Pianificazione urbanistica ed energia

Documenti analoghi
Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Keyword (ricerca per parole chiave)

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Opportunità POR FESR Veneto

DIRETTIVE REGIONALI IN MATERIA DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

Energybook. Piattaforma per la gestione dei Piani d azione per l energia sostenibile

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

12 Dicembre Direttiva per l adeguamento dei Regolamenti Urbanistici Edilizi della Provincia di Ferrara Linee Guida.

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Incontri con i Sindaci

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Attività dell Autorità Ambientale

s.r.l. Energy Service Company

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

EFFICIENZA ENERGETICA, NORME E REGOLAMENTI

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

corsi di formazione per certificatori energetici degli edifici con superamento di esame finale;

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

sedi di Perugia e di Terni

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

schneider-electric.com

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

Transcript:

Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015

AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia

IL PROGETTO AlpBC

IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE NEL QUADRO NORMATIVO REGIONALE IN TEMA DI ATTIVITÀ EDILIZIA E DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA IL QUADRO NORMATIVO VA AGGIORNATO E INTEGRATO TENENDO A MENTE ALCUNI «PALETTI»

PIANI DI SETTORE

LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEL PIANO REGOLATORE COMUNALE

LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEL PIANO REGOLATORE COMUNALE

LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEL PIANO REGOLATORE COMUNALE

LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEL PIANO REGOLATORE COMUNALE

LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEL PIANO REGOLATORE COMUNALE

LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEL PIANO REGOLATORE COMUNALE

LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEL PIANO REGOLATORE COMUNALE

LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NEL PIANO REGOLATORE COMUNALE

LINEE GUIDA E STRUMENTI STRATEGIE DI PIANO E SCENARIZZAZIONI

Piani energetici specifici (PEC, PAES) Strategie di lungo termine: per il risparmio energetico negli edifici pubblici e privati per la fornitura di energia per l utilizzo e lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili Piani territoriali effetti sinergici conseguibili attraverso appropriate previsioni di distribuzione spaziale (funzioni, destinazioni, relazioni) strutture urbane compatte brevi distanze connessioni e collegamenti con le infrastrutture territoriali produzione e distribuzione di energia controllo dell ambiente e del clima urbano

Piani urbanistici (PAT, PI) contenimento delle perdite di energia con strutture compatte orientamento degli edifici e degli insediamenti, forma delle coperture, ottimizzazione del solare attivo / passivo scelta delle densità insediative in rapporto alla distribuzione della domanda di energia e alla sostenibilità economica di reti centralizzate di fornitura (riscaldamento, elettricità) localizzazione di attrezzature collettive e dotazioni territoriali controllo delle fonti di inquinanti atmosferici Attuazione delle trasformazioni (PI, PUA, accordi, interventi diretti) accordi pubblico-privati con contenuti ed obblighi connessi all efficienza energetica sistemi di approvvigionamento energetico (riscaldamento/raffrescamento, elettricità) standard di qualità edilizia e strumenti di controllo (certificazione, monitoraggio, misurazioni) impegni all allacciamento e allo sviluppo di reti di fornitura di energia centralizzate

Progettazione urbanistica ed edilizia (supporti, informazioni, obblighi e incentivi) standard prestazionali degli edifici (regolamento edilizio, allegati e prontuari energetici, sistemi di certificazione) tipologie degli impianti per la produzione di energia termica ed elettrica negli edifici (preferibilmente a fonti rinnovabili) qualità strutturale e materiali locali criteri per la riqualificazione degli edifici esistenti progettazione delle aree scoperte Gestione ed utenza degli edifici e degli impianti (fattori morbidi, quali l'informazione e crediti ) utilizzo corretto di edifici ed impianti (libretti di uso e manutenzione, formazione degli utenti e dei manutentori) controllo dei consumi

Comando Custom (1)

Comando Custom (2)

Modifica dati edifici Scenarizzazioni

Creazione di mappe tematiche Creazione di areali per analisi spaziali

IL PROGETTO CABEE

AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia

Reti sinergiche di edifici Test di un protocollo di valutazione a scala urbana Progetti di «reti sinergiche» tra edifici pubblici/privati: Analisi di potenziali siti idonei Integrazione di edifici in reti sinergiche Integrazione di quartieri in reti sinergiche Caso studio Regione Veneto Possagno, Comunità montana del Grappa Realtà coinvolte: Amministrazione comunale; Istituti scolastici Cavanis; Fondazione Canova; Industrie Cotto Possagno.

SISTEMI DI VALUTAZIONE

AMBITI FISICI EDIFICIO EDIFICIO ED AREA ESTERNA EDIFICIO AREA ESTERNA E QUALITÀ DEL SITO APPROCCIO GLOBALE

FASI TEMPORALI UTILIZZO COSTRUZIONE IDEAZIONE ULTIMA- ZIONE PROGETTA- ZIONE

TIPOLOGIE DI EDIFICI RESIDENZE UFFICI SCUOLE NEGOZI INDUSTRIE ALBERGHI OSPEDALI

NUMERO DI CRITERI PRESTAZIONE QUANTITATIVA PRESCRIZIONE QUALITATIVA

DISTRIBUZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI SOCIALI ECONOMICI

CRITERI PIÙ IMPORTANTI ENERGIA ACQUA MATERIALI LOCALIZZAZIONE SERVIZIO ECONOMIA COMFORT PROCESSO PERDITE

METODOLOGIE STRUTTURA LOGICA: NORMALIZZAZIONE: AGGREGAZIONE: CERTIFICAZIONE: NUMERO DI LIVELLI GERARCHICI SCALA LINEARE / SOGLIE CHECK-LIST / SOMME PONDERATE MODO DI RAPPRESENTARE I RISULTATI

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE VALUTAZIONE DEL PROGETTO: FASE DI COSTRUZIONE: ULTIMAZIONE: ESERCIZIO: CERTIFICATO: CERTIFICAZIONE: Progettista / Professionista accreditato Sopralluoghi + Documentazione tecnica Documentazione / Misurazioni Monitoraggio Soggetto individuale / Organismo di certificazione Label / Accreditamento

TOOL CESBA: INDICATORI COMUNI

Good Governance Supporto tramite HUB della conoscenza

GRAZIE PER LA PAZIENZA