Dalle idee alle azioni: lo scenario di mercato e le esperienze delle principali aziende di credito italiane

Documenti analoghi
CREDITO BUSINESS: IDENTIKIT DELL IMPRESA CHE CHIEDE CREDITO

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

RISCHIO DI CREDITO: QUALI SOLUZIONI PER RIDURLO. Milano, 09/07/2014 Maria Ricucci & Michele Colombo

Affrontare la crisi: cambiano i comportamenti creditizi dei clienti. Guardiamoli.

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Credito Retail: il mondo è già cambiato?

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

EFFICIENZA E ATTRATTIVITÀ DEL MERCATO IMMOBILIARE. Le principali tendenze del mercato immobiliare italiano e il ruolo degli investitori internazionali

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI

Presentazione Ktesios S.p.a.

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

delle aziende in Italia:

Recupero della fiducia: le nuove dimensioni sostenibili

BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Il Management Consulting in Italia

Agevolazioni & Incentivi Srl

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

Il rischio di credito nella cessione del quinto

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Private Banking e Fondi Immobiliari

Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo.

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Codice Pagamenti Responsabili Value Proposition BNL. Roma, maggio 2014

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Imprenditori Stranieri in Italia

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management

ANALISI DEL MUTUATARIO

Il mercato dei mutui. Prof. Umberto Filotto

Passaporto per il credito: uno strumento per migliorare l'accesso al credito, la visibilitàsui mercati esteri ed i rapporti commerciali

Banca-Impresa 2014: il punto della situazione. Trasparenza e corretta comunicazione contano più del bilancio? 21 gennaio 2014

BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE

DIMENSIONE CLIENTE L importanza della proattività per fidelizzare e sviluppare il mercato

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Export Development Export Development


IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Prestiamoci: una comunità per i prestiti tra persone. Agata S.p.A. Mariano Carozzi, AD Prestiamoci

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

BPER Banca per le imprese innovative. Giuseppe Lisi Firenze, 8 Giugno 2016

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

L attività dei confidi

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

Ubiquity Mobile Finance. Report 3Q 2015

Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

L attività degli intermediari finanziari

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

I Monitoraggi dell ABI a supporto delle strategie di fidelizzazione delle banche

Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese

Transcript:

Dalle idee alle azioni: lo scenario di mercato e le esperienze delle principali aziende di credito italiane CRIF Channel Director Finance Corporate Offer Italy Western Europe

Agenda Credit market outolook: come sta andando il mercato italiano del credito La domanda di credito, le performance di rischio dei privati ed imprese Lo scenario normativo: l industria del credito tra norme e competizione. Dalle idee alle azioni: le direzioni del banking italiano nel 2013 2

CRIF CREDIT Market Outlook Channel Director - Finance Corporate Offer Italy Western Europe

Il credito nell era dello spread le IMPRESE italiane nel 2011 hanno dovuto sostenere complessivamente circa 15 miliardi di oneri finanziari in + rispetto al 2010 proprio a causa dell effetto spread. le FAMIGLIE italiane nel 2011 l incidenza degli oneri finanziari misurata sui mutui residenziali è rimasta sostanzialmente costante nel periodo in cui si è manifestata la repentina crescita dello spread UN BUCO DA 4 MILIARDI : così lo spread ad alta quota presenta il conto a famiglie e imprese Fonte: elaborazioni CRIF Decision Solutions su dati Banca d Italia 4

La domanda di prestiti a ottobre 2012 La domanda di prestiti delle famiglie nei primi dieci mesi del 2012: -5% rispetto al 2011-5% Gen- Ott.2012/ Gen- Ott. 2011-5% Ott 2012/ Ott 2011 Fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF. 5

La domanda di prestiti a ottobre 2012: durata media e età media richiedente Durata media Età media richiedente Oltre i 5 anni continua ad essere la durata finanziamento maggiormente preferita dagli italiani, con quasi il 23% del totale +26% dei richiedenti prestiti ha una età compresa tra i 35 e i 44 anni Fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF. Dati aggiornati a ottobre 2012 6

Ci sono nuovi clienti: chi sono? Nuovi clienti che richiedono credito nell ultima settimana Settimana di riferimento: 11/11-17/11/12 Fonte EURISC, IL Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF 7

La domanda del mercato del credito immobiliare

La domanda di mutui ipotecari a ottobre 2012 variazioni % numero di richieste 2012/2011 Confermato il calo per la domanda di mutui: -44% nei primi 10 mesi del 2012-44% Gen- Ott. 2012/ Gen- Ott. 2011-40% Ott. 2012/ Ott. 2011 Fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF. 9

La domanda di mutui ipotecari a ottobre 2012: durata media e età media richiedente Durata media Età media richiedente Nei primi 10 mesi 2012 la classe di durata preferita è risultata essere quella compresa tra i 25 e i 30 anni, con una quota superiore al 30% del totale 63% dei richiedenti un mutuo ipotecario ha una età media tra i 25 e i 44 anni Fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF. 10

Trend compravendite immobiliari Il mercato delle compravendite immobiliari cala ulteriormente nel 2012-25,3% II trim. 2012/ II trim. 2011 Fonte: CRIF Valutazioni immobili 11

Trend valore medio dell immobile a garanzia Fonte: CRIF Valutazioni immobili 12

I NUOVI ITALIANI, nuovo target?

Domanda di credito dei nuovi italiani Numero totale di finanziamenti richiesti medi per mese per 100 soggetti residenti Fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, dati aggiornati a giugno 2012 14

Dinamicità creditizia dei nuovi italiani I nuovi italiani dimostrano in media una dinamicità creditizia doppia degli italiani Fonte: EURISC, il SIC di CRIF, dati riferiti alla settimana 11/11-17/11/2012. Richieste di credito fatte da cittadini con paese di nascita indicato nella cartina 15

Il rischio creditizio delle imprese gestite dagli immigrati LE AZIENDE GESTITE DAGLI STRANIERI* MOSTRANO UNA RISCHIOSITÀ CREDITIZIA MAGGIORE DELLE IMPRESE ITALIANE * Per stranieri si intendono gli uomini e le donne con paese di nascita estero Fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, rischiosità imprese small business secondo il PERFORM, il Credit Bureau Score di CRIF 16

LE IMPRESE

La domanda di credito delle IMPRESE ad ottobre 2012 variazioni 2012/2011 Accelera la crescita della domanda di finanziamenti dalle imprese: +1,6% nei primi 10 mesi del 2012 +1,6% Gen-Ott2012/ Gen-Ott2011 +9% Ott. 2012/ Ott. 2011 Ditte individuali Fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF 18

Domanda di credito delle imprese a ottobre 2012 importo medio e fasce d importo 56.750 l importo medio dei finanziamenti richiesti, nei primi 10 mesi del 2012 (+1,9% rispetto al pari periodo 2011) Il 32,8% delle richieste si concentra nelle fasce di importo fino a 5.000 Il 21,31% da quelle comprese tra 20.000 e 50.000 Il 18% da quelle oltre i 20.000 Fonte: EURISC, il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie 19

Credito alle imprese: come sviluppare il business In Italia oltre 24.000 imprese hanno un rating top performer LE IMPRESE CAMPIONI ITALIANE DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI RATING CRIF DELLE IMPRESE CON FATTURATO SUPERIORE A 5 MILIONI DI EURO 6,6% 2,7% 5,0% 10,3% 13,2% 12,9% 12,5% 9,7% 7,6% Buona notizia 5,7% 4,3% 3,6% 2,8% 3,3% A1 A2 A3 A4 A5 B1 B2 B3 B4 B5 B6 C1 C2 C3 Fonte: CRIF Credit Rating Agency, dati aggiornati a settembre 2012 20

LO SCENARIO NORMATIVO Channel Director - Finance Corporate Offer Italy Western Europe

TEMI TOP NELLE AGENDE DEI C-LEVEL DEL BANKING ITALIANO: la normativa on the top IL MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI CREDITO DEDICA + DI ¼ DELLA PROPRIA GIORNATA LAVORATIVA A PRENDERE CONOSCENZA DI NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE E A CONTROLLARNE L IMPLEMENTAZIONE Fonte: L industria del credito tra norme e competizione- CRIF-SDA BOCCONI, giugno 2012 22

Le normative: focus sulla gestione del portafoglio Direttiva credito ai consumatori La proposta di direttiva sui mutui residenziali CARRP (Credit Agreements Relating to Residential Properties) Interventi Banca d Italia Se le parti convengono di modificare l importo totale del credito, il finanziatore aggiorna le informazioni finanziarie di cui dispone riguardo al consumatore e valuta il merito creditizio del medesimo prima di procedere ad un aumento significativo dell importo totale del credito (art.124.bis- verifica del merito creditizio) Consultation of a credit database is a useful element in the assessment of creditworthiness. Some Member States require creditors to assess the creditworthiness of consumers on the basis of a consultation of the relevant database. Creditors should also be required/permitted to consult the credit database over the lifetime of the loan in order to identify and assess the potential for default Fonte: Testo Commisione Europea COM(2011) 142 final-2011/0062 (COD) http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm Valutazioni quantitative e qualitative accurate, un robusto monitoraggio delle posizioni in deterioramento, il pieno utilizzo delle garanzie e il rafforzamento dei controlli interni contribuiscono ad affinare la capacità delle banche di selezionare i progetti meritevoli. Sia le attività di convalida sia quelle di monitoraggio dei modelli utilizzati dalle banche per il calcolo dei requisiti patrimoniali mettono in evidenza la necessità di un ulteriore rafforzamento dei sistemi di misurazione dei rischi. Intervento di Luigi Federico Signorini, Direttore Centrale per la Vigilanza Bancaria e Finanziaria, Banca d Italia, Roma, 3/10/2012, XLIV GIORNATA DEL CREDITO) 23

Dalle idee alle azioni: le direzioni del banking nel 2013 Channel Director - Finance Corporate Offer Italy Western Europe

Gestire proattivamente i propri clienti porta benefici SVILUPPO DELLA RELAZIONE CON REDEMPTION RADDOPPIATE 25

Monitorare il portafoglio porta benefici RIDUZIONE DEI RWA DEL 20-25% 26

Le direzioni del banking nel 2013 puntare sulla raccolta Si fanno impieghi se c è raccolta SCOUTING DEI PROPRI CLIENTI SU CUI INVESTIRE, A CUI PROPORRE PRODOTTI DI INVESTIMENTO Proporre piano di investimento Proporre piano di accumulo Cliente su cui NON investire 27

Clienti su cui investire: chi sono I clienti selezionati hanno redditi medio-alti Fonte: patrimonio informativo CRIF DINAMICHE: le fasce di clienti + propense all acquisto di prodotti di raccolta 28

Dir>Actions: le direzioni e le azioni del banking nel 2013 DIREZIONI 1. Innovazione in nuovi canali 2. Ridisegno dei processi del credito 3. Focus sulla raccolta 4. Credito alle imprese 5. Gestione del portafoglio 6. Recupero crediti 7. Normativa antiriciclaggio > ACTIONS 1. Nuovi canali per raggiungere i clienti 2. Processi di business e di credito 3. Focalizzazione sui già clienti 4. Credito alle imprese 5. Gestione attiva dei clienti 6. Dalla vendita al recupero 7. Adeguamenti normativi 29

Grazie per l attenzione m.piatesi@crif.com