G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Documenti analoghi
G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

Capitolo 10 Carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Carboidrati Struttura

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Definizione di Carboidrati

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm


BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Composti carbonilici Acidi carbossilici

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

CARBOIDRATI SEMPLICI

Reazioni dei monosaccaridi

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

La Glicobiologia è lo studio della struttura, della biosintesi e della biologia degli zuccheri e dei glicani, ampiamente diffusi in natura.

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

H N H R N H R N R R N R H H H

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Monosaccaridi essenziali

Chimica Organica Relazione

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

Centri chirali specchio

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m.

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

Le idee della chimica

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O..

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

Composti Carbossilici. Reattività

I composti organici e i loro polimeri

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I Composti Organici. Le Biomolecole

Carboidrati o glucidi o zuccheri

Di cosa è fatta una cellula?

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

CARBOIDRATI. hυ 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Esteri degli acidi carbossilici

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

CARBOIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi)

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Reazioni degli epossidi

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

I glucidi. Classe seconda

Organizzazione della materia

Transcript:

ADDIZIONE DI ALCOLI Sintesi di emiacetali e acetali emiacetale emiacetale ciclico favorito 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1 Meccanismi di formazione degli emiacetali ed acetali 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata emiacetato, non stabile 2

Processo globale sintesi emiacetali base e acido catalizzata 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 3 Reazione di O,O-acetalizzazione A e B sono entrambi siti nucleofili 4

La rimozione azeotropica dell acqua massimizza le rese in acetale 5 Reazione di acetalizzazione 6

Oligomerizzazione/polimerizzazione di composti carbonilici 7 Acetali come gruppi protettori (carbonile) 8

Acetali come gruppi protettori (alcoli) Tetraidropirani (THP) Proporre un ragionevole meccanismo di idrolisi 9 Un altro gruppo protettore di alcoli è il MOM (gruppo metossimetile) Viene introdotto via rezione S N 2 tra un alcossido e il ClCH 2 OCH 3 (etere clorometil metilico). Mostrare i diversi passaggi per la sintesi del MOM derivato 10

Emitioacetali/tioacetatitioacetati (ditiani) Idrolisi 11 1,3-ditiani 12

Carboidrati: poliidrossi aldeidi e chetoni I carboidrati (anche chiamati formula generale C n (H 2 O) n. zuccheri o saccaridi hanno 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 13 Comuni Carboidrati 14

Comuni Carboidrati (Aldosi Aldosi) 15 Comuni Carboidrati (2-chetosi) 16

Zuccheri come emiacetali ciclici La ciclizzazione può avvenire con la finzione alcolica in 4 o 5 portando ad ottenere ciclo a 5 atomi (furanosidi) o 6 atomi (piranosidi piranosidi) 17 Zuccheri come emiacetali ciclici 18

Rappresentazione grafica emiacetali ciclici 19 Proiezione di Fisher (α-d-fruttofuranosio) 1. Come prima cosa si utilizza la rappresentazione di Fischer dello zucchero a catena aperta (D-fruttosio) 2. Si interpreta il nome dello zucchero in forma emiacetalica (furanosio=ciclo a cinque atomi) 3. Bisogna trovare la funzione alcolica li che porta a questo ciclo (in questo caso C(5) 4. Si disegna il legame tra l OH in 5 e l atomo del carbonile. Il carbonile diventa un unità stereogenica. Essendo questo l anomero α l OH sarà a destra del disegno 20

Struttura di Haworth (α-d-fruttofuranosio) 1. Si disegna un ciclo a 5 piatto. L atomo di ossigeno viene posizionato dietro (per un anello a 6 atomo, l ossigeno vienen posto dietro sulla destra) 2. Si giunge l ossidrile anomerico (per convenzione per gli zuccheri D si pone a destra, in basso trattandosi dell anomero α) 3. Si aggiunge il residio C6 (se è presente). Per gli zuccheri D dietro e in alto. 4. Si aggiungono gli altri residui. I residui sulla destra della proiezione di Fisher sono sotto il piano dell anello a 5 atomi. 5. Si aggiungono gli atomi di idrogeno 21 Per la serie L si disegnano le strutture in modo speculare 22

Gli anomeri epimerizzano in soluzione (mutarotazione mutarotazione) D-Glucosio [α] D = 56.8 23 Derivati degli zuccheri (funzionalizzazione OH anomerico) 24

Derivati degli zuccheri (funzionalizzazione altri ossidrili) 25 Oligosaccaridi La reazione di condensazione non può essere fatta per via chimica (no selettività senza uso di gruppi protettori) ma viene fatta per via enzimatica. Il disaccaride che si ottiene può comunque epimerizzare alla funzione emiacetalica 26

Oligosaccaridi 27 Amminocarboidrati Polisaccaridi a base di amminocarboidrati come NAG o NAM sono contenuti nelle pereti cellulari batteriche e sono strutturalmente simili al glucosio. L omopolimero (NAG)n è la chitina, che è il maggior costituente dell esoscheletro dei crostacei e insetti 28

Idrolisi dei glicosidi I glicosidi e polisaccaridi, essendo acetali, possono essere idrolizzati in acqua debolmente acida (cellulosa fornisce glucosio al 95% in acido cloridrico acquoso). L idrolisi può avvenire anche per via enzimatica (Lysozima). Questo enzima è anche in grado di idrolizzare la parete cellulare dei batteri, ricche in amminozuccheri 29 30

31