DIPARTIMENTO BOCCACCIO (AREA UMANISTICO LETTERARIA) Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: primo biennio

Documenti analoghi
ITALIANO - GEO-STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO di ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Programmazione annuale a. s

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Italiano - Classe prima pentamestre

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LA DISCIPLINA

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Standard formativo minimo regionale

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

MAPPE DELLE COMPETENZE DEGLI ASSI LINGUISTICO-LETTERARIO E STORICO-SOCIALE PRIMO BIENNIO

I T A L I A N O. Classe V

ITALIANO classe quarta

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

P R O G R A M M A Z I O N E DI ITA L I A N O B I E N N I O. Competenze di cittadinanza implicate nell insegnamento della disciplina

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

CURRICOLO DI ITALIANO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Transcript:

DIPARTIMENTO BOCCACCIO (AREA UMANISTICO LETTERARIA) Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: primo biennio LINGUA E CULTURA LATINA (non valido per il Liceo Sc. con opzione delle Scienze Applicate) Leggere, tradurre e comprendere testi di adeguata difficoltà; Valutare le relazioni lessicali tra il Latino e l'italiano Leggere i testi latini con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione delle parole Riconoscere gli elementi morfosintattici e lessicali-semantici della lingua latina Riconoscere la struttura sintattica di periodi complessi Padroneggiare il lessico di maggior frequenza. Istituire confronti lessicali tra il latino e l italiano e, eventualmente, altre lingue straniere studiate Usare correttamente il vocabolario Comprendere, analizzare, tradurre e/o rielaborare testi di varia complessità Alfabeto e pronuncia. Elementi di fonetica e di accentazione Morfosintassi. Struttura morfologica della lingua. Il sistema dei casi. Il verbo e la struttura della frase semplice. La frase complessa. Paratassi e ipotassi. Principali strutture ipotattiche Formazione e organizzazione del lessico. Etimologia. Impianto del vocabolario bilingue Testi letterari ( in versione integrale o riadattati) e non letterari in lingua originale e/o in traduzione con originale a fronte. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, continui e discontinui Riconoscere le caratteristiche dei principali testi continui identificare ed analizzare, nei testi narrativi, espositivi ed argomentativi, le fondamentali strutture morfosintattiche riflettere sulle scelte lessicali in rapporto ai diversi ambiti e contesti Applicare diverse strategie di lettura acquisire tecniche di lettura rapida (skimming) e tecniche di lettura selettiva (scanning) di un testo; consultare dizionari, enciclopedie, atlanti; siti internet; leggere ed interpretare tabelle, rappresentazioni statistiche, mappe concettuali; Individuare natura, funzione, principali scopi comunicativi e caratteristiche formali di un testo continuo riconoscere ed analizzare le caratteristiche distintive e le proprietà di un testo; prestare attenzione alle relazioni di significato tra le parole; leggere i testi che forniscono informazioni di immediata utilità; Sviluppare interpretazioni avanzare ipotesi sullo sviluppo e/o sulle conclusioni di un testo; comprendere il significato più profondo di un testo identificandone la tematica e/o il messaggio principale ; cogliere le principali peculiarità stilistiche di un testo; esprimere motivate valutazioni personali Caratteristiche essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, regolativi; paratassi ed ipotassi; funzionali coordinanti e subordinanti; tempi e modi verbali; connettivi logici ; discorso diretto e discorso indiretto; principali segni di interpunzione registri linguistici; lingue settoriali Elementi di evidenziazione tipografica in un testo; sommari, indici, ed introduzioni; indicatori testuali; parole chiave dizionari, enciclopedie ed atlanti; sitografie e motori di ricerca tabelle statistiche semplici, a doppia entrata; rappresentazioni statistiche; mappe concettuali e mentali testo in prosa e testo in versi; concetto di genere letterario; scelte lessicali testo descrittivo; testo narrativo ( romanzo e novella); testo poetico (poesia epica e poesia lirica); testo argomentativo; denotazione e connotazione; principali figure retoriche; testo prescrittivo: la legge ed i regolamenti; Livelli di lettura Padroneggiare gli strumenti per gestire l interazione comunicativa: ricezione e produzione orali

Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali; Applicare diverse tecniche di ascolto: Seguire un discorso per coglierne le linee generali Sviluppare forme di ascolto selettivo Focalizzare le richieste dell interlocutore Strutturare brevi interventi orali sulla scorta di elementari domande aperte, domande-traccia, schemi o mappe concettuali Strutturare, in risposta a richieste più generali, interventi autonomi più articolati con: Coerenza strutturale Accettabile proprietà linguistica Accettabile disinvoltura espositiva e limitazione di intercalari Affrontare situazioni comunicative diverse: scambiare informazioni e idee; esprimere il proprio punto di vista punto di vista; principali tecniche di ascolto; coerenza logica e coesione sintattica; Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Ricercare, acquisire e selezionare le informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Individuare durante l ascolto le informazioni più significative e trascriverle; Collegare i dati acquisiti ed organizzare il materiale raccolto Tecniche di appunti; Schemi logici Schematizzare, prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Elaborare mappe concettuali; Esporre in forma scritta una mappa concettuale Produrre sintesi di un testo, di un attività o percorso effettuati Rielaborare in forma chiara le informazioni Riferire un dialogo; trasformare il discorso diretto in indiretto e viceversa Rielaborare in modo personale un testo; Organizzare il discorso in maniera concisa e logica; mappe concettuali: concetti e connettivi; gli appunti; il riassunto; la relazione; Discorso diretto e discorso indiretto riscrittura e interpolazione coesione e coerenza testuale; precisione lessicale Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative Progettare e pianificare testi, in base a destinatario, scopo e tipologia; Utilizzare grammatica e sintassi adeguata Elaborare testi di diversa natura e funzione Verificare la correttezza, coerenza e sistematicità del testo prodotto ; Destinatario e scopo del testo; sequenza o scaletta del testo; scelta dei linguaggi (verbale, grafico, numerico); testo informativo; testo descrittivo; testo espositivo; testo argomentativo accordo grammaticale; modi e tempi verbali; paratassi; ipotassi; connettivi logici; punteggiatura; esposizione; relazione; argomentazione; commento/interpretazione revisione del testo prodotto STORIA E GEOGRAFIA Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aeree geografiche e culturali

Riconoscere le diverse temporalità dei fatti storici, le diverse dimensioni spaziali (planetaria, di grandi aree, locale) e le diverse relazioni tra i soggetti. Utilizzare adeguatamente i principali strumenti lessicali e concettuali della disciplina relativi a tempi, spazi, relazioni umane; Riconoscere la struttura del fatto storiografico Collocare nel tempo e nello spazio i più rilevanti eventi storici della storia antica e altomedievale Riconoscere le diverse temporalità dei principali fatti storici; Riconoscere le diverse dimensioni spaziali dei principali fatti storici; Integrare fonti storiche e brevi testi di storiografia operando confronti e stabilendo inferenze; Utilizzare materiale iconografico ed atlanti per individuare le differenze di etnie, di nazione, di religione, di cultura, di genere Individuare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia società Stato Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale; Riconoscere e analizzare gli usi sociali e politici della storia e delle tradizioni; Elaborare modelli concettuali utili alla comparazione dei diversi sistemi storicosociali Orientarsi nella realtà del proprio territorio Riconoscere i caratteri paesaggistici, architettonici ed artistici del territorio Comprendere il valore del patrimonio storicoculturale dell importanza della sua tutela; Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell ambiente, delle risorse naturali, e del patrimonio artistico; Riconoscere le principali caratteristiche economiche e sociali del proprio territorio Comprendere le relazioni economiche che legano reciprocamente le persone di un dato territorio; Comprendere la connessione tra fenomeni economici e fenomeni sociali di un dato territorio; Le fonti storiche; le epoche storiche Schemi causali e mappe concettuali; Struttura, congiuntura, evento, processo, concetti di breve e lunga durata; soggetti individuali ed istituzionali; informazioni e giudizi; Dal popolamento del pianeta alle prime società urbane; La rivoluzione agricola: il Medio Oriente, il Mediterraneo e l Europa; L invenzione della scrittura; la civiltà mesopotamica e la civiltà egizia; La civiltà greca; la civiltà romana; formazione e diffusione del Cristianesimo; le grandi immigrazioni eurasiatiche; l Islam e la creazione del califfato; la formazione del mondo medievale l impero carolingio Le monarchie orientali; prime forme del diritto Le città stato: forme oligarchiche e democratiche di governo; nascita della politica; L organizzazione politica e giuridica dell impero romano; la cittadinanza romana; la partecipazione alla politica le province; la romanizzazione; Caratteri naturali del proprio territorio; Stratificazione artisticoculturale del proprio territorio; Principali elementi monumentali ed artistici del proprio territorio; Concetti di tutela ambientale: Regole basilari che governano l economia; i servizi sociali istituzionali; principali soggetti socioeconomici del proprio territorio

Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Concetto di norma giuridica; La Costituzione italiana; Gerarchia delle fonti; Principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Comprendere i problemi della civile convivenza tra gli individui, della solidarietà e del rispetto reciproco Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole dalla Costituzione italiana; Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle esperienze personali e del contesto scolastico Comprendere i problemi della pacifica convivenza tra i popoli, dello sviluppo socioeconomico e della cooperazione Riconoscere le ragioni storiche delle enormi diversità socioeconomiche tra i Paesi del mondo attuale; Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi internazionali; Analizzare dati e statistiche per valutare le differenze economiche e di sviluppo tra i Paesi del mondo attuale; Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano, anche mediante il confronto con la propria esperienza personale Dare significato e valore alla tutela del patrimonio storicoculturale; Comprendere la dimensione storica dei problemi ecologici; Comprendere la dimensione storica delle differenze di sviluppo dei paesi attuali; Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia Le principali organizzazioni internazionali: ONU, FMI, Banca Mondiale, OCM; L Unione Europea e i suoi organismi principali; Le principali statistiche delle Nazioni Unite le società tribali; gli ambienti e le risorse dal paleolitico al neolitico; le società agricole; le società nomadiche; le economie schiavistiche: i modi di produzione; la villa rustica; la stratificazione sociale; i conflitti come strumento economico; la società feudale: la signoria fondiaria e la signoria di banno; la curtis medievale; i principali sviluppi storici, antichi e medievali, che hanno coinvolto il proprio territorio Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: secondo biennio e quinto anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CONOSCENZE GENERALI (contenuti disciplinari) 1. ASSE LINGUISTICO Lineamenti di storia della lingua italiana Linguaggio comunicativo Linguaggio specialistico Morfologia Sintassi Nessi logici testuali 2. ASSE CULTURALE Contesto storico-culturale Movimento/corrente Genere Autore Testo di diversa tipologia (a livello contenutistico, linguistico, grammaticale, retorico, metrico) Tematica

COMPETENZE GENERALI 1. SAPER COMUNICARE A) Padronanza dello strumento espositivo ed argomentativo ABILITA B) Padronanza dello strumento espressivo C) Padronanza dell interazione comunicativa verbale in diversi contesti 2. SAPER LEGGERE A) Comprensione e rispetto delle consegne B) Analisi di testi scritti, inviduandone significato, struttura, scopo esplicito ed implicito ABILITA C) Collocazione dei testi nel contesto letterario e/o storico-culturale di riferimento D) Interpretazione dei testi nell asse sincronico e diacronico 3. SAPER ASTRARRE A) Attivazione di processi deduttivi ed induttivi ABILITA B) Attivazione di inferenze tra i dati acquisiti attraverso lo studio e quelli derivanti dal proprio vissuto esperienziale 4. SAPER PRODURRE A) Individuazione delle consegne B) Distinzione delle diverse tipologie testuali (risposte a questionario, riassunto, parafrasi, analisi testuale, saggio ABILITA breve, articolo di giornale, tema storico, tema di ordine generale) C) Strutturazione di mappe concettuali o scalette D) Organizzazione di elaborati afferenti alle diverse tipologie testuali E) Scelta dei registri formali confacenti a ciascuna tipologia Per un quadro completo ed ulteriori approfondimenti, si rimanda al documento nella sua interezza (all.2). ( attenzione: dopo la visione dell'allegato utilizzare la freccia per ritornare al documento principale) LINGUA E CULTURA LATINA (non valido per l'indirizzo con opzione delle scienze applicate) CONOSCENZE GENERALI (contenuti disciplinari) 1. ASSE LINGUISTICO Lessico Morfologia Sintassi: sintassi dei casi sintassi del verbo sintassi del periodo Connessioni testuali 2. ASSE CULTURALE Contesto storico-culturale Circolo di appartenenza Genere Autore Testo di diversa tipologia (a livello contenutistico, linguistico, grammaticale, retorico, metrico) Tematica

COMPETENZE GENERALI 1. SAPER RIFORMULARE A) Individuazione e manipolazione delle strutture fondamentali del sistema linguistico latino a livello morfologico, sintattico, lessicale e semantico B) Individuazione degli elementi morfologici, sintattici e lessicali di coesione testuale C) Comprensione di un testo latino non noto, in prosa e/o in poesia, attraverso l analisi delle sue strutture fondamentali e attraverso questionari in latino che richiedano risposte in latino D) Comprensione di un testo latino non noto, in prosa e/o in poesia, attraverso la realizzazione di inferenze fra traduzioni differenti in lingua italiana E) Riconoscimento delle differenze principali tra le strutture linguistiche latine e quelle italiane F) Riformulazione (traduzione) di un testo non noto, in prosa e/o in poesia, secondo le strutture linguistiche ABILITA italiane, anche senza l uso del dizionario G) Riformulazione (trasmissione) di un testo latino non noto, in prosa e/o in poesia, attraverso una sua traduzione mediata in lingua italiana H) Consapevolezza del processo di trasformazione lessicale in rapporto ai mutamenti della civiltà latina I) Riconoscimento e memorizzazione degli elementi lessicali più significativi sia per la conoscenza della lingua e della civiltà latina, sia per la conoscenza storica della lingua italiana L) Composizione di testi latini di tipologie diverse come riassunti, parafrasi, descrizioni, narrazioni, etc. 2. SAPER COMPRENDERE A) Riconoscimento dei vari tipi di comunicazione latina in prosa e/o in poesia B) Individuazione dei principali generi letterari latini ABILITA C) Acquisizione degli elementi fondamentali retorico-stilistici latini D) Comprensione di un testo latino noto, in prosa e/o in poesia, nei suoi diversi livelli interpretativi 3. SAPER COMUNICARE A) Padronanza dello strumento espositivo ed argomentativo nell ambito storico-culturale-letterario B) Padronanza dello strumento espressivo in lingua italiana C) Conoscenza essenziale di espressioni contestualizzate, sinonimi e contrari, in lingua latina ABILITA D) Realizzazione di prodotti comunicativi in lingua latina: proposizione di quesiti, risposte a domande, formulazione di brevi testi 4. SAPER INTERPRETARE A) Acquisizione delle linee di sviluppo della letteratura latina B) Individuazione della collocazione storica di un testo latino, cogliendone i legami con la cultura di appartenenza, letteraria e non ABILITA C) Realizzazione di inferenze tra testi di uno stesso autore e/o di autori diversi D) Attivazione di procedure di confronto tra i generi della letteratura latina e i generi della letteratura greca antica, individuandone elementi di continuità e di discontinuità E) Attivazione di procedure di confronto tra i generi della letteratura latina e i generi della letteratura occidentale moderna 5. SAPER VALUTARE A) Individuazione degli apporti di pensiero dalla latinità fino alla cultura occidentale moderna ABILITA B) Formulazione di riflessioni interlinguistiche e metalinguistiche Per un quadro completo ed ulteriori approfondimenti, si rimanda al documento nella sua interezza (all.3). (attenzione: dopo la visione dell'allegato utilizzare la freccia per ritornare al documento principale)