RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

Documenti analoghi
Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Rigeneriamo le città Migliorare la qualità dell aria con l efficienza energetica

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia dell 11/07/2016

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Opportunità POR FESR Veneto

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Osservatorio sulla Green Economy

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Incentivi per l efficienza energetica Luca Ventorino Affari Regolatori. Bologna, 3 maggio 2017

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

Piano per una Lombardia sostenibile

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

Flavio Monosilio Direzione Affari Economici e Centro Studi

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

35 anni di attività nella realizzazione

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Il contesto nazionale

L'efficienza energetica

Incontri con i Sindaci

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

GRUPPO GIOVANI Candidatura per il triennio PRESIDENTE E VICE PRESIDENTI

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Leonardo Blasi.

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Indice sommario. Premessa... pag. IX

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Improve the energy. future! future! improve the smart. future!

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Transcript:

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta

IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel di alto livello*, i temi-chiave legati alla qualità dell aria nelle città italiane e le strategie per una sua efficiente gestione Ci siamo focalizzati sulle opportunità legate alle soluzioni sperimentabili nell ambito dell efficienza energetica e degli edifici (*) Sono state realizzate 12 interviste a esperti del settore energetico, opinion leader, rappresentanti delle Istituzioni e della business community, in Italia e in Europa

GLI STAKEHOLDER INTERVISTATI STEFANO BOERI (Architetto e urbanista) CLAUDIA CANEVARI (Vicedirettore Unità per l Efficienza Energetica, Commissione Europea) MARIO CUCINELLA (Architetto e designer) FILIPPO DELLE PIANE (Presidente, ANCE Genova; Vice Presidente, ANCE nazionale con delega all Edilizia e al Territorio) LAURA GALIMBERTI (Coordinatore della Struttura di Missione per il coordinamento e impulso nell attuazione di interventi di riqualificazione dell edilizia scolastica, Presidenza Consiglio dei Ministri) MAURO MALLONE (Direttore Divisione VII Efficienza Energetica e Risparmio Energetico, Ministero dello Sviluppo Economico) LUIGI MARRONI (Amministratore Delegato, Consip) ERMETE REALACCI (Presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Camera dei Deputati) FRANCESCO SPERANDINI (Presidente e Amministratore Delegato, GSE - Gestore Servizi Energetici) CLAUDIA MARIA TERZI (Assessore all Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia) FEDERICO TESTA (Commissario, ENEA) EDOARDO ZANCHINI (Vice Presidente Nazionale, Legambiente)

I NOSTRI SEI MESSAGGI CHIAVE 1. L inquinamento atmosferico non è solo una questione di mobilità 2. L UE ha politiche di efficienza energetica per gli edifici 3. In Italia sono stati fatti interventi ma manca una visione organica 4. L Italia ha ampi spazi di miglioramento 5. Vi sono molteplici ambiti di intervento 6. che portano rilevanti benefici

1. L INQUINAMENTO NON È SOLO QUESTIONE DI MOBILITÀ Consumi finali di energia per settore di utilizzo, Italia (2013) 13% 2% 23% 29% 33% Trasporti Residenziale Industria Terziario Agricoltura Fonte: elaborazione TEH-A su dati ENEA, 2016

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1. L INQUINAMENTO Emissioni NON Èdi SOLO PM2.5 QUESTIONE DI MOBILITÀ (migliaia di tonnellate all anno), 1990-2012 Emissioni di PM2,5, trasporto su strada e settore residenziale, 70 Italia (migliaia di tonnellate/anno), 1990-2012 60 50 40 30 20 10 0 Trasporto su strada Residenziale (impianti stazionari) In Italia, le combustioni nelle residenze incidono dal 10% al 30% delle emissioni di PM10 e PM2,5 Gli edifici esistenti sono responsabili di più del 50% delle emissioni di biossido di carbonio (CO 2 ) nell'atmosfera Fonte: elaborazione TEH-A su dati Ispra e PoliMi, 2016

2. L UE HA POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI EDIFICI Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell edilizia Direttiva 2010/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, sull indicazione del consumo di energia e altre risorse dei prodotti connessi all energia Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sull'efficienza energetica Heating and Cooling Strategy Risoluzione per l attuazione della direttiva sull efficienza energetica (2012/27/UE), approvata a giugno 2016 dal Parlamento Europeo

2. L UE HA POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI EDIFICI Le più recenti iniziative europee per l efficientamento energetico HEATING AND COOLING STRATEGY RISOLUZIONE PER L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA (2012/27/UE) OBIETTIVI Semplificare il rinnovamento edilizio Incrementare l utilizzo di fonti rinnovabili Recuperare gli scarti energetici Coinvolgere le industrie e gli utenti Ridurre le emissioni inquinanti degli edifici Alzare il livello della sicurezza energetica Mettere fine alla povertà energetica STRUMENTI Adeguare caldaie e impianti di riscaldamento Fornire incentivi per soluzioni tecnologiche per l efficientamento energetico Interventi di riqualificazione energetica, Obbligo di costruire tutti gli edifici di nuova costruzione secondo il criterio zero energy pollution (da 2021)

3. IN ITALIA SONO STATI FATTI INTERVENTI MA MANCA UNA VISIONE ORGANICA Posizionamento assoluto dei Paesi per efficienza energetica, 2016 L Italia è il 2 Paese per efficienza energetica ma Tra 2000 e 2013, ha ridotto l intensità energetica di meno del 9% (oltre il 17% in Germania, 14% in Francia) Ha valori relativi più bassi nell ambito degli edifici (7 Paese nel sottoranking specifico di riferimento) Fonte: rielaborazione TEH-A su dati International Energy Efficiency Scorecard, 2016

4. L ITALIA HA AMPI SPAZI DI MIGLIORAMENTO 11 milioni di abitazioni con oltre 60 anni di età* nel 2020, di cui 3,7 milioni nelle città 55% delle abitazioni in Italia insiste su edifici di oltre 40 anni** 56% degli edifici italiani in classe di efficienza energetica G; solo il 2% in classe A Interventi di efficientamento e riqualificazione energetica necessari nel 95% dei casi per social housing 2 miliardi di Euro all anno necessari per il riscaldamento degli edifici pubblici (direzionali e scolastici), con una tendenza crescente (1,6 miliardi di Euro nel 2007) (*) Periodo convenzionale di aspettativa di vita prestazionale dei fabbricati (**) La quota sale al 70% nelle città di media dimensione e oltre al 75% nelle città metropolitane Fonte: elaborazione TEH-A su dati CRESME e ENEA, 2016

5. VI SONO MOLTEPLICI AMBITI DI INTERVENTO Interventi di verde urbano Riqualificazione energetica Sostituzione edilizia Ristrutturazione edifici esistenti PRINCIPALI OSTACOLI Barriere burocratiche e normative Bassa standardizzazione degli interventi di efficienza energetica e problemi di finanziamento Scarse conoscenze tecniche e ignoranza informativa Bassa sensibilità dei cittadini Fonte: elaborazione TEH-A, 2016

6. CHE PORTANO RILEVANTI BENEFICI RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELL INQUINAMENTO INCREMENTO DELL ATTRATTIVITÀ DELLE CITTÀ ATTRAVERSO UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA Fonte: elaborazione TEH-A, 2016 STIMOLO DELLA DOMANDA INTERNA E RILANCIO DEL SETTORE DELL EDILIZIA COSTRUZIONE DI FILIERE INDUSTRIALI NAZIONALI, ANCHE IN CHIAVE INNOVATIVA E DI EXPORT UN CASO DI SUCCESSO: LA GERMANIA Piano articolato Visione di sistema Obiettivi puntuali e definiti Incentivi economici Piano di comunicazione -80% di emissioni di CO 2 entro il 2050 Riqualificazione di 2 case al minuto per i prossimi 20 anni Moltiplicatore di 1 a 10

Grazie! paolo.borzatta@ambrosetti.eu