Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16

Documenti analoghi
Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Popolazione residente al 31 dicembre 2006 (in migliaia) Superficie (in km 2 ) e popolazione media (in migliaia) delle NUTS 2 nei paesi Ue Anno 2006

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Censimento delle abitazioni

Popoli e popolazioni d'europa

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

3. LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA PRATICA SPORTIVA ORGANIZZATA DALLE FSN E DALLE DSA

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

INDICATORI DI FABBISOGNO

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Rilevazione sulle forze di lavoro

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

ANAGRAFE DELLA. - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Città a confronto 2008

Il censimento della popolazione straniera

10 IL MERCATO DEL LAVORO

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Il mosaico socio-demografico delle province italiane dal 1951 al

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Indicatori per l analisi della popolazione

I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI

Fig Cartina ambito

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Ilterritorio, l economia, le imprese

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore 9 Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

FOCUS ottobre Un confronto di indicatori socioeconomici nella classificazione NUTS2 di Eurostat.

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Lombardia Statistiche Report

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

Ambito antropico. a. L area di indagine

Le Statistiche della Regione Sardegna

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

Federalismo e comuni, un confronto

Principali indicatori statistici

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

1. La popolazione residente

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Il contesto territoriale

2.1. Statistiche sui voti conseguiti negli esami di profitto

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

Campania. Dati regionali. Panorama economico

Indice delle tavole e dei grafici

L'evoluzione della popolazione di Padova ai censimenti

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Ilterritorio, l economia, le imprese

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

I NUMERI ITALIANI Infanzia e adolescenza in cifre Edizione 2002

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Leggere il Bes delle province

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Conversione urbana dei suoli in Italia

Transcript:

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16 1. Distribuzione dei comuni Questa sezione, riguardante il grado di urbanizzazione, ha preso spunto dalla pubblicazione dell ISTAT 100 statistiche per il Paese Indicatori per conoscere e valutare. Tav. 1 Numero comuni per grado di urbanizzazione raggruppati per area geografica. (Anno 2001 valori assoluti) Italia centrale 576 380 47 Italia insulare 541 184 42 Italia meridionale 1.001 594 195 Italia nord occidentale 1.361 1.174 526 Italia nord orientale 656 729 95 Totale nazionale 4.135 3.061 905 Tav. 2 Grado di urbanizzazione dei comuni raggruppati per area geografica. (Anno 2001 composizione percentuale) Italia centrale 57,4 37,9 4,7 Italia insulare 70,5 24,0 5,5 Italia meridionale 55,9 33,2 10,9 Italia nord occidentale 44,5 38,4 17,2 Italia nord orientale 44,3 49,3 Media nazionale 51,0 37,8 11,2 16 A cura di Paola D Andrea e Caterina Bianco dell Ufficio di Statistica della Provincia di Pesaro Urbino 33

L evoluzione demografica delle province dal 1861 ad oggi. Studi elaborati in occasione del centenario dell UPI a cura del CUSPI La composizione percentuale si ottiene rapportando il numero dei comuni rispettivamente con basso, medio e alto grado di urbanizzazione al totale provinciale. In Italia il 51% dei comuni ha un grado basso di urbanizzazione, il 37,8% ha un grado intermedio ed il restante 11,2% ha un grado elevato. I comuni a bassa urbanizzazione sono un insieme di aree locali non comprese in aree densamente popolate o in aree intermedie. Le aree locali che coprono in complesso meno di 100 Kmq, che non raggiungano le densità richieste, ma siano interamente incluse entro aree densamente popolate o aree intermedie, sono considerate come facenti parte di queste. Se, invece, tali aree sono racchiuse fra un'area densamente popolata e una intermedia, sono aggregate all'area intermedia. I comuni a media urbanizzazione sono costituiti da un insieme contiguo di aree locali, non comprese in aree densamente popolate, ognuna delle quali con densità di popolazione superiore ai 100 abitanti per chilometro quadrato, che sia adiacente a un'area densamente popolata oppure abbia una popolazione totale di almeno 50.000 abitanti. Le aree locali che coprono in complesso meno di 100 Kmq, che non raggiungano le densità richieste, ma siano interamente incluse entro aree densamente popolate o aree intermedie, sono considerate 34

come facenti parte di queste. Se, invece, tali aree sono racchiuse fra un'area densamente popolata e una intermedia, sono aggregate all'area intermedia. I comuni a elevata urbanizzazione sono costituiti da un insieme contiguo di aree locali, ognuna delle quali con densità di popolazione superiore ai 500 abitanti per Kmq, la cui popolazione totale sia di almeno 50.000 abitanti. Le a- ree locali che coprono in complesso meno di 100 Kmq, che non raggiungano le densità richieste, ma siano interamente incluse entro aree densamente popolate o aree intermedie, sono considerate come facenti parte di queste. Se, invece, tali aree sono racchiuse fra un'area densamente popolata e una intermedia, sono aggregate all'area intermedia 17. Nota: in questa carta tematica, rispetto alle precedenti, i range sono diversi in quanto i comuni con alto grado di urbanizzazione sono un numero inferiore rispetto alle altre distribuzioni 17 Fonti utilizzate: Istat, Atlante statistico dei comuni; Eurostat, Regions Statistical Yearbook 35

L evoluzione demografica delle province dal 1861 ad oggi. Studi elaborati in occasione del centenario dell UPI a cura del CUSPI 2. Distribuzione della popolazione Tav. 3 Popolazione residente per grado di urbanizzazione raggruppati per area geografica. (Anno 2001 valori assoluti) Italia centrale 1.943.339 4.554.646 4.407.914 Italia insulare 2.099.156 2.504.906 1.985.401 Italia meridionale 2.676.536 5.136.506 6.099.266 Italia nord occidentale 1.797.759 4.570.924 8.569.879 Italia nord orientale 1.757.839 5.367.946 3.506.440 Totale nazionale 10.274.629 22.134.928 24.568.900 Tav. 4 Popolazione residente per gradi di urbanizzazione raggruppati per area geografica. (Anno 2001 composizione percentuale) Italia centrale 17,8 41,8 40,4 Italia insulare 31,9 38,8 30,1 Italia meridionale 19,2 36,9 43,8 Italia nord occidentale 12,0 30,6 57,4 Italia nord orientale 16,5 50,5 33,0 Media nazionale 18,0 38,9 43,1 In Italia il 43,1% della popolazione vive in zone ad elevata urbanizzazione, il 38,9% in zone a media urbanizzazione ed il restante 18% in zone a bassa urbanizzazione. La percentuale di province, con più del 50% di popolazione residente, che vive in zone ad elevato grado di urbanizzazione è il 19,6%; a grado medio è il 43,9%, mentre a basso è il 23,4%. Le province dove la percentuale di popolazione residente in zone a grado elevato di urbanizzazione supera il 50% sono nell ordine: Napoli (91,3%), Milano (81,9%), Lecco (54,4%). Seguono Como, Varese e Prato con percentuali vicine al 40. 36

37