COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

Documenti analoghi
CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

: FISICA E LABORATORIO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

I.C. TOMMASONE-ALIGHIERI LUCERA. del 18 dicembre 2006).

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA»

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Dispositivo di osservazione / valutazione

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

: FISICA E LABORATORIO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Obbligo di istruzione

UDA: IL FEMMINICIDIO Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

DIZIONARIO DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

GRIGLIA OSSERVATIVA RARAMENTE ( 2 )

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

Le Competenze richieste dalle Aziende

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi

TECNICO GESTIONE DEL PERSONALE

LA GESTIONE DEGLI INCONTRI DI LAVORO

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Transcript:

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori 1

1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: CHE COSA SONO? - Le competenze chiave sono definite dai citati atti di indirizzo dell Ue come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto e sono finalizzate alla realizzazione personale, all esercizio consapevole della cittadinanza, alla coesione sociale e all'occupabilità. (Linee guida, Decreto del 27 dicembre 2007) - Le competenze chiave proposte nell allegato 2) sono il risultato che si può conseguire - all interno di un unico processo di insegnamento /apprendimento - attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali. (Documento tecnico - Regolamento, D.M. 139/07) - L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. (Allegato 2 - Regolamento, D.M. 139/07) 2

2. Componente 1: Lavorare in gruppo WORKING WITH OTHERS is the key skill that focuses on the individual s ability to work with another person or with a group for the purpose of achieving shared objectives. COLLABORARE E PARTECIPARE interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Wo1.1. Comprendere gli obiettivi assegnati e pianificare il lavoro con gli altri Wo1.2. Lavorare con gli altri per il raggiungimento degli obiettivi assegnati Wo1.3 Identificare attraverso quali modalità è stato fornito il contributo individuale e tramite quali strategie è possibile migliorare il proprio lavoro con gli altri KEY SKILL: WORKING WITH OTHERS LIVELLO 1 Le evidenze debbono dimostrare che sei in grado di: 1.1.1. verificare la chiara comprensione degli obiettivi da raggiungere in gruppo 1.1.2. identificare cosa deve essere fatto e le responsabilità individuali 1.1.3. verificare la comprensione degli accordi per il lavoro in gruppo 1.2.1. portare a termine compiti in linea con le responsabilità assunte 1.2.2. lavorare in sicurezza, seguendo i metodi di lavoro che sono stati forniti 1.2.3. verificare i progressi, richiedere aiuto e offrire supporto agli altri, ove appropriato 1.3.1. identificare cosa, nel lavoro in gruppo, è andato bene e cosa meno bene 1.3.2. identificare con quali modalità è stato fornito il contributo individuale 1.3.3. suggerire modalità di miglioramento delle modalità di lavoro con gli altri per la prossima volta Wo2.1. Pianificare il lavoro con gli altri LIVELLO 2 2.1.1. identificare di cosa c è bisogno per raggiungere insieme gli obiettivi 3

Wo2.2. Lavorare cooperativamente per il raggiungimento degli obiettivi individuati Wo2.3 Rivedere criticamente il proprio contributo e concordare strategie di miglioramento delle modalità di lavoro con gli altri Wo3.1. Pianificare il lavoro con gli altri Wo3.2. Cercare di sviluppare la collaborazione e verificare progressi verso il raggiungimento degli obiettivi concordati Wo3.3 2.1.2. condividere informazioni rilevanti per identificare cosa deve essere fatto e quali sono le responsabilità individuali 2.1.3. accettare gli accordi per lavorare insieme 2.2.1. organizzare e portare a termine i compiti in capo alla propria responsabilità adottando i metodi appropriati, in sicurezza 2.2.2. supportare modalità cooperative di lavoro per il raggiungimento degli obiettivi del lavoro in gruppo 2.2.3. verificare i progressi, ricercando dalla persona appropriata suggerimenti ove necessario 2.3.1. condividere informazioni rilevanti su cosa è andato bene e meno bene nelle modalità di lavoro in gruppo 2.3.2. identificare con quali modalità è stato fornito il contributo per il raggiungimento comune degli obiettivi 2.3.3. concordare strategie di miglioramento nelle proprie modalità di lavoro in gruppo LIVELLO 3 3.1.1. concordare obiettivi realistici per lavorare insieme e attività da portare a termine per il loro raggiungimento 3.1.2. condividere informazioni rilevanti per concordare ruoli e responsabilità 3.1.3. concordare coerenti modalità di lavoro con le persone coinvolte 3.2.1. organizzare e portare a termine i compiti in capo alla propria responsabilità in modo efficiente 3.2.2. cercare modalità effettive per lo sviluppo della cooperazione incluse modalità per la risoluzione di conflitti 3.2.3. condividere informazioni accurate sui progressi effettuati, concordando modifiche quando necessarie per il raggiungimento degli obiettivi 3.3.1. condividere in quale misura il lavoro con gli 4

Rivedere criticamente con gli altri il lavoro svolto e concordare strategie di miglioramento delle modalità di lavoro collaborativo nel futuro Wo4.1. Sviluppare una strategia per lavorare con gli altri Wo4.2. Monitorare i progressi e adattare la propria strategia per il raggiungimento degli obiettivi concordati Wo4.3 Valutare la propria strategia e presentare i risultati del tuo lavoro con gli altri altri è stato fruttuoso e gli obiettivi sono stati raggiunti 3.3.2. identificare i fattori, includendo il proprio ruolo, che hanno influenzato i risultati ottenuti 3.3.3. concordare strategie di miglioramento nelle proprie modalità di lavoro in gruppo in futuro, incluse le abilità personali necessarie LIVELLO 4 4.1.1. stabilire opportunità per il lavoro di gruppo e identificare chiaramente cosa si intende ottenere 4.1.2. ricercare informazioni per la pianificazione e le modalità di lavoro con gli altri 4.1.3. pianificare il lavoro con gli altri, negoziare responsabilità e modalità di lavoro per il raggiungimento degli obiettivi concordati 4.2.1. lavorare concretamente per stimolare se stessi e gli altri a collaborare e adempiere efficacemente alle proprie responsabilità 4.2.2. scambiarsi feedback costruttivi sui progressi e concordare modalità per risolvere eventuali conflitti 4.2.3. riflettere criticamente sul proprio lavoro con gli altri e adattare la propria strategia quanto necessario per il raggiungimento degli obiettivi 4.3.1. riunire e presentare chiaramente i risultati del tuo lavoro con gli altri 4.3.2. condividere in quale misura il lavoro con gli altri è stato fruttuoso e gli obiettivi sono stati raggiunti 4.3.3. verificare l efficacia della propria strategia, inclusi i fattori che hanno influenzato i risultati, e identificare modalità per migliorare ulteriormente le proprie abilità a lavorare con gli altri 5

3. Componente 2: Capacità di prendere parte ad una discussione STANDARD DEL REGNO UNITO PER LA KEY COMPETENCE: COMMUNICATION DISCUSSION A) Abilità LIVELLO 1 - prepararsi alla discussione per avere argomenti rilevanti da presentare - giudicare quando intervenire e quanto parlare - dire cose coerenti con l obiettivo della discussione - parlare chiaramente in modo appropriato alla situazione (tono di voce adeguato, espressione e modi di fare coerenti con il livello di formalità della situzione, utilizzare un linguaggio che tutti possono capire, ecc.) - ascoltare attentamente e rispondere in modo appropriato agli interventi degli altri - utilizzare il linguaggio del corpo per supportare il proprio intervento e dimostrare un ascolto attivo In specifico: - Pertinenza. I candidati devono percepire di poter contribuire all oggetto di discussione. Questo richiede al candidato di fare domande sull oggetto di discussione, o prendere appunti su informazioni rilevanti da libri di testo, dai media o ascoltare le spiegazioni di altri; - Giudizio. I candidati devono sapere come aprire e chiudere una discussione, rispettare il diritto di parola degli altri, e come usare frasi utili per creare l opportunità di dare un contributo alla discussione nel momento appropriato. Potrebbero aver bisogno di sperimentarsi/fare pratica nel offrire in modo dettagliato il proprio punto di vista senza perdere l attenzione da parte degli ascoltatori parlando troppo a lungo. - Obiettivo. I candidati devono essere in grado di parlare per una serie di obiettivi, per esempio per esprimere dichiarazioni di fatti, dare brevi spiegazioni, istruzioni, resoconti di eventi o incidenti in una sequenza logica, fornire descrizioni di persone o luoghi, esprimere le loro opinioni e idee. I candidati devono conoscere come l obiettivo influenzi la natura della discussione, e che il loro obiettivo potrebbe essere diverso da quello degli altri (per esempio un candidato potrebbe voler mettere in discussioni idee per un progetto mentre gli altri del gruppo potrebbero cercare informazioni o conferme di piani di azione) - Situazione. I candidati devono essere consapevoli dell influenza del livello di formalità della situazione sul tipo di linguaggio utilizzato (per esempio, dallo status e dalla familiarità con i partecipanti alla discussione, dal contesto fisico rispetto al livello di rumore, natura e grandezza del luogo ove avviene la discussione). I candidati dovrebbero sperimentare la propria capacità di prendere parte ad una discussione in 6

diverse situazioni per imparare come parlare con l appropriato tono di voce, chiarezza, velocità e frasario. - Ascolto attivo. I candidati possono sviluppare questa abilità prendendo appunti, seguendo semplici spiegazioni e istruzioni di varie lunghezze. Devono sapere come usare il linguaggio del corpo per mostrare che stanno ascoltando, ed essere in grado di confermarlo per esempio facendo domande per chiarire dei punti. B) Le evidenze debbono dimostrare che sei in grado di: C.1.1 Prendere parte ad una discussione one-to-one o ad una discussione di gruppo 1.1.4. fornire informazioni che sono rilevanti all oggetto e all obiettivo della discussione 1.1.5. comunicare chiaramente in modo appropriato alla situzione e rispondere in modo appropriato agli altri C1.1 Nella valutazione della prestazione del candidato in una discussione one-to-one o di gruppo, le evidenze da ogni discussione devono dimostrare che il candidato è in grado di soddisfare i criteri di valutazione, per esempio essere in grado di fornire informazioni rilevanti per l oggetto di discussione, di comunicare chiaramente in modo appropriato alla situzione e di rispondere in modo appropriato agli interventi degli altri. A) Abilità LIVELLO 2 - utilizzare un vocabolario vario e espressioni coerenti con l obiettivo della discussione - adattare il proprio intervento alle differenti situazioni comunicative - ascoltare attentamente cosa dicono gli altri - identificare le intenzioni dell interlocutore - mantenere viva la discussione In specifico: - Intenzioni dell interlocutore. I candidati devono riconoscere i segnali che indicano lo scopo, come la scelta del vocabolario, il tono di voce e il linguaggio del corpo, per poter rispondere in modo appropriato. - Mantenere viva la discussione. I candidati devono conoscere come mantenere viva la discussione, ad esempio sapendo come sintetizzare cosa è stato detto, rispondere e offrire critiche costruttive, fornire evidenze per supportare opinioni e argomentazioni, utilizzare l appropriato frasario per cambiare la direzione della discussione e rifocalizzarla sull obiettivo, sviluppare punti di vista e aprire verso nuove idee B) Le evidenze debbono dimostrare che sei in grado di: 7

C.2.1a Prendere parte in una discusione di gruppo 2.1a.1 realizzare interventi chiari e pertinenti rispetto allo scopo della discussione e della situazione 2.1a.2 rispondere in modo appropriato agli altri 2.1a.3 aiutare a mantenere viva una discussione C2.1a Per comunicare al livello 2, il candidato deve prendere parte ad una discussione di gruppo. La discussione deve prevedere la possibilità di aprirsi ad una varietà di punti di vista e sensibilità, il candidato deve essere in grado di mantenere viva la discussione. Queste sono le abilità superiori che sono richiesta al livello 2. La valutazione del contributo del candidato alla discussione deve includere evidenze che egli può portare chiari e pertinenti contenuti in coerenza con lo scopo e la situazione entro cui la discussione si realizza. Il candidato deve dimostrare di rispondere in modo appropriato agli interventi degli altri e di saper dare un buon ritmo della discussione (per esempio sintetizzando cosa è stato detto, sviluppando i punti trattati o focalizzare sullo scopo attraverso domande). A) Abilità LIVELLO 3 - sviluppare punti di vista e idee essendo consapevoli dei sentimenti, credenze e opinioni degli altri - incoraggiare gli altri a contribuire In specifico: - Ascoltare e rispondere con sensibilità. I candidati devono sapere come sviluppare punti di vista e idee, tenendo in considerazione come gli altri potrebbero reagire e come rispondere in modo tale da dimostrare la consapevolezza verso i sentimenti, credenze e opinioni degli interlocutori. I candidati devono rispettare il fatto che gli altri possono avere opinioni e idee diverse dalle proprie. - Incoraggiare gli altri a contribuire. I candidati devono sapere come andare oltre al semplice invito agli altri di partecipare alla discussione, incoraggiandoli attivamente a contribuire ad esempio supportando i loro punti di vista, ponendo domande di follow up B) Le evidenze debbono dimostrare che sei in grado di: C.3.1a Prendere parte in una discusione di gruppo 3.1a.1 realizzare interventi chiari e pertinenti rispetto allo scopo della discussione e della situazione 3.1a.2 rispondere con sensibilità agli altri e sviluppare punti di vista e idee 3.1a.3 incoraggiare gli altri a contribuire 8

C3.1a Il contributo del candidato ad un gruppo di discussione su un soggetto complesso deve essere chiaro e pertinente alla situazione e allo scopo del dibattito. Il candidato deve dimostrare di saper comprendere e di essere sensibile agli altri partecipanti alla discussione, di essere in grado di creare occasioni per il contributo degli altri e dimostrare di essere capace di sviluppare punti di vista e idee. 9