UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ISTITUTO : XXXXXXXXXX - XXXXXXX PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE PRIMO LIVELLO 1 PERIODO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO : 2018/2019.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE I LIVELLO 1 PERIODO DIDATTICO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, Asse dei linguaggi Unità di apprendimento 1

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Programmazione annuale a. s

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Le radici, tra arte, storia e musica

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

Lingua comunitaria 2 Tedesco

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo per Competenze: STORIA

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Programmazione disciplinare

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ARTE E IMMAGINE

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

COSTITUZIONE IN GIOCO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Transcript:

www.usr.sicilia.it UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, 60-90146 Palermo - Tel. 091/6909111 pec drsi@postacert.istruzione.it mail direzione-sicilia@istruzione.it C.F. 80018500829 TAVOLO TECNICO AZIONE B. 2 PROGETTAZIONE PER UDA Progettazione dei curriculi per UdA, funzionale al riconoscimento dei crediti e alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento, ivi comprese le tipologie di verifica e valutazione, utilizzando l all. E Determinazione di 3 modelli di unità di apprendimento rappresentativi dei tre percorsi Referente 1/19

Percorso di istruzione di Primo Livello. Primo periodo didattico. Unità di apprendimento per l Asse linguistico (198 ore) e Storico-Sociale (66 ore) Nota introduttiva Le pagine che seguono contengono le UdA relative all Asse dei Linguaggi e all Asse Storico-Sociale per il Primo Periodo Didattico dei percorsi di Primo Livello. Le UdA sono state redatte in base alle indicazioni via via fornite nelle normative e nel materiale di lavoro relativo al Progetto assistito nazionale per l attuazione dei CPIA, prestando particolare attenzione all articolazione del monte ore e alle competenze da acquisire. Si è, inoltre, ritenuto opportuno elaborare un sistema di crediti da assegnare a ciascun Asse e, all interno di esso, alle singole UdA. Sistema dei Crediti: A ciascun Asse è stato assegnato un numero di crediti corrispondete al suo monte ore: Asse dei Linguaggi 198 ore = 198 crediti. Asse Storico-Sociale 66 ore =66 crediti. All interno degli Assi, i crediti sono stati invece ripartiti tra le UdA non in base al monte ore loro assegnato, ma tenendo conto dell importanza che ciascuna UdA riveste nell acquisizione delle competenze e delle abilità di base. Nell Asse dei Linguaggi un maggior peso, in termini di crediti, è stato ad esempio assegnato alle UdA dedicate alle strutture di base della lingua sia italiana che inglese (cfr. UdA, 1-2). Mentre nall Asse Storico-Sociale si sono ritenuti particolarmente importanti le UdA relative agli elementi base dell orientamento spazio-temporale e alla conoscenza delle istituzioni (cfr. UdA, 1-3). Nonostante l alto numero di crediti loro assegnato, il raggiungimento in queste UdA di un adeguato livello nelle conoscenze di base non può, tuttavia, ritenersi come sufficiente al superamento degli obiettivi previsti per il Periodo Didattico in questione. Queste UdA sono infatti mirate a fornire gli elementi-base delle diverse discipline e, in quanto tali, la loro piena acquisizione potrà essere valutata solamente attraverso l intero percorso didattico e attraverso le diverse UdA qui presentate. Flessibilità Le UdA qui proposte, così come la loro articolazione oraria e i crediti loro assegnati, rappresentano inoltre solo un modello orientativo, il quale potrà variare tenendo conto delle esigenze e degli interessi del gruppo-classe o, anche, del singolo corsista. Qualora dallo screening inziale emergesse, infatti, padronanza adeguata delle conoscenze di base, il monte ore dedicato ad esempio alla grammatica e all ortografia potrebbe ad esempio ridursi a favore di attività laboratoriali dedicate alla lettura e alla comprensione di testi. Viceversa, laddove emergessero gravi lacune nella padronanza della lingua italiana, si potrebbe optare per un percorso didattico mirato al potenziamento della stessa. 2 2/19

Percorso di istruzione di Primo Livello. Primo periodo didattico. Unità di apprendimento per l Asse linguistico (198 ore) 3 3/19

UdA n. 1: LE STRUTTURE DI BASE DELLA LINGUA ITALIANA. L ORTOGRAFIA E LE PARTI DEL DISCORSO COMPETENZA DA Conoscere gli elementi base della lingua italiana. ABILITA Saper leggere e scrivere. Ore in presenza: 50 CONOSCENZE Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione. Principali strutture linguistico-grammaticali. Lessico fondamentale, lingua d uso. distanza: 0 50 Crediti: 50 Conoscenza, anche minimale, dei fonemi e dei morfemi della lingua italiana. Lezioni frontali interattive Lavori individuali Lavori di gruppo Controllo degli apprendimenti Le verifiche saranno di tipo: formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti; sommativo, al termine dell UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Verifiche orali Verifiche scritte con domande a risposta chiusa e multipla. 4 4/19

UdA n. 2: LA LINGUA INGLESE E LE SUE STRUTTURE 1 : ORTOGRAFIA E MORFOLOGIA COMPETENZA DA Funzioni e lessico di base in lingua inglese riferito a situazioni quotidiane di studio, di vita e di lavoro Ore in presenza: 30 distanza: 0 30 Crediti: 30 ABILITA Leggere e comprendere testi scritti e orali in lingua inglese di contenuto familiare. CONOSCENZE Corretta pronuncia di un repertorio lessicale e fraseologico in lingua inglese, memorizzato relativo ai contesti d uso. Regole grammaticali di base della lingua inglese. Espressioni familiari e di uso quotidiano. Conoscenza di base delle strutture della propria lingua madre. Conoscenza dell alfabeto latino esteso. Lezioni frontali interattive con l ausilio di mezzi informatici, fotocopie e manuali Lavori individuali e individualizzati Lavori di gruppo Le verifiche saranno di tipo: formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti; sommativo, al termine dell UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Verifiche orali Verifiche scritte: esercizi di completamento, questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa. 1 Come stabilito dalla Tabella 1, relativa ai percorsi di istruzione di primo livello, primo periodo didattico, il monte ore previsto per questa unità didattica può essere impiegato a favore di alunni stranieri per l insegnamento dell inglese potenziato o per potenziare l insegnamento della lingua italiana. 5/19 5

COMPETENZA DA UdA n. 3: COMUNICARE IN LINGUA INGLESE Comprendere e utilizzare la lingua inglese in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali. Ore in presenza: 30 distanza: 0 30 Crediti: 30 ABILITA Individuare le informazioni essenziali di un discorso in lingua inglese su argomenti familiari e relativi alla propria sfera di interesse. Esprimersi in lingua inglese a livello orale e scritto in modo comprensibile in semplici situazioni comunicative. Interagire in forma orale e scritta in lingua inglese con frasi di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. CONOSCENZE Corretta pronuncia di un repertorio lessicale e fraseologico in lingua inglese, memorizzato relativo ai contesti d uso. Espressioni familiari e di uso quotidiano. Conoscenza dei linguaggi non verbali nella seconda lingua. VERIFICA E Regole grammaticali di base della lingua inglese. Lezioni frontali interattive con l ausilio di mezzi informatici, fotocopie e manuali Lavori individuali e individualizzati Lavori di gruppo Le verifiche saranno di tipo: formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti; sommativo, al termine dell UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Verifiche orali Verifiche scritte: esercizi di completamento, questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa. 6 6/19

COMPETENZAE DA UdA n. 4: LABORATORI ATTIVI DI LETTURA E SCRITTURA. PARLARE DI SÉ: IL DIARIO E LA LETTERA Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti. Ore in presenza: 45 distanza: 0 45 Crediti: 40 ABILITA Attuare uno ascolto finalizzato a comprendere il contenuto di un testo. Riconoscere le espressioni-chiave. Esporre i contenuti in modo logico e coerente. Riconoscere la struttura, il linguaggio e gli elementi caratteristici dei seguenti generi testuali: diario, lettera, autobiografia. Comprendere le informazioni principali del testo e riconoscere l intenzione comunicativa dell autore. Comprendere gli aspetti del proprio carattere e della propria personalità per confrontarsi con gli altri e con il mondo circostante in maniera adeguata e consapevole Sa confrontarsi con il giudizio degli altri per superare egoismi ed essere aperti al dialogo. CONOSCENZE Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente e per iscritto in forma chiara, ordinata e corretta. Far acquisire la capacità di conoscere le strutture morfo-sintattiche. Far acquisire la capacità di eseguire la consegna secondo le indicazioni date. Far acquisire la capacità di confrontare il contenuto dei testi con le proprie esperienze. Far acquisire la capacità di confrontarsi con gli altri per imparare a conoscere se stessi. L alunno sa ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell emittente. Individua gli elementi comunicativi e riconosce le caratteristiche fondamentali di un testo Lezioni frontali interattive Lettura orientativa e guidata dei manuali Lettura silenziosa ed espressiva da parte degli allievi Lettura a voce alta da parte dell insegnante Lavori individuali Uso di computer, audiovisivi, film, giornali. Controllo degli apprendimenti Accertamento conoscenze abilità competenze Le verifiche saranno di tipo: formativo, attraversoosservazioni sistematiche, controllo dei compiti svoltiin classe, analisi degli interventi degli alunnidurante le lezioni, per controllare il livello generale dicomprensione degli argomenti svolti; sommativo, al termine dell UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie epercorsi metodologici. Verifiche orali Verifiche scritte: questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa 7 7/19

8 8/19

COMPETENZA DA UdA n. 5: IL TESTO POETICO Interagire oralmente e per iscritto in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative. Ore in presenza: 13 distanza: 0 13 Crediti: 10 ABILITA Comprendere e memorizzare il lessico. Capire e ricordare le parole di un breve testo. Leggere ad alta voce in modo espressivo, variando il tono, il volume e regolando il ritmo. Leggere e capire un testo poetico e saperne riconoscere le principali caratteristiche formali. CONOSCENZE Far acquisire la capacità di esprimersi oralmente con aderenza all argomento. Far acquisire la conoscenza mnemonica di alcune poesie. Far acquisire la capacità di individuare gli elementi essenziali del testo poetico. Far acquisire la capacità di leggere in maniera corretta ed espressiva i testi poetici, anche quelli che presentano forme grafiche diverse. Far acquisire la capacità di comprendere il linguaggio poetico analizzandone alcune caratteristiche. Far acquisire la capacità di individuare alcune figure retoriche e comprendere la loro funzione espressiva. Far acquisire la capacità di comprendere che tutti i versi hanno un ritmo e un suono. L alunno sa leggere ad alta voce in modo espressivo. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell emittente e riferimenti al background storico-culturale dell autore. Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Lezioni frontali interattive Lettura silenziosa, espressiva da parte degli allievi Lettura a voce alta da parte dell insegnante Lavori individuali Lavori di gruppo Controllo degli apprendimenti Accertamento conoscenze abilità competenze Le verifiche saranno di tipo: formativo, attraversoosservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunnidurante le lezioni, per controllare il livello generale dicomprensione dei testi poetici proposti. sommativo, al termine dell UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Verifiche orali Verifiche scritte: questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa. 9 9/19

UdA n. 6: IL POSTO IN CUI VIVO: L AMBIENTE NATURALE, LA STORIA, I MONUMENTI COMPETENZA DA Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione. Ore in presenza: 30 distanza: 0 30 Crediti: 39 ABILITA Riconoscere i caratteri significativi di un opera d arte in riferimento al contesto storico-culturale. Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio. Interagire in forma orale in una seconda lingua comunitaria con frasi di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto (chiedere e dare informazioni, chiedere e dire l orario, ecc.). CONOSCENZE Funzioni della lingua ed elementi verbali e non verbali della comunicazione. Principi di tutela e conservazione dei beni culturali e ambientali. Musei, enti e istituzioni di riferimento nel territorio. Elementi significativi nelle opere d arte del contesto storico e culturale di riferimento. VERIFICA E L alunno sa realizzare forme diverse di scrittura in base all uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell emittente. Riconoscere le caratteristiche e la funzione del testo descrittivo. Lezioni frontali interattive con l ausilio di guide o mappe del territorio. Lavori individuali e individualizzati Lavori di gruppo Visite ai monumenti del territorio circostante. Visite di studio, da articolare anche in più giornate, a siti significativi. Le verifiche saranno di tipo: formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti; sommativo, al termine dell UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Verifiche orali Verifiche scritte: questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa 10 10/19

Percorso di istruzione di Primo Livello Primo periodo didattico. Unità di Apprendimento dell Asse Storico-Sociale (66 ore) 11 11/19

COMPETENZA DA : UdA n. 1: Orientarsi nello spazio. La geografia e i suoi strumenti Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti geografici, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse. Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell azione dell uomo Ore in presenza: 7 distanza: 2 9 Crediti: 10 ABILITA Conoscere gli ambiti di studio della geografia. Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi dell ambiente e del territorio. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, carte stradali e mappe. CONOSCENZE Metodi, tecniche e strumenti propri della geografia. Aspetti geografici dello spazio italiano, europeo e mondiale. Il paesaggio e le sue componenti. Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo. Padronanza delle abilità informatiche di base, per la ricerca di materiali on line e l elaborazione di semplice prodotti. Lezioni frontali e interattive. Lettura guidata di manuali. Lavori individuali. Discussioni e dibattiti. Scoperta guidata. Ricerca di materiali online. Lettura di atlanti, stradari, carte geografiche, topografiche e tematiche. Domande a risposta chiusa e multipla. Esercizi di completamento Lettura ed elaborazione di carte tematiche. Esercizi di orientamento spazio-temporale Verifiche orali. 12 12/19

COMPETENZA DA UdA n. 2: Orientarsi nel tempo. Conoscere la storia, le sue periodizzazioni e i suoi strumenti Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse. Ore in presenza: 7 distanza: 2 9 ABILITA Comprendere cosa significa fare storia. Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Esporre i contenuti appresi. Distinguere i diversi tipi di fonti e saperle interpretare/utilizzare. Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici. Crediti: 10 CONOSCENZE Distinguere i diversi tipi di fonti e saperle interpretare/utilizzare. Conoscere il sistema di datazione a.c/ d.c. e saper numerare i secoli. Conoscere la diffusione della specie umana sul pianeta, le divere tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali (le epoche storiche) della storia mondiale. Conoscere la differenza tra Preistoria e Storia e sapere individuare fonti e metodi di studio della prima. Conoscenza dei numeri romani. Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo. Leggere una carta geografica e saper utilizzare l atlante. Padronanza delle abilità informatiche di base, per la ricerca di materiali on line e l elaborazione di semplice prodotti. Lezioni frontali e interattive. Lettura guidata di manuali. Lavori individuali. Discussioni e dibattiti. Scoperta guidata. Ricerca di materiali online. Lettura ed elaborazione di linee del tempo e carte geostoriche. Domande a risposta chiusa e multipla. Esercizi di completamento Lettura ed elaborazione di carte geostoriche. Esercizi di orientamento spazio-temporale Verifiche orali. 13 13/19

COMPETENZA DA UdA n. 3: Lo Stato, i suoi elementi costitutivi, le sue forme Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica. Ore in presenza: 4 distanza:0 4 Crediti: 6 ABILITA Saper spiegare, apportando opportuni esempi, la differenza tra Stato democratico e Stato totalitario, tra Repubblica e Monarchia, tra monarchia assoluta e monarchia costituzionale. CONOSCENZE Conoscere gli elementi costitutivi di ciascuno Stato, i suoi tre poteri e le diverse forme di Stato storicamente esistite e tutt oggi esistenti in ambito mondiale. Saper Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo. Padronanza delle abilità informatiche di base, per la ricerca di materiali on line e l elaborazione di semplice prodotti. Saper leggere ed elaborare una carta geografica politica. Lezioni frontali e interattive Lettura guidata dei manuali Uso di atlanti e carte geografiche Lavori individuali. Discussioni e dibattiti Ricerca di materiali on line. Domande a risposta chiusa e multipla. Esercizi di completamento Lettura ed elaborazione di carte geostoriche. Esercizi di orientamento spazio-temporale Verifiche orali. 14 14/19

COMPETENZA DA UdA n. 4: La nascita dello Stato italiano (1815-1918) Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse. Ore in presenza: 7 distanza: 2 ABILITA Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici. Usare fonti di diverso tipo. Utilizzare il territorio come fonte storica. 9 Crediti: 6 CONOSCENZE Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riguardo alla formazione dello Stato Unitario dal Congresso di Vienna alla conclusione della Prima Guerra Mondiale. Conoscere l articolazione politica dell Italia e dell Europa all inizio del XIX secolo. Conoscere le varie forme di Stato e il concetto di Democrazia. Lezioni frontali e interattive Lettura guidata dei manuali Uso di atlanti e carte geografiche Lavori individuali. Discussioni e dibattiti Ricerca di materiali on line. Domande a risposta chiusa e multipla. Esercizi di completamento Lettura ed elaborazione di carte geostoriche. Esercizi di orientamento spazio-temporale Verifiche orali. 15 15/19

COMPETENZE DA UdA n. 5: I regimi totalitari della prima metà del XX secolo e la Seconda Guerra Mondiale Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse. Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell azione dell uomo. Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione. Ore in presenza: 7 distanza:2 9 Crediti: 6 ABILITA Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici. Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale. Usare fonti di diverso tipo. Utilizzare il territorio come fonte storica. Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. CONOSCENZE Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riguardo al passaggio dallo Stato liberale al Fascismo. Processi fondamentali della storia mondiale nella prima metà del XX secolo. Conoscere l articolazione politica mondiale, con particolare riguardo a quella italiana ed europea, alla fine della Prima Guerra Mondiale. Conoscere quali sono gli elementi costitutivi dello Stato e saper distinguere tra democrazia e dittatura. Lezioni frontali e interattive Lettura guidata dei manuali Uso di atlanti e carte geografiche Lavori individuali. Discussioni e dibattiti Ricerca di materiali on line. Domande a risposta chiusa e multipla. Esercizi di completamento Lettura ed elaborazione di carte geostoriche. Esercizi di orientamento spazio-temporale Verifiche orali. 16 16/19

COMPETENZE DA UdA n. 6: La nascita della Repubblica Italiana e la Costituzione Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse. Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell azione dell uomo. Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione. Ore in presenza: 8 distanza: 2 10 Crediti : 10 ABILITA Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici. Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale. Usare fonti di diverso tipo. Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione della Repubblica italiana. CONOSCENZE Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riguardo agli anni conclusivi della Seconda Guerra Mondiale e al Referendum costituzionale del 1946 e ai primi anni della Repubblica Italiana. Principi fondamentali e struttura della Costituzione della Repubblica italiana. Conoscere l articolazione politica mondiale, con particolare riguardo a quella italiana ed europea, alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Conoscere quali sono gli elementi costitutivi dello Stato, conoscere i diversi tipi di Stato. e saper distinguere tra democrazia e dittatura. Lezioni frontali e interattive Lettura guidata dei manuali Uso di atlanti e carte geografiche Lavori individuali Discussioni e dibattiti Ricerca di materiali on line Domande a risposta chiusa e multipla Esercizi di completamento Lettura ed elaborazione di carte geo-storiche Esercizi di orientamento spazio-temporale Verifiche orali 17 17/19

COMPETENZE DA UdA n. 7: L Italia. Aspetto fisico, divisione amministrativa, economia e produzione Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse. Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell azione dell uomo. Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione. Ore in presenza: 7 distanza: 2 9 Crediti: 10 ABILITA Usare fonti di diverso tipo. Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi dell ambiente e del territorio. Riconoscere le principali attività produttive del proprio territorio. Leggere gli assetti territoriali anche ai fini della loro tutela. Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Eseguire procedure per la fruizione dei servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e dagli enti locali. Rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione della Repubblica italiana. CONOSCENZE Aspetti del paesaggio italiano, sue articolazioni e rischi ambientali. Beni culturali, archeologici e ambientali. Mercato del lavoro in Italia. Linee essenziali della storia del proprio ambiente. Servizi erogati dallo Stato, dalle regioni e dagli Enti locali. Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riguardo alla formazione dello Stato unitario, alla formazione della Repubblica e alla sua evoluzione. Lezioni frontali e interattive Lettura guidata dei manuali Uso di atlanti e carte geografiche Lavori individuali Discussioni e dibattiti Ricerca di materiali on line Domande a risposta chiusa e multipla Esercizi di completamento Lettura ed elaborazione di carte geo-storiche Esercizi di orientamento spazio-temporale Verifiche orali 18 18/19

COMPETENZE DA : UdA n. 8: L unione Europea. Dal Trattato di Roma ad oggi Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse. Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell azione dell uomo. Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione. Ore in presenza: 7 distanza: 0 7 Crediti: 10 ABILITA Usare fonti di diverso tipo. Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici. Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale. Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. CONOSCENZE Processi fondamentali della storia europea e mondiale dal Secondo dopoguerra ad oggi Concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili. Principi e struttura della Carta dei Diritti fondamentali dell Unione europea. Principali istituzioni dell Unione Europea. Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riguardo alla formazione dello Stato unitario, alla formazione della Repubblica e alla sua evoluzione. Lezioni frontali e interattive Lettura guidata dei manuali Uso di atlanti e carte geografiche Lavori individuali Discussioni e dibattiti Ricerca di materiali on line Domande a risposta chiusa e multipla Esercizi di completamento Lettura ed elaborazione di carte geo-storiche Esercizi di orientamento spazio-temporale Verifiche orali 19 19/19