IMAGO MUNDI. Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi. Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite

Documenti analoghi
ESPLORAZIONI SPAZIALI

MART E IL PIANE T A ROS S O

A spasso tra i pianeti

La prossima presenza italiana su Marte

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

8. I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

IL PIANETA INESPLORATO


Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

La Geofisica di esplorazione

Missione su Marte. Segui l acqua

L ORIGINE DELLA LUNA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

RIPASSO SISTEMA SOLARE

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

LE NAVICELLE SPAZIALI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

L esplorazione spaziale di Marte

Astronomia Osservazione del cielo

Fondamenti di Aerospaziale

"Dove sono tutti?" La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri.

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Un'altra Terra nell'universo?

Marte: il Pianeta Rosso

Il Sole: struttura e produzione di energia

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

SPAZIO: TAS CONSEGNA I MODULO EXOMARS, NUOVO STEP MISSIONE MARTE =

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy

1 Introduzione 1.1 La storia dell esplorazione di Marte

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Human Spaceflight & Operations (HSO) Programmi di esplorazione spaziale promossi da ESA

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Una vacanza su Marte?

Materiale didattico per il corso:

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

e non avete mai osato chiedere

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

Alla ricerca di un altra Terra!

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

CON IL NASO ALL INSÙ

Movimento d'amore San Juan Diego MONOS-Unico - Ricerche Scientifiche e Umanistiche


ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

corpi minori del sistema solare

Individuare domande chiave per l'avvio di una ricerca su Marte. Sviluppare contenuti scientifici relativi alla datazione geologica

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

Ciao! fascia di Kuiper

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

6 CORSO DI ASTRONOMIA

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Creazione di un ipertesto con Word

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

APPROFONDIMENTO SCIENZE IL PIANETA MERCURIO. Page 1

Dalla Luna, la Scienza

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Esplorazione spaziale

Transcript:

IMAGO MUNDI Esplorazioni e progetti spaziali dal 1969 ad oggi Classe II A Liceo A. Volta, Como. Santra Brenna, Laura Carchen, Valeria Vite

Indice Progetti non realizzati Progetti realizzati La graduale conquista di Marte

Moon permanent base I progetti mai realizzati (Santra Brenna)

All alba del 1976 (dopo la missione Luna 24 dell'urss) la popolazione mondiale aveva già perso interesse verso il satellite della Terra. Quello di cui si sentiva il bisogno, era una base di lancio da cui poter far partire nuove spedizioni, verso confini più lontani ed ancora inesplorati...

Project Horizon Il cosiddetto "Progetto Horizon" è da poco uscito dal TopSecret. I documenti sono stati forniti dal colonnello dell Esercito USA, Philip J. Corso, ex Capo della Divisione tecnologica Straniera. Il progetto, che porta la data del 9 Giugno 1959, prevedeva la creazione di un avamposto militare sulla Luna. Il progetto era seguito dall ingegnere tedesco H.H. Koelle. Corso ha scritto tutto nel suo libro The Day After Roswell. Nel 1947 a Roswell si era verificato un incidente che secondo gli ufologi è stato causato dalla caduta di un ufo. La dichiarazione ufficiale delle autorità statunitensi fu che si trattava di un pallone sonda.

"Ciò che disturbava il generale Trudeau era il fatto di conoscere la verità sulla presenza aliena intorno al nostro pianeta e sulla capacità degli extraterrestri di piombarci addosso all improvviso, proprio come avevano fatto a Roswell, a Washington D.C. nel 1952 ed in molti altri luoghi del mondo [...] Dovevamo allestire un piano. Tutti i documenti del Progetto Horizon esprimevano chiaramente tali preoccupazioni. Era di vitale importanza installare un avamposto sulla Luna, per due buone ragioni: se i Sovietici l avessero conquistata per primi, ci saremmo trovati nella triste condizione d aggressori o, in secondo luogo, avremmo dovuto organizzare una nostra tardiva difesa. [...] La nostra base avrebbe dovuto reggere agli attacchi e disporre di tutto il personale necessario per condurre gli esperimenti scientifici e per effettuare una continua sorveglianza sulla Terra e nel suo spazio aereo." ( Philip J. Corso, The Day After Roswell)

Il progetto doveva avere inizio il Luglio del 1965. Doveva dimostrare la supremazia degli USA nello spazio; supportare le nuove missioni spaziali; diventare la base per ricerche scientifiche avanzate nello spazio; doveva mettere direttamente in contatto l uomo con lo spazio più vicino.

L avvenieristico progetto Horizon non venne mai realizzato per i costi eccessivamente elevati. Anche se attualmente le possibilità che possa essere costruita una base permanente sulla Luna sono pressoché nulle, l America di recente ha a più riprese affermato di voler tornare sul satellite.

Ed oggi...? Il 9 Novembre 2009, la sonda LCross (Lunar Crater Observation and Sensing Satellite) della NASA ha scoperto sulla Luna importanti quantità d acqua, sottoforma di ghiaccio. «Ci sono vari aspetti che rendono questa scoperta assai interessante. Innanzi tutto vi è un aspetto tecnico. L' acqua è un elemento fondamentale per costruire una stazione lunare permanente [...] >> ( Fabio Peri, astrofisico e direttore del Planetario di Milano, a La Repubblica 14 Novembre 2009. )

Spesso si dice che dove c' è acqua c' è vita, è troppo azzardato ipotizzare questo per il nostro satellite? «Direi proprio di sì, perché affinché ci sia la vita ci deve essere acqua liquida e anche un' atmosfera che impedisca alle radiazioni cosmiche di uccidere la vita sul nascere. Condizioni che sulla Luna non esistono nel modo più assoluto». ( Fabio Peri, astrofisico e direttore del Planetario di Milano, a La Repubblica 14 Novembre 2009. )

International Space Station I progetti realizzati e in fase di realizzazione (Laura Carchen)

ISS (International Space Station) La Stazione Spaziale Internazionale (International Space Station o ISS) rappresenta un avamposto permanente della presenza umana nello spazio; Circa la sua realizzazione si discusse per la prima volta nel 1983; È un progetto congiunto di cinque agenzie spaziali, che segue i programmi Skylab (statunitense) e Mir (russo); É abitata continuativamente dal 2 novembre 2000 da almeno 2 astronauti. L'equipaggio, da allora, è stato sostituito più volte, con cadenza semestrale.

Il gigantesco laboratorio spaziale orbita a 400 km dalla superficie terrestre ed è la base operativa di un gruppo internazionale di astronauti. Questo complesso titanico dà una spinta fondamentale per il futuro dell Europa. (2) L ambiente unico della ISS offre l opportunità di vivere e lavorare in un laboratorio orbitante in assenza di peso e fornisce un opportunità per studiare un mondo privo di gravità. Eliminarla consente agli scienziati di scoprire la natura intima dei processi fisici, chimici e biologici.

Costruzioni per la ISS Il laboratorio spaziale europeo Columbus Il Veicolo di Trasferimento Automatizzato (ATV) Il Braccio Robotico Europeo (ERA) La cupola

Il laboratorio spaziale europeo Columbus È il principale contributo dell'esa alla ISS. Fornisce ai ricercatori la possibilità di condurre centinaia di esperimenti nell ambito della biologia, della scienza dei materiali, della fisica dei fluidi e di ogni altra ricerca che possa trarre vantaggio dallo svolgimento in un ambiente a microgravità.

Il Veicolo di Trasferimento Automatizzato (ATV) Navetta da carico Veicolo Modulo abitato Razzo vettore L ATV costituisce il veicolo spaziale di maggiore complessità mai sviluppato in Europa. Giocherà un ruolo vitale per garantire la costante operatività della Stazione Spaziale. Trasporta i componenti per esperimenti, alimenti ed acqua.

Il Braccio Robotico Europeo (ERA) Tra i suoi numerosi usi ci sono l installazione dei pannelli solari e le operazioni di ispezione e assemblaggio relativi al segmento russo della ISS.

La cupola La Cupola pesa 1,8 tonnellate, ha circa due metri di diametro e un altezza di circa 1,5 metri; Il modulo presenta un ambiente di lavoro a manica di camicia con sei finestre di forma trapezoidale e una finestra circolare sul lato superiore. Questa disposizione lo rende la finestra più ampia mai lanciata nello spazio; Oltre a contenere le postazioni di comando e controllo e altre attrezzature, offrirà agli astronauti in orbita un punto di vista panoramico.

Lo scudo magnetico In un prossimo futuro l'esplorazione spaziale potrebbe avere come potente alleata la forza di uno scudo magnetico per proteggere gli astronauti dalle mortali radiazioni cosmiche. I ricercatori delle Università di York e Strathclyde, e l'ist di Lisbona hanno realizzato con successo uno scudo magnetico che protegge dalle radiazioni ionizzate, simulando in laboratorio l'equivalente del vento solare ed utilizzando dei campi magnetici per isolare un'area che si estende per un metro di diametro all'interno del plasma.

Alla scoperta del pianeta rosso Fasi della conquista di Marte (Valeria Vite)

Ma perché proprio Marte? Stiamo studiando anche altri pianeti Marte è l unico pianeta avente condizioni ambientali che potrebbero permettere uno sbarco umano; E il pianeta più vicino, e quindi facilmente raggiungibile; E ricco di materie prime facilmente reperibili (acqua); Potrebbe ospitare organismi viventi; Colpisce maggiormente la fantasia umana. E una delle mete principali delle sonde sin dagli esordi MA: gli insuccessi furono più numerosi degli insuccessi Alone di mistero

Le sonde Mariner negli anni 60 Inviate dagli Usa, diedero inizio all esplorazione di Marte Molti lanci non ottennero però i risultati sperati Quando Sonda Dati ottenuti Scoperte 1964 Mariner 4 Le prime 22 foto della superficie craterizzata del pianeta; Informazioni sull atmosfera e sul campo magnetico. Aspetto della superficie del pianeta; La sottile atmosfera è composta essenzialmente di anidride carbonica; Rebole campo magnetico;

Quando Sonda Dati ottenuti 1969 Mariner 6 e 7 Prima missione in coppia; Foto La temperatura, la pressione e la composizione molecolare della superficie. 1971 Mariner 9 Primo satellite artificiale di Marte il 13 novembre Struttre vulcaniche Fotografie di Phobos e Deinos, lune di Marte (Foto di Mariner 9)

I fallimenti negli anni 70 dell URSS La sonda sovietica Mars 3 effettuò il primo atterraggio morbido nel 1971, ma la missione fu considerata un insuccesso, perchè appena 20 secondi dopo l'arrivo gli strumenti avevano cessato di funzionare; i pochissimi dati che aveva rinviato sula terra erano assolutamente indecifrabili. Lanci successivi permisero ai russi di ottenere altre foto e dati privi di rilievo che li indussero ad abbandonare l'esplorazione di Marte.

La missione Viking LE SONDE La NASA, grazie ai primi tentativi russi, era perfettamente consapevole della difficoltà dell'impresa, quindi decise di investire mezzi straordinari nella realizzazione della missione Viking. Viking 1 e 2 divennero le astronavi più complesse e sofisticate mai costruite dalla NASA, comprese le navicelle Apollo. I landers dovevano compiere studi di vario genere sulla superficie e perciò erano veri laboratori scientifici comandati a distanza. La missione Viking era stata pianificata per durare 90 giorni una volta raggiunto Marte, ma le due sonde furono talmente ben progettate e costruite che il loro periodo di vita si estese sino al 1982. LO SVOLGIMENTO DELLA MISSIONE Le sonde furono lanciate ad un mese di distanza l'una dall'altra. Entrate in orbita marziana, vennero fatti atterrare sul suolo marziano i lander di ciascuna. Le informazioni venivano inviate a terra.

LE SCOPERTE LE PRIME IMMAGINI A COLORI. La superficie di Marte era disseminata di rocce e si estendeva sotto un cielo reso rossastro dalla polvere in sospensione nell'atmosfera.

La composizione del suolo e dell'atmosfera; Il clima; La natura delle lune di Marte; Si accertò che il pianeta privo di vita; Scattarono più di 52.000 foto tracciando una mappa accurata della superficie. Una foto fece la gioia degli ufologi: vi si intravedeva una collina che presentava una impressionante somiglianza con un volto umano, ma essa era dovuta solo al gioco di luci ed ombre di un particolare momento.

Gli anni 90 Quando Sonda Risultati 1992 Mars Observer Fallito 1996 Mars Global Surveyor Più dati delle sonde precedenti immagini di canali e detriti che suggeriscono la possibilità di sorgenti di acqua liquida sulla superficie. (La temperatura è troppo bassa e l atmosfera troppo tenue per sostenere acqua limpida) Quando Sonda Caratteristiche Risultati 1996 Mars Pathfinder Dotata di un rover chiamato Sojouner, che viaggiò per pochi metri intorno al sito di atterraggio studiando le rocce In passato il clima avrebbe potuto essere caldo e umido, con acqua liquida ed un atmosfera più densa Analisi di rilevamenti rocciosi

Il nuovo millennio Quando Sonda Risultati 2001 Mars Odissey Informazioni sull attività vulcanica; Rilevate grandi quantità di idrogeno, che indicavano una presenza di vasti DEPOSITI DI GHIACCIO D ACQUA NEL SOTTOSUOLO MARZIANO. 2001 Orbiter Mars Express Confermata la presenza di ghiaccio d acqua e di anidride carbonica nel polo Sud. 2003 Rover Opportunity Scoperte rocce immerse in acqua nel passato (forse appartenenti al fondale di un mare salato) (Il rover del Mars Odissey e l Orbither Mars Express)

Missioni in corso Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) dal 2006 Analisi del terreno marziano; Ricerca di acqua, ghiaccio e minerali sulla e sotto la superficie; Agevolazioni per sonde future monitorando giornalmente le condizioni meteorologiche e della superficie; cercando nuovi luoghi di atterraggio; testando un nuovo sistema di telecomunicazioni che permetterà lo scambio di informazioni ad una velocità mai raggiunta in precedenza. Phoenis Mars Lander dal 2008 Fotografie del terreno, che hanno rivelato una struttura simile a quella assunta del permafrost presente sul nostro pianeta. Indizi dell'evaporazione di ghiaccio d'acqua sul sito di atterraggio; Individuata la presenza di perclorato, che rende il pianeta maggiormente ostile alle forme di vita.

Missioni future: Quando Agenzia Spaziale 2011 Agenzia Spaziale Russa Nome Missione Phobos- Grunt 2011 NASA Mars Scienze Laboratory Descrizione Missione robotica che dovrà esplorare la luna Phobos Sonda-laboratorio da inviare su Marte 2016 NASA Invio di un rover nella missione Astrobiology Field Laboratory Obiettivi Raccolta di campioni del terreno da portare sulla terra; Studio di marte dall orbita Il suo ritardo ha comportato un aumento dei costi della missione e Mars 2011, prevista per il 2011, potrebbe essere riscalata.

Il Programma Aurora AGENZIA SPAZIALE: Agenzia Spaziale Europa OBIETTIVO: esplorazione umana del pianeta rosso MISSIONI DEFINITE: EXOMARS (2016): prevede l utilizzo di un rover per l esplorazione della superficie; MARS SAMPLE RETURN (2020-2022): raccolta di rocce e campioni da riportare a Terra. Atterraggio umano (2030) A causa della distanza, lo sbarco sarà molto più costoso e rischioso di quello sulla Luna: Saranno necessarie scorte e carburante per un viaggio di 2-3 anni; Uno scudo dovrà proteggere gli astronauti dalle radiazioni solari (se ne occuperà forse la Mars Society)

E infine Con l idea di rivolgere il cannocchiale verso il cielo, Galileo inaugurò l astronomia moderna che, grazie al progresso degli strumenti utilizzati per le osservazioni, ci ha insegnato come essi possono essere fonte di imprevedibili scoperte. Al fine di aprirci a nuovi orizzonti, stiamo costruendo enormi infrastrutture, alcune delle quali sono già operative. E' chiaro che per l'umanità il pianeta Terra comincia a risultare non solo molto "stretto" e a corto di materie prime, ma anche inquinato ed eccessivamente compromesso. L'uomo comincia a volgere sempre più lo sguardo verso lo spazio e alle infinite possibilità che sembra offrirgli. La sempre più avanzata tecnologia ed il progresso scientifico, forse, un giorno, faranno sì che a tutti sia possibile trasferirsi sulla Luna o su Marte.

Fonti www.nasa.gov www.esa.it www.pianetamarte.it www.repubblica.it www.astronautix.com www.edicolaweb.net/nonsoloufo