REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI JESOLO

Documenti analoghi
RAPPORTO DI PROVA 12/

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA 1/21/2015

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

RAPPORTO DI PROVA 10/ COPY. Spett.le Codice intestatario CHIMIVER PANSERI SPA VIA BERGAMO, PONTIDA (BG) IT

RAPPORTO DI PROVA 12/ ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l.

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

INDAGINE AMBIENTALE PER GESTIONE TERRE DA SCAVO AI SENSI ART.41bis DELLA L.98/13 E DGR.179/2013

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

INDAGINE DI ACCERTAMENTO AMBIENTALE PRELIMINARE SULLE TERRE DA SCAVO

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

Università IUAV di Venezia


PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

R.02C - Relazione geologica - geotecnica

Committente: Il Borgo Immobiliare Srl. Progettisti: Ing. Enrica Foscarin. Geom. Giorgio Foscarin. Montagnana lì, 20/04/2015


RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

Comune di Tavernerio (CO)

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 "#$%&'&()* +,,!&#''#$&$$#

Progettista: Committente :

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA

Lago Nero Report 2006

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Relazione geologica. Premessa

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Piano Comunale di emergenza

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE VALLE D AOSTA

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Transcript:

Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI JESOLO RELAZIONE GEOLOGICA AI SENSI DEL D.M.11/03/88 E DEL D.M. 14/01/08 ED AMBIENTALE* PRELIMINARE PER IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA DA REALIZZARSI IN LOC. CA FORNERA (MAPP. 2-36 - 347; FG. 43) *PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I. COMMITTENTE: DITTA SECIS S.R.L. Via Canalcalmo, n 35-30016 JESOLO - VE

PREMESSA La presente relazione geologica e geotecnica ed ambientale* è stata commissionata allo Studio del Dott. Geol. Alessandro Vidali, Via Roma n 20, 30027 San Donà di Piave (VE) dalla DITTA SECIS S.R.L. Via Canalcalmo n 16, 30016 Jesolo (VE), in osservanza delle normative vigenti, Decreto Ministeriale 11/03/1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce,... (in G.U. n 127 dell 01/06/1988) e D. M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni (in G.U. n 29 del 04/02/2008 Suppl. Ord. n 30). Trattasi del Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) di iniziativa pubblica da realizzarsi in Loc. Ca Fornera nel Comune di Jesolo. Per la ricostruzione delle caratteristiche geologico-geotecniche del sottosuolo, si farà ricorso alla letteratura tecnica ed indagini esistenti svolte in aree contermini, oltre che a conoscenze personali, prima di eseguire eventuali indagini geognostiche in loco. *PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.LGS.152/2006 E S.M.I. 1

* INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E TOPOGRAFICO * I terreni oggetto della presente relazione sono situati nel Comune di Jesolo (VE). La zona può essere inquadrata in riferimento alla Carta Tecnica Regionale (CTR) della Regione Veneto al 5000 con l ELEMENTO 129013 AGENZIA FORNERA. L area giace in destra idrografica rispetto all asta fluviale principale, il Fiume Piave, ed altimetricamente è posta attorno ai -0.80 m s.l.m. La zona è delimitata a nord da Via Trinchet, a sud da terreni agrari, ad ovest dal Canale Principale e, infine, ad est dal Canale IX. Catastalmente l area è identificata dal Mapp. 2-36 - 347; Fg. 43 Comune di Jesolo (VE). Alle pagine successive si riportano un estratto della CTR al 5000 e l estratto di mappa al 2000. 2

ESTRATTO CTR SCALA 1 : 5000 3

4

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA (CENNI) I terreni affioranti nell area e zone limitrofe risultano costituiti prevalentemente da sedimenti argillosi di antico fondo lagunare nonché palustri e subordinatamente da alluvioni sabbioso-limose di natura calcareo dolomitica del Quaternario, ascrivibili al Postglaciale (10000 anni fa). Talora è presente una copertura argilloso-limosa e/o limoso sabbiosa originatasi per decantazione al termine di sporadici episodi di piena ed esondazione. I sedimenti soprammenzionati sono di pertinenza del Fiume Piave. I terreni dell area di indagine sono stati sottoposti a bonifica per drenaggio e/o idrovora in epoca storica o recente. L elemento geomorfologico principale che caratterizza l area in oggetto è un basso strutturale (rappresentato da una coltre limoso-sabbiosa soprastante le alluvioni argillose) con quote medie di ca. -1.40 m s.l.m. Dallo studio di una recente pubblicazione (Geomorfologia della Provincia di Venezia a cura di A. Bondesan et alii, 2004, Esedra Editrice, Padova) si evince che la zona oggetto d intervento superficialmente è costituita da terreni limosi e ricade in un basso morfologico cioè area depressa in pianura alluvionale. 5

IDROGEOLOGIA I terreni in oggetto ricadono in un estesa zona di bonifica, che ad esclusione del Fiume Piave e del suo ramo abbandonato (Piave Vecchia) in destra idrografica all altezza di Intestadura, è caratterizzata da una rete idrografica di tipo artificiale con i vari canali che svolgono la duplice funzione di allontanamento delle acque meteoriche e di irrigazione. Secondo le suddivisioni effettuate dal Consorzio di Bonifica del Basso Piave, l area di intervento ricade nel Bacino di scolo Cav Zuccherina, il quale ha una superficie di 5980 ettari (ha), interamente a scolo meccanico. La prima falda, caratterizzata da un acquifero indifferenziato, solitamente staziona a ca. -2 m di prof. dal p.c. Infine le variazioni del livello di falda, sono praticamente legate al regime pluviometrico. 6

STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE DEI TERRENI DI FONDAZIONE Sulla base dei dati esistenti (Ns. Rif.to 2009) il quadro stratigrafico dell area può essere così riassunto: - dal p.c. a m 0.40 ca. terreno vegetale; - da m 0.40 a m 2.20 ca. argilla +/- limosa con valori rappresentativi di resistenza alla punta Rp = 6 10 kg/cm 2 e resistenza al taglio C u = 0.3 0.5 kg/cm 2 ; - da m 2.20 a m 9.40 ca. argilla molle con valori rappresentativi di resistenza alla punta Rp = 2 3 kg/cm 2 e resistenza al taglio C u = 0.1 0.15 kg/cm 2 ; - da m 9.40 a m 10.00 ca. argilla +/- limosa con valori rappresentativi di resistenza alla punta Rp = 8 kg/cm 2 e resistenza al taglio C u = 0.4 kg/cm 2 ; - da m 10.00 a m 12.00 ca. sabbia limosa con valori rappresentativi di resistenza alla punta Rp = 80 kg/cm 2 e angolo Φ ' = 32 ; - da m 12.00 a m 15.00 ca. argilla +/- limosa con valori rappresentativi di resistenza alla punta Rp = 8 10 kg/cm 2 e resistenza al taglio C u = 0.4 0.5 kg/cm 2. Le caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione sono da ritenersi nel complesso mediocri per la presenza da ca. -2.00 fino a ca. -12.00 m di prof. dal p.c. di terreni coesivi comprimibili. Alla pagina successiva si riporta un estratto del P.R.G.alla scala 1 : 2000 con l inquadramento dell area di intervento. 7

8

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CAPACITA PORTANTE VERIFICA AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU) La verifica allo stato limite ultimo (S.L.U.) richiesta dal D.M. 14.01.08 prevede che il valore di progetto delle azioni (Ed) sia inferiore o uguale alle resistenze di progetto (Rd) Ed Rd Per il calcolo della capacità portante ultima (Qult) utilizzando l approccio 2 previsto dalla nuova normativa si ha: APPROCCIO 2 (A1-M1-R3) Dove: Azioni: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1) Gx1,3 + Qx1,5 Parametri: secondo Tab. 6.2.II (M1) γcu = 1,0 Resistenze: secondo Tab. 6.4.I (R3 - capacità portante) γr = 2.3 per cui Gx1,3 + Qx1,5 R/γr dove R = Qult La capacità portante viene calcolata con la formula del Terzaghi che nella sua estensione generale è: dove: R = Qult = (1 + 0.2B/L)C u Nc + γdnq + (1 0.2B/L)γB/2Nγ qult = capacità portante unitaria B = larghezza della fondazione L = lunghezza della fondazione D = profondità di imposta della fondazione γ = peso di volume del terreno 9

Cu = coesione non drenata Nc; Nq; Nγ = fattori di capacità portante che per terreni coesivi, con fondazioni di tipo nastriforme si riduce a: Qult = C u Nc + γdnq dove Cu = 3 t/m 2, Nc = 5.7, Nq = 1 γ = 1.8 t/mc, D = 0.8 m per cui si ottiene STATI LIMITE DI ESERCIZIO (SLE) R/γr = Rd 8.06 t/m 2 (0.81 kg/cm 2 ) Constatato che si tratta di depositi alluvionali coesivi (argille) dalle mediocri caratteristiche geotecniche, nell ipotesi di fondazioni di tipo continuo con piano di posa individuabile a - 0.80 m dal p.c., possono essere assunti valori (prudenziali) di capacità portante (incremento netto di pressione) pari a Qamm = 0.5 kg/cm 2 I valori dei cedimenti attesi in relazione al tipo di fondazione, sono da ritenersi rientranti nei limiti. Infine sulla scorta di quanto scritto ed affermato, si ritiene di poter affermare che non sussistono controindicazioni di natura geologica e litologica all intervento in progetto. Viene quindi verificata la compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica dell intervento in progetto (Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa pubblica) secondo quanto prescritto dalla L.R. 23 aprile 2004 n 11 Norme per il governo del territorio (pubblicata sul B.U.R. della Reg. Veneto n 45 del 27/04/2004) all Art. 19, comma 2, lettera d). Si rammenta infine che trattasi di relazione geologica preliminare. In fase esecutiva si dovrà procedere all esecuzione dell indagine geognostica che si concretizzerà, in relazione alla tipologia di intervento, in una campagna di Prove Penetrometriche Statiche (CPT) da spingersi a profondità significativa (20 m dal p.c.) ed indagine ambientale con comunicazione dati ad ARPAV. COEFFICIENTE DI WINKLER In base alla successione dei terreni di fondazione, alle loro caratteristiche geotecniche e alle caratteristiche delle fondazioni ipotizzate si suggerisce di adottare un valore del coefficiente di Winkler secondo il seguente intervallo di valori: 0.5 < Kw < 1.0 kg/cm 3 10

SISMICITA DELL AREA Il territorio del Comune di Jesolo non rientrava nelle zone classificate sismiche ai sensi del D.M. 14.05.1982. L ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3274 del 20 marzo 2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica (G.U. n. 105 del 08/05/2003 Suppl. Ordinario n. 72), riclassifica ed aggiorna le aree sismiche suddividendole in quattro zone. Il Comune di Jesolo è ora classificato come ZONA IV. In seguito all entrata in vigore delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008 pubblicato in G.U. n 29 del 04/02/2008 ed entrato in vigore il 01/07/2009) si ha che secondo la nuova normativa, che dal punto di vista geologico suddivide i terreni in categorie di suolo di fondazione, l area andrà classificata in CATEGORIA D in quanto si è in presenza di terreni sabbiosi da sciolti a poco addensati e coesivi da poco a mediamente consistenti (Vs30 < 180 m/s, Nspt < 15, Cu < 70kPa); mentre la classe topografica (Tabella 3.2.IV delle NTC) rientra nella CATEGORIA T1, cioè superfici pianeggianti, pendii e rilievi isolati con inclinazione media 15. ASSIMILABILITÀ TERRENO DI SCAVO AD INERTI DA CAVA Sulla scorta di diverse indagini ambientali eseguite dallo scrivente (campionamenti e analisi in conformità alla D.G.R.V. n 2424 del 08/08/08 in riferimento al punto 2.1.5) e sulla base della tipologia di intervento in oggetto, si è fatto riferimento ad un campionamento con analisi eseguito dal sottoscritto in un area immediatamente adiacente per conto di altra Committenza (Dott. Arch. E. Vallazza). Tutto ciò è reso possibile dalla D.G.R.V. n 2424 Procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs del 03 Aprile 2006 n 152, il quale al paragrafo 2.1 cita espressamente che L effettuazione di indagini analitiche può essere omessa nei casi in cui esista concomitanza di specifici elementi oggettivi (risultanze dell indagine storica relativa all area dalle quali si evidenzia l assenza di fonti di pressione, possesso di analisi già eseguite su terreni limitrofi aventi stesse caratteristiche geologiche, idrogeologiche, ed antropiche, o di analisi già eseguite in sede di lottizzazione, ecc.) che possa determinare nel tecnico che esegue l indagine ambientale il convincimento di attestare la qualità del sito anche senza ricorrere a ulteriori verifiche analitiche. Il punto 2.1.5 della DGRV 2424 dell 08/08/08 si applica per opere/interventi da svolgere in aree diverse da quelle indicate i punti 2.1.1 (attività industriali o artigianali, serbatoi o cisterne interrate sia dimesse che rimosse), 2.1.2 (opere/interventi da realizzare in aree pubbliche o private interessate da procedimenti di bonifica conclusi), 2.1.3 (opere/interventi da realizzare in aree pubbliche o private ubicate entro una fascia di 20 metri dal bordo stradale di strutture viarie di grande traffico... e in prossimità di insediamenti che possano aver influenzato le caratteristiche del sito...), 2.1.4 (opere/interventi da svolgere nei corsi d acqua), e prevede una 11

campionatura in misura di almeno 1 campione ogni 3000 mc di scavo. In presenza di scavi lineari (per posa condotte e/o sottoservizi) ogni 500 metri di tracciato (scavo in trincea) garantendo un campione ogni 3000 mc. Gli inerti da cava sono disciplinati secondo quanto previsto dal R.D. 29 luglio 1927, n 1443 (in Gazz. Uff., 23 agosto, n 194) Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere e dalla LEGGE REGIONALE 07 settembre 1982, n 44 - Norme per la disciplina dell attività di cava. [Regione Veneto], e rispondente secondo la DGR n 2424 del 08/08/08 ( Procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs 152/2006, come modificato dall art. 2, comma 23 del D.Lgs n. 4/2008 ), pubblicato sul BUR N 79 del 23/09/08 e integrata dalla DGR n 794 del 31/03/2009 ( Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, n. 152 Procedure operative per la gestione delle terre e rocce integrazioni alla DGR 2424/08 ) pubblicato sul BUR n 33 del 21/04/2009. Dall analisi della cartografia storica esistente ( Studio geopedologico ed agronomico del territorio provinciale di Venezia parte nord-orientale, Amm.ne della Prov. Di Venezia, 1983), le aree nel 1833 erano rappresentate da paludi e barene e nel 1892 da prati e terreni incolti e risaie (carte della topografia esistente alla scala 1 : 100000). A partire dai primi anni del 1900 cominciò la bonifica dei terreni tramite prosciugamento meccanico. L area oggetto dei lavori inoltre non si trova in prossimità di insediamenti che possano aver influenzato le caratteristiche del sito stesso mediante ricaduta delle emissioni in atmosfera. I terreni altresì si trovano al di fuori della fascia di 20 m dal bordo stradale di strutture viarie di grande traffico. Si fa presente che i terreni dell area oggetto dell intervento, prima dell ampliamento erano adibiti a prato incolto. Infine sulla scorta di quanto scritto ed affermato i terreni derivanti dalle operazioni di scavo delle fondazioni possono essere classificati secondo le Norme CNR U.N.I. 10006 come A5 (terre limoso argillose) e possono quindi essere utilizzati per rinterri e riempimenti per siti ad uso residenziale e pubblico come dal Rapporto di prova n 09/000479103 del 06/11/09 siglato 09.055711.0001, ai sensi del Decreto Legislativo 03 aprile 2006, n 152 All. 5 Parte IV e in riferimento al D.G.R.V. n. 2424 del 08/08/08 punto 2.1.5, risultano conformi alla Tab. 1 Colonna A (siti ad uso residenziale e pubblico). Alla luce del regolamento per la gestione della sabbia risultante da opere di scavo in riferimento al DGR 1019 del 23/03/2010 e approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 109 del 22/08/2011, si precisa che i terreni che in futuro deriveranno dalle operazioni di sbancamento non rientrano come caratteristiche a quanto previsto dal sopraccitato decreto in quanto i litotipi sono di natura esclusivamente coesiva (argille). 12

SI DICHIARA PERTANTO CHE LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CHE PROVERRANNO DALLO SCAVO PER LA REALIZZAZIONE DELLE FONDAZIONI DELL EDIFICIO SONO ASSIMILABILI AGLI INERTI PROVENIENTI DA CAVA. San Donà di Piave, 24/03/2014 13

RAPPORTO DI PROVA 09/000479103 data di emissione 06/11/2009 Spett.le Codice intestatario 0053896 ARCH. VALLAZZA ENRICO VIA PETRARCA, 81 30020 ERACLEA (VE) IT Dati campione Numero di accettazione 09.055711.0001 Ritirato da Ns. tecnico Sig. Denis Cecchetto - il 30/10/2009 Proveniente da SITO IN VIA FORNERA, LOCALITA' CA' FORNERA, COMUNE DI JESOLO (VE) - FG 43 MAPPALI 113-115 Descrizione campione PG.: 181-01-09 - TERRE E ROCCE DA SCAVO - CAMPIONE MEDIO COMPOSITO DA PIU' INCREMENTI DA CUMULO SU TRINCEA A PROFONDITA' DA 0.50 A 1.0 m - PRELIEVO DEL 30/10/2009 Dati campionamento Campionato da Personale esterno TECNICO DR VIDALI ALESSANDRO - il 30/10/2009 Modello 714/SQ rev. 3 Pagina 1 di 3 Documento con firma digitale avanzata ai sensi della normativa vigente. I risultati contenuti nel presente Rapporto di prova si riferiscono esclusivamente al campione oggetto di analisi. Il presente Rapporto di prova non può essere riprodotto parzialmente, salvo autorizzazione scritta di Chelab. chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente Sede legale ed amministrativa: 31023 Resana(tv) - Via Fratta, 25 - Tel. 0423.7177 (30 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale p.iva e reg imprese tv 01500900269 r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale 103.480,00 interamente versato - http:://www.chelab.it - e-mail: box@chelab.it

segue rapporto di prova n. 09/000479103 RISULTATI ANALITICI Valore U.M. Valori di riferimento Riferimenti MDL Data inizio fine analisi Unità op. Riga SUL CAMPIONE TAL QUALE 1 FRAZIONE GRANULOMETRICA DA 2 cm A 2 mm 1,30 % p/p 0.1 02/11/2009-02 2 Met.: DM 13/09/99 GU N 248 21/10/99 ALL II PARTE 1-05/11/2009 UMIDITA' 22,4 % p/p 0.1 02/11/2009-02 3 Met.: DM 13/09/1999 ALL II PARTE 2-05/11/2009 SULLA FRAZIONE GRANULOMETRICA < 2 mm ESPRESSA SULLA TOTALITÀ DEI MATERIALI SECCHI 02 4 Met.: DM 13/09/99 GU N 248 21/10/99 ALL II PARTE 1 ARSENICO 13,4 mg/kg (su s.s.) <20 DL 152/06 0.5 02/11/2009-02 5 Met.: DM 13/09/1999 GU N 248 21/10/1999 MET.XI.1 + EPA TAB1/A -06/11/2009 6010 C 2007 CADMIO 0,4 mg/kg (su s.s.) <2 DL 152/06 0.1 02/11/2009-02 6 Met.: DM 13/09/1999 GU N 248 21/10/1999 MET.XI.1 + EPA TAB1/A -06/11/2009 6010 C 2007 CROMO ESAVALENTE n.r. mg/kg (su s.s.) <2 DL 152/06 0.2 02/11/2009-02 7 Met.: EPA 3060 A 1996 + EPA 7196 A 1992 TAB1/A -03/11/2009 CROMO TOTALE 20,7 mg/kg (su s.s.) <150 DL 152/06 0.5 02/11/2009-02 8 Met.: DM 13/09/1999 GU N 248 21/10/1999 MET.XI.1 + EPA TAB1/A -06/11/2009 6010 C 2007 NICHEL 24,4 mg/kg (su s.s.) <120 DL 152/06 0.5 02/11/2009-02 9 Met.: DM 13/09/1999 GU N 248 21/10/1999 MET.XI.1 + EPA TAB1/A -06/11/2009 6010 C 2007 PIOMBO 29,7 mg/kg (su s.s.) <100 DL 152/06 0.5 02/11/2009-02 10 Met.: DM 13/09/1999 GU N 248 21/10/1999 MET.XI.1 + EPA TAB1/A -06/11/2009 6010 C 2007 RAME 48 mg/kg (su s.s.) <120 DL 152/06 0.5 02/11/2009-02 11 Met.: DM 13/09/1999 GU N 248 21/10/1999 MET.XI.1 + EPA TAB1/A -06/11/2009 6010 C 2007 ZINCO 91 mg/kg (su s.s.) <150 DL 152/06 0.5 02/11/2009-02 12 Met.: DM 13/09/1999 GU N 248 21/10/1999 MET.XI.1 + EPA TAB1/A -06/11/2009 6010 C 2007 IDROCARBURI > C12 11,1 mg/kg (su s.s.) <50 DL 152/06 10 02/11/2009-02 13 Met.: ISO 16703:2004 TAB1/A -06/11/2009 Informazioni aggiuntive Riga (3) - Metodo: DM 13/09/1999 ALL II PARTE 2 = DM 13/09/1999 GU N 248 21/10/1999 ALL II PARTE 2 Riga (5-13) - Riferimento: DL 152/06 TAB1/A = DLgs n 152 03/04/2006 SO GU n 88 14/04/2006 ALL.5 TAB.1 COL.A Unità Operative Unità 02 : RESANA (VIA CASTELLANA) Pareri ed interpretazioni TUTTI I PARAMETRI ESAMINATI SONO CONFORMI ALLE DISPOSIZIONI PREVISTE DALLA TABELLA 1 COLONNA A ALLEGATO 5, D.L.gs N. 152/06 PARTE QUARTA I limiti indicati si riferiscono alla Tabella 1, Colonna A (Siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale) del Decreto Legislativo 03 Aprile 2006, n.152 All. 5 Parte IV. La modalità operative per lo svolgimento dell'indagine ambientale è stata effettuata secondo quanto previsto dall'allegato A, Dgr 2424 punto 2.1.5 Modello 714/SQ rev. 3 Pagina 2 di 3 Documento con firma digitale avanzata ai sensi della normativa vigente. I risultati contenuti nel presente Rapporto di prova si riferiscono esclusivamente al campione oggetto di analisi. Il presente Rapporto di prova non può essere riprodotto parzialmente, salvo autorizzazione scritta di Chelab. chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente Sede legale ed amministrativa: 31023 Resana(tv) - Via Fratta, 25 - Tel. 0423.7177 (30 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale p.iva e reg imprese tv 01500900269 r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale 103.480,00 interamente versato - http:://www.chelab.it - e-mail: box@chelab.it

segue rapporto di prova n. 09/000479103 Responsabile prove chimiche Dr. Lino Da Col Chimico Ordine dei chimici - Provincia di treviso Iscrizione n. 277 Direttore laboratorio Dr. Tiziano Conte Chimico Ordine dei chimici - Provincia di treviso Iscrizione n. 148 MDL: limite di rilevabilità, individua un intervallo di confidenza dello zero ad un livello di probabilità del 99%."n.r.": non rilevato, indica un valore inferiore a MDL. "<x" o ">x" indicano rispettivamente un valore inferiore o superiore al campo di misura della prova. I valori esposti in grassetto indicano un risultato fuori specifica. Se non diversamente specificato, il confronto del valore con i valori di riferimento viene effettuato senza considerare l'incertezza. Modello 714/SQ rev. 3 Pagina 3 di 3 Documento con firma digitale avanzata ai sensi della normativa vigente. I risultati contenuti nel presente Rapporto di prova si riferiscono esclusivamente al campione oggetto di analisi. Il presente Rapporto di prova non può essere riprodotto parzialmente, salvo autorizzazione scritta di Chelab. chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente Sede legale ed amministrativa: 31023 Resana(tv) - Via Fratta, 25 - Tel. 0423.7177 (30 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale p.iva e reg imprese tv 01500900269 r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale 103.480,00 interamente versato - http:://www.chelab.it - e-mail: box@chelab.it