Corso propedeutico DITALS I

Documenti analoghi
CORSO PROPEDEUTICO DITALS I. Frisi- Milano 9 aprile Antonella Bolzoni

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Corso propedeutico DITALS II

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

LE PAROLE IN CUCINA. Analisi di un unità di apprendimento di educazione linguistica

2011/FEI/PROG CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I

IL LABORATORIO DI ITALIANO L2. apprendere e insegnare la lingua seconda

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

Educazione linguistica in pratica. La costruzione di un unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

i materiali didattici

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Indice. Introduzione 11

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

i materiali didattici

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

Didattica L2/LS. DIDATTICA PRATICA PER L ITALIANO L2/LS Giuseppe Merazzi 2018

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Educazione linguistica degli adulti stranieri: problemi di didattica

Attività di contrasto alla dispersione scolastica. Laboratorio di motivazione allo studio

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

5 luglio 2018 Giornata Seminariale San Basilio, Venezia

Corso propedeutico DITALS I

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Scheda analisi manuali didattici *Required

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Le abilità d ascolto Valona, Scutari, Korce, Tirana dicembre 2017

Insegnare la grammatica: i task

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Piano Didattico Personalizzato (PDP)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 9 marzo 2017

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2: Livello A2. A cura degli Enti certificatori dell italiano L2

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Syllabus Descrizione del Modulo

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Syllabus Descrizione del Modulo

Competenze chiave europee

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Corso propedeutico Ditals 2 Fondazione Ismu, Via Copernico 1, Milano Dicembre aprile 2014

La vignetta umoristica per scrivere e per riflettere sulla lingua. Asli Scuola - Siena,12-14 ottobre 2017 Maria Rosaria Francomacaro

Manerbio, 19 febbraio 2011

L ABILITÀ DI PRODUZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

APPENDICE A GRIGLIE DI OSSERVAZIONE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE - STUDENTE

Strategie: stimolare la consapevolezza delle strategie di ascolto più efficaci (ascolto meglio se )

linguistiche Ancona ottobre 2013

Dislessia evolutiva Non è quindi facile sapere chi è dislessico. Lingua

Piano Educativo Individualizzato

ANNO SCOLASTICO

Italiano Lingua Seconda IV classe Scuola primaria

Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze

ENGLISH CLUB. Programma SCUOLA PRIMARIA English Conversation.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Strategie: Stimolare la consapevolezza delle strategie di ascolto più efficaci (ascolto meglio se )

Transcript:

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Terza edizione. Convenzione di Sovvenzione n. 2012/FEI/PROG-104481 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83D13000880007 Corso propedeutico DITALS I A cura di IIS Frisi e Fondazione Ismu - Settore Educazione Milano, dicembre 2013 aprile 2014 Bolzoni Antonella - Corso propedeutico DITALS I, 2013/2014 1

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 Martedì 4 marzo 2014 h. 14.30 17.30 Lo sviluppo delle abilità di ricezione. Analisi di tecniche e attività didattiche. Prova B - laboratorio Relatrice: Antonella Bolzoni,Centro di Lingua e Cultura Italiana per Cittadini Stranieri Cologno Monzese Conduttrice laboratorio: Silvana Cantù, Fondazione Ismu Settore Educazione Bolzoni Antonella - Corso propedeutico DITALS I, 2013/2014 2

Contenuti Aspetti cognitivi Aspetti operativi Strategie Tecniche didattiche sviluppo abilità di ricezione Analisi testi e tecniche 3

Di cosa parliamo? Abilità Abilità ricettive ORALE ASCOLTARE SCRITTO LEGGERE Abilità produttive ORALE PARLARE SCRITTO SCRIVERE 4

Di cosa parliamo? Abilità Abilità ricettive ORALE ASCOLTARE SCRITTO LEGGERE Abilità produttive ORALE PARLARE SCRITTO SCRIVERE ABILITA INTEGRATE dialogare, interagire, riassumere, parafrasare, prendere appunti, tradurre, scrivere sotto dettatura, compilare 5 moduli

Priorità nell acquisizone ABILITA RICETTIVE orale scritto ABILITA PRODUTTIVE 6

Premessa: aspetti cognitivi / 2 BIMODALITA specializzazione L emisfero sinistro: presiede il pensiero logico-matematico, formale, meccanico, analitico. Sede della rappresentazione formale della lingua: le regole linguistiche L emisfero destro: presiede il pensiero emotivo, creativo, di comprensione globale. Regola la comprensione, l elaborazione simultanea delle informazioni, l uso metaforico del linguaggio, gli aspetti prosodici (intonazione, accento, volume). 7

Premessa: aspetti cognitivi / 2 BIMODALITA specializzazione L emisfero sinistro: presiede il pensiero logico-matematico, formale, meccanico, analitico. Sede della rappresentazione formale della lingua: le regole linguistiche L emisfero destro: presiede il pensiero emotivo, creativo, di comprensione globale. Regola la comprensione, l elaborazione simultanea delle informazioni, l uso metaforico del linguaggio, gli aspetti prosodici (intonazione, accento, volume). DIREZIONALITA da destra a sinistra SINTESI ANALISI GLOBALITA 8

TECNICHE: Di cosa parliamo? Tecniche Balboni, Le side di Babele Strumenti/procedure per lo sviluppo delle competenze e delle abilità Traducono l approccio in atti didattici ATTIVITÀ -uso della lingua a scopo comunicativo: scambio informazioni, fare un invito Es.: Roleply, giochi -Coinvolgimento di entrambi gli emisferi ESERCIZI - finalizzati alla fissazione, alla creazione di mental habits (automatismi). Es. pattern drills -Coinvolgimento dell emisfero sinistro PROPOSTE LUDICHE 9

Premessa: aspetti operativi - la selezione del materiale / 1 selezionare contenuti in base all utenza: età, caratteristiche, livello: conoscere bene i sillabi! attenzione ai bisogni reali degli apprendenti: contestualizzare, personalizzare! QCER: Il parlante è un attore sociale: selezionare gli elementi funzionali allo svolgimento di un efficace comunicazione attenzione a impianto metodologico, prediligere approcci induttivi: rendere attivo l apprendente nella 10 scoperta della lingua: obiettivo glottomatetico

Premessa: aspetti operativi - la selezione del materiale / 2 La forma influenza il contenuto inficia/facilita la comprensione Attenzione agli aspetti grafici: adeguatezza all utenza uso immagini, uso del colore Per i livelli base: grafica pulita, semplice, concretezza, carattere grande, attenzione alla disposizione degli elementi nello spazio, consegne facili e chiare 11

Premessa: aspetti operativi - la selezione del materiale / 2 La forma influenza il contenuto inficia/facilita la comprensione Attenzione agli aspetti grafici: adeguatezza all utenza uso immagini, uso del colore Per i livelli base: grafica pulita, semplice, concretezza, carattere grande, attenzione alla disposizione degli elementi nello spazio, consegne facili e chiare 12

Fasi di sviluppo della comprensione MOTIVAZIONE GLOBALITÀ x x ANALISI SINTESI RIFLESSIONE CONTROLLO 13

Esempio tecnica in fase motivazione / 1 Nuovo Espresso Alma COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA 14

Esempio tecnica in fase motivazione / 2 Nuovo Espresso Alma COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA 15

Facilitare la comprensione: incontro al testo FASE DI MOTIVAZIONE ATTIVARE LA DIMENTICANZA! ABBASSARE IL FILTRO AFFETTIVO! CREARE CURIOSITÀ, ASPETTATIVA, DESIDERIO DI PARTECIPARE -Sviluppare Elicitazione/Expectancy Grammar: effettuare anticipazioni, previsioni sull argomento, attivare le conoscenze pregresse, l Enciclopedia -Proporre attività ludiche: borsa di Kim, disegno incompleto, mimo, indovinelli, gioco di memoria -Usare i realia: ricaduta sulla memorizzazione -Non solo la vista!: usare tutti i sensi, no astrazione 16

FASE DI MOTIVAZIONE - TECNICHE Brainstorming orale o scritto (alla lavagna) / spidergram Domande di elicitazione: attivazione Enciclopedia Accoppiamento lingua-immagine 17

Esempio tecnica in fase globale / 1 Chiaro 1 Alma COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA 18

Esempio tecnica in fase globale / 2 Nuovo espresso - Alma COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA 19

Esempio tecnica in fase globale / 3 Nuovo espresso - Alma COMMENTIAMO QUESTA ATTIVITA 20

Guidare la comprensione: esposizione al testo FASE DI GLOBALITA Potenziamento dell abilità di comprensione globale Attività di pre-esposizione al testo -Esplicitare: elementi paratestuali e socio-culturali -Potenziare il paratesto: immagini, titoli, parole chiave, lessico illustrato, suddivisione in paragrafi -Esplicitare elementi testuali chi/dove/cosa/quando/perché Esposizione al testo: modalità estensiva - Focus sul contenuto/significato dell input e non sulla forma (fonologica, ortografica, morfo-sintattica, testuale) - prima ascolto, poi leggo anche per i testi scritti 21

Guidare e sviluppare la comprensione: OBIETTIVO: TECNICHE 1 GUIDARE E SVILUPPARE LA COMPRENSIONE Balboni, Le sfide di Babele Ascolto/ lettura di tipo ESTENSIVO (skimming) Incastro (battute di un dialogo; parole; frasi; paragrafi) Cloze classico, facilitato, orale Accoppiamento lingua-immagine Domande referenziali: individuazione di informazioni esplicite 22

Guidare e verificare la comprensione: OBIETTIVO: TECNICHE 2 GUIDARE E VERIFICARE LA COMPRENSIONE Balboni, Le sfide di Babele Vero/Falso / Scelta multipla Domande aperte/chiuse / domande inferenziali: individuazione di informazioni implicite Compilazione griglia/tabella con info mancanti: attenzione al grado di astrazione! Transcodificazione / dettato Picasso 23

Punti di attenzione obiettivo formativo: rendere autonomi gli apprendenti, allenare l abilità di comprensione: dedurre dal contesto il significato dei termini sconosciuti, orientarsi nel testo Rispettare il principio i + 1. Progressione a spirale: consolido e proseguo, poi ritorno Esplicitare l obiettivo prima e dopo l attività Associare la comprensione ad un attività, simultaneamente, soprattutto per l ascolto. Rendere attivi gli apprendenti proporre diverse attività e tecniche: rispettare diversi stili cognitivi, promuovere/sperimentare altre modalità di 24 apprendimento.

Punti di attenzione obiettivo formativo: rendere autonomi gli apprendenti, allenare l abilità di comprensione: dedurre dal contesto il significato dei termini sconosciuti, orientarsi nel testo Rispettare il principio i + 1. Progressione a spirale: consolido e proseguo, poi ritorno Esplicitare l obiettivo prima e dopo l attività Associare la comprensione ad un attività, simultaneamente, soprattutto per l ascolto. Rendere attivi gli apprendenti proporre diverse attività e tecniche: rispettare diversi stili cognitivi, promuovere/sperimentare altre modalità di 25 apprendimento.

Specificità Teniche grammaticali ricezione per ogni fase orale Esposizione al testo in più tappe 1) ascolto globale orientativo con compito facile e circoscritto: es. un nome, un orario) 2) ascolto guidato con attività associata: es. griglia. Variante: ascolto selettivo a gruppi/coppie: con diversi compiti 3) ascolto di verifica / autocontrollo 4) ascolto con il testo scritto a disposizione 26

Esempio testo scritto e tecnica / 1 Percorsi italiani, Guerra Analizziamo in base ai parametri prova B 27

Esempio testo scritto e tecnica / 2 Percorsi italiani, Guerra Analizziamo in base ai parametri prova B 28

Esempio testo scritto e tecnica / 3 Percorsi italiani, Guerra Analizziamo in base ai parametri prova B 29

Esempio testo scritto e tecnica / 4 Percorsi di cittadinanza ISMU Analizziamo in base ai parametri prova B 30

Esempio testo scritto e tecnica / 5 31

Analizzare il testo: comprensione analitica FASE DI ANALISI Alla ricerca di.. esplicitare gli elementi target Come è? Come funziona? focus sulla forma, analisi degli elementi target: aspetti socioculturali, morfosintattici, comunicativi, lessicali 32

Analizzare il testo: TECNICHE Scanning: lettura intensiva: sottolineare, evidenziare gli elementi target Insiemistica: inclusione, (elementi simili) esclusione, (elementi irregolari), seriazione. ESEMPI: aspetti Attività: comunicativi: esplicitare gli elementi battute target, di apertura/chiusura sottolineare gli di un dialogo elementi in un target, negozio aspetti linguistici: raggruppare i verbi in base alle coniugazioni aspetti socio-culturali: comunicazione non verbale, codice formale/informale, prossemica. 33

Una strategia: l analisi contrastiva STIMOLARE L ANALISI CONTRASTIVA linguistica comunicativa socio-culturale pragmatica E NELLA TUA LINGUA? E NEL TUO PAESE? 34

Analisi contrastiva: vantaggi Cognitivi: potenziamento della capacità di osservazione e di analisi Linguisitici: maggiore consapevolezza della LM e L2 parallelamente, si autoalimentano (vedi poliglossia) Formativi/pedagogici: sviluppo competenza glottomatetica, imparare ad imparare imparo da solo, autopromozione, responsabilizzazione Emotivi: aumento dell autostima (Inter)culturali: stimolo al confronto DEVE ESSERE GUIDATA 35

Analisi contrastiva: socio-culturale: ESEMPIO Vivere L Italia, Guerini 36

La notte prima dell esame Tabella riassuntiva metodi: Uni Bergamo http://www.unibg.it/dati/bacheca/497/23782.pdf Nozionario Glottodidattico Università Cà Foscari di Venezia http://venus.unive.it/italslab/nozion/nozindic.htm Faq Glottodidattiche - Università Cà Foscari di Venezia http://venus.unive.it/italslab/files/faq_glottodidattiche.pdf Glossario glottodidattica: IRRE Toscana http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/materiali/glossarioeda.ht m#secondalingua 37

Simulazione prova B 38

Bibliografia Balboni, P.: Tecniche didattiche per l educazione linguistica, Utet, Torino, 1998 Balboni, P.: Le sfide di Babele terza edizione, Utet, Torino, 2012 Diadori, P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Mondadori/Le Monnier, 2011, nuova edizione aggiornata. Tecniche e fasi: pgg. 68-84 Diadori, Palermo, Troncarelli, Manuale di didattica dell italiano, Guerra, Perugia, 2009 39

Bibliografia materiali didattici A. Bolzoni, D. Frascoli, L. Lanza Vivere l Italia, Guerini, 2010 Rete insegnanti Lingua Italiana, Percorsi italiani, Guerra, 2009 AAVV, Nuovo espresso Alma, 2014 B.Bergero, G. de Savorgnani, Chiaro 1 Alma, 2010 AA.VV., M. Clementi, N. Papa (a cura di) Percorsi di 40 cittadinanza, ISMU (scaricabile da sito Vivere in Italia):