Vamos a Presidios! Amministrazione Comunale di Monte Argentario

Documenti analoghi
ANDORA (SV) FOOD& NAUTICA. esposizione e vendita di prodotti ittici e salati PROGRAMMA PORTO TURISTICO MAGGIO 2011

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

Lama Mocogno Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre 2010

VOI CONCEDETECI LA LOCATION NOI METTEREMO LA MANIFESTAZIONE

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

La SALUMERIA DI EUSTACCHIO, ZANCHETTA FORMAGGI e la CANTINA DEL TERRAGLIO offrono la MERENDA RUSTICA

PROGRAMMA DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

Comune di Mola di Bari

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

Weekend al Borgo di Terravecchia con "Picentini Food Experience" Mercoledì 23 Agosto 2017

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI


MareDiVino V edizione, novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

A Ravenna dal 12 al 14 ottobre 2012 il Festival dei pani artigianali europei. Aggiornato al 18 Settembre 2012

TORNARECCIO REGINA DI MIELE PROGRAMMA. Sabato 26 settembre

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

127^ Fiera di Casalguidi: il programma

Dal 1 al 4 Novembre 2012

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel

Bollicine in Torre: degustazione con vista mozzafiato su Verona

F-HELICICULTURA per le scuole di Roreto e Bricco

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

L edizione di quest anno entra a far parte della rassegna Festival del Mare

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia

venerdì programma dalle ore alle ore

Estate 2014 Sabato 23 Agosto Rificolona

Emanuela Perin. Durante tutta la manifestazione saranno presenti gruppi musicali giostre e stand gastronomici

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

Una domenica speciale a GiovinBacco in Piazza 2017: vino, cibo, il Mercato di Madra e tanto altro

Presentata la 13 edizione di Pane e olio in frantoio" Scritto da Giovanni Brunelli Lunedì 17 Novembre :39

Martedì 21 Luglio 2015

PROGRAMMA SABATO 19 MAGGIO

PROGRAMMA 50^ SAGRA DEL CINGHIALE DI SUVERETO

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

USTICA GIUGNO 2015

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

B&B La Bella Dormiente

Piccole grandi isole d Europa. Isola d Elba - Arcipelago Toscano 26/30 maggio 2008

PROGRAMMA XXXVIII SAGRA DEL CARCIOFO SABATO 7 APRILE 2018

WINE &CO. street FOOD. CHIC &cheap. BIRRA nostra CIBO E CIBI A CASTIGLIONCELLO AGENDA APRILE 2014

Natale 2017 a Giaveno

CON L ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi

Organizzazione. In ricordo di Stefano Tassinari

6 DICEMBRE CUTIGLIANO E FRAZIONI ore 17,00 - I ragazzi delle scuole del Comune accendono gli Alberi di Natale

PRESENTAZIONE.

FIERA CALDA 2017 Programma eventi

CASCIA XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE zafferanocascia.com

VOI PRESTATECI LA LOCATION NOI METTEREMO LA MANIFESTAZIONE

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

SABATO 18 febbraio Porto San Giorgio Teatro Comunale ore 11,30

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo

Locorotondo: Un Paese tutto. Mercoledì 14 Settembre al via "I Tipici"

ORE 12:30 LARGO MASCIONE Show Cooking a cura del ristorante locale Colosseo presso lo spazio istituzionale del Comune di Niscemi

38 Toscanello d Oro Vino, territorio e cultura Nel centro storico di Pontassieve dal 31 maggio al 3 giugno 2007

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

"SAGRA DEL VINO 2011", UN' EDIZIONE RICCA DI EVENTI. Scritto da La Redazione Venerdì 08 Luglio :30

Ore Villa Comunale Apertura della piazza delle eccellenze della Sicilia e dell Etna mostra-mercato enogastronomica ed artigianale

PANDINO OTTOBRE 2018 RISTORANTI ADERENTI. Via Maggiore n. 17 Tel Via Maggiore n. 18 Tel


Ore Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi

LUCCA TEATRO FESTIVAL

ITINERA 2018 dal 20 maggio al 3 novembre Percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci

Comune di Biccari Regione Puglia Provincia di Foggia

ITINERA 2017 percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci dal 20 maggio al 4 novembre

Rassegna fotografica 31 Dicembre 2008 IL 2008 DELLA CONDOTTA SLOW FOOD MONTEREGIO.

FINO A DOMENICA 21 DA COPPI E VENTURELLI A MARCO PANTANI

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALESTANO - PARMA TARTUFO NERO DI FRAGNO. 28 a FIERA NAZIONALE DEL DAL 14 OTTOBRE AL 11 NOVEMBRE Provincia di Parma

CALESTANO - PARMA TARTUFO NERO DI FRAGNO. 27 a FIERA NAZIONALE DEL DAL 15 OTTOBRE AL 12 NOVEMBRE Provincia di Parma

CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI

Venerdì 4 settembre ore Venerdì 4 settembre dalle ore alle Sabato 5 settembre dalle ore alle 19.00

UN ASSAGGIO di. lunedì 2 aprile - Pasquetta dalle ore Mercatino di piante aromatiche e floreali - Piazza IV Novembre

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

Festa del Formaggio Edizione

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento


PROGRAMMA EVENTI NATALE INSIEME

Cioccolato e piadina gratis. Russi 23 e 24 febbraio per le vie del centro

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

Programma festa dell Olio Vetralla 2018

4 Camper Raduno Nazionale «Città di Ancona» Dal 16 al 20 Maggio 2019

Giugno. DOMENICA 5 GIUGNO Messa dell'ascensione Chiesa della Burraia A cura del Coro di Montepiano

Weekend Inycon a La Foresteria giugno 2011

San Martino in festa NOVEMBRE 2012 ESTATE DI SAN MARTINO. Assessorato alla Cultura

Programma. Fiera del Vino. Polpenazze del Garda Maggio e 1 2 Giugno 2014

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014

Città di Grosseto. Settore: RISORSE FINANZIARIE, SERVIZI EDUCATIVI, CULTURA E TURISMO Servizio: CULTURA E TURISMO

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici

PAMPARATO Maestri di Gusto in Fiera Mostra Mercato Artigianato 31a EDIZIONE Sabato 31 Marzo Convegno Domenica/Lunedì 1-2 APRILE ORE 10-19

Transcript:

Vamos a Presidios! Lungo le vie del Centro Storico di Porto Santo Stefano, da Corso Umberto a Piazza del Governatore, da Via del Forte a Via Carchidio passando per Piazzetta 4 Venti, sullo sfondo della sovrastante Fortezza Spagnola, attraverseremo quel legame storico che esiste tra le comunità della Toscana, della Campania, della Liguria e della Spagna: grazie alle eccellenze gastronomiche e ai Presidi Slow Food, ritroveremo i RR. Presidios di Toscana. Una rievocazione storica e culturale tutta da gustare: tra gli espositori che troveremo lungo il percorso, alla Frasca (la tipica osteria di Porto S. Stefano) rievocata in Piazza del Governatore, in tutti i ristoranti di Porto Santo Stefano che proporranno menù e piatti tradizionali, nei Laboratori del Gusto. Inizieremo sabato 26 alle 18.30 con un brindisi, naturalmente, col vino ansonaco e dalla Fortezza Spagnola, assieme a un amico di Slow Food Argentario, Marcello Sorgi, ex-direttore della Stampa; dopodichè si potrà cominciare a degustare, Ma non solo: sono previsti presentazioni di libri, convegni, incontri e approfondimenti su temi gastronomici e culturali legati al mare e all Argentario. Non mancheranno momenti più leggeri: ogni sera uno spettacolo, domenica la Street Band e termineremo con un altro amico della nostra condotta: Roy Paci, il noto trombettista, compositore e arrangiatore siciliano. Di seguito il programma completo: si inizierà sempre alle 18.30 per finire alle 24.00, mentre gli stand e la Frasca apriranno sempre alle 19.30. Presidios a Tavola (www.presidiosatavola.it) Porto S. Stefano, 26/27/28 giugno 2010 con il patrocinio di: Amministrazione Provinciale di Grosseto Agenzia per il Turismo di Grosseto Amministrazione Comunale di Monte Argentario con la collaborazione di: Pro Loco M. Argentario di Porto S. Stefano Slow Food Nodo provinciale di Grosseto Consorzio Maremmare

I Laboratori del Gusto (per prenotare: tel. 328 7955484) Domenica 27 giugno, ore 21.15 Laboratorio del gusto: Passiti & dolci che passione!!! A cura della Condotta Slow Food Monteregio Max 25 persone Costo Soci Slow Food 12,00 Non Soci 14,00 Lunedì 28 giugno, ore 18,30 Laboratorio del gusto: Mare e terra: la Palamita del Mare di Toscana e l olio della Comunità del Cibo di Batignano A cura di: Slow Food Toscana Presidi Slow Food e biodiversità Max 25 persone Costo Soci Slow Food 8,00 Non Soci 10,00 Lunedì 28 giugno, ore 19,30 Diventare Degustatori in un ora Corso accelerato con Stefano Ferrante Enologo, docente Slow Food - Master del vino A cura di: Slow Food Italia Settore Educazione Max 30 persone Costo Soci Slow Food 10,00 Non Soci 12,00 Lunedì 28 giugno, ore 20,00 Incontro Laboratorio Il Pan di Spagna: il dolce che ha attraversato il mare A cura di Angelo Galatolo, Pasticciere Max 30 persone Costo Soci Slow Food 7,00 Non Soci 9,00 Tutti i laboratori si svolgeranno presso la sala conferenze dell ex-onmi (Via del Giardino) ESCURSIONE Presidios Una passeggiata tra vigne e torri di avvistamento, per scoprire uno fra gli scorci panoramici più belli del nostro territorio: lunedì 28 giugno dalle ore 17.00, con partenza da Piazzale S. Andrea (uffici APT) durata 1h 30 min. (Difficoltà medio facile) Massimo 30 persone- 10,00 adulti; 6,00 ragazzi 7-18 anni; gratis bambini sotto i 6 anni. Organizzazione Circolo Culturale Presidios

SABATO 26 Giugno Ore 18.30/19.00 - Fortezza Spagnola Apertura Manifestazione Brindisi all Ansonaca Ore 19.15/19.45 - Fortezza Spagnola Convegno Tradizioni alimentari e risorse ittiche: quale tutela Modera: Sandro Capitani, giornalista Radio Rai Interviene: Ettore Iani, Presidente Nazionale Legapesca Gianpaolo Bonfiglio, Presidente Nazionale AGCI AGRITAL Massimo Bernacchini, Consigliere Nazionale Slow Food Italia Partecipa: Alessandro Maurilli, giornalista e collaboratore del Sole 24 ore Ettore Spera, Agenzia Stampa Il Velino, collaboratore Radio Rai 0re 19.30 - Vicoli del centro storico e P.za del Governatore Ore 20.00/20.30 - Fortezza Spagnola Presentazione libro: Eaco De Pirro: un eroe dimenticato di Andrea Loffredo Moderatore: Enzo Gaibisso Ore 21.00/21.45 - Fortezza Spagnola Convegno Apriamo gli occhi, proteggiamo la nostra spesa Dott.ssa Luana Gagliardi Spettacolo R barzoletto Compagnia teatrale Li Bindoli

DOMENICA 27 Giugno Ore 18.30/19.15 Sala conferenze Ex-Onmi Convegno: Povero a chi? Le opportunita del pesce meno pregiato Ore 19.30 - Vicoli del centro storico e P.za del Governatore La Banda per le strade quando una banda musicale diventa Street band Musica per le vie del centro storico 0re 19.30/20.15 Sala conferenze Ex-Onmi Convegno: Obbedire alla terra: un nuovo percorso nella viticoltura A cura di: Andrea Zanfi Ore 20.30/21.00 - Sala conferenze Ex-Onmi Cammino AUTOCTUVE: Presentazione dell associazione con degustazione dei prodotti Ore 21.15/22.30 - Sala conferenze Ex-Onmi Laboratorio del gusto: Passiti & dolci che passione!!! A cura della Condotta Slow Food Monteregio (Max 25 persone: Soci Slow Food 12,00 Non Soci 14,00) Spettacolo La Divina Comediola: L Inferno Compagnia Teatrale L Allegra Compagnia

LUNEDI 28 Giugno Ore 18.30/19.15 Sala conferenze Ex-Onmi Laboratorio del gusto: Mare e terra: la Palamita del Mare di Toscana e l olio della Comunità del Cibo di Batignano A cura di: Slow Food Toscana Presidi Slow Food e biodiversità (Max 25 persone: Soci Slow Food 8,00 Non Soci 10,00) Ore 19.30 - Vicoli del centro storico e P.za del Governatore Ore 19.30/20.30 - Sala conferenze Ex-Onmi Diventare Degustatori in un ora Corso accelerato con Stefano Ferrante Enologo, docente Slow Food - Master del vino A cura di: Slow Food Italia Settore Educazione (Max 30 persone: Soci Slow Food 10,00 Non Soci 12,00) Ore 20.00/21.00 Saletta Ex-Onmi Incontro Laboratorio Il Pan di Spagna: il dolce che ha attraversato il mare A cura di Angelo Galatolo, Pasticciere (Max 30 persone: Soci Slow Food 7,00 Non Soci 9,00) Ore 20.30 - Frasca FRASCA GUEST STAR - Dall Amiata al Mare: Flavio Biserni e la cucina di montagna Ore 21.15- Fortezza Spagnola Presentazione libro: Mollare gli ormeggi (Ed. Longanesi) Autore: Carlo Romeo Intervengono: Sandro Capitani, giornalista Rai Capitano di Vascello (CP) Vittorio Alessandro, Capo Ufficio Stampa Capitanerie di Porto Argentario Sotto le Stelle (moda mare, balli latino americani e saggio artistico) Arrivederci al prossimo anno