I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

Documenti analoghi
La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile (dopo la fase di cottura), molto duttile allo stato naturale, con cui

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

I LATERIZI seconda parte

metallici... pag. 133

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

Elementi per muratura

Greco " Cheramos " = Argilla

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Materiali ceramici: legami, struttura e proprietà:

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Soluzioni per il benessere abitativo

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

FBM: IL LEADER ITALIANO DEL LATERIZIO.

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

REGISTRO DI CONTABILITA'

I.I.S.S E. Mattei Rosignano Solvay

FORNACE BIRITOGNOLO MARCO IL COTTO DI CASTELVISCARDO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

Altezza acqua 10/30 cm. Lesioni a tramezzi ed elementi divisori Mq:... Altezza acqua 10/30 cm parte dei beni mobili gravemente danneggiati

Listino Mattoni a vista Mattoni in cotto Cotto per pavimenti Cotto per rivestimenti Mattoni refrattari Fibra ceramica Malte refrattarie

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

corso di Progetto di Strutture

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

Trasmittanza termica

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Soluzioni per il benessere abitativo

Documento non definitivo

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

1.Muri di fondazione

CASANUOVA S.R.L. ****************************************************************

COSTRUIRE IN MURATURA

Esperienza ventennale nella vendita di prodotti per l edilizia

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

Plasticità dell argilla:

Ricerche: Feb Ricerche: Gen Ricerche: Mar Ricerche: Apr Ricerche: Mag 2014

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. MpA 11 CHIUSURE. verticali orizzontali inferiori superiori

TETTO VENTILATO 4ATL

Laboratorio di Costruzione dell architettura

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Soluzioni per isolamento termico - esempi

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Moncalieri Corso Giuseppe Parini Via Giordano Bruno

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE MURATURE in laterizio

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

IL SISTEMA DELL ORGANISMO EDILIZIO

Arch. Bruno Salsedo 1

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Solaio contro terra 1

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i materiali da costruzione u.d. 04

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

Morgan Advanced Materials

Orbassano,

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

serie PLAY - rivestimenti

Cosa intendiamo per SOSTENIBILITÀ

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I minerali e le rocce

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Apparecchiatura costruttiva Da Mandolesi E., Edilizia, vol.1, Hoepli, Milano,

Transcript:

CERAMICA I MATERIALI CERAMICI La ceramica èun materiale inorganico, molto duttile allo stato naturale, rigido e fragile dopo la cottura. La ceramica èusualmente composta da diversi materiali: argilla, feldspato, sabbia, ossido di ferro, allumina e quarzo. 1 2 ORIGINE DELLA CERAMICA CERAMICA COMUNE La ceramica èconosciuta fin dall'antichitàe tutti i popoli ne hanno fatto uso, per questa ragione è possibile trovare vari manufatti fossili nei luoghi più disparati. L'antica Grecia ereditò la tecnica della ceramica dalla civiltàminoico-micenea, poi sorsero altre fabbriche in Etruria, Magna Grecia e Sicilia. 3 4 La ceramica - i laterizi 1

ANFORE VASI PREGIATI 5 6 CERAMICA I costituenti della ceramica sono tre: 1. Argilla 2. Acqua 3. Altre sostanze varie chiamate cariche ARGILLA E una roccia sedimentaria composta da minerali derivanti dall erosione di rocce, costituita da silicio, alluminio e ossigeno. L acqua è presente nell argilla in rapporto 1:4 L insieme di argilla, acqua e carichecostituisce l impasto. 7 8 La ceramica - i laterizi 2

ARGILLA L argilla ècomposta da particelle di dimensioni inferiori a 2 µm (2 micrometri, due millesimi di millimetro), disposte a strati. La proprietàpiùimportante èla PLASTICITA, cioèla capacitàdi essere lavorata,causata dalla struttura lamellare dei minerali argillosi tra cui penetra l acqua. Unacaratteristica termica èla refrattarietà, cioèla capacitàdi resistere a temperature elevate (950-1100 C )senza deformarsi. 9 COTTURA La cottura avvienein forni atemperature superioriaii 1000 C. Il processo può durare anche molte ore. È necessario che la temperatura segua curve di crescita e decrescita graduali e prestabilite, e che tutte le varie fasi abbiano una durata prestabilita. Durante la cottura dell impasto ceramico avvengono una serie di reazioni che influenzano le proprietàdel prodotto finale. L argilla sottoposta ad intenso calore, diventa perennemente solida 10 COTTURA In base alla temperatura raggiunta nella cottura, si possono classificare i prodotti ceramici in: Terracotta Terraglia Gres Porcellana ceramica molto porosa e poco resistente, cuoce a temperatura non superiore a 900 C; ceramica meno porosa, cotta tra 900 e 1100 C di colore rosso; prodotto molto vetrificato e impermeabile, molto resistente e trascurabilmente poroso. Cuoce tra1200 e 1300 C prodotto altamente vetrificato, translucido e impermeabile, la, che si ottiene a partire da un argilla completamente incolore, il caolino; cuoce sopra i 1300 C I LATERIZI 11 12 La ceramica - i laterizi 3

TERRECOTTE PER L EDILIZIA LATERIZI Laterizi finiture accessori mattoni tegole pignatte piastrelle apparecchi sanitari Il termine laterizio indica unavasta gamma di prodotti artificiali aventi come materia prima l'argilla, realizzati in fabbriche chiamate fornaci, utilizzati per le costruzioni edili. Possono essere pieni, o forati per alleggerirli. 13 14 TIPI DI LATERIZI Mattoni Tegole Pignatte per strutture verticali, portanti o non portanti per le coperture per costruire strutture orizzontali portanti (solaio) MATTONE PIENO E il mattone classico. Usato per secoli, ora in disuso, ancora utilizzato solo nella ristrutturazione di edifici antichi. 15 Misure 12x6x24 cm 16 La ceramica - i laterizi 4

MURATURA IN MATTONI PIENI MATTONE SEMIPIENO Ha sostuitodagli anni 60 il mattone pieno per la sua praticità. La sua dimensione è circa il doppio della dimensione del mattone pieno. In Italia ècatalogato sotto il nome di "DOPPIO UNI". 17 18 MURATURA ESTERNA IN DOPPIO UNI MURATURA ISOLANTE Anche il mattone doppio UNI èin via di abbandono per le case, sostituito dai mattoni termoisolanti, di cui Il piùfamoso èil blocco Poroton 19 20 La ceramica - i laterizi 5

MATTONE FORATO MATTONE FORATO E usato per suddividere le case in stanze; I muri che dividono una stanza dall altra si chiamano tramezzi o tavolati. 21 22 PIGNATTA PIGNATTA La pignatta èun laterizio usato per la costruzione dei solai. Il solaio èla struttura portante orizzontale delle case. 23 24 La ceramica - i laterizi 6

SEZIONI DI SOLAIO POSA DI PIGNATTE SU TRAVI 25 26 PIGNATTE VISTE DAL BASSO TEGOLE Sono piccole strutture modulari utilizzate per copertura dei tetti inclinati 27 28 La ceramica - i laterizi 7

TEGOLE - LE PIU COMUNI NEL NOVARESE Coppo TEGOLE - LE PIU COMUNI NEL NOVARESE Tegola Portoghese 29 30 TEGOLE - LE PIU COMUNI NEL NOVARESE Tegola Marsigliese PIASTRELLE E èun elemento architettonico di finitura usato per rivestire le superfici di pavimento e muri. Piastrella monocottura 31 32 La ceramica - i laterizi 8

PIASTRELLE COTTO TOSCANO Le piastrelle posate a muro (cucina, bagno, lavanderia) Si chiamano rivestimenti 33 34 APPARECCHI SANITARI Fine 35 36 La ceramica - i laterizi 9