A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Documenti analoghi
Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Il microclima. Cosa vuol dire?

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Elaborazione dati ambientali microclimatici

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA CALDO

Centralina microclimatica per analisi e valutazione del comfort microclima in ambienti di lavoro

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

Microclima. Microclima

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

IL BILANCIO TERMICO DELL ORGANISMO E I PARAMETRI SOGGETTIVI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

Il Benessere termo-igrometrico

CONOSCERE IL RISCHIO

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci

Calore. Il calore (Q)

PAF - MICROCLIMA AMBIENTI CALDI

Lo scambio termico per diffusione

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali

Microclima e comfort termoigrometrico

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

RISCHIO MICROCLIMA. Dr. Antonio TANZILLO.

Macro e Micro clima in

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Tecnologie attuali per la Termoregolazione di locali Residenziali e non Residenziali

Il Benessere termo-igrometrico

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

COMFORT TERMOIGROMETRICO

Risparmio energetico degli edifici

Alcuni appunti in materiali di:

FISICA TECNICA AMBIENTALE Rumore, Vibrazioni e Microclima negli ambienti di lavoro

CONOSCERE IL RISCHIO

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

Benessere Termoigrometrico

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale.

Valutazione e controllo del rischio microclimatico nelle imprese agroalimentari

PERCORSO FORMATIVO PER RESPONSABILI E ADDETTI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE in applicazione del D. Lgs 81/2008

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA

ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria

Viene valutato attraverso la wind chill temperature

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza.

Comfort Termoigrometrico

NORME UNI Norme in cui sono richiamati i principi ergonomici

Università di Roma Tor Vergata

I PARAMETRI SOGGETTIVI

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Il comfort termico nei sistemi radianti

Condizioni di benessere e prestazioni termiche

CONOSCERE IL RISCHIO

MICROCLIMA. D.Lgs.81/08. requisiti dei LUOGHI DI LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI PREVENZIONE

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

Transcript:

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Definizioni CLIMA Fattori atmosferici e geografici che determinano le condizioni meteorologiche di un luogo MICROCLIMA Condizioni climatiche di ambienti chiusi o ristretti influenzate sia dal clima esterno sia da fattori interni, quali la presenza di persone o la presenza di un ciclo tecnologico

Normativa Ambienti di lavoro - difesa agenti atmosferici - ricambio dell aria naturale - difesa contro l umidità Temperatura D.Lgs. 81/08 Art. 63 e all. IV - temperatura adeguata all attività - grado di umidità e movimento dell aria - temperatura locali di riposo - difesa contro l irraggiamento solare eccessivo - difesa contro le temperature troppo alte o troppo basse con misure localizzate. Umidità - limitazione dell umidità dell aria eccessiva, a causa delle condizioni di lavoro, entro limiti minimi.

Normativa Valutazione dei rischi - valutazione e programmazione delle misure di prevenzione difesa agenti atmosferici Soluzioni praticabili - DPI contro il caldo ed il freddo - Difesa agenti atmosferici D.Lgs. 81/08 Art. 63 e all. IV

Normativa e Standard Le leggi vigenti, salvo alcune eccezioni, non fissano i limiti da considerare ottimali per garantire condizioni di comfort nei luoghi di lavoro. Le indicazioni fornite dagli standard nazionali e internazionali sono normalmente utilizzate per valutare l idoneità dei luoghi di lavoro e tali indicazioni sono state ritenute valide, in più casi, anche dalla suprema Corte di Cassazione.

Benessere termico La maggior parte della popolazione trascorre l 80 90 % del tempo in ambienti chiusi. Il microclima condiziona la scambio termico tra uomo e ambiente necessario a mantenere costante la temperatura corporea (10 20% lavoro, 80 90% calore) Benessere termico Condizioni in cui l'organismo riesce a mantenere l equilibrio termico (OMEOTERMIA) senza l intervento del sistema di termoregolazione propria.

MICROCLIMA Scambi di energia tra uomo e ambiente

Meccanismi di termoregolazione TERMOGENESI Contrazioni muscolari (brividi) Vasocostrizione periferica Accelerazione del metabolismo dei carboidrati TERMOLISI Vasodilatazione Sudorazione Aumento della ventilazione polmonare TEMPERATURA CORPOREA: 36,7 C ± 0,2

MICROCLIMA Bilancio termico BT = M W±R±C E±K Resp M: energia metabolica prodotta dalle reazioni biochimiche W: energia ceduta sottoforma di lavoro meccanico C: calore scambiato per convezione R: calore scambiato per irraggiamento K: calore scambiato per conduzione E: calore ceduto per evaporazione Resp: calore ceduto per respirazione BT=0 omeotermia condizione di benessere BT>0 aumento della temperatura corporea BT<0 diminuzione della temperatura corporea

Equilibrio termico EQUILIBRIO TERMICO BT 0 BT=0 minimo sforzo termoregolazione BT=0 discreto sforzo termoregolazione BT 0 massimo sforzo termoregolazione BENESSERE DISAGIO STRESS TERMICO

Effetti AFFATICAMENTO CONDIZIONI MICROCLIMATICHE SFAVOREVOLI ABBASSAMENTO LIVELLO DI ATTENZIONE INFORTUNI COLPO DI CALORE/ ASSIDERAMENTO

Parametri di riferimento FATTORI AMBIENTALI Temperatura dell aria Temperatura radiante Umidità relativa Velocità dell aria ta C termometro schermato tr C globotermometro UR % psicrometro va m/sec anemometro FATTORI INDIVIDUALI* Dispendio energetico metabolico Resistenza termica del vestiario met, Kcal/h clo *ricavabili da tabulati 1 met = 50 Kcal m 2 = 58 W/ m 2 1 clo = 0,155 m 2 C/W = 0,180 m 2 C h /Kcal

Gli ambienti termici AMBIENTI MODERATI Scuole, uffici, abitazioni, negozi, ecc. AMBIENTI SEVERI CALDI Acciaieria, fonderia, filatura, stireria, ecc. AMBIENTI SEVERI FREDDI Industria alimentare, lavori all aperto, (edilizia, porti, manutenzioni movimentazioni, ecc.)

Valutazione dell ambiente termico La misura isolata delle singole variabili che determinano il microclima è insufficiente a quantificare gli scambi termici tra uomo-ambiente e a valutare le caratteristiche di un ambiente termico

Indici microclimatici sintetici Esprimono in modo sintetico (o integrato) più grandezze e costituiscono valori (di disagio o di stress) da confrontare con uno standard di riferimento Indici strumentali ricavati da strumenti che simulano le reazioni umane Indici fisiologici (o empirici) ottenuti in base alle risposte umane Indici razionali dedotti dall analisi del bilancio termico

Ambienti termici: valutazione Ambienti termici moderati Ambienti severi caldi Ambienti severi freddi UNI EN ISO 7730 UNI EN 27243 UNI EN 11079 Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere termico Valutazione dello stress termico per l uomo negli ambienti di lavoro, basata sull indice WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro) Valutazione degli ambienti freddi. Determinazione dell isolamento richiesto dagli indumenti(ireq)

Discomfort locali Correnti d aria V< 0,15 m/sec. Asimmetria verticale Dt < 5 C Temperatura Radiante fra due pareti Dt<10 C Temperatura del pavimento 19 29 C