BIOGAS SCHEDE DI DIVULGAZIONE. PILLOLE DI.BIOGAS IL BIOGAS IN AGRICOLTURA Parte II. Disciplina delle autorizzazioni e meccanismi di incentivazione

Documenti analoghi
Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

IL NUOVO DECRETO EFFLUENTI

BIOGAS GLI IMPIANTI A BIOGAS DEL VENETO RISULTATI DAL CENSIMENTO 2016 SCHEDE DI DIVULGAZIONE

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Gli iter autorizzativi

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

IL NUOVO DECRETO EFFLUENTI N.5046 DEL 25 FEBBRAIO 2016

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato»

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

AUTORIZZAZIONI E IMPATTO AMBIENTALE

Agroenergie: novità normative

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

I nuovi incentivi al fotovoltaico. Avvocato Daniele Salvi Tel:

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

I PRINCIPI DI BASE I TEMPI

Technical infomation

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2011 n. 1494

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

differenti vincoli ambientali.

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA

Tabella 1. Materiali e sostanze per l alimentazione di impianti di digestione anaerobica

Agroenergie, oltre il biogas: attese e prospettive del settore

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Bari 7 Luglio via Capruzzi 326, Bari

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

Tariffa Omnicomprensiva DM 18 dicembre Guida alla richiesta dei conguagli annuali e dei premi in tariffa

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC)

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Impiego di sottoprodotti: adempimenti e criticità per il ritiro e il successivo uso del digestato

AVVIO CONTROLLI AMMINISTRATIVI E TECNICI IMPIANTI A FONTE RINNOVABILE. Massimo Delle Noci

Impianti a biogas: regolamentazione, atti regionali

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

Italia: Ottime premesse, ma in quale direzione muoversi?

IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

La potenzialità del biometano in Italia

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

GESTIONE DELLE DEIEZIONI AVICOLE IN ALLEVAMENTO E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE: STATO DELL ARTE

CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione. Il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

INFORMATIVA Incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

NOVITA ED ADEMPIMENTI: SOA E NUOVI LIMITI EMISSIVI PER COGENERATORI

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

Evoluzione della normativa sull'utilizzo agronomico del digestato

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

provincia di mantova

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 22 novembre 2010 TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO PROVOCATO DAI NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA IL CONSIGLIO REGIONALE

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

FAQ (Domande Frequenti)

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica art. 1, comma 423 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e s.m.

Transcript:

BIOGAS SCHEDE DI DIVULGAZIONE PILLOLE DI.BIOGAS IL BIOGAS IN AGRICOLTURA Parte II. Disciplina delle autorizzazioni e meccanismi di incentivazione

COSA SI INTENDE PER BIOGAS AGRICOLO Dal punto di vista fiscale: Il titolare del fondo deve essere un imprenditore agricolo; Il 50%+1 delle matrici impiegate per alimentare il digestore deve provenire dal fondo agricolo. Se queste condizioni sono rispettate, il reddito generato dall attività di produzione e cessione dell energia elettrica è considerato reddito agrario, quindi tassato su base catastale (Agenzia delle Entrate- Circolare n. 32/E del 6 luglio 2009; Legge n. 266 del 23 dicembre 2005). Dal punto di vista della classificazione e impiego del digestato in agricoltura Il riferimento è il Decreto Interministeriale n. 5046 del 25 Febbraio 2016 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue, nonché per la produzione e l'utilizzazione agronomica del digestato. Il digestato destinato ad utilizzazione agronomica è considerato un sottoprodotto quando prodotto da impianti aziendali o interaziendali alimentati esclusivamente con i seguenti materiali 1 : a) paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso; b) materiale agricolo derivante da colture agrarie; c) effluenti di allevamento; d) acque reflue provenienti da piccole aziende agro-alimentari (operanti nel settore lattierocaseario, vitivinicolo e ortofrutticolo) o da imprese dedite alla coltivazione del terreno, alla silvicoltura, all allevamento del bestiame, che esercitino o meno attività di trasformazione o valorizzazione della produzione agricola; e) residui dell attività agroalimentare quali la trasformazione del pomodoro, delle olive, dell uva, della frutta e degli ortaggi, della barbabietola da zucchero, del riso, dei cereali e dei semi oleosi; f) acque di vegetazione dei frantoi oleari e le sanse umide anche denocciolate; g) sottoprodotti di origine animale (SOA) impiegati in conformità con le prescrizioni previste dal Reg. 1069/2009 e nel regolamento attuativo 142/2011/UE; h) materiale agricolo e forestale non destinato al consumo alimentare di cui alla Tabella 1B del DM 6 luglio 2012 (specie arboree, erbacee annuali ed erbacee polinennali). il digestato prodotto a partire dai materiali di cui alle lettere a, b, c, h è considerato digestato agro-zootecnico; se sono presenti o se ci sono solo materiali di cui alle lettere d, e, f, g, il digestato è classificato come agro-industriale. L impiego in agricoltura avviene nel rispetto del limite di azoto al campo di 170 o 340 kg per ettaro/anno, in zona vulnerabile e non vulnerabile, rispettivamente, previo periodo di stoccaggio analogamente a quanto previsto per gli effluenti di allevamento. Il digestato prodotto dalla digestione anaerobica di materiali diversi da quelli sopra citati non può essere impiegato in agricoltura e il suo impiego rientra nell ambito di applicazione della disciplina dei rifiuti (Parte Quarta del DLgs n. 152 del 3 aprile 2006). 1 art. 22 del Decreto Interministeriale n. 5046 del 25 febbraio 2016 1

GLI INCENTIVI AL KWelettrico Il riferimento è il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 6 luglio 2012 Attuazione dell articolo 24 del Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico. Gli incentivi sono riconosciuti solo per la quota di energia immessa nella rete, al netto dell autoconsumo. Esistono quattro tipologie di incentivo: Meccanismo di incentivazione Scambio sul posto Tariffa Onnicomprensiva (TO) Incentivo (I) Ritiro dedicato PN < 0,5 MW el condizioni PN: 0,5-1 MW el > 20 anni > 1 MW el 1. Scambio sul posto Lo scambio sul posto è un opzione riservata agli impianti a biogas di potenza elettrica nominale inferiore ai 500 kw el. Lo scambio sul posto consente, al Produttore, di realizzare una specifica forma di autoconsumo immettendo in rete l energia elettrica prodotta ma non direttamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento differente da quello in cui avviene la produzione. Il meccanismo di scambio sul posto consente al Produttore di ottenere una compensazione tra il valore economico associabile all energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore economico teorico associato all energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione. (da www.gse.it; riferimento: delibera 570/2012/R/efr) 2. Tariffa Onnicomprensiva (TO) La TO è un opzione riservata agli impianti a biogas di potenza elettrica nominale (PN) inferiore a 1 MW. E costituita da una tariffa base a cui possono essere aggiunti dei Premi (o bonus). TO= Tbase + Premio 3. Incentivo (I) L Incentivo I può essere scelta come opzione da impianti a biogas di qualsiasi taglia (intesa come potenza elettrica nominale). Si calcola a partire dalla tariffa base: a questa si aggiungono eventuali bonus e si sottrae il prezzo zonale orario, ossia il prezzo dell energia elettrica che varia in base alla zona geografica potenzialità della rete elettrica) e alla fascia oraria in cui viene immessa nella rete. I= Tbase + Premio Pz 2

4. Ritiro dedicato Alla scadenza dei 20 anni di tariffa incentivante (sia essa Scambio sul posto, TO o I), si può continuare a vendere l energia elettrica al Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il Prezzo minimo garantito viene definito annualmente dall AEEG (Autorità per l energia elettrica e il gas). Si riportano come esempio i Prezzi minimi garantiti per l anno 2015, come riportati nel sito del GSE (www.gse.it). La tariffa base La Tariffa base ( /MWh el ) è diversificata per: - dieta dell impianto (matrici impiegate); - taglia dell impianto. L incentivo premia in particolare gli impianti piccoli, dimensionati per l azienda e alimentati con prodotti di scarto, piuttosto che con materie prime. A titolo di esempio, a parità di alimentazione (prodotti), la tariffa base scende da 180 a 104 /MWh el passando da potenze di 300 kw el a potenze di 5 MW el e, a parità di potenza elettrica (300 kw el ), la tariffa scende da 236 a 180 /MWh el passando da una dieta a base di sottoprodotti a una con materie prime (Tabella 1). Tabella 1. Allegato 1 del DM 6 luglio 2012 (estratto). Potenza Tipologia (kw el ) a) prodotti di origine biologica b) sottoprodotti di origine biologica di cui alla tabella 1-A Periodo di incentivo (anni) 1<P 300 20 180 300<P 600 20 160 600<P 1000 20 140 1000<P 5000 20 104 P>5000 20 91 3 Tariffa base ( /MWh el ) 1<P 300 20 236 300<P 600 20 206 600<P 1000* 20 178 1000<P 5000 20 125 P>5000 20 101 * per impianti con PN fino a 1 MW el si possono usare prodotti fino a un massimo del 30% della dieta dell impianto, mantenendo la tariffa dei sottoprodotti.

I Premi (o bonus) aggiuntivi Bonus aggiuntivi alla tariffa base sono previsti per chi realizza il recupero del calore da cogenerazione o trattamenti a valle sul digestato finalizzati all abbattimento o alla valorizzazione dell azoto in esso contenuto. In particolare, si hanno quattro tipi di premi: 1. Cogenerazione ad alto rendimento (CAR) Premio: 40 /MWh el per impianti alimentati a prodotti 10 /MWh el per impianti alimentati a sottoprodotti Cos è la CAR? un unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (primary energy saving-pes) che consegue è almeno del 10%. Per impianti cogenerativi < 1 MW el è sufficiente che il PES sia > 0. ((http://www.gse.it/it/qualifiche%20e%20certificati/certificati%20bianchi%20e%20car/pages/de fault.aspx 2. Cogenerazione ad alto rendimento (CAR) + 60% recupero dell azoto Premio: 40+30 = 70 /MWh el per impianti alimentati a prodotti 10+30 = 40 /MWh el per impianti alimentati a sottoprodotti A quali condizioni? Recupero del 60% dell azoto con produzione di fertilizzanti (necessaria l iscrizione del prodotto e dell impianto al registro dei fertilizzanti e dei produttori come previsto dal DLgs 75/2010); La produzione di fertilizzanti non deve comportare l uso di energia da fonti non rinnovabili; Il recupero dell azoto non deve comportare emissioni di ammoniaca in atmosfera; Le vasche di stoccaggio dei liquami in ingresso alla DA e del digestato devono essere coperte con coperture impermeabili. 3. Per gli impianti fino a 600 kw el in assetto cogenerativo normale e che realizzano il 30% di recupero dell azoto Premio: 20 /MWh el A quali condizioni? Recupero del 30% dell azoto con produzione di fertilizzanti; Il recupero dell azoto non deve comportare emissioni di ammoniaca in atmosfera; Le vasche di stoccaggio dei liquami in ingresso alla DA e del digestato devono essere coperte con coperture impermeabili. 4. Per gli impianti fino a 600 kw el in assetto cogenerativo normale e che realizzano il 40% di rimozione dell azoto Premio: 15 /MWh el A quali condizioni? Rimozione del 40% dell azoto in ingresso all impianto di DA; Il processo di rimozione dell azoto non deve comportare emissioni di ammoniaca in atmosfera; Le vasche di stoccaggio dei liquami in ingresso alla DA e del digestato devono essere coperte con coperture impermeabili. 4

Per il recupero/rimozione dell azoto dal digestato, vale qualsiasi processo, o c è un elenco delle tecnologie validate? Quali tipologie di copertura delle vasche di stoccaggio sono valide ai fini del riconoscimento del bonus? E prevista la realizzazione da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) di apposite Linee Guida volte a specificare quali processi/tecnologie sono valide ai fini dell ottenimento del bonus. In attesa, il GSE riceve le domande da parte dei soggetti responsabili degli impianti a biogas e provvederà al conguaglio dei bonus una volta validata la documentazione ricevuta sulla base dei criteri tecnici contenuti nelle Linee Guida ministeriali. Con il DM 6 luglio 2012 si è cercato di correggere la distorsione prodotta con il precedente sistema incentivante (L. n. 244/07), che ha causato la nascita di impianti dimensionati oltre la disponibilità aziendale di materia prima per alimentarlo e alimentati in prevalenza con colture dedicate in ragione del loro maggiore rendimento energetico rispetto agli effluenti zootecnici. Focus: il sistema di incentivi al kwel da biogas precedente al DM 6 luglio 2012 Riferimento: Legge n. 244/2007 come modificata dalla Legge n. 99/09. Tariffa Onnicomprensiva indifferenziata 0,28 /MWh el per impianti con PN < 1 MW el Conseguenze: Impianti da 999 kw el Uso prevalente di colture energetiche per aumentare la resa in biogas 5

MODALITA DI ACCESSO AI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE Esistono tre meccanismi di accesso agli incentivi, sulla base della taglia dell impianto a biogas (ossia della potenza nominale elettrica): Taglia (kwel) Modalità di accesso <100 kw el Diretto 5 MW el Registro > 5 MW el Asta L accesso ai meccanismi di incentivazione è regolato, nel senso che viene posto un limite massimo al numero di impianti IAFR finanziabili, espresso come contingente di potenza installabile. Per il triennio 2013-2015 il contingente di potenza installabile della categoria impianti di biomasse+biogas+gas di depurazione e discarica è pari a 610 MW, di cui 490 MW da registro e 120 MW da asta. Contingente massimo Anno finanziabile (MW el ) registro asta 2013 170 120 2014 160 0 2015 160 0 Totale 490 120 Concorrono alla formazione di questo contingente gli impianti con potenza nominale superiore a 100 kw. Per quelli di taglia inferiore invece non vengono posti limiti: può essere realizzato e accedere alle tariffe incentivanti un numero illimitato di impianti. L iter per la richiesta degli incentivi è esclusivamente telematico. Il soggetto responsabile dell impianto deve preliminarmente registrarsi sul Portale del GSE e successivamente chiedere l accesso al Portale FER-E (FER elettriche), dal quale verrà gestito l intero ciclo della richiesta di incentivazione. Nel caso di accesso diretto L iter è semplificato e prevede l inserimento della documentazione richiesta (nel portale FER-E) e la verifica della conformità ai requisiti richiesti. Possono presentare domanda esclusivamente gli impianti già in esercizio. Nel caso del registro L iter prevede: a. Pubblicazione da parte del GSE dei bandi (annuali); b. Partecipazione tramite inserimento della documentazione nel portale FER-E; c. Formulazione della graduatoria, sulla base di criteri di priorità: impianti di proprietà di imprese agricole, con PN < 600 kw el, alimentati a prodotti/sottoprodotti impianti alimentati a sottoprodotti, senza limiti di taglia (fino a 5 MW el ) 6

Nel caso di partecipazione all asta L iter prevede: a. Pubblicazione da parte del GSE dei bandi (annuali); b. Partecipazione tramite inserimento della documentazione nel portale FER-E; c. Formulazione della graduatoria. Il criterio per la formazione della graduatoria è la % offerta di riduzione della tariffa messa ad asta. 7

COME SI OTTIENE L AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO Gli iter procedurali previsti dalla normativa vigente per la realizzazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili sono tre: Comunicazione al Comune E l'adempimento previsto per semplificare l'iter autorizzativo di alcune tipologie di piccoli impianti per la produzione di energia elettrica assimilabili ad attività edilizia libera. La comunicazione di inizio lavori deve essere accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato. Non è necessario attendere 30 giorni prima di iniziare i lavori. Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) E la procedura introdotta dal D.Lgs. 28/2011 in sostituzione della Denuncia di Inizio Attività (DIA). La PAS è utilizzabile per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER al di sotto di prefissate soglie di potenza (oltre le quali si ricorre alla AU). La PAS deve essere presentata al Comune almeno 30 giorni prima dell'inizio lavori, accompagnata da una dettagliata relazione, a firma di un progettista abilitato, e dagli opportuni elaborati progettuali, attestanti anche la compatibilità del progetto con gli strumenti urbanistici e i regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie. Per la PAS vale il meccanismo del silenzio assenso: trascorso il termine di 30 giorni dalla presentazione della PAS senza riscontri o notifiche da parte del Comune è possibile iniziare i lavori. Autorizzazione Unica (AU) L'AU, rilasciata al termine di un procedimento unico svolto nell'ambito della Conferenza dei Servizi alla quale partecipano tutte le amministrazioni interessate, costituisce titolo a costruire e a esercire l'impianto e, ove necessario, diventa variante allo strumento urbanistico. Il procedimento unico ha durata massima pari a 90 giorni al netto dei tempi previsti per la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), laddove necessaria. La competenza per il rilascio dell'autorizzazione Unica è in capo alle Regioni. Per la Regione del Veneto al momento in cui si scrive valgono le seguenti disposizioni (DGR n. 453 del 2 marzo 2010): Potenza Condizioni particolari Competenza < 250 kw el Comune (DIA) In caso non sia necessaria altra autorizzazione oltre Comune quella comunale In caso sia necessaria altra Regione autorizzazione oltre quella (Unità Complessa Tutela comunale Atmosfera) 250 kw el < 3 MW t > 3 MW t Qualora sia richiesto dall'interessato (imprenditore agricolo) l'esame del Piano Aziendale Regione (Sezione Agroambiente) Regione (Unità Complessa Tutela Atmosfera) 8

CONTROLLI IN ITINERE Emissioni Sono previsti controlli annuali delle emissioni al camino (scarico dei fumi del motore di cogenerazione). Il controllo è annuale e viene eseguito da un laboratorio privato su incarico del Soggetto responsabile dell impianto. L ARPA regionale regionale viene informata almeno 10 giorni prima del prelievo, e riceve, in copia insieme all Autorità competente (Regione o Comune), i risultati delle analisi. Caratteristiche del digestato Il DM n. 5046 del 25 febbraio 2016 richiede per il digestato destinato ad utilizzazione agronomica il rispetto di parametri minimi di qualità dal punto di vista agronomico, chimico e microbiologico. Le caratteristiche di qualità sono differenziate per il digestato agro-azootecnico e agro-industriale e sono riportate nell Allegato IX: Digestato agro-zootecnico (Allegato IX DM 25 febbraio 2016) Parametro Valore (min)/(max) Unità di misura Contenuto di sostanza organica 20 % in peso di sostanza secca Fosforo totale 0.4 % in peso di sostanza secca Azoto totale 1.5 % in peso di sostanza secca Salmonella assenza in 25 g di campione t.q. c=0, n=5, m=0, M=0 1 1 n=numero di campioni da esaminare; c=numero di campioni la cui carica batterica può essere compresa tra m e M; il campione è ancora considerato accettabile se la carica batterica degli altri campioni è uguale o inferiore a m; m= valore soglia per quanto riguarda il numero di batteri; il risultato è considerato soddisfacente se tutti i campioni hanno un numero di batteri uguale o superiore a M; M= valore massimo per quanto riguarda il numero di batteri; il risultato è considerato insoddisfacente se uno o più campioni hanno un numero di batteri uguale o superiore a M Digestato agro-industriale (Allegato IX DM 25 febbraio 2016) Parametro Valore (min)/(max) Unità di misura Contenuto di sostanza organica 20 % in peso di sostanza secca Fosforo totale 0.4 % in peso di sostanza secca Azoto totale 1.5 % in peso di sostanza secca Piombo totale 140 mg/kg di sostanza secca Cadmio totale 1.5 mg/kg di sostanza secca Nichel totale 1 100 mg/kg di sostanza secca Zinco totale 600 mg/kg di sostanza secca Rame totale 230 mg/kg di sostanza secca Mercurio totale 1.5 mg/kg di sostanza secca Cromo esavalente totale 0.5 mg/kg di sostanza secca Salmonella assenza in 25 g di campione t.q. c=0, n=5, m=0, M=0 2 9

1 per particolari esigenze regionali in caso di valori di fondo dei terreni con elevati tenori di nichel le Regioni possono stabilire un limite più elevato. 2 n=numero di campioni da esaminare; c=numero di campioni la cui carica batterica può essere compresa tra m e M; il campione è ancora considerato accettabile se la carica batterica degli altri campioni è uguale o inferiore a m; m= valore soglia per quanto riguarda il numero di batteri; il risultato è considerato soddisfacente se tutti i campioni hanno un numero di batteri uguale o superiore a M; M= valore massimo per quanto riguarda il numero di batteri; il risultato è considerato insoddisfacente se uno o più campioni hanno un numero di batteri uguale o superiore a M Spetta alle Regioni la definizione dei protocolli di analisi e campionamento. Alle stesse è data inoltre libertà di introdurre analisi aggiuntive sulla base delle specificità territoriali locali intese come qualità chimico-fisica dei suoli. 10

BIBLIOGRAFIA Decreto Interministeriale n. 5046 del 25 febbraio 2016 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue, nonche' per la produzione e l'utilizzazione agronomica del digestato. GU Serie Generale n.90 del 18-4-2016 - Suppl. Ordinario n. 9. Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 6 luglio 2012 Attuazione dell articolo 24 del Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico (GU Serie Generale n.159 del 10-7-2012 - Suppl. Ordinario n. 143). ENAMA, 2013 Le fonti di energia rinnovabile in ambito agricolo. Edizioni ENAMA. http://www.enama.it/it/pdf/biomasse/quaderni-delle-agroenergie.pdf www.gse.it Pubblicazione realizzata da: Veneto Agricoltura, Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico - nell ambito del Progetto Nitrant 2014 Responsabile del Progetto: Federico Correale Santacroce Veneto Agricoltura, Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Gruppo di Progetto: Loris Agostinetto, Fabiano Dalla Venezia, Clelia Rumor Veneto Agricoltura, Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Testi: Clelia Rumor Aprile 2016 11