sostieni la ricerca promuovi l innovazione

Documenti analoghi
Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

- La nuova frontiera della contraffazione: le novità vegetali - BARI 17 ottobre 2014

Coltivi in sicurezza

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

CONSERVE 79 ALIMENTARI FUTURAGRI COVER STORY

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO CANDONGA

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

il Programma Regionale di Settore

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8

Cereali biologici di qualità

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

OBIETTIVO. Vendita ornamentali Coltivazioni officinali Coltivazioni alimurgiche

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Circolare n. 3 del 6 agosto 2001

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive

Tipi orticoltura e sistemi colturali

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

L OCM dei prodotti vitivinicoli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

CHI SIAMO. Alimentazione

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

INTESA NAZIONALE DI FILIERA PER IL SETTORE SEMENTIERO. Le seguenti Organizzazioni

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

Risultati della Ricerca

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016


Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le biotecnologie vegetali in Italia

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Note orientative sulle autorizzazioni da richiedere al Servizio Fitosanitario

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

Programmi di attività

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Cherasco Giugno Relatori Giacomo Bianchi Ferrero Purchase Department Fabio Piretta Ferrero Hazelnut Company

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

RASSEGNA STAMPA

IL PANE: una filiera di salute

Risultati della Ricerca

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY

Profili Formativi Settore Agricolo

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia)

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI Richiesta di autorizzazione

Risultati della Ricerca

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE

Centro Studi FederSalus

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

PROGETTIAMO IL FUTURO

MARKETING AND CORPORATE COMMUNICATIONS. MANUALE D USO per il corretto utilizzo del marchio Road to Quality

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Transcript:

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

LA RICERCA IN ORTICOLTURA Nel settore orticolo l innovazione varietale ha sempre rappresentato un fondamentale strumento di qualificazione delle produzioni e di progresso. Innumerevoli sono i casi che testimoniano i vantaggi apportati dall introduzione di nuove varietà, quali ad esempio: la capacità di adattamento ai differenti ambienti ed alle diverse tecniche di coltivazione, l aumento delle rese produttive, l introduzione di resistenze agli attacchi degli insetti ed alle malattie che, oltre a consentire di produrre in condizioni rese avverse dalla presenza dei patogeni, ha una rilevante valenza in termini di sostenibilità, l aumento dell energia germinativa (piante utili), il miglioramento degli aspetti qualitativi in termini di gusto, aroma, aspetto e valore nutrizionale.

Sviluppare una nuova varietà nel settore orticolo richiede ingenti investimenti in termini di risorse umane ed economiche. 1anno <1.000 4anno 2anno 5anno 3-5 3anno 6anno Ad esempio, prima di individuare una nuova varietà di pomodoro valida per il mercato il breeder esamina migliaia di incroci. È un lavoro che richiede mediamente 5-7 anni di tempo e investimenti anche superiori a 500.000 per ciascuna nuova varietà. PRODOTTI ALIMENTARI SETTORI INDUSTRIALI GENERALI PRODOTTI CHIMICI INGEGNERIA INDUSTRIALE DISPOSITIVI E SERVIZI SANITARI SETTORE AUTOMOBILISTICO ELETTRONICA AEROSPAZIALE E DIFESA BENI PER IL TEMPO LIBERO HARDWARE IT SOFTWARE PRODOTTI FARMACEUTICI E BIOTECNOLOGICI SEMENTI ORTICOLE 0 5 10 15 20 25 È quindi necessario che le aziende che si impegnano in attività di breeding (nel settore orticolo le aziende investono in attività di ricerca in media il 20-25 dei loro ricavi netti) abbiano la possibilità di rientrare degli investimenti effettuati. Il recupero di tali investimenti avviene soltanto attraverso la vendita del seme, il cui costo per l agricoltore non va comunque mai oltre il 5-15 delle spese totali di produzione. Il crescente diffondersi di pratiche illegali o non autorizzate mina però l integrità e l efficienza di questo circolo virtuoso, mettendo in discussione l attività di breeding, la possibilità di continuare a generare innovazione e quindi la competitività dell intera filiera produttiva.

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE Le normative in materia di proprietà intellettuale tutelano le nuove varietà vegetali esattamente come con un brevetto industriale si protegge una innovazione tecnica oppure con un marchio si identifica la propria azienda o un prodotto. Non diversamente peraltro da come i produttori agricoli chiedono vengano salvaguardate le denominazioni di origine o il Made in Italy. Tutelare una nuova varietà vegetale è un azione necessaria per garantire progresso e sviluppo per la nostra orticoltura. Senza nuove varietà, infatti, qualsiasi produzione diverrebbe in breve tempo molto meno competitiva nei confronti dei prodotti provenienti da altri paesi.

COME TUTELARE LE INNOVAZIONI VEGETALI Le ditte sementiere e i breeders per proteggere le loro innovazioni fanno riferimento a specifiche disposizioni normative. A livello comunitario i diritti di proprietà intellettuale sono regolamentati dal Reg. n. 2100/94 in base al quale, senza l autorizzazione del titolare del diritto, non è possibile per aziende sementiere, vivaisti, produttori e rivenditori: produrre o riprodurre (moltiplicare per seme o vegetativamente) la varietà protetta, confezionare, mettere in vendita, importare ed esportare i prodotti derivanti dalla coltivazione della varietà. In pratica, per le varietà protette, viene sancito il principio un seme una pianta. Per il settore orticolo non è prevista alcuna deroga a tale situazione, se non quella del cosiddetto privilegio del costitutore, in base alla quale il materiale protetto da titolo di privativa può essere utilizzato per altre attività di breeding, assicurando il libero accesso alle risorse genetiche e la salvaguardia della biodiversità. un seme una pianta Oltre che per le forme di moltiplicazione via seme, il principio è valido anche per le propagazioni per via vegetativa e, fra queste: la talea, cioè la parte di pianta fornita di una o più gemme che, recisa, si fa radicare, lo stub, cioè la parte rimanente della piantina da cui è stato prelevato il nesto. Talee e stubs devono essere eliminati! Se ciò non avviene si commette un atto perseguibile dinanzi alle autorità competenti, non solo civilmente, ma anche in sede penale, per violazione delle norme in materia di proprietà intellettuale!

Per sostenere la ricerca e produrre innovazione Per evitare il pericoloso diffondersi di malattie NON UTILIZZARE ILLEGALMENTE VARIETÀ PROTETTE!!! Per garantire competitività alla tua impresa e all intero sistema produttivo Per non incorrere in violazioni delle norme sulla proprietà intellettuale e scongiurare sanzioni Per evitare atti di concorrenza sleale

campagna istituzionale promossa da www.sementi.it info@sementi.it Il Gruppo Orto wic di Assosementi associa ditte sementiere che svolgono attività di miglioramento genetico finalizzato alla costituzione di nuove varietà orticole, di produzione di seme di qualità, di commercializzazione dello stesso per il settore professionale. Il miglioramento della qualità delle produzioni, lo sviluppo costante di innovazione, la difesa e la valorizzazione delle produzioni legali di qualità sono gli obiettivi prioritari del Gruppo. www.aib-seeds.com info@aib-seeds.com AIB è una associazione internazionale che rappresenta ditte sementiere impegnate a supportare un orticoltura sostenibile tramite l innovazione varietale e la produzione di sementi di qualità. Si occupa del controllo e della prevenzione della riproduzione illegale delle varietà tutelate. La missione di AIB è quella di proteggere il motore che genera innovazione e garantisce lo sviluppo competitivo del settore. www.roadtoquality.it segreteria@roadtoquality.it Road to quality è un progetto supportato da aziende vivaistiche e ditte sementiere italiane che operano nel settore orticolo professionale che ha come obiettivo la valorizzazione delle produzioni di qualità. Il progetto vuole garantire la fornitura di prodotti di qualità elevata, di origine certa, ottenuti tramite processi produttivi adeguati, controllati e certificati. Ricerca, innovazione, tracciabilità sono elementi fondamentali per gli aderenti al progetto.