Evoluzione della Specie, stile di vita, Diabete ed Obesità

Documenti analoghi
L uomo sulla Terra: la preistoria

L EVOLUZIONE DELL UOMO

La preistoria. La preistoria

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Capitolo 37 L evoluzione umana

I primi strumenti e il fuoco

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi

La classe III D augura Buon 2015 con

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

LA PREISTORIA. Nascita di Cristo = anno 0 a.c. = avanti Cristo, cioè prima della nascita di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo la nascita di Cristo

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 1 SIMONE ARNALDI

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

Rapporto ARNO Diabete

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Scheda di presentazione

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

Nutrizione Molecolare

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

La specie umana fra passato e futuro

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

La comparsa dell uomo sulla Terra

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

La malattia diabetica

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

sfida per il medico...e

L' alimentazione nella preistoria

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

screening SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

La Fondazione Italiana Diabete presenta il primo manuale indispensabile per pazienti con diabete mellito, utile per tutti gli altri

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Full version is >>> HERE <<<

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Diabete di tipo 1. Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

L Anatomia Comparata

CON LA APP DI CITTA PER CAMMINARE E DELLA SALUTE È SEMPLICE E DIVERTENTE MARTEDI SALUTE TORINO 03 OTTOBRE 2017

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Attività fisica,sport e. Diabete

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

IN PIÙ CHE COS È LA STORIA? PAG. 3. A cura di Lucia Letizia 2

Merate: con FareSalute una serata per parlare di alimentazione. Il consiglio ''Mangiare di meno''

UNITÀ DIDATTICA 1 LA PREISTORIA

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Evoluzione degli ominidi. Geary

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Arte preistorica Le origini

More details >>> HERE <<<

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà

Additional details >>> HERE <<<

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee

VALORI PERCENTUALI 20,63%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Efficienza Energetica per il Sistema Agricoloalimentare

L incompiutezza, condizione dell umano

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

La struttura interrogativa

RISERVATO AI NUTRIZIONISTI. Dieta combinata PROTE FOOD. Alimenti ipoglucidici ad alto contenuto proteico. Il benessere come scienza

DIABETE PIEDE DIABETICO OSSIGENO OZONO TERAPIA. Dott. Paolo Angeli

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Transcript:

Evoluzione della Specie, stile di vita, Diabete ed Obesità Alimentazione e Salute Dalla prevenzione alla terapia Franco Ghini UOD di Scienza dell'alimentazione e Dietetica Azienda USL Modena Nocsae Modena 29 novembre 2014

Phylum --- Cordati Tipo --- Vertebrati Classe --- Mammiferi Ordine --- Primati Sottordine --- Antropoidei Infraordine --- Catarrini Superfamiglia --- Ominoidei Famiglia --- Ominidi Sottofamiglia --- Ominini Genere --- Homo Evoluzione umana Specie --- sapiens Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008

Rift Valley

L Homo sapiens è un mammifero placentale, appartiene all ordine dei primati. L evoluzione dei primati è iniziata con animali simili agli attuali insettivori come le tupaie, adattati alla vita arboricola; successivamente sono stati acquisiti dagli antenati degli ominidi, la statura eretta e la deambulazione bipede.

Alimentazione Capacità intellettiva Deambulazione bipede Modificazione dell'ambiente Raccolta Uova Insetti carcass e Raccolt a Caccia Caccia Fuoco Caccia Raccolta Domesticazione Australopithecus Habilis Erectus Neanderthal Sapiens Agricoltura 6.500 2.500 1.500 700000 250000 150000 10000

Addomesticamento animali Capra pecora maiale bue... Modificazione dell' ambiente Coltivazione delle piante Agricoltura Paleolitico mesolitico neolitico età dei metalli età antica età moderna 2500000 11000 8000 3500 0

Incremento demografico

Modificazione ecosistema Guerre Epidemie Carestie Stampa Riforma protestante Grandi Scoperte Età moderna: 1492-1815 Rivoluzione scientifica Rivoluzione industriale macchine Età dei Lumi Grandi Rivoluzioni Modificazione dell'ambiente Individuale collettivo Nazioni Imperialismo e nazionalismo Rivoluzione tecnologica: Automobile Aereo Energia nucleare Comunicazioni Era post-industriale Viaggi spaziali Web Guerre Mondiali Carestie Agricoltura intensiva Pesca intensiva Allevamento intensivo Età contemporanea : 1815

EVOLUZIONE ORA

Obesity: a disease or a biological adaptation? An update J.P. Chaput, E. Douce and A.Tremblay obesity reviews ( 2012 ) 13, 681-691

DIABETE MELLITO 1552a.C. Libro di medicina-papiro di Ebers 440 a.c. Ippocrate 30-90 d.c. Areteo di Cappadocia: diabete di consunzione Galeno 129-201: diarrea di urina Avicenna 980-1037: urine mellite Ildegarda di Bingen 1100: abolizione cibi dolci Galileo 1623:il Saggiatore: metodo sperimentale Willis 1621-1675: urine mellite Cawley 1788: autopsie di diabetici: calcolosi dotti pancreatici Claude Bernard 1877: normale presenza di glucosio nel sangue Apollinaire Bouchardat 1875: Diabète Sucré Etienne Lancereaux 1880 rapporti tra diabete e pancreas DIABETE INSULINO PRIVO DIABETE GRASSO Banting e Best 1921: scoperta dell'insulina Oggi: 95% diabete tipo 2 da insulino resistenza 5% insulino privo

A draft sequence of the Neanderthal genome Green RE et Al. Science 2010 May 7; 328(5979): 710-22

Sequence variants in SLC16A11 are a common risk factor for type 2 diabetes in Mexico The SIGMA type 2 Diabetes Consortium Nature 506, 97-101 (06 February 2014 )

Insulino-resistenza Vantaggio adattativo malattia Pressione ambientale?

7.000.000 2.500.000 15.000 OGGI Raccoglitori Cacciatori Allevatori Agricoltori Uomo Post-moderno Disponibilità alimentare scarsa ed episodica Disponibilità alimentare abbondante e continua Consumo energetico obbligatorio: intenso Consumo energetico obbligatorio: assente

Obesità e diabete tipo 2 incongruenza tra ambiente e genetica?

Terapia dell'obesità Terapia non farmacologica del diabete tipo 2: Cambiamento definitivo delle abitudini di vita: Attività motoria Dieta

Attività motoria efficace: 60 minuti al giorno, tutti i giorni, di cammino a buon passo: 4.5 Km\ora ( 75 metri\minuto)

Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, il mercato della dietologia in Italia, stimato in 16 milioni di cittadini, trova sempre più spesso vie alternative rispetto all intervento professionale che può svolgere un nutrizionista (sia esso medico o biologo nutrizionista) verso i propri pazienti. Si stima che meno del 40% di questo universo ne parli con l operatore sanitario, richiedendo una prescrizione dietetica mentre tutti gli altri ricercano la soluzione autonomamente o con l ausilio di terzi comunque non qualificati. In un quadro di drastico calo del potere d acquisto e di generale rallentamento dei consumi, il mercato degli integratori alimentari registra un bilancio positivo. Nel ultimo anno sono state vendute in Italia oltre 150 milioni di confezioni per un business complessivo pari a 2.000 milioni di euro. Di questa cifra enorme il 50% è rappresentato da integratori per il controllo del peso. In questi dati sono conteggiati soltanto i prodotti commercializzati da aziende italiane attraverso il canale delle farmacie e delle parafarmacie. A questi si aggiungono tutti i prodotti che sfuggono al controllo provenienti da paradisi fiscali (San Marino ed altri), quelli che si vendono nelle catene di franchising, nelle palestre nonché i prodotti realizzati artigianalmente dai più disparati operatori economici e in barba alle normative di qualità e di sicurezza per i pazienti. DS Medica Divisione DIETOSYSTEM

Grazie