ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE



Documenti analoghi
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

La preparazione per le gare brevi

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

La programmazione dell allenamento

Face to Face: Battle reviews Uomo Hard Gainer: una scheda per aumento massa muscolare IN CORPORE SANO. Bologna 21/02/2015

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

IN CORPORE SANO. CARLO DOLZAN Soggetto uomo 25enne con carenza nelle gambe: come proporre una scheda di specializzazione.

FIF ANNUAL CONVENTION. Bologna 27 Ottobre 2012

IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO. ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

La preparazione per le gare di Km

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

Corso completo di allenamento in casa

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running)

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

Full version is >>> HERE <<<

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO

More information >>> HERE <<<

03. Il Modello Gestionale per Processi

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

Stagione SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Additional information >>> HERE <<<

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

PROT.69171/U/ Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

Gestione della memoria centrale

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

14/11/2012 Piero Ambretti 1

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

DETTAGLI RIGUARDANTI I CORSI

Questionario di fine modulo Accoglienza

S4 il Monitor Istruzioni Operative

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

Parte Seconda La Misura

RUNNING. il re degli allenamenti

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

La forza nei giovani

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

Dimensionamento delle strutture

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Anno di corso: Secondo

Prot. n Oggetto: Test remoergometrici valutativi per tutte le categorie, maschili e femminili Novembre Marzo 2010

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

MESOMORFI FILIPPO PAGANI

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MATERIA SCIENZE MOTORIE

Modello del fuso neuromuscolare

Transcript:

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente può accadere che l aumento del volume muscolare sia limitato durante l allenamento e spesso questo è dovuto ad un ristagno dei fluidi / plasma all interno dei muscoli (inteso come spostamento dei fluidi corporei all interno delle cellule sotto sforzo). Questo è il motivo per cui la forza in molti atleti non è sempre proporzionata alla loro mole. La durata dei cicli di allenamento di massa può essere variata secondo gli obiettivi, l anzianità d allenamento e il livello soggettivo. Per massimizzare l allenamento è possibile eseguire due o più cicli relativi all aumento di massa muscolare, sempre variando l intensità. Nell allenamento nulla avviene per caso ma per pianificazione e periodizzazione. La periodizzazione è la programmazione dell allenamento che permetta di raggiungere l obiettivo prefissato attraverso delle fasi standard che cambiano in funzione del risultato finale. Una volta appurata l anzianità o l esperienza d allenamento dell utente, la frequenza settimanale di allenamento, il tempo a disposizione per seduta e l obiettivo finale, è opportuno porsi più obiettivi: - il primo a lunga scadenza (fine dell anno di lavoro) - poi obiettivi intermedi (fasi di controllo) Esempio di programmazione annuale in cui l obiettivo finale è: volume e definizione Settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio Fase inizio allenamento aumento massa R. aumento massa aumento massa + forza Durata 6 settimane 6 settimane 1s 4 settimane 5 settimane Marzo aprile maggio giugno luglio agosto Fase R massa R aumento forza R definizione R Durata 1s 6 settimane 1s 6 settimane 1s 5 settimane 4 settimane R. = recupero muscolare / riposo N.B. si possono eseguire molte varianti a partire da questo modello. Se l obiettivo finale è la forza, la periodizzazione sarà in funzione di quest ultima, privilegiando più fasi della stessa all interno del programma.

LINEE GUIDA PER ELABORARE UNA SCHEDA DI MASSA MUSCOLARE - frazionare l allenamento in almeno tre sedute settimanali (min 3, max 6)* - la fase iniziale nella periodizzazione, per i principianti dura 6 settimane (2 esercizi da 2 serie per 12 ripetizioni per gruppo muscolare, 2 3 allenamenti alla settimana; per gli avanzati dura 3 / 4 settimane, 3 esercizi da 3 serie per 12 ripetizioni per gruppo muscolare, 3 allenamenti alla settimana ( in entrambi i casi creare un andamento progressivo del carico) - la seduta di allenamento non dovrebbe superare i 60 - il numero di ripetizioni varia da min 8 a max 12 (soggettivo) non devono essere usati carichi massimali ma ci si deve allenare fino all esaurimento (se le ripetizioni sono 10 significa che la 10 deve essere la massima possibile con quel carico) - se si vuole lavorare in termini di % rispetto al massimale, si lavorerà tra 80% e 85% dello stesso (con la % l utente esegue il maggior numero di ripetizioni per ogni esercizio) al fine di reclutare il maggior numero di fibre muscolari. - variare sempre l intensità dell allenamento utilizzando fasi leggere, medie, pesanti - il recupero tra una serie e l altra dello stesso gruppo muscolare è soggettivo, può variare da min 1 15 a max 2 - i muscoli più grossi, (pettorali, dorsali, spalle, gambe), vanno allenati da un minimo di 12 serie ad un massimo di 16 serie (solitamente divisi in 4 esercizi); i muscoli più piccoli da un minimo di 6 serie ad un massimo di 9 serie (solitamente divisi in 3 esercizi) - il muscolo necessita almeno di 48 ore di riposo - per ogni 4/6 settimane di lavoro prevedere 1 settimana di recupero (intesa come o riposo totale o lo stesso allenamento col 50% del carico in meno o solo lavoro aerobico) * FREQUENZA D ALLENAMENTO: la frequenza può variare da persona a persona secondo la fase d allenamento, l esperienza e la capacità di recupero tra un allenamento e l altro. I principianti devono adattarsi progressivamente. All inizio non più di 2 volte la settimana per microciclo e aumentando gradualmente fino a 3 4 volte. Persone con più anni di allenamento possono arrivare anche fino a 5 6 sessioni per settimana per microciclo con allenamenti frazionati. Per allenamento frazionato si intende la divisione dei gruppi muscolari in più giorni, in questo modo l allenamento non dura più di 60 (tempo oltre il quale può avvenire aumento nella produzione di cortisolo, ormone che agisce sul catabolismo muscolare).

Esempi di suddivisioni dell allenamento - 3 giorni per settimana 1 pettorali spalle bicipiti 2 riposo 3 gambe dorsali tricipiti addome 4 riposo 5 pettorali spalle bicipiti - 3 giorni per settimana 1 pettorali dorsali tricipiti 2 riposo 3 gambe spalle bicipiti addome 4 riposo 5 tutti i gruppi con meno serie - 3 giorni per settimana 1 pettorali bicipiti - addome 2 riposo 3 gambe polpacci spalle 4 riposo 5 dorsali tricipiti addome

- 4 giorni per settimana 1 pettorali spalle tricipiti addome 2 gambe dorsali bicipiti 3 riposo 4 pettorali spalle tricipiti 5 gambe dorsali bicipiti addome - 4 giorni per settimana 1 pettorali bicipiti 2 gambe addome 3 riposo 4 dorsali tricipiti 5 spalle addome - 6 giorni per settimana 1 pettorali bicipiti - addome 2 gambe polpacci - spalle 3 dorsali tricipiti 4 pettorali bicipiti - addome 5 gambe polpacci - spalle 6 dorsali tricipiti

SISTEMI DI ALLENAMENTO PER LA MASSA MUSCOLARE SISTEMA DEL SET SINGOLO (1925): è il sistema di allenamento più vecchio in assoluto e consiste nell eseguire una serie per esercizio con 8/12 ripetizioni con 5 di recupero tra un esercizio e l altro per 5 10 esercizi totali SISTEMA DEL SET MULTIPLO: consiste nello scaldarsi per due/tre serie aumentando il peso in modo graduale (1 50% 1RM, 2 60% 1 RM, 3 70% 1 RM) e nell eseguire poi tre serie con lo stesso carico (80/85% 1 RM) BULK SYSTEM: consiste nell eseguire tre serie per 5/6 ripetizioni con carico 75/85% 1RM, per 3 esercizi per gruppo muscolare SISTEMA AD ESAURIMENTO : consiste nel continuare fino ad esaurimento, cioè fino a sbagliare l ultima ripetizione. Questo sistema utilizza 3 serie per 10 ripetizioni (10 massime ripetizioni eseguibili con quel carico) per tre esercizi per gruppo muscolare RIPETIZIONI FORZATE POST ESAURIMENTO: come il sistema ad esaurimento alla fine delle 10 ripetizioni si è aiutati ad eseguirne ancora 3-4 con lo stesso peso BURN SYSTEM (BRUCIORE MUSCOLARE): come il sistema ad esaurimento, alla fine delle 10 continuo con 5/6 mezze ripetizioni LIGHT TO HEAVY SYSTEM: consiste nell eseguire la prima serie di 10 ripetizioni con il 50% di 10 RM, la seconda di 10 ripetizioni con il 66% di 10 RM, e la terza di 10 ripetizioni con il 100% di 10 RM HEAVY TO LIGHT SYSTEM: esattamente contrario al precedente: la prima serie con il 100% di 10RM, la seconda con il 66% di 10 RM, e la terza con il 50% di 10 RM SCARICO PROGRESSIVO: si eseguono 4/5 ripetizioni con il 90% di 1RM, subito si scarica il peso di circa 20% e se ne eseguono altre 4/5 ripetizioni, subito dopo si scarica un altro 20% e si eseguono altere 4/5 ripetizioni SPLIT ROUTINE SYSTEM (ALLENAMENTO FRAZIONATO): consiste nel dividere l allenamento in 4/5/6 sessioni settimanali BLITZ PROGRAM: prevede l allenamento giornaliero non diviso per più parti del corpo ma per solo una ISOLATED EXERCISE SYSTEM: consiste nell allenare un solo gruppo muscolare con un solo esercizio al giorno per 60 con serie di 8/10 ripetizioni con 1 di riposo fra una serie e l altra SUPER PUMP SYSTEM: consiste nell allenarsi per non meno di 15/18 serie e per non più di 5/6 ripetizioni per gruppo muscolare POSITION OF FLEXION: consiste nell allenare ogni muscolo da tre angolature diverse, in modo da potersi allenare nel totale raggio d azione del movimento

Dire quale sia il sistema migliore tra quelli evidenziati è in sostanza impossibile. E importante in ogni modo, e lo ribadisco, la periodizzazione d allenamento adattando questi sistemi di allenamento con i dovuti accorgimenti del caso. I criteri di scelta vanno ricercati nel principio delle differenze individuali, in altre parole nel fatto che, essendo geneticamente diversi gli uni dagli altri, rispondiamo in modo diverso allo stesso allenamento. Solo il contatto continuo tra l utente ed il professionista (l ascolto e la comprensione delle sensazioni del cliente, il suo recupero fisico, le sue risposte ad un certo stimolo ecc...) ci potrà meglio indirizzare nella scelta di un metodo piuttosto che un altro. Prof. Matteo Rossi Responsabile tecnico area fitness C.U.S. Bergamo