Anno Accademico 2010/11 Teoria, Tecnica e Didattica delle Attività Motorie nelle Età della vita (parte seconda) Antonio Borgogni.

Documenti analoghi
LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE QUALI PREREQUISITI NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

PRONTI,INFANZIA VIA!

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

Insegnare scienze motorie e sportive nel XXI secolo: proposte didattiche e metodologiche

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

allievo insegnante Oggetto culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

Programma del corso di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio

Istituto Comprensivo Perugia 9

«La gestione educativa dell Alunno»

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

European Center of Education

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

LEGA ATLETICA LEGGERA. YOUNG TRAIL UISP S.MAURO a MARE,9-10 Ottobre 2010 Hotel Alexander Spiaggia

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

Momenti di vita dell epoca romana

Docente: Collino Elena

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Traguardi di sviluppo delle competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

European Center of Education

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BREVE STORIA DELLA CLASSE

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Progetto di prevenzione Psicomotorio Funzionale. E(ssere ) in divenire (la gioia di crescere)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

PARTE PRIMA: ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA MOTRICITA' EDUCATIVA

TEMATICA: fotografia

PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell infanzia Della Provvidenza

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A 5BSS CLASSE. Servizi Socio Sanitari INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Scienze motorie e sportive

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

PSICOMOTRICITÀ E PET THERAPY D O T T. S A R A C A S T E L L I

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Perugia 9

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA SPORTIVE:

Transcript:

Anno Accademico 2010/11 Teoria, Tecnica e Didattica delle Attività Motorie nelle Età della vita (parte seconda) Antonio Borgogni a.borgogni@unicas.it Nota per gli studenti:il materiale non è esaustivo per la preparazione all'esame. E' importante l'approfondimento, sui testi consigliati nel programma. Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie

De-scrivete un gesto che conoscete molto bene. Può anche essere un gesto sportivo ma è importante sia un gesto della vita quotidiana. Jack Nicklaus Gesto e movimento Percezione e funzionalità

Da 0 a 6 anni Gattonamento..\Materiali\Infanzia\Gattonando.mp4 Gattonamento (i modelli condizionano?)..\materiali\infanzia\gattonamento.asf Loczy..\Materiali\Infanzia\Loczy\Moverse en libertad. El instituto Loczy.flv Primi Passi video 1 e 2 DVD Primi Passi adulti (DVX Player)..\Materiali\Infanzia\Primi Passi formazione educatori new.wmv

Rossini: la nostra proposta Il vantaggio, tangibile, reale, constatabile degli alunni La propria intenzionalità e soddisfazione

Rossini: il poligono

Rossini: il poligono I piccoli indiani costruiamolo insieme..\materiali\infanzia\ramificazione, camminare correre.doc

Canevaro: lo sfondo integratore Memorie, contesti, sfondi Lo sfondo integratore Semplificare, ovvero apprendere per livelli Assumere la complessità, ovvero apprendere per quadri La metafora della rete e i nodi/obiettivi (vi ricordano qualche altra slide?)

Metodologie La seduta tradizionale Riscaldamento Fase centrale Fase finale Si ispira a caratteristiche tecnico/funzionali/termodinamiche

Metodologie La pedagogia dei luoghi psicomotori di Lapierre e Aucouturier Area del gioco tonico-emozionale Area del gesto pre-simbolico (oggetti transizionali) Area del gioco sensomotorio Area del gioco simbolico Area del gioco di coordinazione Area del gioco di rappresentazione astratta

Metodologie La seduta complessa o trifasica (rif. Psicomotricità relazionale: A. Lapierre, B. Aucouturier) Fase non strutturata Fase semi-strutturata Fase strutturata

Metodologie (rif. Le Boulch, La psicocinetica) Fase esplorativo-globale, la messa in situazione Il brancolamento intenzionale Fase di dissociazione Fase di stabilizzazione Prassie L apprendimento intelligente

I bisogni dei bambini Fisiologico-funzionali Socio-affettivi Cognitivi Creativi

Stile di conduzione adulto Winnicott Freire Mary Poppins Regia educativa Educatore scienziato, istrione

Finalità e obiettivi Finalità (Empowerment, scaffolding) Obiettivi che ridefiniscono gli obiettivi - Affettivo relazionali - Funzionali - Cognitivi

- Strutture? - Materiali - Strutturati - Non strutturati - Grandi attrezzi - Piccoli attrezzi - Di recupero - Poveri - Caldi - Freddi - Mediatori - Organizzatori Strutture e materiali

Osservazione Perché osservare Osservazione come stile educativo Come osservare: - Diretta - Partecipata - Non partecipata - Non finalizzata - Finalizzata - Documentata e sistematica - Indiretta Come scegliere? Con attenzione Là, sulla sedia - Osservazione, valutazione e documentazione

Giocare la distanza Il grande cocomero Chance Loczy

Primi passi

LO SPORTPERTUTTI è più che A misura di ciascuno Bene primario Coinvolgente Corporeo Creativo Diritto Divertente Gioco Libero e adattabile Proposto da educatori Tuttiinsieme Sereno Smisurato Sostenibile A misura del record Bene voluttuario Escludente Fisico Tecnico Dovere Monotono Lavoro Strutturato e vincolante Proposto da istruttori/allenatori Pochiinsieme Ossessivo Misurabile Eccessivo/usurante

Progettare per la scuola COME VI PROPORRESTE? Ad esempio stabilendo alcuni criteri: la coerenza rispetto ai curricula scolastici, la disponibilità a percorsi progettuali e di programmazione comune la presenza di un offerta di formazione alla scuola ma anche di reciproca formazione agli operatori che accompagni la proposta di attività la qualità professionale dei docenti esterni la presenza di un coordinamento degli operatori particolare attenzione al tema degli STILI DI VITA

Libro Bianco UE la definizione di sport del Consiglio d Europa: qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli

Libro Bianco UE Eurobarometro

Libro Bianco UE Eurobarometro