, lasciando quindi i campi di riferimento nella PO_IMC con il valore di default pari a 99. Ne consegue la necessità di elaborare delle indicazioni sulle caratteristiche delle imbarcazioni effettuando delle medie pesate sui dati relativi alle flotte del mediterraneo ed internazionali. I dati relativi alle caratteristiche medie delle flotte sono stai inseriti nella nuova tabella CARATTERISTICHE_IMC, dove è fornita la diffusione percentuale dei differenti tipi di motore e combustibile per ciascuna categoria di imbarcazione. 4. E quindi ncessario determinare il tempo totale di navigazione per ciascuna categoria di imbarcazione, tipo di motore e classe di combustibile, sulla base delle distanze percorse e della velocità di navigazione, o sulla base dell ora di partenza e di arrivo. La scelta può essere in funzione dell accuratezza delle stime. Determinare il tempo di stazionamento e di manovra per ciascuna categoria di imbarcazione, tipo di motore e classe di combustibile, in base alle informazioni portuali o a valori medi riportati in letteratura. Inemar Le informazioni richieste in questo punto sono espresse in ore. I valori sono inseriti nella tabella PO_TEMPI_NAVIGAZIONE e sono caratteristici della fase di navigazione e dell ID_IMC, che è caratterizzato dal tipo di imbarcazione, motore e classe di combustibile utilizzata. Un esempio per il calcolo del tempo medio di navigazione è: 10 barche di uguale stazza, delle quali 5 con stazionamento 2 giorni e 5 con stazionamento 3 giorni, equivalgono a: ((5 x 2) + (5 x 3)) / 10 = (10 + 15) / 10 = 2,5 x 24 h 3

Algoritmo di calcolo delle emissioni La metodologia proposta nella nuova versione risulta solo formalmente simile a quella già implementata INEMAR che stima nel livello di massimo dettaglio l emissione E i,j,k,l,m,n, ovvero l emissione totale dell inquinante i dall uso del carburante j sulle N imbarcazioni di tipo k con motore l nella fase m. Secondo la nuova metodologia diventa: 6 E t P LF FE N,,,,, =,,,,,,,,,,, 10 i j k l m n j k l m j k l k m i j l m j k l dove: - t j,k,l,m: ore medie di navigazione dell imbarcazione k con motore l (e specifica stazza lorda) utilizzando carburante j nella fase m (PO_TEMPI_NAVIGAZIONE) 1 - P j,k,l: potenza media dei motori installati [kw] nell imbarcazione k che utilizza combustibile j ed ha un motore di tipo l 2 - LF k,m: frazione di potenza della imbarcazione k nella fase m - FE i,j,l,m: fattore di emissione medio dell inquinante i, per il carburante j e motore l nella fase m (che erano in precedenza nella tabella PO_FATT_EMISSIONE e devono essere aggiornati) 3 - N j,k,l: numero imbarcazioni k, con motore l e carburante j (e specifica stazza lorda) (campo NUMERO_IMC in tabella PO_NUM_MOVIMENTI) 4 Si procede quindi all emissione totale Ei secondo la seguente formula: E i = E i, j, k, l, m, n j, k, l, m, n dove: - E i: emissione totale dell inquinante i [kg, t, o kt, unità di misura dipendente dall inquinante campo FK_ID_UM_NUM_FE in tabella INQUINANTI] - i: inquinante, j: carburante, k: tipo di imbarcazione (campo ID_TIPO_IMBARCAZIONE) - l: tipo di motore (campo ID_TIPO_MOTORE), m: fase operativa (campo ID_FASE_OPERAZIONE), n: numero di imbarcazioni Stima dei parametri per il calcolo delle emissioni 1. Calcolo della potenza media installata Il nuovo algoritmo presentato nel Guidebook 2009/giu2010 prevede la stima della potenza media installata per ciascun tipo di imbarcazione. La stima si basa sull utilizzo di una funzione esponenziale che coinvolge due parametri a k e b k, funzione del tipo di imbarcazione, e la stazza lorda GT dell imbarcazione considerata (riportata nella tabella PO_IMC). b P = a GT k j, k, l Tale fase nell algoritmo sostituisce completamente quanto svolto dalla tabella PO_CONSUMI che può essere aggiornata assieme ad un opportuna modifica dell algoritmo tramite i valori riportati dal Guidebook per la flotta del mediterraneo nel 2006 eccetto che per il caso dei rimorchiatori dove in mancanza di altri dati sono stati inclusi dei valori medi per la flotta mondiale del 1997 (sono anche disponibili dati medi sulla flotta mondiale aggiornati al 2010). k NOME_IMBARCAZIONE a k b k Nave per trasporto solidi 14,602 0,6278 Nave per trasporto liquidi 47,115 0,504 Nave portacontainer 1,0839 0,9617 Nave da carico 1,2763 0,9154 Nave passeggeri Ro-Ro 45,7 0,5237 1 In realtà questi valori sono tabellati in funzione del campo ID_IMC che implicitamente collegata alla tabella PO_IMC si porta le informazioni su motore/combustibile/imbarcazione. 2 Questa è la rpincipale differenza con l algoritmo precedentemente implementato in Inemar che prevedeva una stima dei consumi di carburante in funzione della imbracazione e della stazza lorda. 3 Nella precedente verisone, questi erano in funzione del tipo di imbarcazione e non delle classi motore/combustibile. 4 Si tratta di un aggiunta rispetto alla metodologia MEET che prevedeva di considerare con tjklm il numero totale dei giorni per tipo di imbarcazione; nel modo qui scelto si inserisce una stima del numero di navi che può essere utile. Anche in questo caso come per il commento 1 le informazioni su motore/combustibile/imbarcazione derivano dal campo ID_IMC. 4

Nave passeggeri 42,966 0,6035 Nave da pesca 24,222 0,5916 Altre tipologie 183,18 0,4028 Rimorchiatore 27,303 0,7014 Traghetto ad alta velocità 42,966 0,6035 Anche nel nuovo algoritmo interviene il fattore LF, che rappresenta la potenza dei motori realmente impiegata nelle differenti fasi di navigazione: 2. Nel caso sia mancante il tipo di carburante (j) si utilizza l id_combustibile corrispondente a j : 99. Nel caso sia mancante un tipo di imbarcazione (k) si utilizza l id_tipo_imbarcazione corrispondente a k : 99. Nel caso sia mancante il tipo di motore (l) si utilizza l id_tipo_motore corrispondente a l : 99. 2. Secondo la nuova metodologia è previsto il calcolo delle emissioni dall uso di motori ausiliari. Deve essere inserita, rispetto all attuale algoritmo di INEMAR, una procedura che permetta di calcolare le emissioni generate dall utilizzo dei motori ausiliari, installati sulle imbarcazioni. 3. Calcolo delle emissioni secondo approccio Tier 1 (altri inquinanti). Per gli inquinanti non compresi dalla procedura di maggiore dettaglio sono disponibili fattori di emissione tipo Tier 1. 5

Specifiche tecniche per l aggiornamento del modulo Fase 1 Calcolo dei fattori di emissione medi per tipo di imbarcazione La finalità è quella di stimare dei FE medi validi per differenti tipologie di imbarcazioni nel caso in cui non sia possibile definire nei dati di partenza per ciascuna imbarcazione tipo di motore e combustibile utilizzato. I dati di input sono gli FE del Guidebook (codificati in PO_FATTORI_EMISSIONE) e dati sulla flotta internazionale o mediterranea (codificati in PO_CARATTERISTICHE_IMC). INPUT Tabelle nuove rispetto alla precedente verisone PO_CARATTERISTICHE_IMC ID_IMBAR FK_ID_TIPO_MOTORE FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE FK_ID_COMBUSTIBILE DIFFUSIONE_PERCENTUALE Tabelle già presenti da modificare PO_FATTORI_EMISSIONE ID_FATT_EMISSIONE FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE FK_ID_ENG_TYP FK_ID_FASE_OPERAZIONE FK_ID_TIPO_MOTORE FK_ID_COMBUSTIBILE FK_ID_INQUINANTE FK_ID_FONTE VALORE_FATT_EMISSIONE FATT_CONV (Campo da cancellare) (Nuovo campo da aggiungere) (Nuovo campo da aggiungere) (Nuovo campo da aggiungere) ALGORITMO La prima fase della procedura permette di calcolare dei fattori di emissione medi per tipo di imbarcazione nei casi in cui (molto spesso) non siano disponibili informazioni per le imbarcazioni che associno tipo di imbarcazione, tipo di motore e combustibile. Il principio di stima è quello relativo al calcolo di una media pesata secondo la formula seguente: _ _ _, _ _,, 100 _, 10 dove DIFFUSIONE_PERCENTUALE è la % di presenza di determinati motori e combustibili per tipologia di imbarcazione, il valore del fattore di emissione è in g/t di combustibile, FATT_CONV è il fattore di conversione per gli FE in g di combustibile/kwh; VALORE_FATT_EMISSIONE è pertanto nelle seguenti unità di misura: g/t di comb x g di comb./kwh x 10-6 = g/kwh. i = tipo di motore i-esimo j = tipo di combustibile j-esimo in questa maniera il valore medio del fattore di emissione rappresenta per una determinata tipologia di imbaracazione la somma dei differenti contributi dovuti alla diffusione percentuale (della tabella PO_CARATTERISTICHE_IMC) di diffrenti motori e relativi carburanti. Al fine di poter quantificare il contributo alle emissioni delle tipologie di combustibili e dei differenti motori è possibile non aggregare con la sommatoria i differenti contributi. In questo caso la formula della procedura diventa: 6

I differenti contirbuti al fattore di emissione medio sono definiti in funzione del tipo di imbarcazione, motore e combustibile. OUTPUT Tabella intermedia elaborata da generare per interfacciarsi alla seconda fase di stima è: PO_FATTORI_EMISSIONE_MEDI FK_ID_ENG_TYP FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE FK_ID_TIPO_MOTORE FK_ID_COMBUSTIBILE FK_ID_FASE_OPERAZIONE FK_ID_INQUINANTE VALORE_FATT_EMISS FE g/t Diff Dove: VALORE_FATT_EMISS:[NEW_CARATTERISTICHE_IMC]![DIFFUSIONE_PERCENTUALE]*[NEW_FATTORI_EM ISSIONE]![VALORE_FATT_EMISSIONE]/100*[NEW_FATTORI_EMISSIONE]![FATT_CONV]*10^-6 Mentre il fattore di emissione g/t è calcolato per poi stimare i consumi di combustibile nelle fasi successive come: FE g/t: [NEW_FATTORI_EMISSIONE]![VALORE_FATT_EMISSIONE]*[NEW_CARATTERISTICHE_IMC]![DIFFUSIONE_ PERCENTUALE]/100 E Diff rappresenta il coefficiente di diffusione dei motori ed combustibili rispetto ad una tipologia di imbarcazione. Questo fattore sarà necessario in fase di ricalcolo dei consumi per la stima delle emissioni Tier 1. CRITICITA E OSSERVAZIONI L implementazione in INEMAR può essere realizzata tramite differenti approcci. 1. La procedura sopradescritta può essere inserita direttamente all interno del modulo, permettendo quindi agli utlizzatori di effettuare elaborazioni personalizzate sulla base di dati di flotta locali (che in questo caso sarebbero dati di INPUT). 2. La tabella PO_FATTORI_EMISSIONE_MEDI potrebbe essere considerato un INPUT di defualt del modulo. La procedura non sarebbe inserita nel modulo. 3. La tabella PO_FATTORI_EMISSIONE potrebbe essere modificata includendo i nuovi campi necessari ed i valori di default (tipo alternativa 2): PO_FATTORI_EMISSIONE 7

ID_FATT_EMISSIONE FK_ID_ENG_TYP FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE FK_ID_TIPO_MOTORE FK_ID_COMBUSTIBILE FK_ID_FASE_OPERAZIONE FK_ID_INQUINANTE FK_ID_FONTE VALORE_FATT_EMISSIONE (stimato con procedura 1) FE g/t (stimato con procedura 1) Diff (necessario alla stima dei consumi Tier1) Fase 2 Stima delle emissioni tramite algoritmo Tier 3 del Guidebook INPUT Tabelle che sono modificate rispetto alla edizione precedente: Tabella che rimane utilizzata solo in parte con un nuovo significato dei parametri PO_CONSUMI ID_CONSUMO FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE FK_ID_COMBUSTIBILE (Da cancellare o non più utilizzato) CONSUMO_MEDIO (Da cancellare o non più utilizzato) A B C (Da cancellare o non più utilizzato) D (Da cancellare o non più utilizzato) E (Da cancellare o non più utilizzato) Tabelle che rimangono identiche alla precedente edizione PO_PORTI, PO_NUM_MOVIMENTI, PO_TEMPI_NAVIGAZIONE, PO_IMC (dove sarebbe megio non avere più i campi su motore e combustibile nel caso in cui si utilizzi la fase 1 o settarli con un valore di default a 99). Tabellla in cui si deve aggiungere un nuovo campo (dove si insericsocno anche i dati sugli ausiliari la cui codifica è permessa proprio grazie al nuovo campo) PO_FRAZ_POT ID_FRAZ_POTENZA FK_ID_ENG_TYP (Da inserire nuovo campo) FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE FK_ID_FASE_OPERAZIONE FRAZIONE_POTENZA I dati sulla frazione di potenza in questo caso assumono valori e significato differenti rispetto alla precedente versione. Sono infatti il prodotto tra la frazione di potenza in senso stretto (come nel vecchio algoritmo) e la frazione di utilizzo dei motori ausliari. ALGORITMO Le formule riportate nella precedente sessione sono state condensate in una unica procedura che stima le emissioni rispetto alla potenza installata sulla base della funzione che lega kw di propulsione e tonnellaggio. Differenti fattori moltiplicativi considerano il numero di movimenti per ciascun tipo di imbarcazione, il tempo di navigazione e la frazione di potenza (già scalata rispetto alla frazione di utilizzo dei motori ausiliairi). 8

EMISSIONE: ([INEMAR6_08_PO_NUM_MOVIMENTI]![NUMERO_IMC])*10^- 6*[INEMAR6_08_PO_TEMPI_NAVIGAZIONE]![TEMPO_NAVIGAZIONE]*[INEMAR6_08_PO_IMC]![STAZZA_LO RDA]^([NEW_POTENZE_CONSUMI]![B])*[Calcola fattori di emissione medi (NEW)]![VALORE_FATT_EMISS]*[NEW_POTENZE_CONSUMI]![A]*[INEMAR6_08_PO_FRAZ_POT]![FRAZION E_POTENZA] OUTPUT Nelle tabelle di output con il dettaglio ed i risultati intermedi per l inventario è necessario considerare il nuovo grado di libertà dovuto alla stima delle emissioni da motori ausiliari. Mentre per quanto riguarda tipo di combustibile e tipo di motore le informazioni sono quelle defintie sulle caratteristiche medie della flotta (cfr. fase 1). PO_RIS_DETTAGLIO: FK_ISTAT_COMUNE FK_ID_COMBUSTIBILE (Dai record sui contributi alla media pesata) FK_ID_INQUINANTE FK_ID_ATTIVITA FK_ID_PORTO FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE FK_ID_TIPO_MOTORE (Dai record sui contributi alla media pesata) FK_ID_FASE_OPERAZIONE FK_ID_IMC FK_ID_ENG_TYP (Da inserire nuovo campo) TIPO_EMISSIONE VALORE_EMISSIONE PO_RIS_INTERMEDI: FK_ISTAT_COMUNE FK_ID_COMBUSTIBILE FK_ID_INQUINANTE FK_ID_ATTIVITA FK_ID_PORTO FK_ID_TIPO_IMBARCAZIONE TIPO_EMISSIONE VALORE_EMISSIONE Avendo inserito una procedura per il Tier 1 è utile specificare come TIPO_EMISSIONE la dicitura PT3 per la stima degli inquinanti tramite approccio Tier 3 e PT1 nel caso della procedura definita per il Tier 1. Si deve fare attenzione al fatto che per gli inquinanti NOx, COV e PTS c è una possibile definizione in entrambe le metodologie. 9

Fase 3 Stima delle emissioni tramite algoritmo Tier 1 L utlizzo del livello di minor dettaglio è cosnigliato dalle linee guida per gli incinanti non compresi dalla precedente procedura (PTS, COV e NOx). Tuttavia in questo caso la procedura è basata sul consumo totale di combustibile e non sulla potenza installata nelle imbarcazioni. Nel caso di utilizzo di fattori di emissione Tier 1 sarebbe necessario predisporre una nuova tabella in INEMAR dove i fattori di emissione sono specifici per tipologia di carburante. Sarebbe quindi necessario da una parte effettuare una procedura simile a quanto riportato nella fase 1, questa volta mediando sull utilizzo totale dei combustibili e dall altra avere una stima dei consumi in t di carburante per ogni singolo movimento ed imbaracazione attraverso la PO_CONSUMI ed il campo FATT_CONV della tabella PO_FATTORI_EMISSIONE. dove DIFFUSIONE_PERCENTUALE è la % di utilizzo di differenti combustibili. Un sistema per applicare di fatto tale metodologia riesiede in fase di calcolo delle emissioni del Tier 3 nello stiamare i consumi di carburante a ritroso dalla stima delle emissioni. Predisponendo in parallelo il calcolo dei consumi medi per ciascun recod secondo la formula: Se EMISSIONE > 0; CONSUMI t: [EMISSIONE]/[Calcola fattori di emissione medi (NEW)]![FE g/t]*10^6*[calcola fattori di emissione medi (NEW)]![Diff] Infine i consumi ricalcolati in t di combustibile caratterizzati per tipo motore e combustibile (la cui ripartizione Diff deriva sempre dalla tabella PO_CARATTERISTICHE_IMC) per ciascun movimento delle imbarcazioni dell inventario sono utilizzati per stimare le emissioni degli inquinanti secondo la metodologia Tier 1. In questa fase si richiede la introduzione di una nuova tabella di codifica dei fattori di emissione: NEW_FATTORI_TIER1: FK_ID_COMBUSTIBILE FK_ID_INQUINANTE VALORE_FATT_EMISSIONE Le emissioni Tier1 sono quindi calcolate secondo: EMISSIONE: [NEW_FATTORI_TIER1]![VALORE_FATT_EMISSIONE]*[Calcola consumi totali]![conusmi t]*10^-6 10

11

Dati disponibili per la implementazione di default dell algoritmo Guidebook 2009/giu2010 Sulla base dei dati di default disponibili sulle linee guida i fattori di emissione Tier 3 sono stati mediati su dati disponibili per la seguente flotta: Decodifica della tabella NEW_FATTORI_EMISSIONE, dove ID_ENG_TYP identifica la tipologia di installazione 1 per motori principali e 2 per i motori asuliari. ID_ENG_TYP NOME_FASE_OPERAZIONE NOME_MOTORE ABBREVIAZIONE_COMBUST COV NOx PTS FATT_CONV 1 Crociera Motori a bassa velocità BFO 3000 92800 8700 195 1 Crociera Motori a bassa velocità MDO 3200 91900 1600 185 1 Crociera Motori a media velocità BFO 2300 65700 3800 213 1 Crociera Motori a media velocità MDO 2400 65000 1500 203 1 Crociera Motori ad alta velocità BFO 900 59600 3800 213 1 Crociera Motori ad alta velocità MDO 1000 59100 1500 203 1 Crociera Turbine a vapore BFO 300 6900 2600 305 1 Crociera Turbine a vapore MDO 300 6900 1000 290 1 Crociera Turbine gas BFO 300 20000 300 305 1 Crociera Turbine gas MDO 300 19700 0 290 1 Manovra Motori a bassa velocità BFO 8200 67400 11200 215 1 Manovra Motori a bassa velocità MDO 8600 66700 4400 204 1 Manovra Motori a media velocità BFO 6300 47900 10300 234 1 Manovra Motori a media velocità MDO 6600 47500 4000 223 1 Manovra Motori ad alta velocità BFO 2500 43600 10300 234 1 Manovra Motori ad alta velocità MDO 2600 43000 4000 223 1 Manovra Turbine a vapore BFO 900 5100 7100 336 1 Manovra Turbine a vapore MDO 900 5000 2800 319 1 Manovra Turbine gas BFO 1500 9200 4500 336 1 Manovra Turbine gas MDO 1500 9100 1600 319 1 Stazionamento Motori a bassa velocità BFO 8200 67400 11200 215 1 Stazionamento Motori a bassa velocità MDO 8600 66700 4400 204 1 Stazionamento Motori a media velocità BFO 6300 47900 10300 234 1 Stazionamento Motori a media velocità MDO 6600 47500 4000 223 1 Stazionamento Motori ad alta velocità BFO 2500 43600 10300 234 1 Stazionamento Motori ad alta velocità MDO 2600 43000 4000 223 1 Stazionamento Turbine a vapore BFO 900 5100 7100 336 1 Stazionamento Turbine a vapore MDO 900 5000 2800 319 1 Stazionamento Turbine gas BFO 1500 9200 4500 336 1 Stazionamento Turbine gas MDO 1500 9100 1600 319 2 Crociera Motori a media velocità BFO 1700 62500 3500 227 2 Crociera Motori a media velocità MDO 1800 62000 1400 217 2 Crociera Motori ad alta velocità BFO 1700 49400 3500 227 2 Crociera Motori ad alta velocità MDO 1800 48600 1400 217 12

2 Manovra Motori a media velocità BFO 1700 62500 3500 227 2 Manovra Motori a media velocità MDO 1800 62000 1400 217 2 Manovra Motori ad alta velocità BFO 1700 49400 3500 227 2 Manovra Motori ad alta velocità MDO 1800 48600 1400 217 2 Stazionamento Motori a media velocità BFO 1700 62500 3500 227 2 Stazionamento Motori a media velocità MDO 1800 62000 1400 217 2 Stazionamento Motori ad alta velocità BFO 1700 49400 3500 227 2 Stazionamento Motori ad alta velocità MDO 1800 48600 1400 217 Decodifica della tabella NEW_CARATTERISTICHE_IMC NOME_IMBARCAZIONE NOME_MOTORE ABBREVIAZIONE_COMBUST DIFFUSIONE_PERCENTUALE Nave per trasporto solidi Motori a media velocità BFO 7,29 Nave per trasporto solidi Motori a bassa velocità MDO 0,37 Nave per trasporto solidi Motori a bassa velocità BFO 91,63 Nave per trasporto solidi Motori ad alta velocità BFO 0,02 Nave per trasporto solidi Motori a media velocità MDO 0,63 Nave per trasporto solidi Turbine a vapore MDO 0 Nave per trasporto solidi Turbine a vapore BFO 0 Nave per trasporto solidi Motori ad alta velocità MDO 0,06 Nave per trasporto solidi Turbine gas MDO 0 Nave per trasporto solidi Turbine gas BFO 0 Nave per trasporto liquidi Turbine a vapore BFO 0 Nave per trasporto liquidi Motori ad alta velocità MDO 0,52 Nave per trasporto liquidi Motori ad alta velocità BFO 0,75 Nave per trasporto liquidi Motori a bassa velocità BFO 74,08 Nave per trasporto liquidi Turbine a vapore MDO 0 Nave per trasporto liquidi Motori a media velocità BFO 20,47 Nave per trasporto liquidi Motori a media velocità MDO 3,17 Nave per trasporto liquidi Turbine gas MDO 0 Nave per trasporto liquidi Motori a bassa velocità MDO 0,87 Nave per trasporto liquidi Turbine gas BFO 0,14 Nave da carico Turbine a vapore BFO 0 Nave da carico Turbine gas MDO 0 Nave da carico Turbine a vapore MDO 0 Nave da carico Turbine gas BFO 0,1 Nave da carico Motori a bassa velocità BFO 44,59 Nave da carico Motori ad alta velocità MDO 4,3 Nave da carico Motori a bassa velocità MDO 0,36 Nave da carico Motori a media velocità BFO 41,71 Nave da carico Motori a media velocità MDO 8,48 Nave da carico Motori ad alta velocità BFO 0,45 Nave portacontainer Motori a media velocità MDO 0,11 Nave portacontainer Motori a bassa velocità MDO 1,23 Nave portacontainer Motori ad alta velocità MDO 0,03 Nave portacontainer Motori a media velocità BFO 5,56 Nave portacontainer Motori ad alta velocità BFO 0,09 Nave portacontainer Turbine a vapore BFO 0 Nave portacontainer Turbine gas BFO 0 Nave portacontainer Turbine gas MDO 0 Nave portacontainer Motori a bassa velocità BFO 92,98 Nave portacontainer Turbine a vapore MDO 0 Nave passeggeri Ro-Ro Motori ad alta velocità BFO 2,23 Nave passeggeri Ro-Ro Motori a bassa velocità BFO 20,09 Nave passeggeri Ro-Ro Motori ad alta velocità MDO 5,57 Nave passeggeri Ro-Ro Motori a bassa velocità MDO 0,17 Nave passeggeri Ro-Ro Turbine a vapore MDO 0 Nave passeggeri Ro-Ro Turbine a vapore BFO 0 Nave passeggeri Ro-Ro Motori a media velocità BFO 59,82 Nave passeggeri Ro-Ro Turbine gas MDO 2,27 Nave passeggeri Ro-Ro Turbine gas BFO 0 13

Nave passeggeri Ro-Ro Motori a media velocità MDO 9,86 Nave passeggeri Motori a media velocità MDO 5,68 Nave passeggeri Turbine a vapore MDO 0 Nave passeggeri Turbine gas MDO 4,79 Nave passeggeri Turbine a vapore BFO 0,02 Nave passeggeri Motori ad alta velocità BFO 1,76 Nave passeggeri Motori a media velocità BFO 76,98 Nave passeggeri Motori a bassa velocità BFO 3,81 Nave passeggeri Motori a bassa velocità MDO 0 Nave passeggeri Motori ad alta velocità MDO 3,68 Nave passeggeri Turbine gas BFO 3,29 Traghetto ad alta velocità Turbine a vapore MDO 0 Traghetto ad alta velocità Turbine a vapore BFO 0,02 Traghetto ad alta velocità Motori ad alta velocità BFO 1,76 Traghetto ad alta velocità Turbine gas MDO 4,79 Traghetto ad alta velocità Turbine gas BFO 3,29 Traghetto ad alta velocità Motori ad alta velocità MDO 3,68 Traghetto ad alta velocità Motori a media velocità BFO 76,98 Traghetto ad alta velocità Motori a bassa velocità MDO 0 Traghetto ad alta velocità Motori a bassa velocità BFO 3,81 Traghetto ad alta velocità Motori a media velocità MDO 5,68 Rimorchiatore Turbine a vapore MDO 0 Rimorchiatore Turbine gas MDO 0,28 Rimorchiatore Motori a bassa velocità BFO 0 Rimorchiatore Motori a bassa velocità MDO 0 Rimorchiatore Turbine a vapore BFO 0 Rimorchiatore Motori ad alta velocità BFO 0,78 Rimorchiatore Motori a media velocità MDO 39,99 Rimorchiatore Motori ad alta velocità MDO 52,8 Rimorchiatore Motori a media velocità BFO 6,14 Rimorchiatore Turbine gas BFO 0 Nave da pesca Motori a bassa velocità MDO 0 Nave da pesca Turbine a vapore BFO 0 Nave da pesca Turbine a vapore MDO 0 Nave da pesca Turbine gas MDO 0 Nave da pesca Turbine gas BFO 0 Nave da pesca Motori ad alta velocità BFO 0 Nave da pesca Motori a media velocità BFO 3,82 Nave da pesca Motori a media velocità MDO 84,42 Nave da pesca Motori a bassa velocità BFO 0 Nave da pesca Motori ad alta velocità MDO 11,76 Altre tipologie Motori a bassa velocità BFO 30,14 Altre tipologie Motori a media velocità MDO 29,54 Altre tipologie Motori a bassa velocità MDO 0,48 Altre tipologie Turbine gas MDO 0,38 Altre tipologie Turbine a vapore BFO 0 Altre tipologie Motori ad alta velocità MDO 16,67 Altre tipologie Motori ad alta velocità BFO 2,96 Altre tipologie Motori a media velocità BFO 19,63 Altre tipologie Turbine a vapore MDO 0 Altre tipologie Turbine gas BFO 0,2 Dopo la applicazione della prima procedura, la tabella i valori dei fattori di emissione medi sono riportati nei garfiuci seguenti. I quadrati sono i valori in g kwh-1 mentre l istogramma sono quelli in g/t. I fattori di emnissione sulle due basi di calocolo della potenza o dei consumi ha una buona corrispondenza lineare tranne alcuni casi specifici Utili per un possibile confronto con quanto implementato nei precedenti algoritmi sono i fattori di emissione medi per motori principali ed ausiliari. Si noti come la fase di manovra e di stazionamento siano 14

caratterizzate dagli stessi valori sia per i motori principali che ausiliari. Mentre nel caso di questi ultimi i fattori di emissione sono invariati rispetto alle fasi di navigazione. Motori principali (FE medi g/t) COV NOx PTS NOME_FASE_OPERAZIONE NOME_IMBARCAZIONE BFO MDO COV Totale BFO MDO NOx Totale BFO MDO PTS Totale Crociera Altre tipologie 1383 892 2275 42671 29569 72240 3481 701 4182 Nave da carico 2301 258 2559 69071 8384 77455 5482 197 5679 Nave da pesca 88 2144 2232 2510 61823 64333 145 1443 1588 Nave passeggeri 1911 187 2098 55820 6811 62630 3334 140 3474 Nave passeggeri Ro-Ro 1999 305 2303 59274 10304 69579 4106 234 4340 Nave per trasporto 2700 109 2810 82670 3167 85837 7252 69 7321 liquidi Nave per trasporto 2917 28 2944 89834 785 90619 8250 16 8266 solidi Nave portacontainer 2918 42 2960 89992 1220 91212 8304 22 8326 Rimorchiatore 148 1489 1637 4499 57253 61752 263 1392 1655 Traghetto ad alta 1911 187 2098 55820 6811 62630 3334 140 3474 velocità Manovra Altre tipologie 3785 2430 6215 31026 21554 52580 5711 1876 7587 Nave da carico 6297 702 6999 50238 6117 56355 9341 527 9868 Nave da pesca 241 5877 6118 1830 45156 46986 393 3847 4241 Nave passeggeri 5256 542 5798 40512 4716 45229 8686 451 9137 Nave passeggeri Ro-Ro 5472 844 6316 43167 7399 50565 8641 661 9302 Nave per trasporto 7385 298 7683 60075 2310 62385 10489 186 10675 liquidi Nave per trasporto 7973 75 8048 65259 572 65831 11015 44 11059 solidi Nave portacontainer 7977 114 8091 65371 886 66257 10996 60 11055 Rimorchiatore 406 4016 4423 3281 41725 45006 713 3716 4429 Traghetto ad alta 5256 542 5798 40512 4716 45229 8686 451 9137 velocità Stazionamento Altre tipologie 3785 2430 6215 31026 21554 52580 5711 1876 7587 Nave da carico 6297 702 6999 50238 6117 56355 9341 527 9868 Nave da pesca 241 5877 6118 1830 45156 46986 393 3847 4241 Nave passeggeri 5256 542 5798 40512 4716 45229 8686 451 9137 Nave passeggeri Ro-Ro 5472 844 6316 43167 7399 50565 8641 661 9302 Nave per trasporto 7385 298 7683 60075 2310 62385 10489 186 10675 liquidi Nave per trasporto 7973 75 8048 65259 572 65831 11015 44 11059 solidi Nave portacontainer 7977 114 8091 65371 886 66257 10996 60 11055 Rimorchiatore 406 4016 4423 3281 41725 45006 713 3716 4429 Traghetto ad alta velocità 5256 542 5798 40512 4716 45229 8686 451 9137 Motori ausiliari (FE medi g/t) COV NOx PTS NOME_FASE_OPERAZIONE NOME_IMBARCAZIONE BFO MDO Totale BFO MDO Totale BFO MDO Totale Crociera Altre tipologie 384 832 1216 13731 26416 40147 791 647 1438 Nave da pesca 65 1731 1796 2388 58056 60443 134 1347 1480 Nave passeggeri 1339 168 1507 48982 5310 54292 2756 131 2887 Nave passeggeri Ro-Ro 1055 278 1333 38489 8820 47309 2172 216 2388 Nave per trasporto 361 66 427 13164 2218 15382 743 52 794 liquidi Nave per trasporto solidi 124 12 137 4566 420 4986 256 10 266 Nave portacontainer 96 3 99 3519 83 3602 198 2 200 Rimorchiatore 118 1670 1788 4223 50455 54677 242 1299 1541 Traghetto ad alta 1339 168 1507 48982 5310 54292 2756 131 2887 velocità Manovra Altre tipologie 384 832 1216 13731 26416 40147 791 647 1438 Nave da carico 717 230 947 26291 7347 33638 1476 179 1655 Nave da pesca 65 1731 1796 2388 58056 60443 134 1347 1480 COV NOx PTS 15

Nave passeggeri 1339 168 1507 48982 5310 54292 2756 131 2887 Nave passeggeri Ro-Ro 1055 278 1333 38489 8820 47309 2172 216 2388 Nave per trasporto 361 66 427 13164 2218 15382 743 52 794 liquidi Nave per trasporto solidi 124 12 137 4566 420 4986 256 10 266 Nave portacontainer 96 3 99 3519 83 3602 198 2 200 Rimorchiatore 118 1670 1788 4223 50455 54677 242 1299 1541 Traghetto ad alta velocità 1339 168 1507 48982 5310 54292 2756 131 2887 Stazionamento Altre tipologie 384 832 1216 13731 26416 40147 791 647 1438 Nave da carico 717 230 947 26291 7347 33638 1476 179 1655 Nave da pesca 65 1731 1796 2388 58056 60443 134 1347 1480 Nave passeggeri 1339 168 1507 48982 5310 54292 2756 131 2887 Nave passeggeri Ro-Ro 1055 278 1333 38489 8820 47309 2172 216 2388 Nave per trasporto 361 66 427 13164 2218 15382 743 52 794 liquidi Nave per trasporto solidi 124 12 137 4566 420 4986 256 10 266 Nave portacontainer 96 3 99 3519 83 3602 198 2 200 Rimorchiatore 118 1670 1788 4223 50455 54677 242 1299 1541 Traghetto ad alta velocità 1339 168 1507 48982 5310 54292 2756 131 2887 Mentre per la metodologia tipo Tier 3 sono disponibili questi valori (unità di misura in accordo a codifica INEMAR): ABBREVIAZIONE_INQUINANTE BFO MDO benzina verde As 680 40 Cd 20 10 CO 7400 7400 573900 CO2 3179 3179 3137 COV 2700 2800 181500 Cr 720 50 Cu 1250 880 DIOX (TCDDe) 470000 130000 HCB 0,14 0,08 Hg 20 30 Ni 32000 1000 NOx 79300 78500 9400 Pb 180 130 PCB 0,57 0,38 PM10 6200 1500 9500 PM2.5 5600 1400 9500 PTS 6200 1500 9500 Se 210 100 SO2 54000 54000 54000 Zn 1200 1200 Mentre per la tabella PO_FRAZ_POT sarebbero disponibili di default i seguenti valori: NOME_IMBARCAZIONE NOME_FASE_OPERAZIONE Principale Ausiliario Altre tipologie Crociera 0,084 Altre tipologie Manovra 0,4 0,14 Altre tipologie Stazionamento 0,2 0,14 Nave da carico Crociera 0,069 Nave da carico Manovra 0,4 0,115 Nave da carico Stazionamento 0,2 0,115 Nave da pesca Crociera 0,114 Nave da pesca Manovra 0,4 0,19 Nave da pesca Stazionamento 0,2 0,19 Nave passeggeri Crociera 0,039 Nave passeggeri Manovra 0,4 0,065 Nave passeggeri Stazionamento 0,32 0,065 Nave passeggeri Ro-Ro Crociera 0,051 Nave passeggeri Ro-Ro Manovra 0,4 0,085 Nave passeggeri Ro-Ro Stazionamento 0,32 0,085 Nave per trasporto liquidi Crociera 0,078 Nave per trasporto liquidi Manovra 0,4 0,13 16

Nave per trasporto liquidi Stazionamento 0,2 0,13 Nave per trasporto solidi Crociera 0,087 Nave per trasporto solidi Manovra 0,4 0,145 Nave per trasporto solidi Stazionamento 0,2 0,145 Nave portacontainer Crociera 0,03 Nave portacontainer Manovra 0,4 0,05 Nave portacontainer Stazionamento 0,2 0,05 Rimorchiatore Crociera 0,027 Rimorchiatore Manovra 0,5 0,045 Rimorchiatore Stazionamento 0,5 0,045 Traghetto ad alta velocità Manovra 0,4 Traghetto ad alta velocità Stazionamento 0,2 Questi valori per i motori ausiliari sono il prodotto tra la frazione di potenza e la % di motori ausliiari installati sul totale. Nel caso dei motori prinicipaoli le frazioni riportate dalle nuove linee guida sono differenti da quanto già elaborato in INEMAR ne consegue la necessità di verificare tra tutti gli utilizzatori eventuali modifiche. 17