Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo



Documenti analoghi
Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

Reticoli di flusso. Costruzione delle carte piezometriche (e loro interpretazione)

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Tecniche di perforazione

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

il Piano di Tutela delle Acque

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Comune di Montorfano

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

Pump & Treat Barriere idrauliche

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

Finalità delle indagini e del progetto

VERIFICA E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTENIMENTO IDRAULICO COMPLESSO (INIEZIONE PIÙ ESTRAZIONE) IN UN ACQUIFERO CARBONATICO

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Ciclo idrologico nel bacino

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

Trattamento di acque sotterranee contaminate mediante barriere adsorbenti permeabili e pump&treat: analisi di confronto

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Ciclo idrogeologico e bilancio. Ricarica e recapito delle acque sotterranee. Riserve e risorse sfruttabili

Flow!Works Manuale d uso

13. Campi vettoriali

Studio Legale. Guida operativa

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

Indagine di Tomografia Elettrica

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei

DELIMITAZIONE DI PIÙ SORGENTI DI CONTAMINAZIONE IN CASI COMPLESSI

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE PUGLIESI

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

* Geologo libero professionista, Treviso

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Silvia Bertoldo Luca Vettorello

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA. POTENZIALITA E LIMITI. INTERFACCIA CON LA SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre Italian DHI Conference 2013

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE

RELAZIONE DI IDRAULICA

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7EA2 9 0

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

GEOTERMIA IN ALTO ADIGE Procedura autorizzativa, incentivi, vincoli. GEOTHERMIE IN SÜDTIROL Genehmigungsiter, Förderungen, Vorschriften

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Politecnico di Torino

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

L Accordo di Programma per l area industriale di Ferrara

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

AUTORITA INTERREGIONALE

Energia potenziale elettrica

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Transcript:

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell Università di Trieste. Il programma completo prevede, oltre agli argomenti in elenco e per ogni capitolo, una serie di esercizi con applicazione delle formule analitiche, la descrizione di alcuni software specifici per geostatistica, prove di portata, modellistica ed un uscita con prove pratiche in un campo pozzi. Le lezioni sono periodicamente aggiornate e controllate. Per una versione definitiva, informazioni, segnalazione di errori o commenti, rivolgersi a: Dr Alessio Fileccia (geofile@libero.it)( Per scaricare l intero corso: www.disgam.units.it/didattica/insegnamenti-13.php (figure e foto sono dell autore, se non diversamente specificato) 1

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo (pozzi o sorgenti) Zona di tutela assoluta La zona di tutela assoluta (ZTA) è posta immediatamente attorno all'opera di captazione, ha in genere 10-20 m di raggio e viene acquisita dall'ente gestore. Zona di rispetto La zona di rispetto va definita dopo un dettagliato studio idrogeologico ed in base a criteri temporali, basati sul tempo impiegato dalle particelle fluide per compiere un certo percorso. Zona di protezione E' la zona più esterna alle precedenti ed è delimitabile solo in base ad uno studio idrogeologico spinto fino al limite della zona di alimentazione della sorgente od area di ricarica della falda. 2

linee di flusso della falda Zona di rispetto per un pozzo di acqua potabile pozzo 200 area di errata protezione 150 area delimitata con criterio geometrico (200 m. di raggio) area delimitata con criterio idrogeologico 100 50 Sorgente torrente Zona di rispetto per una sorgente area delimitata con criterio idrogeologico area delimitata con criterio geometrico 3

Q piano campagna livello statico livello dinamico Fronte di richiamo attorno ad un pozzo limite dello spartiacque dinamico linee di flusso acquifero artesiano schema in sezione L acquifero ha un gradiente piezometrico i. Larghezza del fronte di richiamo (F): F = Q/Ti Distanza pozzo - punto di stagnazione: linee equipotenziali Fronte di richiamo x = Q / 2π Ti punto di stagnazione (Todd) spartiacque dinamico schema in pianta 4

Calcolo del fronte di richiamo, delle linee di flusso e delle isocrone attorno ad un pozzo in pompaggio mediante simulazione numerica Nell acquifero alluvionale rappresentato in pianta, scorre un fiume da W verso E. La conducibilità idraulica è costante e la direzione di flusso della falda è anch essa verso est. La figura mostra la variazione del fronte di richiamo con l aumento di portata da 10 (in alto) a 30 lt/sec (in basso). La La piezometria è calcolata con un modello numerico di simulazione bidimensionale dell acquifero. A piezometria dinamica 5

Calcolo del fronte di richiamo, delle linee di flusso e delle isocrone attorno ad un pozzo in pompaggio mediante simulazione numerica La figura mostra lo spostamento delle linee di flusso con l aumento di portata da 10 (in alto) a 30 lt/sec (in basso, e rappresentano la posizione delle particelle fluide, a 1000 giorni dal loro ingresso lungo il lato sinistro dell acquifero. Le linee di flusso sono state calcolate con un modello numerico di simulazione bidimensionale dell acquifero. B linee di flusso 6

Calcolo del fronte di richiamo, delle linee di flusso e delle isocrone attorno ad un pozzo in pompaggio mediante simulazione numerica La figura mostra le linee isocrone per portate di 10 (in alto) e 30 lt/sec (in basso). Le isocrone sono state calcolate con un modello numerico di simulazione bidimensionale dell acquifero e rappresentano i tempi di arrivo di un inquinante al punto di prelievo, per sola convezione. C isocrone 7