CLASSE: 4ELE MATERIA: ELETTRONICA ELETTROTECNICA DOCENTE: BARONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
CLASSE: 5 AFM MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: TOSONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5LSS MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: GIACINTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:2 LL MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: GIACINTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

Competenze di base in campo tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze. misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

CLASSE: 3LSS MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE DOCENTE: CAVALLERI LUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

CLASSE:5ELE MATERIA:T.P.S.E. DOCENTE:O.ASCIOLLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3^ INF MATERIA: TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: LIISTRO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV INF MATERIA: STORIA DOCENTE: MARTA CASSINA a.s. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

CLASSE: 4^LSS MATERIA: Storia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

CLASSE: 2^LL MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: G. LATERZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

CLASSE: 4 MATERIA: Storia DOCENTE: Elisa Ravasio PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 4^AFM MATERIA: Storia DOCENTE: Fabio Rapizza PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

CLASSE: II 2LSU MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: RAPIZZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PROGRAMMAZIONE E PIANO DI LAVORO

CLASSE: V A LSU MATERIA: STORIA DOCENTE: ERIK MOLTENI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

Riferimenti tecnici e normativi. Componenti e sistemi per la domotica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

Disciplina: T P S I T A.S /17

PROGRAMMAZIONE E PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica, scientificotecnologica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO, OTTICO E SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

PIANO DI LAVORO. CARTA Salvatore. Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO TECNOLOGICO 2015/2016

CLASSE: 5 AFM SEZ A MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CALDARA VANILLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Transcript:

CLASSE: 4ELE MATERIA: ELETTRONICA ELETTROTECNICA DOCENTE: BARONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza tecnologica di base Progettare semplici circuiti di distribuzione della potenza elettrica e relativo sezionamento nel caso di Impianti Civili Risolvere matematicamente reti elettriche elementari e complesse in regime sinusoidale Teoria delle reti elettriche in regime sinusoidale Progettare circuiti raddrizzatori, limitatori, fissatori. Progettare amplificatori a BJT in tensione e in corrente Risolvere reti analogiche che fanno uso di diodi e transistor bipolari Teoria dei dispositivi elettronici a semiconduttore Applicazioni tipiche dei diodi e dei transistor Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi. Utilizzare gli strumenti scegliendo tra i metodi di misura e di collaudo. Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche sistemi informatici. Principi di funzionamento e caratteristiche di impiego della strumentazione di laboratorio. Competenza digitale Redigere relazioni tecniche, disegnare schemi circuitali, creare schemi a blocco propedeutici alla progettazione Saper utilizzare i principali applicativi software del settore elettronico (motori di ricerca, editor, CAD elettrici ) I principali strumenti software per la consultazione e la simulazione dei dispositivi elettronici studiati

CONTENUTI DEL PROGRAMMA: 1. Ripasso 1.1. grandezze elettriche 1.2. dispositivi elettrici: i bipoli 1.3. i circuiti elettrici e i principi di Khf 1.4. metodo della R equivalente 1.5. PSCE 1.6. Metodo di Millman 1.7. I segnali 1.8. Metodo di Karnaught 2. Elettronica analogica discreta 1. diodi intro 2. diodo reale e ideale, classificazione 3. circuiti raddrizzatore 4. diodo zener e limitatori 5. Altri diodi, conclusioni 3. I transistors intro 6. Bjt in saturazione: funzionamento ON/OFF 7. Bjt in zona lineare: emettitore comune 8. Caratteristica BJT e collettore comune 9. Polarizzazione automatica 10. Polarizzazione a doppio carico 14. Conversioni polare cartesiana 15. Parametri serie: l Impedenza e la Reattanza 16. Parametri parallelo: l Amettenza e la Suscettanza 17. Potenza in A.C. 18. Risonanza e rifasamento industriale 5. Impianti civili: 19. Distribuzione e sezionamento 20. Dispositivi elettrici 21. Deviata 22. Invertita 23. Dispositivi elettrici di sicurezza 6. Elettronica analogica integrata 24. Amplicatori integrati 25. L amplificatore Operazionale ideale come comparatore 26. A.O. invertente e non invertente 27. A.O. sommatore invertente e non 28. A.O. differenziale: ponte di Wheatstone 29. Quadripoli e proprietà 30. A.O. Reale 4. Corrente alternata 11. Rappresentazione matematica della AC 12. Rappresentazione vettoriale della AC 13. I numeri complessi 7. Filtri 31. Risposta in frequenza circuito RC 32. Filtro passa basso 33. Filtro passa alto

Attività del docente Attività dello studente Materiali, spazi e metodi utilizzati Esporre le conoscenze agli studenti nelle lezioni frontali utilizzando il supporto multimediale. Assegnare agli alunni i riferimenti sul libro e i compiti settimanali da svolgere. Programmare le unità di apprendimento in laboratorio. Creare motivazioni, stimolare all invenzione, orientare le attività pratiche. Valutare i risultati delle unità di apprendimento. Riprogrammare le eventuali unità di apprendimento di recupero per gli alunni che non hanno conseguito gli obiettivi perseguiti. Ascoltare le lezioni frontali tenute dal docente, utilizzando libri di testo o supporti digitali. Svolgere i compiti a casa e rielaborare gli appunti presi in classe, con approfondimenti sul libro. Svolgere attività di apprendimento in laboratorio, lavorando anche in gruppi nell affrontare situazioni problematiche. Produrre risultati, che possono essere misure fatte e rielaborate attraverso una relazione o prodotti finiti (programmi di simulazione o circuiti realizzati). Ripassare gli argomenti di un unità di apprendimento prima di una verifica in itinere o strutturata. Rispettare i tempi assegnati per le consegne dei compiti e le date di svolgimento delle verifiche e delle interrogazioni. Chiedere aiuto al docente o ai compagni in caso di difficoltà o di incomprensioni. Materiali: libri di testo, manuali tecnici, ebook, presentazioni power point, data-sheet, scheda elettronica Arduino, software applicativi di settore (Labview, Dev, Multisim). Spazi: aula e laboratorio di elettronica/informatica. Metodi utilizzati: lezioni frontali con supporto multimediale alternate ad attività laboratoriali, svolte singolarmente con il monitoraggio del docente o a coppie o a piccoli gruppi.

VALUTAZIONE: CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Più del 90% delle nozioni acquisite Più del 70% delle nozioni acquisite Più del 60% delle nozioni acquisite Più del 50% delle nozioni acquisite Più del 40% delle nozioni acquisite Almeno il 30% delle nozioni acquisite Le nozioni acquisite sono trascurabili 9-10 Svolge tutti gli esercizi proposti correttamente utilizzando il linguaggio formale appropriato 8 Svolge correttamente la gran parte degli esercizi utilizzando il linguaggio formale appropriato 7 Svolge correttamente la gran parte degli esercizi 6 Svolge più della metà degli esercizi proposti 5 Svolge almeno due semplici esercizi proposti 4 Svolge almeno un esercizio base proposto 2-3 Non svolge correttamente nessun esercizio 9-10 Sviluppa in totale autonomia progetti complessi 8 Sviluppa in autonomia semplici progetti 7 Sviluppa in parziale autonomia progetti complessi 6 Sviluppa in parziale autonomia semplici progetti 5 Realizza, senza svilupparli, semplici progetti 4 Non è in grado di realizzare progetti autonomamente 2-3 Non è in grado di realizzare progetti neanche se assistito 9-10 8 7 6 5 4 2-3

CLASSE:4ITI MATERIA:T.P.S.E. DOCENTE: S. COLOMBO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Descrivere lo schema a blocchi di un alimentatore Analizzare i vari blocchi circuitali che costituiscono un alimentatore Progettare i singoli blocchi di un alimentatore stabilizzato Descrivere vantaggi e svantaggi nell'uso dei pannelli fotovoltaici Organizzare una procedura di collaudo tecnico Applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori di interesse. Interpretare segnaletica sicurezzza la di Calcolare gli indici di affidabilità di un prodotto Descrivere le funzioni delle figure coinvolte nel sistema sicurezza Individuare i rischi presenti in un luogo di lavoro I possibili generatori in corrente continua La funzione dei vari blocchi di un alimentatore I problemi che si incontrano nella conversione da alternata a continua Il funzionamento dei pannelli solari Norme e procedure per il collaudo elettrico Concetti di rischio, di pericolo, di sicurezza e di affidabilità. Che cosa si intende per affidabilità Le principali leggi in materia di sicurezza La definizione di luogo di lavoro I principali rischi presenti nei luoghi di lavoro gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali Leggere organigramma aziendale un Individuare gli elementi essenziali per la stesura di un mansionario Scegliere gli strumenti per verificare la qualità di un prodotto Com'è organizzata un'azienda moderna Quali sono le forme aziendali Come si effettua un controllo qualità La teoria dell'affidabilità

gestire progetti Descrivere il comportamento fisico dei semiconduttori Descrivere le interazioni tra la luce e i semiconduttori Scegliere il componente idoneo alla specifica applicazione Utilizzare i software dedicati per la progettazione, l analisi e la simulazione. Scrivere un programma che contenga le funzioni base delle linee di I/O per il microcontrollore Arduino Il comportamento fisico di un semiconduttore Il comportamento di una giunzione PN Il comportamento dei principali componenti a semiconduttore Come interagisce un semiconduttore con la radiazione luminosa Architettura del microcontrollore Arduino Organizzazione di un programma per Arduino Scrivere un programma di bassa complessità per il microcontrollore Arduino redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Rappresentare schemi funzionali di componenti circuitali, reti e apparati. Individuare le componenti tecnologiche e gli strumenti operativi occorrenti per il progetto specifico Utilizzare tecniche sperimentali, modelli fisici e simulazioni per la scelta delle soluzioni e dei processi. Simbologia e norme di rappresentazione di circuiti e apparati. Software dedicato specifico del settore e in particolare software per la rappresentazione grafica e per la simulazione

CONTENUTI DEL PROGRAMMA: I COMPONENTI A SEMICONDUTTORE Semiconduttori e giunzione PN: struttura atomica dei semiconduttori portatori di carica resistività di un semiconduttore drogaggio dei semiconduttori generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica comportamento della giunzione PN polarizzazione della giunzione PN il contatto metallo-semiconduttore Diodi e transistor: diodo rettificatore diodo zener e diodo a valanga diodo tunnel e diodo Schottky transistor bipolari a giunzione BJT scelta del diodo e del transistor analisi di un datasheet per BJT La luce e i dispositivi fotoelettrici: la radiazione luminosa le principali proprietà della luce le grandezze fotometriche dispositivi fotoelettrici fotocellule fotoresistenze fotodiodi e fototransistor ALIMENTATORI E PANNELLI FOTOVOLTAICI Alimentatori: alimentazione in corrente continua alimentatori non stabilizzati alimentatori stabilizzati protezione contro le sovracorrenti regolatori di tensione integrati l'alimentatore duale alimentatore switching Pannelli fotovoltaici: la cella fotovoltaica i moduli fotovoltaici parametri di un pannello fotovoltaico collaudo dei generatori in corrente continua ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E CONTROLLO QUALITA' Organizzazione aziendale: struttura organizzativa di un'azienda forme aziendali organizzazione industriale funzione della produzione fattori della produzione

materie e tecnologia Controllo di qualità SICUREZZA SUI POSTI DI LAVORO Sicurezza, rischi e affidabilità: sicurezza e rischio elementi di teoria dell'affidabilità Leggi in materia di sicurezza sul lavoro: decreto legislativo 81/08 controlli e sanzioni i soggetti interessati il datore di lavoro il Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione obbligo dei lavoratori all'autotutela la prevenzione: informazione e formazione I rischi presenti nei luoghi di lavoro rischi per i lavoratori nei luoghi di lavoro il documento di valutazione dei rischi (DVR) IL PROGETTO DEL CIRCUITO ELETTRONICO Applicazioni per progetti Amplificatori operazionali Circuiti comparatori Il microcontrollore Arduino Uso di software dedicati al disegno elettronico, alla simulazione e alla programmazione (Eagle, Multisim, LabView, IDE di Arduino) Attività del docente Attività dello studente Materiali, spazi e metodi utilizzati Ascoltare le lezioni frontali Materiali: tenute dal docente, utilizzando libri di testo, manuali tecnici, libri di testo o supporti digitali. ebook, presentazioni power Svolgere i compiti a casa e point, data-sheet, schede rielaborare gli appunti presi in elettroniche, software classe, con approfondimenti sul applicativi di settore (Labview, libro. Multisim, Eagle). Svolgere attività di apprendimento in laboratorio, lavorando anche in gruppi Esporre le conoscenze agli studenti nelle lezioni frontali utilizzando, se opportuno, il supporto multimediale. Assegnare agli alunni i riferimenti sul libro e i compiti settimanali da svolgere. Programmare le unità di apprendimento in laboratorio. Creare motivazioni, stimolare all invenzione, orientare le attività pratiche. Valutare i risultati delle unità di apprendimento. Riprogrammare le eventuali unità di apprendimento di recupero per gli alunni che non nell affrontare situazioni problematiche. Produrre risultati, che possono essere misure fatte e rielaborate attraverso una relazione o prodotti finiti (programmi di simulazione o circuiti realizzati). Ripassare gli argomenti di Spazi: aula, laboratori di informatica e di elettronica. Metodi utilizzati: lezioni frontali con supporto multimediale alternate ad attività laboratoriali, svolte singolarmente con il monitoraggio del docente o a coppie o a piccoli gruppi.

hanno conseguito gli obiettivi perseguiti. un unità di apprendimento prima di una verifica in itinere o strutturata. Rispettare i tempi assegnati per le consegne dei compiti e le date di svolgimento delle verifiche e delle interrogazioni. Chiedere aiuto al docente o ai compagni in caso di difficoltà o di incomprensioni. Competenze di base in campo tecnologico Ottimo: Utilizza la strumentazione di laboratorio e di settore e applica i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi, in modo autonomo. Espone ed inquadra nel corretto contesto l argomento trattato. Utilizza, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative. Usa con proprietà il linguaggio scientifico. Applica i procedimenti risolutivi correttamente. Usa il formalismo matematico in modo corretto. Analizza correttamente il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio.. Buono: Utilizza la strumentazione di laboratorio e di settore, in modo autonomo. Espone correttamente l argomento trattato. Ricerca, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative. Usa il linguaggio scientifico in maniera adeguata. Applica i procedimenti risolutivi correttamente. Usa il formalismo matematico nel modo corretto. Analizza correttamente il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Discreto: Utilizza la strumentazione di laboratorio e di settore, in modo autonomo. Espone correttamente l argomento trattato. Qualche incertezza nell uso del linguaggio scientifico. Applica i procedimenti risolutivi con qualche imprecisione. Usa il formalismo matematico nel modo corretto. Analizza correttamente i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Sufficiente: Utilizza gli elementi di base della strumentazione di laboratorio e di settore. Espone gli elementi di base dell argomento trattato. Qualche incertezza nell uso del linguaggio scientifico. Applica i procedimenti risolutivi con qualche errore. Usa il formalismo matematico con qualche imprecisione. Analizza correttamente i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale. Mediocre: Utilizza con qualche difficoltà gli elementi di base della strumentazione di laboratorio e di settore. Coglie parzialmente gli elementi di base dell argomento trattato.

Mostra incertezze nell uso del linguaggio scientifico. Applica i procedimenti risolutivi con molti errori. Usa il formalismo matematico con qualche imprecisione. Analizza parzialmente i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale. Insufficiente: Utilizza con molte difficoltà gli elementi di base della strumentazione di laboratorio e di settore Conoscenza gravemente lacunosa dell argomento trattato. Gravi improprietà di linguaggio. Applica i procedimenti risolutivi con gravi errori. Gravi improprietà nell uso del formalismo. Analizza parzialmente i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale. Gravemente insufficiente: Non utilizza la strumentazione di laboratorio e di settore. Non conosce l argomento trattato. Non usa il linguaggio scientifico. Non conosce e non applica i procedimenti risolutivi. Non usa il formalismo matematico. Non analizza i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale. Competenza digitale Ottimo: Redige relazioni tecniche e documenta le attività individuali e di gruppo anche relative a situazioni professionali. Utilizza in maniera approfondita i software informatici necessari per la progettazione elettronica Buono: Redige relazioni tecniche e documenta le attività individuali e di gruppo. Utilizza in maniera approfondita i software informatici necessari per la progettazione elettronica Discreto: Redige c relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. Utilizza in maniera adeguata i software informatici necessari per la progettazione elettronica Sufficiente: Redige con qualche difficoltà relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. Utilizza le nozioni di base dei software informatici necessari per la progettazione elettronica Mediocre: Redige con difficoltà relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. Presenta difficoltà nell utilizzare i software informatici necessari per la progettazione elettronica Insufficiente: edige con gravi difficoltà relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. Presenta gravi difficoltà nell utilizzare i software informatici necessari per la progettazione elettronica Gravemente insufficiente: Non redige relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo.

CLASSE: IV ELE MATERIA: STORIA DOCENTE: GHILARDI MARINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a Riconoscere le imparare: metodo di studio e mappe dimensioni del tempo e dello spazio concettuali Riconoscere le Comunicare: linguaggio verbale, non verbale, scritto Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica. Inserire la storia dell Italia e dei singoli Paesi nella storia globale del mondo Utilizzare un registro verbale adeguato alla disciplina dimensioni mondiali degli eventi e il ruolo dell Europa nello sviluppo della civiltà planetaria Collocare i principali eventi storici secondo lo spazio e il tempo Saper confrontare aree e periodi diversi sulla base di elementi significativi Saper trovare i diversi nessi tra i piani economico/sociale, istituzionale, politico e scientifico/culturale Comprendere le mutazioni sociali in relazione agli eventi storici Individuare i principali mezzi e strumenti di innovazione tecnicoscientifica Saper individuare i rapporti di causa/effetto Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina Esporre in modo chiaro gli argomenti utilizzando le diverse forme espositive a disposizione Sviluppare e saper esprimere una buona coscienza critica. Saper esemplificare i concetti di universalismo, particolarismo, laicità, confessionalità, accentramento, decentramento, trasferendoli nei diversi contesti Conoscere e saper ricostruire le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale Attraverso i principali eventi saper comprendere le realtà nazionali ed europee Leggere e interpretare le diverse tipologie di fonti Conoscere un lessico tecnico specifico Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell epoca studiata Adoperare concetti e termini storici in rapporto ai specifici contesti storico/culturali

Collaborare e partecipare: lavoro di gruppo, brainstorming, cooperative learning Organizzare una discussione di gruppo che facciano emergere punti di contatto tra la storia e l attualità Collegare e interpretare criticamente le conoscenze acquisite Attitudine alla problematizzazione Capacità di orientarsi nel mondo e di riferirsi a tempi e spazi diversi Capacità di impostare una ricerca con selezione delle fonti e dei documenti Problem solving Conoscere, attraverso l evoluzione dei processi storici, la formazione della società dall individuo alla sue forme organizzative più complesse Conoscere le fondamentali forme di interazione produttiva Sapersi relazionare con gli altri, interagire in un contesto eterogeneo, condividendo in modo positivo le proprie conoscenze ed opinioni CONTENUTI DEL PROGRAMMA: L'Antico Regime Due Europe tra Seicento e Settecento: le rivoluzioni inglesi, la Francia del re Sole, l assolutismo in Russia e Prussia Le crisi dell'antico regime Dispotismo illuminato Rivoluzione americana: struttura socio-economica delle colonie, la guerra di liberazione, la costituzione Rivoluzione francese: la crisi dell antico regime, Dagli Stati Generali all Assemblea Costituente, La Costituzione del 1791, La Francia in guerra, la Convenzione Periodo del terrore Eta napoleonica: il governo del Direttorio, l ascesa di Napoleone, l impero napoleonico Prima rivoluzione industriale Eta della Restaurazione: il congresso di Vienna, Restaurazione e Romanticismo, idea di Nazione, Liberalismo, Democrazia e Socialismo Le società segrete I moti degli anni '20 e '30 I moti rivoluzionari del 1848 Dal quarantotto italiano alla formazione del Regno d Italia: gli stati italiani, Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia, guerre di indipendenza, politica di Vittorio Emanuele II e Cavour, Spedizione dei Mille, proclamazione del Regno d Italia. Unificazione della Germania e crollo del Secondo Impero L Italia dal 1861 al 1900: Destra e Sinistra Storica Attività del docente e metodi Attività dello studente Strumenti, materiale e spazi

utilizzati Metodologia espositiva lezione frontale Metodologie attive: lezione dialogata guidata dall insegnante. cooperative learning peer tutoring lavoro in piccoli gruppi: ricerca e discussione. webquest brain storming guida alla costruzione di mappe concettuali didattica per compiti di realtà problem solving role play Ascolto della lezione e presa degli appunti Elaborazione di schemi e mappe concettuali Rispetto delle consegne Interazione adeguata e produttiva con l insegnante e con i compagni Revisione degli appunti e ripetizione preferibilmente orale del materiale di studio Libro di testo Strumenti audiovisivi Rete globale (internet) Contributi multimediali L insegnante si occuperà della verifica e del monitoraggio del grado di preparazione raggiunto dagli alunni, anche attraverso attività di recupero. Sarà indispensabile saper stimolare la classe al dialogo e al confronto, motivando, se possibile, lavori di ricerca e approfondimento. VALUTAZIONE Durante il corso dell anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atte a verificare, di volta in volta, il grado di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall alunno. L insegnante si impegnerà ad illustrare alla classe i criteri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica. Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe. CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ORALE CONOSCENZE VALU TAZIO NE ABILITA VALU TAZI ONE COMPETENZE VALUTA ZIONE Ampie, esaurienti, precise ed efficaci; lessico specifico preciso ed appropriato 9-10 Coerenza logica rigorosa e brillante, aderenza alle richieste completa ed equilibrata; proprietà linguistica ed 9-10 Collegamenti sempre corretti e pertinenti, approfondimenti puntuali e articolati; nell esposizione efficaci elementi di creatività ed originalità; eccellente grado di autonomia Eccellente /ottimo (9-10)

espositiva sicura e originale Adeguate e precise; lessico specifico sostanzialmente adeguato 8 Coerenza logica valida, aderenza alle richieste completa; buona proprietà linguistica ed espositiva 8 Collegamenti corretti approfondimenti puntuali; sensibilità per l argomento e capacità di rielaborazione; buon grado di autonomia Buono (8) Complessivamente adeguate e precise, pur con qualche carenza; lessico specifico corretto con qualche inadeguatezza 7 Coerenza logica buona anche se talvolta schematica, aderenza alle richieste completa pur con qualche squilibrio; proprietà linguistica ed espositiva discreta 7 Collegamenti generalmente corretti, approfondimenti presenti anche se non completi; diffusi tentativi di rielaborazione personale; discreto grado di autonomia Discreto (7) Essenziali anche se poco approfondite; lessico specifico limitato nelle scelte, ma globalmente non scorrette 6 Coerenza logica presente pur con qualche incongruenza, aderenza alle richieste essenziale; proprietà linguistica ed espositiva sufficiente 6 Collegamenti non sempre precisi ma globalmente non scorretti, approfondimenti schematici ed essenziali; qualche tentativo di rielaborazione personale; sufficiente grado di autonomia Sufficiente (6) Superficiali e frammentarie; lessico specifico impreciso 5 Coerenza logica discontinua, aderenza alle richieste superficiale e schematica; proprietà linguistica ed espositiva mediocre 5 Collegamenti imprecisi approfondimenti scarsi; nell esposizione elementi di creatività presenti ma non adeguati; autonomo se guidato Mediocre (5) Incomplete e con diffuse lacune; lessico specifico impreciso e trascurato 4 Coerenza logica con numerose incongruenze, aderenza alle richieste incompleta; proprietà linguistica ed espositiva insufficiente 4 Collegamenti imprecisi e incongruenti, approfondimenti assenti; non sempre autonomo anche se guidato Insufficien te (4) Assenti; lessico inadeguato 2-3 Coerenza logica assente, nessuna aderenza alle richieste; proprietà linguistica ed espositiva assente 2-3 Collegamenti e approfondimenti inesistenti; non autonomo Gravemen te insufficien te (2-3)

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave Competenza di base in campo tecnologico competenze base abilità conoscenze Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi. Utilizzare gli strumenti scegliendo tra i metodi di misura e di collaudo. Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche sistemi informatici. Utilizzare i software dedicati per la progettazione, l analisi e la simulazione. Principi funzionamento caratteristiche impiego strumentazione laboratorio. di e di di da Competenza di base in campo tecnologico Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. Programmare e gestire componenti e sistemi programmabili in contesti specifici. Realizzare semplici programmi relativi all acquisizione ed elaborazione dati. Programmazione dei sistemi a microprocessore e microcontrollore. Linguaggi di programmazione evoluti e a basso livello. Competenza di base in campo tecnologico Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. Definire, rilevare e rappresentare la funzione di trasferimento di un sistema lineare e stazionario. Rappresentare la funzione di trasferimento. Identificare i tipi di trasduttori e scegliere le apparecchiature per l analisi e il controllo di un sistema. Descrivere la struttura di un Componenti circuitali e i loro modelli equivalenti. Dispositivi ad alta scala di integrazione. Dispositivi programmabili. Algebra degli schemi a blocchi. Funzione di trasferimento. Rappresentazioni polari e logaritmiche delle funzioni di trasferimento. Architettura del microprocessore, dei sistemi a

sistema a microprocessore. Descrivere funzioni e struttura dei microcontrollori. Analizzare le funzioni e i componenti fondamentali di semplici sistemi elettrici ed elettronici. Comprendere la differenza tra sistemi cablati e sistemi programmabili. Intervenire su sistemi a logica cablata e a logica programmabile. Descrivere le caratteristiche dei trasduttori e dei componenti dei sistemi automatici. Individuare il trasduttore idoneo all applicazione da realizzare. Progettare sistemi di controllo on-off. Utilizzare la teoria degli automi e dei sistemi a stati finiti. Progettare semplici sistemi di controllo, anche con componenti elettronici integrati. Inserire nella progettazione componenti elettronici integrati avanzati. Selezionare ed utilizzare i componenti in base alle caratteristiche tecniche e all ottimizzazione microprocessore e dei microcontrollori. Sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso. Proprietà dei sistemi reazionati. Tipologie e funzionamento dei trasduttori, sensori e attuatori. Architettura e tipologie di sistemi di controllo analogici. Interfacciamento dei dispositivi al sistema controllore. Sistemi di acquisizione dati. Caratteristiche dei componenti del controllo automatico. Sistemi di controllo a logica cablata e a logica programmabile. Analisi e programmazione dei sistemi embedded. Interfacce programmabili. Microcontrollori: utilizzo e programmazione dei dispositivi interni. Metodi di rappresentazione e di documentazione.

funzionale del sistema. Definire l analisi armonica di un segnale periodico e non periodico. Competenza di base in campo tecnologico Competenza digitale Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Interpretare i risultati delle misure. Consultare i manuali d uso e di riferimento. Riferimenti tecnici e normativi. Esempi di sistemi cablati e programmabili estratti dalla vita quotidiana. Semplici automatismi. Manuali di istruzione, manualistica d uso e di riferimento. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: PROGETTO E SIMULAZIONE DI AUTOMI Struttura di un automa. Ingressi, uscite e stati. Definizione e rappresentazione schematica. Rappresentazione simbolico-matematica. Progetto e implementazione di automi. Diagramma degli stati. Implementazione binaria. Implementazione mediante indicizzazione riga-colonna. MEMORIE Dispositivi di base e generalità delle memorie. Memorie ROM. HARDWARE DEI MICROCONTROLLORI E DEI MICROPROCESSORI Differenze tra microprocessori e microcontrollori. Hardware di un elaboratore. Architettura di base. BUS. SOFTWARE DEI MICROPROCESSORI E DEI MICROCONTROLLORI Concetto di linguaggio macchina. Linguaggio assembler. Concetto di polling. Definizione di interrupt. Architettura della CPU. Fase di fetch e execute.

MICROCONTROLLORI PIC Classificazione dei microcontrollori PIC. Struttura della memoria nei microcontrollori. Set di istruzioni del PIC 16f84a. Porte di input/output nei PIC. Configurazione dei PIN. Lettura e scrittura di un bit. SCHEMI A BLOCCHI Schemi a blocchi: componenti e configurazioni. Concetto di retroazione. Retroazione negativa. Sbroglio. RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta in frequenza. Funzione di trasferimento. Poli e zeri delle f.d.t. DIAGRAMMI DI BODE Diagrammi di Bode del modulo. Diagrammi di Bode della fase. Scala semi-logaritmica. Definizione di decibel. Tracciamento con poli/zeri nulli. SOFTWARE LABVIEW Ambiente di sviluppo Labview. Linguaggio grafico. Front panel e block diagram. Realizzazione di una applicazione in ambiente Labview. Debugging di un applicazione. Funzioni di Labview. Attività del docente Attività dello studente Materiali, spazi e metodi utilizzati Esporre le conoscenze agli Ascoltare le lezioni frontali Materiali: studenti nelle lezioni frontali tenute dal docente, libri di testo, manuali utilizzando il supporto utilizzando libri di testo o tecnici, ebook, multimediale. supporti digitali. presentazioni power point, Assegnare agli alunni i Svolgere i compiti a casa e data-sheet, scheda riferimenti sul libro e i rielaborare gli appunti presi elettronica Arduino, compiti settimanali da in classe, con software applicativi di svolgere. approfondimenti sul libro. settore (Labview, Dev, Programmare le unità di Svolgere attività di Multisim). apprendimento in laboratorio. Creare motivazioni, stimolare all invenzione, orientare le attività pratiche. Valutare i risultati delle unità di apprendimento. Riprogrammare le eventuali unità di apprendimento di recupero per gli alunni che non hanno conseguito gli obiettivi perseguiti. apprendimento in laboratorio, lavorando anche in gruppi nell affrontare situazioni problematiche. Produrre risultati, che possono essere misure fatte e rielaborate attraverso una relazione o prodotti finiti (programmi di simulazione o circuiti realizzati). Ripassare gli argomenti di un unità di apprendimento Spazi: aula e laboratorio di informatica. Metodi utilizzati: lezioni frontali con supporto multimediale alternate ad attività laboratoriali, svolte singolarmente con il monitoraggio del docente o a coppie o a piccoli gruppi.

prima di una verifica in itinere o strutturata. Rispettare i tempi assegnati per le consegne dei compiti e le date di svolgimento delle verifiche e delle interrogazioni. Chiedere aiuto al docente o ai compagni in caso di difficoltà o di incomprensioni. VALUTAZIONE: CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Espone ed 9-10 Applica i 9-10 Utilizza la Eccellente/ottimo inquadra nel procedimenti strumentazione corretto contesto risolutivi in modo di laboratorio e di l argomento corretto e settore e applica i trattato. approfondito. metodi di misura Usa con Usa il formalismo per effettuare proprietà il matematico in verifiche, controlli linguaggio modo corretto. e collaudi, in scientifico. Utilizza in modo autonomo. maniera Utilizza, in approfondita i contesti di ricerca software applicata, informatici. procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative. Utilizza i linguaggi di programmazione, di diversi livelli, in modo approfondito, adattandoli ad ambiti specifici di applicazione. Analizza correttamente il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell ambiente e del territorio. Analizza il funzionamento, progetta e implementa sistemi automatici. Redige relazioni tecniche e documenta le attività individuali e di gruppo anche relative a situazioni professionali. Espone correttamente l argomento trattato. Usa il linguaggio scientifico in maniera adeguata. 8 Applica i procedimenti risolutivi correttamente. Usa il formalismo matematico nel modo corretto. Utilizza in maniera corretta i software informatici. 8 Utilizza la strumentazione di laboratorio e di settore, in modo autonomo. Ricerca, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative. Utilizza in modo approfondito i linguaggi di programmazione, di diversi livelli. Analizza correttamente il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Analizza il funzionamento, progetta e implementa sistemi automatici. Redige relazioni tecniche documenta e le buono

attività individuali e di gruppo. Espone correttamente l argomento trattato. Qualche incertezza nell uso del linguaggio scientifico. 7 Applica i procedimenti risolutivi con qualche imprecisione. Usa il formalismo matematico nel modo corretto. Utilizza in maniera adeguata i software informatici di base. 7 Utilizza la strumentazione di laboratorio e di settore, in modo autonomo. Utilizza in modo adeguato i linguaggi di programmazione, di diversi livelli. Analizza correttamente i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Analizza il funzionamento dei sistemi automatici. Redige relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. discreto Espone gli elementi di base dell argomento trattato. Qualche incertezza nell uso del linguaggio scientifico. 6 Applica i procedimenti risolutivi con qualche errore. Usa il formalismo matematico con qualche imprecisione. Utilizza le nozioni di base dei software informatici. 6 Utilizza gli elementi di base della strumentazione di laboratorio e di settore. Utilizza gli elementi base dei linguaggi di programmazione, di diversi livelli. Analizza correttamente i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale. Analizza il funzionamento base dei sistemi automatici. sufficiente

Redige con qualche difficoltà relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. Coglie parzialmente gli elementi di base dell argomento trattato. Mostra incertezze nell uso del linguaggio scientifico. 5 Applica i procedimenti risolutivi con molti errori. Usa il formalismo matematico con qualche imprecisione. Presenta difficoltà nell utilizzare i software informatici di base. 5 Utilizza con qualche difficoltà gli elementi di base della strumentazione di laboratorio e di settore. Utilizza ii linguaggi di programmazione, di diversi livelli, con qualche errore. Analizza parzialmente i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale. Analizza parzialmente il funzionamento base dei sistemi automatici. Redige con difficoltà relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. mediocre Conoscenza gravemente lacunosa dell argomento trattato. Gravi improprietà di linguaggio. 4 Applica i procedimenti risolutivi con gravi errori. Gravi improprietà nell uso del formalismo. Presenta gravi difficoltà nell utilizzare i software informatici di base. 4 Utilizza con molte difficoltà gli elementi di base della strumentazione di laboratorio e di settore. Utilizza ii linguaggi di programmazione, di diversi livelli, con molti errori. Analizza parzialmente i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale. Analizza con difficoltà il insufficiente

funzionamento base dei sistemi automatici. Redige con gravi difficoltà relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. Non conosce l argomento trattato. Non usa il linguaggio scientifico. 2-3 Non conosce i procedimenti risolutivi richiesti. Non usa il formalismo matematico. Presenta gravi difficoltà nell utilizzare i software informatici di base. 2-3 Non utilizza la strumentazione di laboratorio e di settore. Non conosce i linguaggi di programmazione. Non analizza i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale. Non analizza il funzionamento dei sistemi automatici. Non redige relazioni tecniche riguardanti le attività individuali e di gruppo. Gravemente insufficiente

CLASSE: 4 ELE MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: BOCCAFURNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Comunicazione nella madre lingua Competenze di base in scienze e tecnologie Competenza digitale Imparare ad imparare competenze base abilità conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Conoscere tempi e ritmi dell attività motoria riconoscendo i propri limiti e potenzialità. Rispondere in modo adeguato alle varie afferenze propriocettive ed esterocettive, anche in contesti complessi per migliorare l efficacia dell azione motoria. Consiste nel sapere utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell informazione. L allievo viene posto nelle condizioni generali di cogliere il senso di ciò che sta sperimentando attraverso il movimento. Afferrare il significato dell Comprendere correttamente le indicazioni del docente per applicarle nel contesto sportivo richiesto. Ricercare,raccogliere ed elaborare informazioni. Formulare ed esporre le argomentazioni in modo esauriente. Assumere posture corrette anche in presenza di carichi. Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell attività scelta Saper produrre elaborati nei vari formati digitali e avere padronanza nell utilizzo degli strumenti tecnologici sportivi. Individuare i propri errori ed esserne consapevoli(autocorrezione).partecipazione attiva nei lavori di gruppo. Organizzazione del lavoro; ottimizzare i tempi. Comprensione e risoluzione dei problemi. Cogliere il significato delle L interazione verbale e il linguaggio specifico in ambito motorio. Conoscere le potenzialità del movimento del proprio corpo e le funzioni fisiologiche. Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la teoria e la metodologia dell allenamento sportivo. Conoscere i diversi strumenti tecnologici applicati nell ambito sportivo e saper utilizzare in forma base i programmi digitali. Perseguire obiettivi di apprendimento autoregolato,basato su scelte e decisioni prese in modo consapevole ed autonomo, per apprendere e per continuare ad apprendere.

azione che sta compiendo attraverso l uso consapevole del feedback esterno. Definire degli obiettivi in riferimento al compito per poi trasformarli in obiettivi di prestazione. potenzialità e dei limiti delle azioni. Imitare e riprodurre movimenti semplici e azioni combinate. Si rende maggiormente autonomo nell esecuzione del gesto. Conoscere i criteri di utilizzo delle fonti di informazione (libri di testo, internet ecc.) Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa Creare ed attivare sinergie di azione; assumere e definire ruoli di gioco ; attivare strategie di ruolo; accettare l assegnazione del ruolo; costruire giochi di squadra; inserire elementi tattici in giochi di squadra Essere in grado di pianificare, organizzare, praticare attività in ambiente scolastico(tornei) e in ambiente naturale(parchi pubblici). Comunicare costruttivamente durante le azioni di gioco; manifestare tolleranza nei confronti dei compagni, degli avversari e degli arbitri ;. Collaborare con i compagni e supportare chi è in difficoltà. Proporre,organizzare e realizzare tornei, sedute di allenamento. Collaborare attivamente nelle ricerche di gruppo stabilendo chiaramente i ruoli di ognuno. Conoscere le regole basi delle attività sportive proposte. Prendere coscienza dei propri limiti. Conoscere le linee generali del fair play sportivo. Comprendere che il rispetto dell ordine e delle regole facilita la riuscita delle attività comuni. Conoscere le qualità caratteriali,tecniche e tattiche dei propri compagni al fine di organizzare le attività sportive. Conoscere le linee generali della biomeccanica dell allenamento. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: ARGOMENTI TEORICI: SISTEMI ENERGETICI Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell atp; classificazione ed economia dei diversi sistemi energetici. IL DOPING Definizione e classificazione del doping; ripercussioni sociali e fisiologiche di tale pratica. SPORT INDIVIDUALE: L ATLETICA LEGGERA

Origini storiche, definizione e classificazione delle diverse discipline (corse e concorsi). CAPACITA CONDIZIONALI Definizione e classificazione della forza, della resistenza, della velocità e della flessibilità in base alle discipline praticate. ARGOMENTI PRATICI: ALLENAMENTO SPORTIVO Il riscaldamento funzionale. Mantenimento e sviluppo capacità coordinative. Potenziamento e consolidamento della capacità condizionali della forza, della resistenza, della velocità e della flessibilità. ATLETICA LEGGERA Mezzofondo 1500mt,Salto in lungo e triplo da fermo,velocità 30-20-10mt. PALLAVOLO Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra. PALLACANESTRO Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra. PALLAMANO Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra. SOFTBALL Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra CALCIO A 5, ULTIMATE, HOCKEY, TENNIS TAVOLO: Pratica in forma ludica della disciplina.

Attività del docente Attività dello studente Materiali, spazi e metodi utilizzati Si è scelto, anche per i tempi ridotti, di utilizzare una metodologia di tipo deduttivo, fornendo agli alunni di volta in volta le nozioni e le informazioni necessarie a comprendere ed a verificare l attività proposta. Alcuni temi trattati verranno proposti agli studenti solo in forma pratica, altri anche con lezioni teoriche, mediante l uso sia di presentazioni in power point che del libro, indicando i capitoli e le pagine. Organizzare eventuali attività extracurriculari, uscite didattiche, stage, tirocinio. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle attività proposte ed, al termine del processo, a sintetizzare in maniera personale ed autonoma quanto studiato per provare ad applicare le conoscenze apprese nella realizzazione di un progetto motorio autonomo. Le eventuali attività extracurricolari, uscite didattiche, stage, tirocinio. Agli alunni è proposta la partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi: sci, snowboard, pallacanestro, atletica leggera, nuoto, corsa campestre, orienteering, softball, scacchi, calcio a 5. Lo spazio maggiormente utilizzato è la palestra con il suo corredo di grandi e piccoli attrezzi; vengono altresì utilizzati due parchi pubblici prossimi alla scuola per l attività all aperto. Le lezioni teoriche si svolgono col supporto del computer, utilizzando presentazioni in powerpoint. La presentazione, una volta spiegata, verrà caricata su google drive e sarà così a disposizione di tutti gli studenti. I testi adottati dalla scuola sono: IN MOVIMENTO di Fiorini Bocchi- Coretti. Editore: Marietti scuola e la nuova versione PIU MOVIMENTO per i nuovi iscritti. VALUTAZIONE CONOSCENZE VOTO ABILITA VOTO COMPETENZE VALUTAZIO NE Ampie ed approfondite,risponde in modo pertinente,sa stabilire collegamenti interdisciplinari. 9-10 Padroneggia le abilità adattando e trasformando il proprio agire in modo anche originale. L impegno è volitivo,determinato, altamente produttivo. 9-10 Applicate tecniche di gioco in modo efficace, utilizza abilità motorie in modo corretto e personale,manifesta ottimi livelli di prestazione riferiti alle proprie capacità. Eccellente /ottimo Adeguate e risposte pertinenti ed approfondite. Adeguate e risposte pertinenti e discretamente approfondite. 8 Padroneggia abilità con sicurezza e precisione. L impegno è costante e sempre produttivo. 7 Padroneggia abilità in modo autonomo. L impegno è sempre costante. 8 Esprime un buon livello tecnico, si muove in modo sicuro ed efficace, a buoni livelli di prestazione in tutte le proposte. 7 Esprime un discreto livello tecnico,si muove in modo sicuro ma non sempre efficace, a discreti livelli di prestazione in tutte le proposte. buono discreto

Essenziali e superficiali. 6 Padroneggia semplici abilità. L impegno è superficiale. 6 Utilizza schemi motori in situazioni semplici con un sufficiente controllo della propria motricità e della tecnica nelle discipline trattate. sufficient e Scarse ed imprecise e risposte non del tutto adeguate. 5 Non sempre padroneggia semplici abilità. L impegno è saltuario. 5 Difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. mediocre Molto scarse e risposte non pertinenti alla domanda. 4 Possiede abilità in modo parziale. L impegno è scarso. 4 elevate difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. insufficie nte Nulle e mancanza di risposte. 2-3 Non possiede le abilità richieste. Si rifiuta, senza alcun motivo di svolgere la prova. L impegno è pressoché nullo. 2-3 Gravi difficoltà nel controllo e nell esecuzione di semplici sequenze motorie. Graveme nte insufficie nte

CLASSE: 4ELE DOCENTE: V. CALDARA MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica, scientificotecnologica Funzioni e proprietà. Competenza matematica, scientificotecnologica Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale. Risolvere equazioni e disequazioni anche per via grafica. - Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico. Calcolare limiti di funzioni. Studiare la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto. - Limiti e continuità. Competenza matematica, scientificotecnologica Competenza matematica, scientificotecnologica Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, Calcolare la derivata di una funzione. Applicare i teoremi di Rolle, di Lagrange e di de Hopital. Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico. Calcolare valori medi e misure di variabilità di una distribuzione, utilizzando anche un foglio elettronico. Analizzare - Derivate. - Studio di funzione. Valori medi e indici di variabilità. Indipendenza, correlazione e regressione.