Per dare le risposte, se non è specificata una modalità diversa, scrivi la lettera corrispondente all opzione scelta. (Es.: risposta: a, b, a/1;..

Documenti analoghi
3. Leggi il brano e indica l affermazione corretta fra quelle riportate sotto.

TRIENNIO. Gara d'istituto Febbraio 2013

Programma Italiano I BIO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

184 Il dialetto arzaghese

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CLASSE 5 DELLE LAUREE. TEST D INGRESSO a.a. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN LETTERE T 2

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti.

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

Modulo: III. Il lavoro

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Fonologia e ortografia

Analisi grammaticale

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

LINGUA. Esercizio n.1 scegli la frase più adatta Esercizio n.2 rispondi in modo corretto (Pierino a casa da solo)

Istituto Comprensivo

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Contenuti dei corsi A1 e A2

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera?

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

SUBORDINATE SOSTANTIVE

Programma svolto di italiano

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Transcript:

Alunno: Per dare le risposte, se non è specificata una modalità diversa, scrivi la lettera corrispondente all opzione scelta. (Es.: risposta: a, b, a/1;..) TEMPO: 45 minuti. Punteggio massimo: 15 punti MORFOLOGIA 1. Indica quali delle seguenti forme di comparativo sono corrette (C) e quali no (N). (matrice di domande a risposta multipla - punti 1; 0,25 per ogni risposta corretta) a. più bene b. minore c. più superiore d. peggio Risposta: an, bc, cn, dc. 2. Individua nella lista seguente i quattro veri alterati. (domanda chiusa a risposta multipla -punti 1) a. manetta b. manina c. manovella d. fiorellino e. fioretto f. fiorino g. braccino h. bracciolo i. braccetto j. tossetta k. tossina Risposta: b, d, g, j.

3. Leggi il brano e indica l affermazione corretta fra quelle riportate sotto. (punti 1,5) L interrogatorio si era concluso secondo il rituale. Fusco aveva chiesto a Kubo quando prevedeva di lasciare l Italia, e Kubo aveva risposto che sarebbe partito il sabato, immediatamente dopo la fine del congresso, ma che i suoi colleghi nel gruppo di ricerca, Komatso e Saito, avevano programmato di rimanere in Toscana in vacanza per tutta la settimana successiva. Ashara, in teoria, sarebbe ritornato con Kubo il sabato. Dopo una stretta di mano, il dottor Kubo venne lasciato libero e Fusco si sedette di nuovo sulla poltroncina a rotelle. [Adattato da M. Malvaldi, Il gioco delle tre carte] In questo brano ci sono: a. due forme verbali passive e due verbi riflessivi o pronominali b. una forma verbale passiva e un verbo riflessivo o pronominale c. due forme verbali passive e un verbo riflessivo o pronominale d. una forma verbale passiva e due verbi riflessivi o pronominali e. nessuna forma verbale passiva e due verbi riflessivi o pronominali Risposta: d SINTASSI 4. Leggi con attenzione i seguenti versi. Poi rispondi alla domanda riportata sotto. (punti 1) Cosa arcana e stupenda Oggi è la vita al pensier nostro, e tale Qual de vivi al pensiero L'ignota morte appar. Come da morte Vivendo rifuggia, così rifugge Dalla fiamma vitale Nostra ignuda natura; Lieta no ma sicura, Però ch esser beato Nega ai mortali e nega a morti il fato. [Da G. Leopardi, Il coro dei morti dal Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, in Operette morali] Qual è il soggetto nel periodo Come da morte vivendo rifuggia, così rifugge dalla fiamma vitale nostra ignuda natura? a. la vita (nel periodo precedente)

b. pensier (nel periodo precedente) c. nostra ignuda natura d. soggetto sottinteso Risposta: c 5. Leggi il brano e rispondi alla domanda riportata sotto. (domanda chiusa a risposta singola punti 1) Mi figuravo una chioma bianca incorniciarle il viso in luogo della bruna, ma i lineamenti, per quanti sforzi facessi, non mi era possibile immaginarli diversi, così che ella assumeva nella mia mente l aspetto bizzarro di una fanciulla canuta, e la vecchiaia che sentivo incombere su di lei mi appariva irreale, posticcia, come il trucco di scena di un attrice... [adattato da Paola Capriolo, La grande Eulalia] La subordinata sottolineata è: a. consecutiva b. concessiva c. ipotetica d. finale Risposta: a 6. Leggi il brano e rispondi alla domanda riportata sotto. (domanda chiusa a risposta singola punti 1) Mi figuravo una chioma bianca incorniciarle il viso in luogo della bruna, ma i lineamenti, per quanti sforzi facessi, non mi era possibile immaginarli diversi, così che ella assumeva nella mia mente l aspetto bizzarro di una fanciulla canuta, e la vecchiaia che sentivo incombere su di lei mi appariva irreale, posticcia, come il trucco di scena di un attrice. [adattato da Paola Capriolo, La grande Eulalia] Quante sono le subordinate implicite? a. 3

b. 2 c. 4 d. 1 Risposta: a 7. Leggi il passo seguente e rispondi alla domanda riportata sotto. (domanda chiusa a risposta singola punti 1,5) Poi, il capo dello Stato dà a tutti appuntamento al 31 dicembre per il messaggio al Paese, nel quale svolgerà «come da prassi le mie valutazioni su quello che è accaduto e che attende il Paese». [La Repubblica, 23 dicembre 2012] L evidente irregolarità sintattica nel passo dipende: a. Da un uso errato dei tempi verbali b. Da un uso errato dei pronomi relativi c. Da un uso errato dei segni di punteggiatura d. Dal passaggio alla prima persona nella frase riportata tra virgolette Risposta: d LESSICO 8. Leggi la definizione della parola assai tratta da un noto dizionario di italiano. (matrice di domande a risposta multipla punti 2; 0,50 per ogni risposta esatta) assài : avv. [lat. ad satis]. 1. A sufficienza, quanto basta; in funzione di pron. neutro, averne a. di qualcuno, di qualcosa, esserne stufo o sazio, non volerne più sapere. 2. Più spesso equivale a molto: a. con valore di avverbio: è già a. quello che ho fatto per voi. Con questo sign. precede aggettivi o altri avverbî per la formazione del superlativo avverbiale: a. buono, a. bello, a. prima, a. meno, a. più (ma in usi regionali, dell Italia merid., è più spesso posposto: è bello a., va male a., e sim.). Usato antifrasticamente, e in funzione di pron. neutro, spec. con i verbi sapere, importare, significa niente, nulla: m importa a. di quello che fate! b. Con valore di agg.: a. gente, a. ricchezze, a. disgrazie. c. Con valore di sost., al sing. o al plur.: il poco e l a., i pochi e gli assai. Utilizzando le informazioni del dizionario date sopra, indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Assai: a. È una parola variabile b. Non può mai avere valore di aggettivo c. Se forma il superlativo si può trovare, in alcune varietà regionali, anche dopo l aggettivo cui si riferisce d. Nell espressione assai bello non ha valore di aggettivo Risposta: af, bf, cv, dv. 9. Scegli tra i seguenti sostantivi i due sinonimi di rivelazione. (domanda chiusa a risposta multipla - punti 1) a. palesamento b. diffusione c. estrinsecazione d. propagazione e. epifania f. rivendicazione g. individuazione Risposta: a, e. TESTUALITA' 10. Individua fra i seguenti frammenti di testo i due di tipo argomentativo, in cui sono appropriatamente evidenziate la tesi e gli argomenti a sostegno. (Domanda chiusa a risposta multipla punti 2) 1. Il vaccino anti-influenzale ha utilità sociale ed economica: protegge la popolazione dal contagio e fa risparmiare sui costi del lavoro. 2. Quando leggo un bel libro sono sempre molto soddisfatto. 3. Fammi il piacere di andare a comprare il giornale e, visto che esci, comprami anche dei francobolli. 4. L'auto viaggiava di notte e non è ancora chiaro se l'incidente è avvenuto perché l'autista si era addormentato o perché aveva perso il controllo dell'auto, abbagliato dai fari delle altre automobili. 5. Bisogna mangiare verdura in abbondanza. La verdura, infatti, contiene vitamine e le sue fibre sono molto utili al nostro organismo. 6. I bambini dell asilo amano giocare con i loro compagni, ma, piccoli come sono, possono farsi facilmente male. 7. Curare la propria immagine è giusto purché non si esageri: cioè, come in tutte le cose, ci vuole misura. Risposta: 1,5

11. La frase non è un genio consiste in (domanda chiusa a risposta singola punti 1) a. una metafora b. una litote c. una metonimia d. una sineddoche Risposta: b 12. Leggi i seguenti versi e rispondi alle due domande riportate sotto. (punti 1; 0,5 per ogni risposta corretta) 1. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme 2. che vanno al nulla eterno; e intanto fugge 3. questo reo tempo, e van con lui le torme 4. delle cure onde meco egli si strugge; (...) [Da U. Foscolo, Alla sera ] Nel testo si può osservare: a. La presenza di enjambement o inarcature b. La presenza di un chiasmo c. Una serie ripetuta di metonimie d. La presenza di un ossimoro Risposta: a Quale verso, o quali versi, coinvolge la figura retorica individuata? a. Il verso 1 b. Il verso 2 c. Il verso 3 d. Il verso 4 Risposta: a,b, c, d N.B.: A parità di punteggio verrà considerato il minor tempo impiegato nell'esecuzione della prova. Il tempo viene calcolato in automatico al momento della stampa. Durante la gara, gli studenti non potranno utilizzare dizionari o altre fonti di informazione (web, email, socialnetwork, sms, telefoni cellulari...)