RELAZIONE VARIANTE. Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. (arch. Ugo Giambanco)

Documenti analoghi
RELAZIONE VARIANTE. Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. (arch. Ugo Giambanco)

Comune di MARTIGNACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

RELAZIONE VARIANTE. Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. (arch. Ugo Giambanco)

V.A.S. Verifica di Assoggettabilità

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

di pavimento residenziale (Slpr)

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

COMUNE DI PREMARIACCO

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

V.A.S. Verifica di Assoggettabilità

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Tabella di sintesi A

RELAZIONE. Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. DAL TECNICO COMUNALE arch. Ugo Giambanco

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN BONIFACIO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

Città inclusiva e periferie urbane

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

Relazione tecnica-illustrativa

COMUNE DI VALLE MOSSO.

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

COMUNITA DELLE GIUDICARIE Servizio Tecnico Ufficio Urbanistica

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

VILLAFRANCA DI VERONA - CAPOLUOGO

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di Mombaroccio PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 780 DIREZIONE CENTRALE PIANIFICAZIONE URBANA ED ATTUAZIONE PIANO REGOLATORE SETTORE CONCESSIONI ED AUTORIZZAZIONI EDILIZIE

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

PROGETTO PRELIMINARE

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster


Città di Tradate Provincia di Varese. Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i.

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

Schede Ambiti di completamento Pagina 2

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

COMUNE DI SENIGALLIA

Norme tecniche di attuazione del P.R.G. Vigente sottoposte a variante

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Allegato 4. Estratto di mappa Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica Carpanini

le attrezzature convenzionate

TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

Nuovo Piano Casa Regionale

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

PREMESSA IL DIMENSIONAMENTO

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

Provincia Autonoma di Trento. Comune di CANAL SAN BOVO

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

Comune di Groscavallo

Transcript:

Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE 51 RELAZIONE Pasian di Prato 11.12.2013 ll tecnico comunale pianificatore (arch. Ugo Giambanco) A) RELAZIONE B) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE C) MODIFICHE Unità di progetto/servizio Urbanistica Referente : arch. Ugo Giambanco Responsabile del servizio : geom. Flavio Picco Via Roma n. 46, 33037 Pasian di Prato

INDICE A) RELAZIONE A 1) PREMESSA.. 1 A 2) STATO DI FATTO E PIANI VIGENTI A 2.1) IL TERRITORIO.......1 A 2.2) LE ZONE DI INTERVENTO......2 A 2.3) FINALITÀ DELLA VARIANTE...........3 B) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE B1) AREE E AMBITI DEL PIANO REGOLATORE INTERESSATI DALLA VARIANTE...3 C) MODIFICHE C1) NORME DI ATTUAZIONE.......4

A) RELAZIONE A1) PREMESSA Il Comune di Pasian di Prato è dotato di un Piano Regolatore Generale Comunale adeguato alla legge regionale 52/1991 con variante n. 8, approvata nell anno 1998 e confermata esecutiva nell anno 1999. La variante n. 8 è stata modificata con varianti parziali. Tra le ultime varianti approvate, sono state rilevanti le n.43 e 45 per la revisione dei vincoli espropriativi e procedurali. La variante qui proposta ha per oggetto la modifica dell art. 1 comma 1 delle norme di attuazione nella parte che recita : Il Prp dei due ambiti di Zona D2H2 a est della strada di collegamento tra Sp 52 e Sp 52 bis affacciati sul via Del Negro è Pip di cui alla Ls 865/1971, art.27. e in particolare l eliminazione della suddetta parte. A2) STATO DI FATTO E PIANI VIGENTI A 2.1) IL TERRITORIO Il Comune di Pasian di Prato è nella media pianura friulana, ad ovest di Udine, a confine, partendo da nord, in senso orario, con i comuni di Martignacco, Udine, Campoformido e Basiliano.La superficie complessiva è di 1.530 ettari. La morfologia del suolo è generalmente piana, con eccezione per il territorio attraversato dal torrente Cormor, inciso da questo. Gli insediamenti consistono in tre centri abitati: Pasian capoluogo, Passons e Colloredo, e un nucleo, Bonavilla, aventi nel complesso una popolazione di circa 9.300 abitanti. Rilevante per l evoluzione del territorio e per gli effetti indotti sono state e sono la viabilità da cui il Comune è interessato: due strade statali, la 13 (Pontebbana) e la 464 (di Spilimbergo) l autostrada e sue complanari peraltro marginali, e le strade provinciali 52 e 52 bis (di Sedegliano) e 99 ( di Basiliano). Nella parte meridionale il comune è attraversato dalla ferrovia Udine-Pordenone. Non meno rilevante è la contiguità alla città di Udine, per i servizi offerti e lo sviluppo residenziale indotto. Contestualmente alla residenza si sono sviluppate nel comune diverse attività produttive prima interne o contigue ai centri abitati, preminentemente laterali alle strade statali, poi in una zona specializzata, lungo la strada provinciale 52, tra Pasian e Colloredo. 1

Presso Pasian è notevole la presenza di un polo di servizi ed attrezzature collettive, preminentemente per l istruzione, anche superiore, non distante da servizi ed attrezzature per lo sport. Il polo è previsto potenziato con inserimento di funzioni ulteriori, tra cui un palazzetto per lo sport, piscina e residenza per anziani. Nel Comune sono presenti due corsi d acqua naturali. Uno è il Cormôr, al margine orientale; l altro è il Lavia, nella parte centrale. Entrambi hanno regime torrentizio, e per questa caratteristica, che non consente l uso agricolo dei terreni laterali, il loro ambiente presenta aspetti di interesse naturalistico e paesaggistico. Interessanti, dallo stesso punto di vista, sono i prati stabili, sparsi, alcuni dei quali presso Bonavilla e il torrente Lavia, sono stati qualificati recentemente come biotopo naturale. Sono inoltre presenti, dalla fine dell 800 realizzati a seguito del canale principale Ledra- Tagliamento, dei canali artificiali per irrigazione: il canale di Passons, corrente a ovest di Passons e Pasian ed il canale di Martignacco corrente per Colloredo.Le acque di questi canali costituivano anche fonte di energia per molitura, energia elettrica, officina e trebbiatura. Allo stato attuale, il territorio Comunale mantiene una sostanziale omogeneità d uso. Gli insediamenti restano infatti relativamente compatti, con presenza di frange molto limitata. Elementi tipici sono fondamentalmente un nucleo storico ad edificazione continua, con spazi interclusi di pertinenza liberi e un edilizia circostanze puntiforme, più o meno recente. Attorno al Comune di Pasian di Prato si sono costituite nel corso del tempo, e specie in epoca recente, funzioni diverse rilevanti, tra le quali sono da ricordare: a) a nord: la fiera di Udine, il città fiera centro commerciale più grande della Regione, il parco del Cormôr, il palasport Carnera e lo stadio Friuli; b) a nord-est : centri scolastici medi superiori, l università, l ospedale; c) a sud-ovest:la zona industriale udinese, la zona annonaria udinese, zone produttive diverse ed un centro sportivo (ex Sporting Primavera) dismesso e di prossimo recupero e riuso; d) a nord-ovest: una stazione elettrica. A 2.2) LE ZONE D INTERVENTO Le zone omogenee nelle quali si vuole intervenire sono le seguenti: 1) D2H2 Industriale e commerciale, prevista o in corso 2

A 2.3) FINALITÀ DELLA VARIANTE Attualmente le Norme di Attuazione del P.R.G.C. prevedono all art. 1 comma 1 la seguente dicitura : Il Prp dei due ambiti di Zona D2H2, a est della strada di collegamento tra Sp 52 e Sp 52 bis affacciati sul via Del Negro, è Pip di cui alla Ls 865/1971, art.27. La finalità della variante è l eliminazione di questa parte. Ricordiamo che la L. 865/71 prevede che i comuni dotati di piano regolatore generale approvato possono formare, previa autorizzazione della Regione, un piano delle aree da destinare a insediamenti produttivi. Le aree da comprendere nel piano devono essere individuate nell'ambito delle zone destinate a insediamenti produttivi, sono espropriate e utilizzate per la realizzazione di impianti produttivi di carattere industriale, artigianale, commerciale e turistico mediante la cessione in proprietà o la concessione del diritto di superficie sulle aree medesime. L Amministrazione vuole restituire alla Pianificazione Particolareggiata privata gli ambiti in questione, sia perche ritiene che il passaggio alla pianificazione privata possa maggiormente rispondere alle esigenze produttive del territorio, sia per carenze economiche finanziarie dell Ente Comunale, che non consentono una piena attuazione del dettato normativo e la cui soluzione non si presenta né facile né a breve scadenza. B) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE B1) AREE E AMBITI DEL PIANO REGOLATORE INTERESSATI DALLA VARIANTE 3

Ambiti della Zona Omogenea D2H2 Industriale e commerciale, prevista o in corso interessate dall abrogazione della dicitura : Il Prp dei due ambiti di Zona D2H2, a est della strada di collegamento tra Sp 52 e Sp 52 bis affacciati sul via Del Negro, è Pip di cui alla Ls 865/1971, art.27. e pertanto, una volta approvata la presente variante, di sola pianificazione particolareggiata di iniziativa privata. C) MODIFICHE C1) NORME DI ATTUAZIONE Le sole modifiche da apportare riguardano le Norme di Attuazione all art. 1 NORME GENERALI comma 1 ed in particolare la dicitura : Il Prp dei due ambiti di Zona D2H2, a est della strada di collegamento tra Sp 52 e Sp 52 bis affacciati sul via Del Negro, è Pip di cui alla Ls 865/1971, art.27., che viene abrogata. Pertanto il nuovo comma 1, una volta approvata la presente variante, reciterà così 1. Il piano regolatore generale comunale 4

(Prg): a) disciplina l'uso e l'assetto del territorio comunale; b) ha valore a tempo indeterminato; c) è attuato mediante: 1) intervento diretto (Id), salvo quanto previsto ai punti 2) e 3); 2) concessione convenzionata in zona BC; 3) piano regolatore particola reggiato (Prp): 3.1) in area compresa in perimetro di Prp previsto; 3.2) per allevamento zootecnico a carattere industriale. Restano salve le previsioni di cui all'art. 2. ll tecnico comunale pianificatore (arch. Ugo Giambanco) 5