Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori



Documenti analoghi
Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Normale controllo della crescita cellulare

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Il rischio cancerogeno e mutageno

GENETICA seconda parte

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Crescita e divisione cellulare

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Cosa sono i Macatori Tumorali?

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Sviluppo di un tumore

per una buona salute Claudio Andreoli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Cancro: per combatterlo serve l identikit

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

IL TUMORE DELLA PROSTATA

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Che cos è la fibrosi cistica

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

La regolazione genica nei virus

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

Anomalie cromosomiche

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Dir. Resp.: Annalisa Monfreda. 07-APR-2015 da pag. 46

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

Come nasce un tumore. La cellula "impazzisce"

L endocitosi dell EGFR

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Tumori maligni del colon e del retto

Alberto Viale I CROMOSOMI

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

Scuola Media Piancavallo 2

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

IL RISCHIO BIOLOGICO

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,

4. Conoscere il proprio corpo

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Le cellule cancerose

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

Risposte chiare a domande che contano

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Quotidiano.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Transcript:

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta

Cos è un Tumore

Omeostasi Tissutale Normalmente le cellule dei tessuti si riproducono dividendosi, in modo da sopperire alle varie necessità dell'organismo: per mantenerlo in equilibrio, es: sostituire le cellule morte o danneggiate.

Tumore: perdita dell omeostasi Nei tumori questo delicato equilibrio, che dipende dai messaggi chimici inviati da una cellula all'altra e dai geni che si trovano nel loro DNA, è compromesso. La cellula continua a dividersi senza controllo e le cellule danneggiate non vanno incontro a una morte programmata, detta apoptosi. https://www.youtube.com/watch?v=x9btrneyec4

Definizione di Omeostasi L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento simultaneo regola il flusso di energia e di metaboliti, in modo da conservare immutato o quasi l ambiente interno, indipendentemente dalle modificazioni di quello esterno. http://www.treccani.it/enciclopedia/omeostasi/

Omeostasi Tissutale: Cute

Omeostasi Tissutale: Intestino

Omeostasi Tissutale: Intestino

Dagli apparati alle cellule

Componenti cellulari

Dalla cellula al DNA

Il DNA

Il DNA

Dal DNA alle proteine

DNA e tumori????

Mutazioni al DNA Il tumore è caratterizzato dalla presenza di alterazioni geniche, dette mutazioni, che, sommandosi l'una all'altra, compromettono l omeostasi della cellula e quindi di tutto il tessuto.

Mutazioni Genetiche: Mutazioni Genomiche Mutazioni Cromosomiche Mutazioni Geniche

Mutazioni Genomiche Implicano la variazione del numero di cromosomici presenti in una cellula. Es: trisomia 21, S. Down

Mutazioni Cromosomiche Le Delezioni: provocano la perdita di un breve tratto di cromosoma. Le Duplicazioni: Consistono in un raddoppiamento di un pezzo di cromosoma, solitamente breve. Le Inversioni Avvengono per rottura di un tratto di cromosoma, che si riposiziona ruotato di 180. Le Traslocazioni: sono responsabili dello scambio di pezzi tra cromosomi.

Mutazioni Geniche si verificano quando una base azotata viene sostituita con un altra, oppure quando si ha la perdita o aggiunta di una base alla sequenza originaria. Mutazioni puntiformi Delezioni Inserzioni Duplicazioni

Mutazioni Genetiche e Tumori Non basta una singola mutazione ma occorre infatti, che gli errori si accumulino su diversi fronti perché il tumore possa cominciare a svilupparsi. Alcuni di queste mutazioni sono ereditarie, mentre altre sono provocate da fattori esterni.

Tumori: Ruolo delle mutazioni genetiche

Danno al DNA: le Mutazioni

Perché insorgono le mutazioni Agenti chimici (amianto, asbesto, fumo di sigaretta) Agenti fisici (radiazioni) Agenti infettivi (virus HPV) Età Predisposizione Genetica Stile di vita (alimentazione, sedentarietà, fumo, abuso di alcool)

Le mutazioni compromettono l omeostasi del tessuto

E possibile una diagnosi precoce di tumori?

Cos è un Biomarker Sostanza prodotta e rilasciata dalle cellule tumorali che può essere misurata nei tessuti e/o nei liquidi corporei permettendo di individuare la presenza di una neoplasia e possibilmente l organo in cui si è sviluppata

A cose serve un biomarker I biomarkers tumorali sono in grado di segnalare la presenza dei tumori (recidive o metastasi) più precocemente dei sistemi tradizionali

Requisiti per un biomarker ideale Deve essere presente nei soggetti affetti da tumore e assente nei soggetti normali. Deve essere prodotto preferibilmente solo dalle cellule tumorali e non da quelle normali. Deve essere facilmente identificabile (es: sangue)

Dove cercare un Biomarker Sangue Saliva Urine Feci etc

Quali molecole/cellule possiamo usare come biomarkers Proteine: AFP, CEA Glicoproteine: CA125 Acidi nucleici come DNA ed RNA. Cellule Tumorali Circolanti

Biomarkers proteici usati più comunemente nei tumori Tumori del Colon: CEA, C19.9 Tumori della Mammella: CEA, CA 15.3 Tumori della Prostata: PSA

Marcatori genetici del Cancro del Colon EGFR K-ras B-raf (V600E); Mutazione > scarsa risposta ai farmaci anti EGFR

Marcatori genetici del Cancro del Colon

Cellule Tumorali Circolanti

In quali circostanze è utile usare un Biomarker Tumorale Screening: Studio dei soggetti a rischio (es: soggetti fumatori a rischio per tumori del polmone) Soggetti Fumatori

In quali circostanze è utile usare un Biomarker Tumorale Diagnosi: verificare la presenza, l organo di origine l'estensione di un tumore (CEA nel tumore del Colon) Prognosi: valutare la aggressività biologica del tumore. Follow up: Controllo dopo scomparsa del tumore.

In quali circostanze è utile usare un Biomarker Tumorale Risposta alla terapia: Valutare la probabilità di risposta del tumore a determinati tipi di trattamento