L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Documenti analoghi
Come studiare??? Contesto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE Tutte le classi del plesso

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

LIBERTA di PARTECIPAZIONE

NODI CRITICI E TEMI DIFFICILI NELLA PROFESSIONE DELL INSEGNANTE DI RELIGIONE. Trento, 5 settembre 2013

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Didattica e tecnologie

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

GMD 2 "La metacognizione"

Riflessioni in itinere

Cosa sono gli organizzatori grafici

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

Progetto di compito esperto

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Esperienza, riflessione, apprendimento

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

Questionario sulla storia

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

La porta di ishtar e altri racconti

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Guida all utilizzo della piattaforma

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

Tanti bambini, una città, tante città

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Piccoli storici cooperano

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

L orientamento nella classe prima

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

Transcript:

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità didattiche e obiettivi dello studio di un caso specifico 2. Riconoscimento degli obiettivi di apprendimento specifici per gli studenti 3. Procedimento 4. Processo di valutazione Finalità didattiche e obiettivi dello studio di un caso specifico Per questo laboratorio, verrà utilizzato lo stesso esempio citato nel precedente laboratorio: un insegnante italiana avvia un progetto di classe in gruppi di lavoro che riguarda la creazione e lo sviluppo di espressioni di conoscenza. Il tema prescelto è Our environment, che gli studenti possono studiare da diversi punti di vista, come il clima, le foreste, la fauna, per cercare di ottenere una visione d insieme dell argomento. L insegnante sceglie di utilizzare il software Fle3 1, dal momento che è gratuito ed esiste l interfaccia utente e la guida 2 in italiano. È anche possibile visitare l area in modo da capire meglio il processo elaborativo (http://fle.eun.org/puntoedu, nome utente: PuntoEdu, password: puntoedu). Lo studio del caso specifico verrà scritto dal punto di vista dell insegnante, per favorire l approccio con le funzioni. Esso si svolgerà in classe, quindi il metodo unirà l insegnamento tradizionale con la tecnica della Ricerca progressiva. Il software Fle3 supporta questo tipo di costruzione della conoscenza. Riconoscimento degli obiettivi di apprendimento specifici per gli studenti Lo scopo è che gli studenti lavorino a gruppi e abbiano uno scambio di opinioni che li aiuti ad presentare le proprie ragioni, esprimere le proprie idee e far riferimento a ricerche scientifiche correlate all argomento in discussione. È importante che gli studenti siano in grado di fare ipotesi sull argomento, pertanto l insegnante e il software devono riuscire a costruire l ambiente idoneo a tale attività. Tutto il gruppo partecipa alle discussioni e inserisce la maggior parte dei commenti nel database del software. Si può dunque parlare di costruzione della conoscenza in collaborazione. La Ricerca progressiva è legata all idea di utilizzare in campo educativo lo stesso tipo di metodologia corretta e produttiva che caratterizza la ricerca scientifica. Attraverso l imitazione dei metodi delle comunità di ricerca scientifica, gli studenti vengono incoraggiati a partecipare a vasti 1 http://fle3.uiah.fi 2 http://corsi.peano.it/corsi/lezioni/fle3manualeutente/fle3aiuto.htm

processi di analisi guidata 3 del problema proposto e delle spiegazioni avanzate. L immagine 4 rappresenta il processo elaborativo a spirale che avviene in una classe che utilizza la Ricerca progressiva. Procedimento 1. In primo luogo, l argomento viene stabilito dall insegnante congiuntamente agli studenti oppure soltanto dall insegnante. L amministratore del corso, vale a dire l insegnante, immette un nuovo corso nel software Fle3, dà una descrizione del corso ed inserisce gli utenti nel corso. 3 http://www.helsinki.fi/science/networkedlearning/eng/delete.html 4 Estrapolata dal sito http://bscl.fit.fraunhofer.de/en/concepts.html

Nel nostro esempio, il corso è denominato Our environment. 2. Gli studenti vengono suddivisi in gruppi e ogni gruppo deve concordare il contesto di studio su cui si inizierà a lavorare. L amministratore di Fle3, cioè l insegnante, crea un nuovo contesto del corso nell ambiente di Costruzione della Conoscenza. Nel nostro esempio, questo viene denominato Climate change. 3. Ora i gruppi di studenti iniziano a lavorare come scienziati. Cercano di analizzare il problema da diversi punti di vista, espongono le loro spiegazioni, cercano delle reali spiegazioni scientifiche, commentano le spiegazioni date dagli altri studenti e le valutano in modo critico. Questa parte del lavoro è molto creativa: gli studenti vanno in biblioteca, leggono molti libri e riviste ed usano la Rete per cercare informazioni. In questa fase, l insegnante o i tutor possono aiutare gli studenti ad elaborare delle teorie personali, sottoporle a valutazione critica insieme a quelle degli altri, cercando sempre di approfondire la conoscenza dell argomento trattato. A poco a poco, attraverso questo processo di riflessione e di scrittura nello strumento Costruzione della Conoscenza, aumenta la comprensione dell argomento da parte degli studenti. La Ricerca progressiva fa sì che le nuove conoscenze non siano semplicemente assimilate, ma costruite attraverso la risoluzione dei problemi di spiegazione e di comprensione 5 5 Dall opuscolo di Itcole: http://www.euro-cscl.org/site/itcole/itcole_brochure.pdf

In Fle3, gli studenti creano delle note usando la guida dello strumento, in cui una piccola pulce (Flea) li aiuta a scrivere delle note con diversi tipi di conoscenza ( My Explanation, Scientific Explanation, Evaluation of the Process ). Per avere un idea di ciò che offre Fle3, osservare l immagine della schermata presentata di seguito. Qui, l utente denominato PuntoEdu sta per inserire una nota nella sezione Scientific Explanation. Flea giving writing guidelines È importante che, durante questo processo, gli alunni ricevano il sostegno degli insegnanti e di studenti più grandi. Soprattutto le prime volte che gli studenti utilizzano l Fle3, e non hanno dimestichezza con il sistema, è necessario che degli insegnanti o dei tutor (utenti con più esperienza) guidino costantemente il processo elaborativo. 4. Alla fine, gli studenti possono aver elaborato un gran numero di note di diversi tipi di conoscenza. È importante che esse siano tutte documentate; ciò aiuta gli studenti a ricavare una sintesi di tutto ciò che hanno imparato durante l esercizio. Processo di valutazione Quando si usa un nuovo metodo didattico, è importante che il processo di valutazione si applichi anche al metodo. L insegnante deve stabilire se applicare una valutazione convenzionale a questo tipo di processo di apprendimento oppure se è più importante documentare e valutare l intero

processo dal punto di vista del processo stesso e vedere cosa gli studenti abbiano realmente imparato durante le varie fasi di raccolta e analisi delle informazioni, redazione delle note per tipo di conoscenza, ecc. Le note scritte dagli studenti possono essere organizzate in modi diversi. Il sistema di organizzazione per persona, consente agli insegnanti di valutare il contributo di ogni studente al processo di costruzione della conoscenza e li aiuta nella valutazione dell intero processo. Valutazione dell esito positivo della lezione Sarebbe giusto valutare non solo lo studente, ma anche la lezione e il suo esito. Se si utilizza questo tipo di metodo didattico per la prima volta, è utile stendere delle note durante la lezione, da consultare la volta successiva per non ripetere gli stessi errori. Anche gli insegnanti imparano. Svolgere una nuova attività in classe può comportare delle difficoltà: gli studenti non sono abituati a questo tipo di lezione e di lavoro e l insegnante non sa ancora gestire bene quest attività. Ricordate: si impara soltanto con la pratica! Chiedete agli studenti di commentare questo tipo di apprendimento rispondendo a domande quali: la collaborazione con i compagni può motivare di più la classe? Si possono avere risposte come questa: Credo di aver imparato molto. Soprattutto, ho imparato a riflettere e a collaborare. Credo anche che sia meglio che stare solo ad ascoltare l insegnante, cosa che può essere noiosa, a volte. Georgia, 10 anno 6 6 Dall opuscolo di Itcole: http://www.euro-cscl.org/site/itcole/itcole_brochure.pdf

IMMAGINE - determinazione del contesto - presentazione dei problemi di ricerca - definizione dei metodi di lavoro - valutazione critica - approfondimento delle conoscenze - sviluppo dell approfondimento dei problemi - nuova teoria - scambio delle esperienze