SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini

Documenti analoghi
SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile Supplemento Ordinario n.

Paolo Casarini (Membro del gruppo CEN TC 53) Nicola Piccinini (Irmut snc)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati

NORME DI SICUREZZA PER LA MOBILI

Fonte: ACAL Ass. Costruttori attrezzature lavoro scale e ponteggi a torre su ruote

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

file:///users/altro/desktop/pdf_norme/norme%20igiene%20e%...

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

(Testo rilevante ai fini del SEE) gazzetta ufficiale n. L 195 del 19/07/2001

Il condominio un cantiere sempre aperto un cantiere sicuro

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Tende da sole - Sicurezza nei lavori in quota

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota

D. Lgs. 81 del

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO

I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA PER LA SICUREZZA DELLE SCALE PORTATILI

I carri raccogli frutta sul campo Esperienze di vigilanza

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

Schemi grafici esplicativi delle opere provvisionali

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

Uso sicuro delle macchine alimentari

Montaggio/smontaggio ponteggi

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

Verifiche ed utilizzo in sicurezza dei carri raccogli frutta

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

LABORATORIO REGIONALE DI APPROFONDIMENTO COSTRUZIONI. Linea Guida per l utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Allegato n. 1 verbale n. 3

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

REQUISITI COSTRUTTIVI E DI SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE E DEI SOPPALCHI A cura del gruppo di lavoro ACAI Scaffalature Metalliche

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Allo stato attuale esistono sistemi che possono ridurre il rischio di caduta degli operatori addetti al montaggio e allo smontaggio d elementi

Fonte:

Corso di formazione per COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

Il titolo IV capo II del D.Lgs. 81/2008: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali

Formazione del personale

Secondo Martino. Redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi. Collana Software. Applicativi per il settore edile.

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Riferimenti normativi

Legge regionale 16 ottobre 2015, n. 24

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

I Ponteggi e le Opere Provvisionali

Utilizzo in sicurezza delle Scale portatili doppie

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Idoneità sanitaria all uso della scala

L APPLICAZIONE DEL D.LGS 235/2003 L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA

Parapetto a bordo scavo

DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004. (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271)

Accordo Stato Regioni 2429 del 26/1/06: Lavori in sospensione che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

LESSON 13 PREFABBRICATI. montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati

SISTEMI DI POSIZIONATO

La sicurezza delle macchine utensili

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La formazione dei lavoratori in quota

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino.

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

CODICE: CODICE:

COPERTURE NON PRATICABILI

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

giornata sicurezza cantieri

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

Transcript:

SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini Scale portatili, D.P.I. e D.Lgs.81/2008 Linee operative per la vigilanza ed esempi di infortuni Pierpaolo Neri Azienda USL Rimini Gli argomenti 1. I rischi nell uso delle scale portatili durante il lavoro 2. I riferimenti normativi ed i soggetti coinvolti 3. L attività di vigilanza 4. Gli infortuni Dott. Ing. Pierpaolo Neri 2 1

I rischi nell uso delle scale portatili durante il lavoro Da dati di studio sugli infortuni, si rileva un numero rilevante di infortuni sia in ambiente di lavoro che domestico; si rileva che gli infortuni su scale portatili avvengono principalmente per cadute da scale da altezze superiori a 1 m e che la maggior parte delle lesioni interessano gli arti inferiori e superiori Tuttavia, anche da altezze relativamente basse si ottengono lesioni di consistente gravità, anche lesioni gravissime Già alla fine degli anni 90 la Commissione europea, nel suo mandato al CEN per il miglioramento della norma di prodotto sulle scale portatili, in relazione alla sicurezza nei confronti dei consumatori, evidenziava dati similari Dott. Ing. Pierpaolo Neri 3 I rischi nell uso delle scale portatili durante il lavoro Incidenti ed infortuni riconducibili essenzialmente a: Scale doppie: instabilità e ribaltamento Scale in appoggio: slittamento in sommità ed alla base rotazione intorno ad un montante; ribaltamento Difetti tecnici delle scale (scarsa incidenza) Uso non corretto Scala non idonea all uso Scala utilizzata al posto di altra attrezzatura idonea Dott. Ing. Pierpaolo Neri 4 2

I rischi nell uso delle scale portatili durante il lavoro Per fare attività di prevenzione efficace sono sostanzialmente 3 i punti sui quali incentrare l attenzione La scelta della scala Le caratteristiche tecniche della scala L uso della scala e quanto necessario per un corretto uso della stessa Linea Guida Ispesl - Inail Dott. Ing. Pierpaolo Neri 5 I soggetti di interesse sono pertanto: Il fabbricante Il datore di lavoro Il lavoratore Dott. Ing. Pierpaolo Neri 6 3

Attualmente, per le scale portatili, non esiste una direttiva europea di prodotto; si fa riferimento al D.Lgs.6/9/2005, n. 206 (Codice del consumo), Parte IV, «Sicurezza e qualità», Titolo I, «Sicurezza dei prodotti», che stabilisce le priorità sulla scelta delle normative e delle norme tecniche di riferimento In Italia, in mancanza di disposizioni comunitarie, le scale portatili usate sui luoghi di lavoro (utente finale, il lavoratore) devono rispondere alla normativa vigente, ovvero al D.Lgs.81/2008 Norme UNI EN 131/1/2/3/4 DM 23/03/2000 Min. Lav. emanato ai sensi dell art. 28 del D.Lgs.626/94, è diventato allegato XX del D.Lgs 81/2008 Dott. Ing. Pierpaolo Neri 7 CAPO II - NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE Articolo 105 - Attività soggette 1. Le norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di sterro. Costituiscono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. Le norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa Dott. Ing. Pierpaolo Neri 8 4

Articolo 113 - Scale 3. Le scale semplici portatili (a mano) devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, devono essere sufficientemente resistenti nell insieme e nei singoli elementi e devono avere dimensioni appropriate al loro uso. Dette scale, se di legno, devono avere i pioli fissati ai montanti mediante incastro. I pioli devono essere privi di nodi. Tali pioli devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; nelle scale lunghe più di 4 metri deve essere applicato anche un tirante intermedio. E vietato l uso di scale che presentino listelli di legno chiodati sui montanti al posto dei pioli rotti. Esse devono inoltre essere provviste di: a) dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due montanti; b) ganci di trattenuta o appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori, quando sia necessario per assicurare la stabilità della scala Dott. Ing. Pierpaolo Neri 9 Articolo 113 - Scale 4. Per le scale provviste alle estremità superiori di dispositivi di trattenuta, anche scorrevoli su guide, non sono richieste le misure di sicurezza indicate nelle lettere a) e b) del comma 3. Le scale a mano usate per l accesso ai vari piani dei ponteggi e delle impalcature non devono essere poste l una in prosecuzione dell altra. Le scale che servono a collegare stabilmente due ponti, quando sono sistemate verso la parte esterna del ponte, devono essere provviste sul lato esterno di un corrimano parapetto. 5. Quando l uso delle scale, per la loro altezza o per altre cause, comporti pericolo di sbandamento, esse devono essere adeguatamente assicurate o trattenute al piede da altra persona. Dott. Ing. Pierpaolo Neri 10 5

Articolo 113 - Scale 6. Il datore di lavoro assicura che le scale a pioli siano sistemate in modo da garantire la loro stabilità durante l impiego e secondo i seguenti criteri: a) le scale a pioli portatili devono poggiare su un supporto stabile, resistente, di dimensioni adeguate e immobile, in modo da garantire la posizione orizzontale dei pioli; b) le scale a pioli sospese devono essere agganciate in modo sicuro e, ad eccezione delle scale a funi, in maniera tale da evitare spostamenti e qualsiasi movimento di oscillazione; c) lo scivolamento del piede delle scale a pioli portatili, durante il loro uso, deve essere impedito con fissaggio della parte superiore o inferiore dei montanti, o con qualsiasi dispositivo antiscivolo, o ricorrendo a qualsiasi altra soluzione di efficacia equivalente; d) le scale a pioli usate per l accesso devono essere tali da sporgere a sufficienza oltre il livello di accesso, a meno che altri dispositivi garantiscono una presa sicura; e) le scale a pioli composte da più elementi innestabili o a sfilo devono essere utilizzate in modo da assicurare il fermo reciproco dei vari elementi; f) le scale a pioli mobili devono essere fissate stabilmente prima di accedervi. Dott. Ing. Pierpaolo Neri 11 Articolo 113 - Scale 7. Il datore di lavoro assicura che le scale a pioli siano utilizzate in modo da consentire ai lavoratori di disporre in qualsiasi momento di un appoggio e di una presa sicuri. In particolare il trasporto a mano di pesi su una scala a pioli non deve precludere una presa sicura 8. Per l uso delle scale portatili composte di due o più elementi innestati (tipo all italiana o simili), oltre quanto prescritto nel comma 3, si devono osservare le seguenti disposizioni: a) la lunghezza della scala in opera non deve superare i 15 metri, salvo particolari esigenze, nel qual caso le estremità superiori dei montanti devono essere assicurate a parti fisse; b) le scale in opera lunghe più di 8 metri devono essere munite di rompitratta per ridurre la freccia di inflessione; c) nessun lavoratore deve trovarsi sulla scala quando se ne effettua lo spostamento laterale; d) durante l esecuzione dei lavori, una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza della scala. Dott. Ing. Pierpaolo Neri 12 6

Articolo 113 - Scale 9. Le scale doppie non devono superare l altezza di m 5 e devono essere provviste di catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che impedisca l apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza. 10. È ammessa la deroga alle disposizioni ci carattere costruttivo di cui ai commi 3, 8 e 9 per le scale portatili conformi all ALLEGATO XX. Dott. Ing. Pierpaolo Neri 13 ALLEGATO XX A. COSTRUZIONE E IMPIEGO DI SCALE PORTATILI 1. E riconosciuta la conformità alle vigenti disposizioni, delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla Norma Tecnica UNI EN 131 parte Ia e parte 2a; b) il costruttore fornisca le certificazioni, previste dalla Norma Tecnica di cui al punto a), emesse da un laboratorio ufficiale. Per laboratori ufficiali si intendono: laboratorio dell ISPESL; laboratorio delle università e dei politecnici dello Stato; laboratori degli istituti tecnici dello Stato riconosciuti ai sensi della Legge 5/11/1971, n.1086; laboratori autorizzati in conformità a quanto previsto dalla sezione B del presente ALLEGATO, con Decreto dei Ministri del lavoro, della salute e delle politiche sociali e dello sviluppo economico; laboratori dei Paesi membri dell Unione Europea o dei paesi aderenti all Accordo sullo spazio economico europeo riconosciuti dai rispettivi Stati Dott. Ing. Pierpaolo Neri 14 7

ALLEGATO XX 2. L attrezzatura di cui al punto 1 legalmente fabbricata e commercializzata in un altro Paese dell Unione Europea o in un altro Paese aderente all Accordo sullo spazio economico europeo, può essere commercializzata in Italia purché il livello di sicurezza sia equivalente a quello garantito dalle disposizioni, specifiche tecniche e standard previsti dalla normativa italiana in materia Dott. Ing. Pierpaolo Neri 15 È compito del fabbricante dimostrare con calcoli e/o prove, con riferimento a un appropriata specifica tecnica, anche prodotta dallo stesso, di aver ottemperato ai disposti legislativi. Per quanto concerne le norme tecniche di prodotto, esiste una norma europea non cogente, che riguarda le scale portatili e che non fa differenza tra scale da lavoro e per uso domestico, così strutturata: UNI EN 131-1, «Scale, terminologia, tipi, dimensioni funzionali»; UNI EN 131-2, «Scale, requisiti, prove e marcatura»; UNI EN 131-3, «Scale, istruzioni per l utilizzatore»; UNI EN 131-4, «Scale, scale trasformabili multi posizione con cerniere». Inoltre, esiste una norma sugli sgabelli (scale inferiori a 1 m di altezza), la UNI EN 14183, «Sgabelli a gradini, requisisti e prove». Questa norma ha specificato i requisiti per sgabelli a gradini, a rampa e a cupola. L attuale norma EN 131-2 del 2010, non ha contemplato prove specifiche, in relazione alle caratteristiche di stabilità e di durabilità, la stabilità è coperta solo dai requisiti geometrici Dott. Ing. Pierpaolo Neri 16 8

Il D.Lgs. n. 81/2008, art. 113, comma 10, ha ammesso una deroga alle disposizioni di carattere costruttivo (commi 3, 8 e 9) per le scale portatili conformi all Allegato XX (non per gli sgabelli). Questo Allegato ha riconosciuto la conformità alle vigenti norme dei mezzi e dei sistemi di sicurezza relativi alla costruzione e all impiego di scale portatili, alle seguenti condizioni: le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131, parti 1 e 2; il costruttore fornisca le certificazioni, previste dalla norma tecnica di cui al precedente punto, emesse da un laboratorio ufficiale; le scale portatili siano accompagnate da un foglio o da un libretto recante: - una breve descrizione con l indicazione degli elementi costituenti; - le indicazioni per un corretto impiego; - le istruzioni per la manutenzione e la conservazione; - gli estremi (l istituto che ha effettuato le prove, i numeri di identificazione dei certificati, le date del rilascio) dei certificati delle prove previste dalla norma tecnica UNI EN 131, parte 1 e 2; - una dichiarazione del costruttore di conformità alla norma tecnica UNI EN 131, parte 1 e 2. Dott. Ing. Pierpaolo Neri 17 In sintesi, il fabbricante ha due possibilità per provare la rispondenza della scala portatile alle vigenti norme (D.Lgs. n. 81/2008): dichiarare la conformità alle disposizioni vigenti dopo aver dimostrato con calcoli e/o prove, mediante l applicazione di una specifica di prodotto da lui ritenuta la più opportuna, di aver soddisfatto i requisiti della normativa vigente (art. 113, D.Lgs. n. 81/2008) dichiarare la conformità alle disposizioni vigenti dopo aver dimostrato di aver soddisfatto i requisiti normativi mediante l applicazione dell Allegato XX al D.Lgs. n. 81/2008 (UNI EN131) Dott. Ing. Pierpaolo Neri 18 9

Se la scala è dichiarata conforme alla UNI EN 131 lo è anche al D.Lgs. n. 81/2008, mentre non è detto sia vero il contrario. L utilizzo di una scala sui luoghi di lavoro è subordinata, quindi, alla sua conformità al D.Lgs. n. 81/2008 e/o alla norma tecnica UNI EN131. Nel caso in cui la scala portatile venga utilizzata da un utente finale che non sia un lavoratore (per esempio, per uso domestico), il codice al consumo nelle sue considerazioni di priorità ha richiamato per la fabbricazione l impiego di norme nazionali non cogenti che recepiscono una norma europea. Quindi, si ricade nell utilizzo della norma UNI EN 131 sia dal punto di vista del prodotto che dell uso. Dott. Ing. Pierpaolo Neri 19 In questo caso, l uso di una scala in un non luogo di lavoro è subordinata, quindi, alla sua conformità alla norma tecnica UNI EN 131, così come richiesto dal D.Lgs. n. 206/2005 Non esistendo una direttiva di prodotto applicabile alle scale portatili, queste non possono essere marcate CE, ma devono riportare la marcatura UNI EN 131 e/o il riferimento alla conformità al D.Lgs. n. 81/ 2008, se sono impiegabili in un non luogo di lavoro (UNI EN 131) o in un luogo di lavoro (UNI EN 131/D.Lgs. n. 81/2008) Sono esclusi i VVF per compiti speciali Dott. Ing. Pierpaolo Neri 20 10

Il Datore di Lavoro e la scelta dell attrezzatura di lavoro Articolo 111 - Obblighi del datore di lavoro nell uso di attrezzature per lavori in quota 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri: a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi. Dott. Ing. Pierpaolo Neri 21 Il Datore di Lavoro e la scelta dell attrezzatura di lavoro Articolo 111 - Obblighi del datore di lavoro nell uso di attrezzature per lavori in quota 3. Il datore di lavoro dispone affinché sia utilizzata una scala a pioli quale posto di lavoro in quota solo nei casi in cui l uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti che non può modificare Dott. Ing. Pierpaolo Neri 22 11

Il Datore di Lavoro e la scelta dell attrezzatura di lavoro Articolo 111 - Obblighi del datore di lavoro nell uso di attrezzature per lavori in quota 5. Il datore di lavoro, in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate in base ai commi precedenti, individua le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori, insiti nelle attrezzature in questione, prevedendo, ove necessario, l installazione di dispositivi di protezione contro le cadute. I predetti dispositivi devono presentare una configurazione ed una resistenza tali da evitare o da arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni dei lavoratori. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini. 7. Il datore di lavoro effettua i lavori temporanei in quota soltanto se le condizioni meteorologiche non mettono in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori. Dott. Ing. Pierpaolo Neri 23 Il Datore di Lavoro e la scelta dell attrezzatura di lavoro A certe condizioni, quindi, le scale portatili possono essere utilizzate nei lavori in quota, ovvero in quelle attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta a un altezza superiore a 2m rispetto a un piano stabile Questo è confermato anche dall art. 113, comma 8, quando sono richiamate le caratteristiche delle scale in relazione alla loro altezza (8 metri e 15 metri), con precise indicazioni, con particolare riferimento al rischio di instabilità Dott. Ing. Pierpaolo Neri 24 12

È possibile impiegare una scala portatile quale attrezzatura di lavoro in quota a condizione che, dall analisi del rischio, non sia stato possibile trovare altre attrezzature più idonee per quel tipo di attività, anche in relazione al contesto operativo Elemento essenziale è la valutazione del rischio della specifica fase di lavoro Elemento essenziale è la formazione e l addestramento Elemento essenziale è l uso e la vigilanza durante l uso Dott. Ing. Pierpaolo Neri 25 L attività di vigilanza I criteri e gli indirizzi per l attività vigilanza I soggetti: fabbricante, DL, lavoratore L analisi della fase di lavoro La scelta dell attrezzatura La conformità della scala di Dott. Ing. Pierpaolo Neri 26 13

L attività di vigilanza Qual è il punto debole dell attività di vigilanza sullo specifico tema La semplicità dell attrezzatura in oggetto e la sua diffusione in tutti i contesti ambientali e produttivi L utilizzo temporale breve e frequente La disponibilità dell attrezzatura Dott. Ing. Pierpaolo Neri 27 L attività di vigilanza E difficile attivare una specifica attività di controllo, vigilanza da parte dell Organo di Vigilanza su un attrezzatura così diffusa E un tema che, in genere, si affronta ad evento accaduto, post infortunio La prevenzione va spostata in fase di analisi della fase di lavoro e di formazione Dott. Ing. Pierpaolo Neri 28 14

Gli infortuni Esempi dal DB INAIL-ISPESL Informo (Infortuni gravi e mortali) Esempi dalla nostra attività sul territorio Dott. Ing. Pierpaolo Neri 29 Fine presentazione Grazie per l attenzione Dott. Ing. Pierpaolo Neri 30 15