PROGETTO STRATEGICO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI BORGHI MONTANI TERAMANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE

Documenti analoghi
1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

INU Rapporto dal Territorio

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

Piano della città pubblica

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

RISCHIO SISMICO e centri storici

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

URBANISTICA. Programma di legislatura. revisione del Piano urbanistico provinciale riforma della Legge urbanistica

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

P.S.R REGIONE MOLISE

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

4.4 Asse 4 - Valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Il piano regolatore generale di Roma

Norme Generali di Piano

Incontro. OTRANTO 28 ottobre pubblico

Il Piano del Centro Storico

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

la pianificazione dei servizi pubblici

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

Le figure pianificatorie

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Il parco della piana

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

PERUGIA EUROPA

TAVOLO OPERATIVO AREA SERRE VIBONESI

fonte:

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

Pianificazione dei parchi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Visioni per Vercelli 2020

Il Contratto di fiume come strumento per la gestione integrata e lo sviluppo locale

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Principi e linee guida

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

La disciplina del paesaggio

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

GLI EREI ELENCO DEGLI ELABORATI COMPOSIZIONE DEI VOLUMI QUADRO D UNIONE DEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Transcript:

PROGETTO STRATEGICO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI BORGHI MONTANI TERAMANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE Provincia di Teramo Settore Pianificazione Urbanistica

IL SISTEMA BORGHI : OBIETTIVI ED AZIONI PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE OBIETTIVI riequilibrio territoriale (insediativo, produttivo, turistico) tra sistema montano e sistema costiero rafforzamento assetto storico della parte interna del territorio AZIONI articolazione in sottosistemi e unità insediative per il rafforzamento della rete di relazioni tra città e l integrazione di territori Piano d Area Recupero dei borghi storici abbandonati della Laga La convenzione delle Alpi dei Carpazi: esperienze a PROGETTO BORGHI MONTANI OBIETTIVI riantropizzazione/valorizzazione di un vasto territorio passaggio da un processo di riantropizzazione spontaneo ad uno programmato creare un modello di sviluppo fondato sulle potenzialità inespresse dei luoghi interessati comprensione dello stato dei luoghi / individuazione delle attitudini / definizione delle potenzialità

APPROCCIO METODOLOGICO AL TEMA DEL PROGETTO DI RECUPERO LE PROBLEMATICHE Si studia e si interviene su un territorio vasto (15 Comuni) ad alto grado di conservazione del patrimonio naturale ed ambientale ma con uno stato di crescente declino delle ragioni socio-economiche e culturali che ne hanno determinato l antropizzazione. INDIVIDUAZIONE STRATEGIA Questa situazione non si supera con singoli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente ma con l innesco di un processo di riantropizzazione 1. compatibile con lo stato di fatto 2. sostenibile per il futuro I PROCESSI INDIVIDUATI Il progetto rappresenta il passaggio strategico da un processo insediativo storico spontaneo ad uno programmato che vuole proiettare al futuro il territorio Il processo di riantropizzazione riprende le dinamiche insediative del passato ma enfatizza le specificità ed i caratteri peculiari del territorio che segnano la differenza rispetto ad altre situazioni LE ANALISI Approfondita conoscenza dei dati quantitativi (rilievi sul posto, demografia, attività presenti ) e dati qualitativi (relazioni, percezioni, valori ) porta ad una approfondita comprensione dello stato effettivo dei luoghi (centri, borghi, ambiente circostante, viabilità ) e delle sue dinamiche. LE PROPOSTE DI PROGETTO 1. individuazione ed interpretazione delle attitudini espresse dal territorio 2. definizione delle potenzialità all interno di un complesso quadro progettuale 3. miglioramento della qualità abitativa della popolazione stabile e temporanea 4. composizione della molteplicità ed eterogeneità dei fattori presenti 5. capacità di innescare filiere produttive e sviluppare imprenditorialità 6. diversificare le proposte in relazione alle specificità e peculiarità del territorio

23 COMUNI INTERESSATI (poi 15) 80.500 ABITANTI RESIDENTI (39.200 nei 15 Comuni) SUPERFICIE TERRITORIALE Ha 119.733 134 INSEDIAMENTI DI MEDIA E PICCOLA DIMENSIONE LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IL SISTEMA DELL ACCESSIBILITA

AREA DI INTERVENTO PRIORITARIO fattori determinanti: la carenza di pianificazione adeguata; lo stato di crescente abbandono del territorio; l alta concentrazione di borghi ; l elevata valenza ambientale dei luoghi. intesa come AREA D INNESCO E COME VOLANO DELLO SVILUPPO LOCALE 15 COMUNI

INDIVIDUAZIONE DI 6 QUADRANTI attraverso lo studio: dei caratteri geologici dell appartenenza alle unità ambientali dell uso del suolo dell appartenenza alle unità di paesaggio del sistema delle connessioni secondarie del patrimonio dei beni ambientali, architettonici e storici delle attrezzature e servizi locali e territoriali esistenti necessari per: ridurre l ampiezza dell area ridurre l eterogeneità delle situazioni effettuare un bilanciamento sui servizi e funzioni

TIPOLOGIE E PROFILI ATTITUDINALI DEGLI INSEDIAMENTI CONSOLIDAMENTO azioni per il completamento di insediamenti abitati RIVITALIZZAZIONE azioni per la riqualificazione di insediamenti in parte abitati REINSEDIAMENTO azioni strutturali per favorire il ripopolamento di insediamenti poco abitati RIQUALIFICAZIONE azioni per la trasformazione d uso di insediamenti in abbandono

PROFILI ATTITUDINALI RILIEVO DEI DATI QUALI/QUANTITATIVI DEI BORGHI Posizione Infrastrutture Planimetria catastale La convenzione delle Alpi dei Carpazi: esperienze a ACCESSIBILITA INQUADRAMENTO Tipologia e qualità strada Distanze Tempo Numero dei piani Superficie edificabile Volume edificato CONSISTENZA VOLUMETRICA DESTINAZIONE D USO Tipo di uso Percentuale Grado di conservazione Percentuale STATO DI CONSERVAZIONE STATO DI OCCUPAZIONE Stato di occupazione Percentuale RIEPILOGO DATI

SCENARIO DI SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI CELLULA DI SVILUPPO LOCALE incardinata sulla Dorsale, è un sistema di relazioni complesse, a diversa connotazione attitudinale in relazione alle specificità dei territori Lo SCENARIO prefigurato segna il passaggio da un processo storico di antropizzazione spontanea a un processo di ri-antropizzazione programmata. Le COMPONENTI DI INNESCO DI SVILUPPO della vitalità delle cellule sono costituite dai borghi vocati totalmente o parzialmente alla ricettività turistica, in particolar modo quelli da rigenerare integralmente per la creazione di poli di eccellenza.

I QUADRANTI IL QUADRANTE B2 AMBITO DI APPROFONDIMENTO LA SUDDIVISIONE IN SUB-AREE I caratteri fisici e lo stato d uso del territorio Piano Assetto Idrogeologico Piano del Parco Piano Regionale Paesistico Piano Territoriale Provinciale I valori della pianificazione sovraordinata concordanza tra piani discordanza tra piani Gli strumenti urbanistici sovraordinati Morfologia territoriale Carta satellitare Uso del suolo Attuale uso del suolo (si inserisce la categoria incolto ) I Piani Regolatori Comunali

Le relazioni tra aree naturali e aree insediate Valore alto Valore medio Concordanza dei valori di tutela espressi dai piani sovraordinati Valore ordinario Campo di azione per le politiche di sviluppo Uso insediativo Crinali La convenzione delle Alpi dei Carpazi: esperienze a I VALORI E LE POTENZIALITA DI USO DEL TERRITORIO Aree di potenziale uso insediativo e produttivo

QUADRO ANTROPICO DEL TERRITORIO USI E CONNESSIONI per comprendere le ragioni che sono state alla base delle modalità d uso originarie del territorio caratteri morfologici ed ambientali usi connessioni modalità d uso prevalenti del patrimonio insediativo uso stanziale uso stagionale uso stanziale ad alto tasso di pendolarismo STATO DI SALUTE esprime la vitalità del territorio e la condizione in cui versano le singole parti - da qui parte l individuazione delle azioni del Piano La convenzione delle Alpi dei Carpazi: esperienze a Aree di abbandono totale Aree di abbandono parziale in decremento Aree di nuova formazione in debole crescita numero abitanti stato di salute del patrimonio edilizio utilizzazione del suolo (incoltocoltivato)

CELLULA DI SVILUPPO INTEGRATO : entità territoriale dotata di una propria identità costituita da diverse tipologie insediative che concorrono ad attivare sistemi di relazioni complesse COMPONENTE LINEARE AD ALTA CONCENTRAZIONE INSEDIATIVA : sequenza ravvicinata di insediamenti di matrice storica gravitanti sulla Dorsale Gran Sasso-Laga COMPONENTE PUNTUALE AD ALTA CONCENTRAZIONE INSEDIATIVA : entità territoriale costituita da più tipologie insediative che concorrono ad attivare sistemi di relazioni AREA DI INTERFACCIA : fascia di interazione (impossibilità di definire un confine) tra componenti strategiche all interno della quale si determinano i diversi assetti funzionali EMERGENZA NATURALISTICA CIRCUITO DI VALORIZZAZIONE TURISTICA COMPONENTI TERRITORIALI STRATEGICHE DEL SISTEMA DI SVILUPPO LOCALE devono concorrere a: promozione dello sviluppo locale riattivazione delle potenzialità dello stato di fatto

PROFILI ATTITUDINALI DELLE COMPONENTI TERRITORIALI STRATEGICHE CATEGORIE DI INTERVENTO PUNTUALI Consolidamento : azioni per il completamento di insediamenti abitati Rivitalizzazione : azioni per la riqualificazione di insediamenti in parte abitati Reinsediamento : azioni strutturali per favorire il ripopolamento di insediamenti poco abitati Rigenerazione : azioni per la trasformazione d uso di insediamenti in abbandono La convenzione delle Alpi dei Carpazi: esperienze a CATEGORIE DI INTERVENTO AREALI Consolidamento Rivitalizzazione Reinsediamento Rigenerazione PROFILI ATTITUDINALI PREVALENTI Ruolo che le aree sono in grado di assumere per le potenzialità di cui dispongono ATTIVITA VOCAZIONALI PREVALENTI Delinea i caratteri produttivi prevalenti o vocazionali del territorio ATTIVITA VOCAZIONALI PREVALENTI Primaria (agricola e zootecnica) Primaria (zootecnica e pastorale) Mista (primaria e secondaria) Mista (secondaria e terziaria) Polo di eccellenza a vocazione turistico-ricettiva

PIANO STRATEGICO DI INTERVENTO IL SISTEMA TURISMO sistema organizzato di relazioni tra gli elementi del territorio azioni sul patrimonio edilizio ma anche sulle aree diversificazione spaziale e temporale dell offerta connessione con il territorio collinare e costiero entrano in gioco i valori ambientali, naturali, storici, artistici A R E E P U N T I

IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEL PROGETTO SUL TERRITORIO L efficacia delle azioni di Piano potrà essere monitorata e valutata nel tempo attraverso l utilizzo di specifici indicatori valutabili e misurabili in termini di capacità, tra i quali: OBIETTIVO: REINSEDIAMENTO E RIVITALIZZAZIONE capacità di trattenere la popolazione invertendo il processo di abbandono; capacità di attrarre nuove utenze abitative stabili (giovani in particolare); capacità di attrarre forme di utenza temporanee integrative a quelle stabili; La convenzione delle Alpi dei Carpazi: esperienze a OBIETTIVO: PROMOZIONE DELLA PRODUTTIVITA DEL TERRITORIO capacità di promuovere nuove forme di organizzazione e gestione delle attività agricole e pastorali capacità di attrarre attività lavorative innovative capacità di sviluppare microimprenditorialità legata alle attività tipiche del territorio; capacità di attivare professionalità ed occupazione legate alla gestione e fruizione del patrimonio naturale; OBIETTIVO: PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO capacità di sviluppare fruibilità turistica ecocompatibile del territorio montano; capacità di diversificare l offerta in relazione alla varietà del patrimonio presente; allungamento della durata annuale massima delle attività ricettive; aumento della consistenza del trend di presenze annue; OBIETTIVO: SOSTENIBILITA ECONOMICA DEGLI INTERVENTI consistenza degli investimenti privati e pubblici nel corso degli anni; capacità di mobilitare risorse finanziarie interne e di attrarre quelle esterne

Questo è il patrimonio a disposizione questa è la nostra idea di progetto sperando che un giorno si torni a tanta vitalità! GRAZIE PER L ATTENZIONE. Provincia di Teramo Settore Pianificazione Urbanistica