L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009

Documenti analoghi
Definizione materiale genetico racchiuso da un involucro proteico o lipoproteico parassita sub-cellulare macchinario biosintetico

16 11 Virus e viroidi 45%

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

VIROSI VIROSI virus del mosaico del cetriolo virus del mosaico co- mune del fagiolo virus delle venature gialle del trifoglio

Avvizzimento maculato del pomodoro (Tornato Spotted Wilt Virus)

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

Criteri di classificazione

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE TRISTEZZA DEGLI AGRUMI (CTV)

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017


Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

L emergenza virosi nelle coltivazioni intensive

Regione Toscana - Laboratorio di diagnostica fitopatologica e di biologia molecolare del Servizio Fitosanitario Regionale.

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento.

La coltivazione del pomodoro in Campania. Anno Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

Le virosi dell olivo in Puglia

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Zucchino: aggiornamenti varietali per la campagna 2015

tradizione la forza della

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Risultati delle prove varietali di primo livello su pomodoro ovale e non solo. Costantino Cattivello, Renato Danielis, Giulio Franco

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME

N. 28 Dicembre Editoriale pag. 2. Informazione. Tecnica. Prodotti pag KWS investe in ricerca per aumentare la produttività

Nosema Apis e Nosema ceranae

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Ministero della Salute

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

La regolazione genica nei virus

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE Alma Mater Studiorum Università di Bologna

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Come migliorare la struttura di un terreno?

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

ZUCCHINO SERRA. introduzione

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO. i) controllare la diffusione del virus nelle coltivazioni piemontesi

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

La situazione fitosanitaria in Campania

GARANZIE DI SANITÀ E DI IDENTITÀ VARIETALE

La Sharka (o Vaiolatura ad anello delle Drupaceae)

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Indice SV9687PH SV5563PH NEW NEW. Mezzo lungo giallo. Peperone. Ibrido ideale per produzioni primaverili in serra con ciclo lungo.

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

Prove varietali patata 2014

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

CHE COS È UN VACCINO

Malattia da virus Zika

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Difesa contro la macchia d acqua (water spot) su clementine

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA PRESENZA DEL CIPRESSO E DI SEIRIDIUM CARDINALE IN NORD ITALIA

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia

Virus influenzali: caratteristiche

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

CONFIDOR 200 O-TEQ Insetticida-aficida sistemico DISPERSIONE IN OLIO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Infezioni da Pneumovirus aviari

Transcript:

Villa Chiozza, 11 marzo 2010 L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009 a cura di: Peressini Silvano Laboratorio di Fitovirologia Servizio Fitosanitario e Chimico Via Sabbatini,5 33050 Pozzuolo del Friuli (UD)

Rapa 2009: caratteristiche dell infezione virale i virus delle piante sono un parassita obbligato entra in una cellula della pianta ospite INOCULAZIONE si moltiplica REPLICAZIONE passa ad altre cellule contigue TRASLOCAZIONE si diffonde progressivamente in tutta la pianta MIGRAZIONE provoca un alterazione dello stato fisiologico DANNO

Rapa 2009: gli scopi dell attività sperimentale - la coltura della rapa viene colpita dalle malattie virali? Diagnosi - quali entità sono presenti nel nostro territorio? - che sintomi si osservano nelle diverse zone di coltivazione? Epidemiologia - è possibile ipotizzare il passaggio dei virus attraverso il seme?

Rapa 2009: le località interessate al prelievo dei campioni Azienda RaD Azienda RaA Azienda RaC Azienda RaB

Rapa 2009: rilievi di campagna e relativi campioni Numerosità dei campioni per Azienda Composizione dei campioni per Azienda 200 150 RaD 24% RaA 33% 100 50 RaC 24% RaB 19% 0 RaA RaB RaC RaD Totale piante analizzate = 581

Rapa 2009: entità virali considerate Genere Entità virale /Specie Struttura Genoma Sigla Codice Nome Epidemiologia / Trasmissione Seme Meccanica Vettori 1 Furovirus Beet necrotic yellow vein Ø 20 x 390-270-100 nm RNA BNYVV Bn Rizomania della bietola No Si Fungo Polymyxa betae 2 Polerovirus Beet western yellows Ø 26 nm RNA BWYV Bw Giallume della bietola No No Afidi pp Myzus persicae (Beet mild yellowing) (BMYV) 3 Caulimovirus Cauliflower mosaic Ø 50 nm DNA CaMV Af Mosaico del cavolfiore Si Si Afidi np/sp Myzus persicae Brevicoryne brassicae 4 Cucumovirus Cucumber mosaic Ø 29 nm RNA CMV C Mosaico del cetriolo Si Si Afidi np Myzus persicae et al. 5 Potyvirus Potato Virus Y-V Ø 11 x 730 nm RNA PVY-V Yv Virus Y ceppo Veg (Si) Si Afidi np Myzus persicae Aphis fabae 6 Comovirus Radish mosaic Ø 30 nm RNA RaMV Rh Mosaico del ravanello No Si Coleotteri Phyllotreta spp. Diabrotica spp. 7 Comovirus Squash mosaic Ø 28 nm RNA SqMV Sq Mosaico della zucca Si Si Coleotteri Phyllotreta spp. Diabrotica spp. 8 Potyvirus Turnip mosaic Ø 11 x 720 nm RNA TuMV Tm Mosaico della rapa No Si Afidi np Myzus persicae Brevicoryne brassicae 9 Tymovirus Turnip yellow mosaic Ø 28 nm RNA TuYMV Ty Mosaico giallo della rapa (Si) Si Coleotteri Phyllotreta spp. Diabrotica spp. 10 Potyvirus Watermelon virus-2 Ø 11 x 730-765 nm RNA WM-2 Wa Mosaico dell'anguria No Si Afidi np Myzus persicae Aphis craccivora

Rapa 2009: stato sanitario dei campioni per azienda sani infetti 17% 16% 83% 84% Azienda RaA Azienda RaB 28% 16% 72% 84% Azienda RaC Azienda RaD

Rapa 2009: entità virali diagnosticate e rilevate livello di presenza ~ 5% Wa Sq Yv Bn Ty C Rh Bw Af Tm 0 50 100 150 200 250 300

Rapa 2009: principali entità virali rilevate (in %) Ty 3% Af 25% Tm 33% Bw 19% Rh 11% C 9%

Rapa 2009: distribuzione dei principali virus (in %) 40,0 30,0 20,0 10,0 RaA Campioni infetti = 468 Infezioni rilevate totali = 779 Media infezioni/campione = 1,7 0,0 Af Bw C Rh Tm Ty RaB 40,0 30,0 Azienda RaA (media 1,4) 20,0 10,0 Azienda RaB (media 1,9) 0,0 Af Bw C Rh Tm Ty RaC Azienda RaC (media 1,5) 40,0 30,0 Azienda RaD (media 2,0) 20,0 10,0 0,0 Af Bw C Rh Tm Ty RaD 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Af Bw C Rh Tm Ty

Rapa 2009: i campioni secondo i rilievi Riparto dei campioni testati sani per rilievo Composizione dei campioni testati totali 20% 30% 80% 70% Riparto dei campioni testati infetti per rilievo 32% 68% primo rilievo secondo rilievo

Rapa 2009: stato sanitario per azienda tra i rilievi RaA I 18% RaA II 15% 82% 85% RaB I RaB II 25% 0% 75% 100% RaC I RaC II 22% 45% 78% 55% RaD I RaD II sani 29% 0% infetti 71% 100%

Rapa 2009: distribuzione dei principali virus per rilievo 10% Contributo entità "Af" Contributo entità "Bw" 0% 10% Contributo entità "C" 90% 100% 90% Contributo entità "Tm" Contributo entità "Rh" Contributo entità "Ty" 28% 25% 0% 72% 75% 100% primo rilievo secondo rilievo

Rapa 2009: distribuzione dei principali virus tra i rilievi 90 Azienda RaA 80 70 Campi 9 Totale 195 sani 34 infetti 161 60 50 40 30 20 10 0 Af Bw C Rh Tm Ty primo rilievo secondo rilievo

Rapa 2009: distribuzione dei principali virus tra i rilievi 60 Azienda RaB Campi 4 50 Totale 109 sani 17 infetti 92 40 30 20 10 0 Af Bw C Rh Tm Ty primo rilievo secondo rilievo

Rapa 2009: distribuzione dei principali virus tra i rilievi 60 Azienda RaC Campi 6 50 Totale 137 sani 39 infetti 98 40 30 20 10 0 Af Bw C Rh Tm Ty primo rilievo secondo rilievo

Rapa 2009: distribuzione dei principali virus tra i rilievi 60 Azienda RaD Campi 9 50 Totale 140 sani 23 infetti 117 40 30 20 10 0 Af Bw C Rh Tm Ty primo rilievo secondo rilievo

Rapa 2009: distribuzione dei principali virus per rilievo 200 180 160 140 Azienda RaA + Azienda RaB + Azienda RaC + Azienda RaD 120 100 80 60 40 20 0 Af Bw C Rh Tm Ty primo rilievo secondo rilievo

Rapa 2009: i sintomi tipo A: Bollosità intensa tipo B: Deformazione e mosaico tipo C: Mosaico giallo tipo D: Colorazione lamina dal bordo 1729 A5 1716 A2 1710 A2 1877 B1

Rapa 2009: sintomi di bollosità intensa 1714 A2 1855 D8 1749 A5

Rapa 2009: sintomi di bollosità intensa 1882 B1 1765 A2 1756 A2

Rapa 2009: sintomi di deformazione e mosaico 1730 A5 1762 A2 1686 D6

Rapa 2009: sintomi di deformazione e mosaico 1739 A5 1858 D8 1679 D6

Rapa 2009: sintomi di mosaico giallo 1885 B1 1884 B1 1850 D8

Rapa 2009: sintomi di mosaico giallo 1849 D8 1862 B1 1865 B1 1709 A2

Rapa 2009: sintomi di colorazione dei bordi 1743 A5 1868 B1 1764 A2 1750 A5 1877 B1

Rapa 2009: sintomi da fisiopatie 1778 A8 1874 B1 1873 B1

Rapa 2009: attività per la valutazione del seme 1837 D 1898 P 1839 D

Rapa 2009: sintesi della prova di campo su seme sani = 28 35% infetti = 52 65% Tm 7% Af 7% Bw 86%

Rapa 2009: risultati della prova di campo su seme 10 8 6 4 2 0 RaA sa RaA sb RaB sa RaB sb RaC sa RaC sb RaD sa RaD sb sano Af Bw Tm

Rapa 2009: conclusioni e ringraziamenti - la coltura della rapa viene colpita dalle malattie virali - almeno 5 entità sono significativamente presenti nel nostro territorio - i sintomi che si osservano nelle diverse zone di coltivazione sono simili - i sintomi sono difficilmente correlabili alle infezioni riscontrate sulle singole piante - non è ancora chiaro il ruolo dello stato sanitario del seme Ringrazio per la collaborazione l Associazione per la valorizzazione del prodotto tradizionale del Friuli Venezia Giulia BROVADA e le Aziende agricole di Avoledo Giuliano, Donat Roberto, Favot Mauro, Mansutti Fulvio e Romanelli Luciano.