Documenti analoghi
ParteDiNoi.it Ogni Cassa Rurale è fatta di persone

IMMEDIATO EFFICACE NUOVO MODO

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Sostenibilità: focus su inclusione e educazione finanziaria e welfare. 28 febbraio 2017

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

LA CARTA DEI VALORI. La persona al centro del nostro interesse

Sintesi Tema: Terzo settore e impresa sociale

PER UN COMUNE 2.0 SCEGLI. La comunicazione tra Comune e Cittadini non è mai stata così smart!

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

ESSERE SOCI benefici

MELINDA: LA STORIA DI UN BOLLINO DIVENTANTO BRAND. Andrea Fedrizzi Ufficio Marketing Melinda

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

COMUNE di MELPIGNANO. ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

Company profile. Sosteniamo il futuro delle imprese

PADOVA XMAS TIME SHARING INNOVATION

PRENDITI CURA, DI PERSONA. Ci sono buoni motivi per diventare socio.

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

VolantinoUp. La tua spesa in un click!

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Percorso Formativo. Per candidati Amministratori e Sindaci della Cassa Rurale BCC Treviglio

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

La tua banca per la vita

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Ufficio Educazione Cooperativa. Dati attività 2011 / 2012

Il Credito Cooperativo

BANCA POPOLARE ETICA

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Progetto Veneto CSR. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto

Volontariato aziendale

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

I Barbie? you Ken t!

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

NetworkUp. La Gelateria diventa Multimediale

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Rassegna Stampa TRENTINO L ADIGE. Venerdì 30 settembre 2016

Un Nuovo Protocollo di intesa

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio. Valsugana e Tesino

MADE IN ITALY E McDONALD S un percorso decennale di valorizzazione dei prodotti DOP IGP

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE

Partnership Artigiancassa/Movimento Forense. Roma Novembre 2013

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

La BEI in sintesi 2019

axélero in sintesi Internet company innovativa fondata nel 2008 e quotata in borsa dal 2014.

I CONOS IAMOBE E TICON IGLIAM MEGLIO TI CONOSCIAMO BENE TI CONSIGLIAMO MEGLIO

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

Fare impresa: un flash introduttivo

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

costituendo GalMolise Rurale

Carta dei principi Contadino d Appennino

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

REPORT DI MISSIONE Il mutualismo nel welfare conviene a tutti

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

IL FUTURO BUONA PRATICA DELL AGRICOLTURA CALABRESE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PSR CALABRIA 2014/ MISURA 20

I CONOS IAMOBE E TICON IGLIAM MEGLIO TI CONOSCIAMO BENE TI CONSIGLIAMO MEGLIO

L USO EFFICACE DEI MEDIA

ProMEK Evolution, completo, facile, economico.

LA GESTIONE DEL BILANCIO FAMILIARE

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

L'AZIENDA. Nel tempo l'andamento del mercato e la situazione socioeconomica cambiano e anche la

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Consulenza Direzionale Strumenti al servizio del management bancario

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

PRESENTA: La promozione dei territori e la diffusione dei prodotti agroalimentari italiani

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

Progetto Sviluppo Sostenibile

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

ANCoS. Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

Assemblea Sociale Natale 2017

CHI SIAMO SOCIAL MEDIA MARKETING

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

MYSELF ORDER. La nuova APP per consultare il menù, ordinare e pagare direttamente con il tuo smartphone! PROVALA! disponibile su:

Transcript:

La RSI delle Casse Rurali Trentine www.crescereilfuturo.it Iniziativa di comunicazione RSI e Bilancio Sociale MKTG 09.2013

Casse Rurali Trentine A fianco al sito istituzionale www.casserurali.it, strumento comune che aiuta a veicolare l offerta delle Casse Rurali Trentine, è stato sviluppato un minisito in grado di comunicare in modo innovativo la nostra idea di intendere lo sviluppo: coltivare i valori di sempre per crescere insieme. www.crescereilfuturo.it dominio dedicato integrato nel sito web delle Casse Rurali Trentine Obiettivo: illustrare mediante infografica e navigazione in parallasse la RSI delle Casse Rurali Trentine, nonché i valori fondanti del Sistema Credito Cooperativo, ovvero: - Aiuto reciproco - Responsabilità - Democrazia - Solidarietà - Eguaglianza A chi? Soci clienti e l intera comunità trentina

Concept www.crescereilfuturo.it E un minisito che racconta il significato del Credito Cooperativo raffigurandolo come un albero: proprio come un albero il circolo virtuoso delle Casse Rurali affonda le radici nella storia e nei valori del Trentino, raccoglie le risorse sotto forma di risparmio e le trasforma in nutrimento per l intero territorio, creando nuove occasioni di crescita. Crescereilfuturo.it racconta questo circolo virtuoso con l obiettivo di raffigurare in forma innovativa un modo diverso di intendere lo sviluppo. Progetto nato dalla collaborazione tra Ufficio Marketing di Cassa Centrale Banca per le Casse Rurali Trentine e l agenzia Graffiti 2000. Interpretato come un Bilancio Sociale Virtuale, che descrive i valori, le attività e la Responsabilità Sociale delle Casse Rurali.

Innovazione www.crescereilfuturo.it Il minisito è sviluppato con la tecnica: responsive: si adatta automaticamente allo schermo di qualunque dispositivo mobile, tablet o smartphone; parallasse: gli elementi visuali e testuali sono stratificati su più livelli sovrapposti, ognuno con dinamiche di movimento autonome ma correlate per creare l illusione della profondità; così da rendere il tutto più interattivo. Invertito il senso di navigazione: l utente scorrerà dal basso verso l alto come fosse una timeline evoluzionistica. Si trasmettono i concetti di circolarità e continuità del sistema cooperativo.

Un modo diverso di intendere lo sviluppo Crescereilfuturo.it permette all utente di: - conoscere le iniziative a SOSTEGNO della comunità - esplorare le tappe salienti della nostra STORIA - riscoprire i VALORI ai quali ci ispiriamo

Siamo banche nate dal territorio Coltiviamo i VALORI di sempre per crescere insieme II Credito Cooperativo affonda le radici nel tessuto sociale del Trentino. In questa prima area del minisito si riscoprono i valori ai quali ci ispiriamo.

Siamo banche cresciute con il territorio Un sistema RAMIFICATO di tante banche, solide e coese Le Casse Rurali coniugano l autonomia delle realtà locali con la forza di fare gruppo. Queste sono le tappe della nostra storia, dagli albori ai giorni nostri.

Siamo banche affezionate al territorio CReare, CRescere, CRedere: 3 concetti che sintetizzano la filosofia delle Casse nei confronti del territorio. Ogni singola Cassa Rurale utilizza propri strumenti (es. Bilancio Sociale) per dare concreta visibilità alle numerose iniziative a favore del territorio. Le risorse vengono reinvestite e trasformate in nutrimento per l intera comunità. Ecco in sintesi le iniziative, gli interventi sociali, le sponsorizzazioni e i progetti che le Casse Rurali sostengono.

CReare, CRescere e CRedere Con un animazione le tre chiome diventano contenitori/mondi in cui si esplicita la Responsabilità Sociale delle Casse Rurali: CReare Creiamo nuove opportunità sul territorio, sostenendo i progetti di molte associazioni che contribuiscono a migliorare la qualità della nostra vita (cultura, sport, formazione, tutela dell ambiente, salute e sicurezza) CRescere Il 95% del risparmio viene reinvestito a vantaggio di tutta la comunità: famiglie, giovani, lavoratori, soci, piccole e medie imprese CRedere Il 70% dell utile viene messo da parte e accumulato per formare un patrimonio, che si trasmette di generazione in generazione. Crediamo nel futuro, nei giovani, nella formazione e nella ricerca e nelle realtà imprenditoriali Questi 3 concetti sono rappresentati con le prime due lettere in stampatello maiuscolo (CR), ad enfatizzare che questi ideali sono parte del DNA del sistema Casse Rurali.

Coinvolgimento stakeholder IL COFANETTO I SEMI DELLA COOPERAZIONE - consegnato a tutti i direttori delle 43 Casse Rurali coinvolte nel progetto; - contenente 6 bustine di semi ognuna associata a un valore del Credito Cooperativo: Solidarietà - Papavero: l unione fa la forza Onestà - Sesamo: siamo banche trasparenti Concretezza - Zucca: teniamo i piedi ben piantati per terra Uguaglianza - Lino: una testa, un voto Partecipazione - Girasole: si scrive rurale, si legge plurale Equità - Miglio: dare è importante quanto ricevere Sono i valori che mantengono il sistema prospero e che ogni Cassa Rurale ha la responsabilità di coltivare e far germogliare, come le radici sorreggono e danno vita all albero.

Coinvolgimento stakeholder Festival dell Economia - Trento - allestito uno stand in una via del centro di Trento; - lo stand raffigurava l albero di Crescere il Futuro, il nuovo concetto di crescita delle Casse Rurali. Una crescita: - solida come il tronco ben piantato nel terreno; - concreta come le mele, simbolo della principale attività agricola del Trentino. Obiettivo: sensibilizzare le persone su quanto è importante il loro ruolo nella vita della comunità, spiegando che i piccoli frutti del Credito Cooperativo ricadono su tutti: famiglie, imprese e associazioni traggono beneficio dal circolo virtuoso delle Casse Rurali.

Festival dell Economia - Trento Spingendo il bottone rosso PUSH, la vending machine distribuiva un cestino di carta con una mela, completa di QR code che indirizzava al minisito crescereilfuturo.it. Tutti coloro che si sono portati a casa la mela, ricevevano anche un folder col messaggio dell iniziativa: Scopri quant è importante il tuo ruolo nella vita della comunità. Insieme, per crescere il futuro e quello del Trentino. Annuncio teaser sulla rivista ufficiale del quotidiano Trentino, Festival dell Economia : invito alle persone a visitare lo stand di Crescere il Futuro.

Campagna di comunicazione Stampa: riviste di categoria (es. La Cooperazione Trentina, Agricoltura Trentina, Cooperazione tra Consumatori); quotidiani (l Adige e Trentino) Biglietti dell autobus Porta tessere Pensilina Web: es. Sport Trentino; Girovagando in Trentino; Trentino TV; FreeLuna.

www.crescereilfuturo.it è il contenitore che racchiude la mission delle Casse Rurali Trentine che si concretizza mediante una serie di azioni volte a creare valore per la comunità e per il territorio di riferimento: creazione di un progetto di sviluppo che si basa sul nostro modo diverso di fare banca, coinvolgendo tutti gli stakeholder con i quali interagiamo; modalità innovativa per dare evidenza di: - diffusione dei valori e peculiarità del sistema cooperativo; - iniziative di carattere sociale, culturale, economico e territoriale; - sostegno alle imprese del territorio; - investimento in formazione e ricerca; - supporto ai giovani (borse di studio, finanziamenti agevolati, etc.). Impatto in termini di RSI Quello tra le Casse Rurali Trentine e il territorio è un affetto reciproco, perché il risparmio viene reinvestito a sostegno dell'intera comunità: ognuno di noi contribuisce ad alimentare questo ciclo vitale, beneficiando dei frutti che insieme facciamo crescere ogni giorno.